pc
Siccome non ho una scheda DVB-S2 e un programma compatibile non posso dire come ricevo i canali H264, però posso dire come va qualche configurazione hardware nel decodificare i filmati H264 a 1280x720p (50) che produco in casa dalla videocamera HDV.
Intanto i filmati sono a 1280x720 ma a 50 fotogrammi progressivi al secondo (non 25!), quindi "true progressive", e già questo richiede più potenza del 25p.
Come encoder uso X264 in varie versioni, come decoder ffdshow o CoreAVC; a volte provo anche il decoder del PowerDVD7.
Su un Pentium 4 640 (3.2) una versione vecchiotta di X264 codificava filmati che richiedevano velocità folli (10 mbps) per una buona qualità e con nessun decoder erano guardabili con questa cpu, soprattutto le panoramiche veloci o i cambi di inquadratura istantanei.
Passando a una release di X264 più recente e a un Pentium D 930 (2x3.0) la cosa è migliorata molto, sia dal lato codifica sia dal lato decodifica. Ffdshow non è ottimizzatissimo, però attivando 2 istanze gira, ma il migliore è CoreAVC che è il decoder software più accelerato.
Ora sono passato a un Core 2 Quad (4x2.4), non ho fatto molte prove, ma non ci sono più problemi di sorta, se proprio uno vuole strafare attiva 3-4 istanze e vive felice ;D;D;D con l'ffdshow, altrimenti anche il CoreAVC se la cava, ma ho visto che con gli Intel Core 2 va meglio il decoder Cyberlink del PDVD7 o l'ffdshow.
Anche sul mio ultraportatile Core 2 Duo T5500 CoreAVC se la cava, qui il limite è dato dalla grafica integrata 945G che non accelera proprio una mazza.
E qui entra in gioco la scheda video: spesso le "accelerazioni hardware" non funzionano come dovrebbero. Alcuni esempi:
Le Geforce serie7 (come anche le 6600) accelerano solo parzialmente la decodifica H264, quindi se il decoder è molto ottimizzato può accadere il paradosso che attivando l'accelerazione hardware le prestazioni calano vistosamente

. Mi è accaduto con il CoreAVC su un Core 2 Duo E4300 (quindi super-base) di un amico, che aveva una Geforce 7300TC da 50 euro: usando solo il processore andava tutto bene (uso cpu 50-60%, oltre 50 fps), attivando l'accelerazione hardware il mio clip di prova 720p50 era inguardabile (uso cpu ridotto ma non superava i 30-35 fps).
Anche la mia Geforce 7600GT ha qualche problemino in accelerazione hardware 720p50: la scattosità non è notevole come con la 7300TC ma comunque non gli sta dietro, arrivando al massimo a 45-46 fps.
Forse le 7800 o 7900 van bene per l'H264, ma ormai con la potenza dei processori attuali l'utilità di avere l'accelerazione hardware video mi pare quanto meno ridimensionata...
Le Geforce 8800 non accelerano l'H264 totalmente, il motore video è uguale alle 7600, bisogna puntare sulle 8500 o 8600 che costano e scaldano anche meno ;D.
Il problema con le Geforce serie8 è il software: al momento i driver per XP sono alquanto acerbi e non riesco a impostare 720p50 sul mio proiettore collegato in HDMI, sono riuscito a fargli digerire solo una volta 1080i25 ma poi niente

...
Il bello è che invece in Windows Vista i driver funzionano a meraviglia: ho collegato un monitor da 20" in DVI e il proiettore in HDMI con l'adattatore DVI-HDMI, e sul proiettore posso impostare 29.97, 30, 50, 59.94 e 60, indipendentemente dal monitor che resta a 60

.
Però in Vista i programmi "alternativi" (vedi ProgDVB, MajorDVB, ecc.) girano male o non girano affatto
