ciao,
mi dispiace risondere 10 gg. dopo l'ultimo post di questo thread.. specialmente perche' sono responsabile, al Cineca, del progetto sulla tv interattive e quindi anche del canale MHP test (congiuntamente con Sestarete) che e' stato qui _giustamente_ chiamato in causa ed effettivamente non brilla per "dinamica".
Purtroppo le risorse umane sono quelle che sono. ad oggi e' effettivamente usato solo per il progetto t-islessia/Magicadabra che e' stato "usato" nelle scuole del comune di Bologna (2005/2006) e della provincia di Modena (nel 2006/2007 e forse anche quest'anno), e funziona tra gennaio e maggio.
Adesso e' in aria un dimostrativo che dovrebbe "sbloccarsi" con il codice dimostrativo 123456..
Se qualcuno lo prova, mi faccia sapere come gli sembra..
Anticipo subito che e' difficile fare "quality assurance" su tutti i possibili STB, per cui potrebbe non andare benissimo in quelli meno diffusi (penso al nokia 310t ad es.)
Sui due temi generale di:
- come e perche' la tv interattiva (non) sia fruibile da quello che era il previsto target (anziani, extra-comunitari, bambini),
- perche' ci sono cosi' pochi "progetti" ancora funzionanti e non sembrano particolarmente utili e/o vivi e cosi' pochi sviluppatori interessati a lavorarci
sarei veramente interessato a creare uno scambio costruttivo, anche se cio' richiede, secondo me, di definire una base comune di conoscenze delle potenzialita' del mezzo (ridotte) e quindi di aspettative di servizio, cosa che non e' da dare per scontata.
Spesso leggo frasi scritte piu' per spirito polemico e sulla base di pregiudizi, piuttosto che analisi approfondite del tema.
Per questo mi piacerebbe fare un post piu' esaustivo sul tema.
Sono convinto che l'interattivita' in televisione, anche in queste condizioni (cioe' di "girare" su decoder che hanno prestazioni "pietose" in termini di CPU) avrebbe potuto essere lo stesso un fenomenale mezzo di arricchimento dell'esperienza tv, purtroppo, cosi' non e' stato, ma non e' detto che il futuro sia senza speranza!
Ciao
Andrea
mi dispiace risondere 10 gg. dopo l'ultimo post di questo thread.. specialmente perche' sono responsabile, al Cineca, del progetto sulla tv interattive e quindi anche del canale MHP test (congiuntamente con Sestarete) che e' stato qui _giustamente_ chiamato in causa ed effettivamente non brilla per "dinamica".
Purtroppo le risorse umane sono quelle che sono. ad oggi e' effettivamente usato solo per il progetto t-islessia/Magicadabra che e' stato "usato" nelle scuole del comune di Bologna (2005/2006) e della provincia di Modena (nel 2006/2007 e forse anche quest'anno), e funziona tra gennaio e maggio.
Adesso e' in aria un dimostrativo che dovrebbe "sbloccarsi" con il codice dimostrativo 123456..
Se qualcuno lo prova, mi faccia sapere come gli sembra..
Anticipo subito che e' difficile fare "quality assurance" su tutti i possibili STB, per cui potrebbe non andare benissimo in quelli meno diffusi (penso al nokia 310t ad es.)
Sui due temi generale di:
- come e perche' la tv interattiva (non) sia fruibile da quello che era il previsto target (anziani, extra-comunitari, bambini),
- perche' ci sono cosi' pochi "progetti" ancora funzionanti e non sembrano particolarmente utili e/o vivi e cosi' pochi sviluppatori interessati a lavorarci
sarei veramente interessato a creare uno scambio costruttivo, anche se cio' richiede, secondo me, di definire una base comune di conoscenze delle potenzialita' del mezzo (ridotte) e quindi di aspettative di servizio, cosa che non e' da dare per scontata.
Spesso leggo frasi scritte piu' per spirito polemico e sulla base di pregiudizi, piuttosto che analisi approfondite del tema.
Per questo mi piacerebbe fare un post piu' esaustivo sul tema.
Sono convinto che l'interattivita' in televisione, anche in queste condizioni (cioe' di "girare" su decoder che hanno prestazioni "pietose" in termini di CPU) avrebbe potuto essere lo stesso un fenomenale mezzo di arricchimento dell'esperienza tv, purtroppo, cosi' non e' stato, ma non e' detto che il futuro sia senza speranza!
Ciao
Andrea