può bastare qst pc x l'hd il dvb-s2 mpeg4??

DTT wrote:
> pero noto che la cpu non si sovraccarica visualizzado (quando riuscivo
> maledetto dvb-s2) l'hd......

Beh guarda, il fatto che la decodifica hardware dell'H.264 fosse poco significativa per la CPU l'ho letto su Wikipedia.

Puo' darsi che l'appunto sia stato aggiunto da un troll brandizzato da Nvidia od Intel :)D) oppure che, molto banalmente, dopo l'aiutino dato dalla scheda video, il carico per decodificare un video H.264 sia comunque marginale per un Netbrust da 3 GHz. ;)
 
Ho fatto delle prove con due Matroska: un MPEG-4 Video ASP (XviD) a 1280x720, con audio Dolby AC-3 e sottotitoli ASS (che chiameremo "Clover") ed un MPEG-4 Video AVC (x264) a 844x480 con audio Dolby AC-3 (che chiameremo "Noir").
In entrambi i casi la decodifica di audio e video l'ho lasciata a ffdshow (build del 4 Agosto 2007), per i sottotioli ho usato VSFilter 2.37 e per il contenitore Haali Media Splitter (build del 27 Febbraio 2007).
Con questa configurazione non dovrei aver sfruttato l'accelerazione hardware della scheda video (AMD ATI Radeon X1950 Pro), se non per il deinterlacciamento bob, ma solo la CPU (AMD AthlonX2 3800+@4200+: 2.2 GHz per core).

Con Clover la massima occupazione della CPU che sono riuscito a raggiungere e' stata del 47%: ho fatto un seek in un punto in cui i sottotitoli generavano effetti abbastanza complessi. Ovviamente in uno stream DVB non sono possibili seek e non si avranno mai 2 layer di sottotitoli con 2 font diversi ed effetti di dissolvenza combinati con effetti di traslazione... ^^''
Passando per lo stesso punto di primo ma senza seek l'occupozione e' scesa al 42%, mentre in condizioni normali (niente seek e sottitoli semplici) l'occupazione non ha mai raggiunto il 40%.

Con Noir i valori sono stati ancora piu' bassi: sempre sotto il 30% in condizioni standard (niente seek).

Nel nostro caso l'ideale sarebbe ovviamente un filmato tipo Noir ma con risoluzione maggiore, peccato che non abbia nulla del genere.


Nel complesso non mi pare comunque che l'HD sia poi cosi' pesante.
Se anche in queste prove avessi raggiunto un picco del 50% (cosa verosimile con un Noir a 1280x720), vorrebbe dire che una CPU monocore con 2.5/3 GHz effettivi e senza accelerazione hardware gestirebbe l'HD 720 senza battere ciglio.
 
ti posso dire che astra hd che fino a poco tempo fa era in dvb-s trasmetteva in 1920x1088 ed era fluido con Pentium IV 3.0Ghz HT , 1024 DDR 400, Sapphire X1550 128-512HM
 
Neanche a farlo apposta, poco fa ho trovato in modo assolutamente casuale (sul serio) il BDrip di un vecchissimo film di fantascienza giapponese: MPEG-4 Video AVC a 1200x720 ed audio Dolby AC-3.

Se non e' un fake (ma non penso, visto che lo conoscono in 4 gatti...) poi vi posto i risultati. ;)
 
ragazzi,qualcuno può darli il link ad un filmato da testare con la stessa risoluzione di sky hd così da vedere se il pc ce la fà o meno prima di acquistare la scheda?
thx
ciccas
 
Ciccas wrote:
> [...] qualcuno può darli il link ad un filmato da testare con la stessa
> risoluzione di sky hd così da vedere se il pc ce la fà o meno prima di
> acquistare la scheda?

Hai un PM.

Per problemi di decodifica chiedi pure a me: cosa uso lo trovi in un mio post precedente (sempre in questo thread) e se vuoi posso pure passarlo (tanto uso solo software open source e gratuito per l'A/V).
 
Questa nuova prova l'ha fatta con la medesima configurazione hardware (ma va! :p) e software usata 3 giorni fa.
Il Matroska invece era differente (altrimenti mica lo testavo): MPEG-4 Video AVC a 1200x720, con audio Dolby AC-3 e sottotitoli ASS, che chiameremo "Honneamise".

Il risultato e' stato migliore del previsto, visto che Media Player Classic non ha mai raggiunto il 50% di occupazione della CPU, nemmeno in caso di seek (il piu' basso, per qual che puo' interessare, e' stato invece del 20%).
Probabilmente l'avrei toccato se i sottotitoli fossero stati piu' complessi: nonostante siano marcati come ASS, gli effetti sono quelli del formato SSA (si vede che questo filmato non e' stato fatto da italiani ;)).
 
stò scaricando il sample..i programmi sono pronti...vediamo come si comporta la bestia ;-)
altre notizie nel frattempo?
saluti
ciccas
 
Ultima modifica:
io ho scaricato il sample..senza farli niente l'ho fatto partire con media player classic.
l'uso della cpu è compreso tra il 60 e il 70% e la visione è fluida
tu dkdib l'avevi demultiplixato prima della visione o i tuoi dati sono quelli della visione del file così come è stato creato??
inoltre,alla luce di questi dati,secondo voi c la fà sky hd?
saluti
ciccas
 
Ciccas also wrote:
> tu dkdib l'avevi demultiplixato prima della visione o i tuoi dati sono quelli
> della visione del file così come è stato creato??

Beh... c'ho fatto doppio-click sopra... perche' avrei dovuto smontarlo, porello? ^^''


Ciccas also wrote:
> l'uso della cpu è compreso tra il 60 e il 70% e la visione è fluida
> [...]
> inoltre,alla luce di questi dati,secondo voi c la fà sky hd?

Non so quanto tu abbia stressato il PC, pero' un margine del 30% mi pare buono.

Fra l'altro i dati delle mie prove si riferivano al mero filmato (mentre facevo andare il test stavo ascoltando un po' di musica, navigando su Internet, scaricando via BitTorrent con Azureus -Java- ed avevo un bel po' di altri processi in esecuzione), al contrario mi pare di capire che tu abbia guardato il dato complessivo della CPU (che e' poi il piu' sensato, visto lo scopo della tua prova ;)).

Anche se la scheda DVB-S dovesse occupare un po' di CPU per cose sue, se hai fatto bene il test non dovresti superare l'80% di occupazione.
 
Salve, ragazzi l'argomento interessa anche a me, si può postare un sample (anche lo stream in TS senza demux) di una trasmissioni in h264 e ac3 in HD? anche non di SKY. Magari prendete una pubblicità o una cosa così, per i diritti intendo.

Puoi uploadarlo su divshare.com?:D
 
dawson,il file è in .torrent.
se vuoi ti mando l'indirizzo in pm
fammi sapere
ciao
 
pm inviato...povero me...mi sn messo pure ad aiutare 1 pescarese XD
saluti
ciccas
 
Il film da cui e' tratto il sample mi sa che lo stanno vedendo piu' persone ora di quante non lo videro quando usci' al cinema. :lol:

E' stato editato in HD solo il suo ventennale e per via dello studio che lo realizzato, diventato famoso poco dopo quel fiasco.
 
pc

Siccome non ho una scheda DVB-S2 e un programma compatibile non posso dire come ricevo i canali H264, però posso dire come va qualche configurazione hardware nel decodificare i filmati H264 a 1280x720p (50) che produco in casa dalla videocamera HDV.
Intanto i filmati sono a 1280x720 ma a 50 fotogrammi progressivi al secondo (non 25!), quindi "true progressive", e già questo richiede più potenza del 25p.
Come encoder uso X264 in varie versioni, come decoder ffdshow o CoreAVC; a volte provo anche il decoder del PowerDVD7.

Su un Pentium 4 640 (3.2) una versione vecchiotta di X264 codificava filmati che richiedevano velocità folli (10 mbps) per una buona qualità e con nessun decoder erano guardabili con questa cpu, soprattutto le panoramiche veloci o i cambi di inquadratura istantanei.

Passando a una release di X264 più recente e a un Pentium D 930 (2x3.0) la cosa è migliorata molto, sia dal lato codifica sia dal lato decodifica. Ffdshow non è ottimizzatissimo, però attivando 2 istanze gira, ma il migliore è CoreAVC che è il decoder software più accelerato.

Ora sono passato a un Core 2 Quad (4x2.4), non ho fatto molte prove, ma non ci sono più problemi di sorta, se proprio uno vuole strafare attiva 3-4 istanze e vive felice ;D;D;D con l'ffdshow, altrimenti anche il CoreAVC se la cava, ma ho visto che con gli Intel Core 2 va meglio il decoder Cyberlink del PDVD7 o l'ffdshow.

Anche sul mio ultraportatile Core 2 Duo T5500 CoreAVC se la cava, qui il limite è dato dalla grafica integrata 945G che non accelera proprio una mazza.

E qui entra in gioco la scheda video: spesso le "accelerazioni hardware" non funzionano come dovrebbero. Alcuni esempi:
Le Geforce serie7 (come anche le 6600) accelerano solo parzialmente la decodifica H264, quindi se il decoder è molto ottimizzato può accadere il paradosso che attivando l'accelerazione hardware le prestazioni calano vistosamente :5eek:. Mi è accaduto con il CoreAVC su un Core 2 Duo E4300 (quindi super-base) di un amico, che aveva una Geforce 7300TC da 50 euro: usando solo il processore andava tutto bene (uso cpu 50-60%, oltre 50 fps), attivando l'accelerazione hardware il mio clip di prova 720p50 era inguardabile (uso cpu ridotto ma non superava i 30-35 fps).
Anche la mia Geforce 7600GT ha qualche problemino in accelerazione hardware 720p50: la scattosità non è notevole come con la 7300TC ma comunque non gli sta dietro, arrivando al massimo a 45-46 fps.
Forse le 7800 o 7900 van bene per l'H264, ma ormai con la potenza dei processori attuali l'utilità di avere l'accelerazione hardware video mi pare quanto meno ridimensionata...
Le Geforce 8800 non accelerano l'H264 totalmente, il motore video è uguale alle 7600, bisogna puntare sulle 8500 o 8600 che costano e scaldano anche meno ;D.
Il problema con le Geforce serie8 è il software: al momento i driver per XP sono alquanto acerbi e non riesco a impostare 720p50 sul mio proiettore collegato in HDMI, sono riuscito a fargli digerire solo una volta 1080i25 ma poi niente :mad:...
Il bello è che invece in Windows Vista i driver funzionano a meraviglia: ho collegato un monitor da 20" in DVI e il proiettore in HDMI con l'adattatore DVI-HDMI, e sul proiettore posso impostare 29.97, 30, 50, 59.94 e 60, indipendentemente dal monitor che resta a 60 :5eek:.
Però in Vista i programmi "alternativi" (vedi ProgDVB, MajorDVB, ecc.) girano male o non girano affatto :mad:
 
c2q

Ah mi sono dimenticato di spiegare a cosa mi serve un Core 2 Quad :D
Ebbene mi serve perchè dopo il montaggio dei filmati della videocamera li devo portare nel formato intermedio RGB24 a 1440x1080 (il che vuol dire 400 giga per 60 minuti) e poi comprimerli con l'X264.
Il processo di deinterlaccio e ridimensionamento da 1440x1080 a 1280x720p stressa moderatamente la cpu e ancora di più gli hard disk (anche 80-90 MB/s in lettura, meno male che c'è il RAID), per non parlare dell'X264 che anche nelle sue versioni più recenti resta un MACIGNO in quanto a potenza richiesta...
Con il Pentium D 930 utilizzando un core per la lettura/elaborazione e l'altro per la codifica X264 ho raggiunto la velocità massima di 1-1.5 fps, il che vuol dire un rapporto 60:1, dove per codificare un'ora di filmato ne servono 60 :5eek: (ricordate: a 50 fps il numero di fotogrammi da comprimere è doppio!).
Devo ancora fare le prove con il Core 2 Quad, ma allocando un core alla lettura/elaborazione e gli altri 3 alla codifica dovrei spuntare velocità di 5-6 fps, grazie alla maggiore efficienza dei Core 2. Staremo a vedere... :D
 
Indietro
Alto Basso