Come qualcuno già sa, raddoppiando il numero delle antenne si ottiene un aumento di segnale di 3dB: quindi se un'antenna da sola fornisce X dB, due antenne daranno X+3 dB, quattro antenne daranno X+6 dB e così via.
Quando poi due (o più) antenne vengono accoppiate affiancandole tra loro sul piano dell'orizzonte, ovvero in "broad side", si concentra l'rradiazione totale restringendo il lobo di ricezione risultante (o di trasmissione, per gli impianti trasmittenti) rispetto appunto all'orizzonte (in orizzontale, letteralmente). Sul piano verticale invece, il lobo risultante non subirà variazioni significative.
Se invece vengono accoppiate mantenedole montate sullo stesso supporto (semplicemente una sopra l'altra), ovvero in "collineare", il lobo risultante non subirà variazioni rispetto al piano orizzontale, ma si concentrerà verticalmente, restringendosi (esistono poi calcoli o software specifici per decidere la "geometria" del lobo in modo più accurato in funzione della distanza tra le antenne e le lunghezze dei rispettivi cavi).
UN pannello, considerato con la sua "canonica" polarizzazione orizzontale (ovvero quando la sua posizione è quella di un rettangolo verticale, pare un controsenso, ma è così) è praticamente costituito da 4 dipoli orizzontali sovrapposti sullo stesso asse (in collineare), che poi è il telaio ove sono montati. Ne consegue che il lobo d'irradiazione verticale è un po' più "stretto" di quello orizzontale.
Affiancando due (PU8) o più dipoli (PU16) sul piano orizzontale, si avrà verticalmente più o meno sempre lo stesso lobo, mentre sul piano orizzontale ne avremo uno molto più ristretto e concentrato, sempre a fronte del conseguente incremento di guadagno.
E' ovvio che, in particolare per il PU8 verticale, non avrebbe molto senso accoppiare due pannelli in collineare, restringendo e concentrando in modo drastico il lobo di irradiazione sul piano vericale e lasciando inalterato quello orizzontale. Da qui la necessità di accoppiarli in verticale, ma affiancati.
Va da se che per il PU16 subentra un invalicabile ed ovvio "limite meccanico" nel dover accoppiare affiancati QUATTRO PANNELLI ciascuno in polarizzazione verticale... Praticamente otterremmo... Un UFO!
Ed installare un PU16 su una staffatura che ne permetta il montaggio in verticale ha poco senso... Basta un po' di dislivello di quota tra punto di trasmissione e di ricezione (vedi il piano verticale ristrettissimo), come quando ci si trova piuttosto vicino ai ripetitori e questi sono a quota sensibilmente più elevata, o "soffrire" di qualche fenomeno di stratificazione di segnale (magari "aggravato" da qualche fenomeno propagativo, a livello di fading) e ti sei giocato la ricezione!