Pubblica amministrazione, mancato decollo nel digitale terrestre

ciao,
mi dispiace risondere 10 gg. dopo l'ultimo post di questo thread.. specialmente perche' sono responsabile, al Cineca, del progetto sulla tv interattive e quindi anche del canale MHP test (congiuntamente con Sestarete) che e' stato qui _giustamente_ chiamato in causa ed effettivamente non brilla per "dinamica".

Purtroppo le risorse umane sono quelle che sono. ad oggi e' effettivamente usato solo per il progetto t-islessia/Magicadabra che e' stato "usato" nelle scuole del comune di Bologna (2005/2006) e della provincia di Modena (nel 2006/2007 e forse anche quest'anno), e funziona tra gennaio e maggio.
Adesso e' in aria un dimostrativo che dovrebbe "sbloccarsi" con il codice dimostrativo 123456..
Se qualcuno lo prova, mi faccia sapere come gli sembra..
Anticipo subito che e' difficile fare "quality assurance" su tutti i possibili STB, per cui potrebbe non andare benissimo in quelli meno diffusi (penso al nokia 310t ad es.)
Sui due temi generale di:
- come e perche' la tv interattiva (non) sia fruibile da quello che era il previsto target (anziani, extra-comunitari, bambini),
- perche' ci sono cosi' pochi "progetti" ancora funzionanti e non sembrano particolarmente utili e/o vivi e cosi' pochi sviluppatori interessati a lavorarci
sarei veramente interessato a creare uno scambio costruttivo, anche se cio' richiede, secondo me, di definire una base comune di conoscenze delle potenzialita' del mezzo (ridotte) e quindi di aspettative di servizio, cosa che non e' da dare per scontata.
Spesso leggo frasi scritte piu' per spirito polemico e sulla base di pregiudizi, piuttosto che analisi approfondite del tema.
Per questo mi piacerebbe fare un post piu' esaustivo sul tema.
Sono convinto che l'interattivita' in televisione, anche in queste condizioni (cioe' di "girare" su decoder che hanno prestazioni "pietose" in termini di CPU) avrebbe potuto essere lo stesso un fenomenale mezzo di arricchimento dell'esperienza tv, purtroppo, cosi' non e' stato, ma non e' detto che il futuro sia senza speranza!

Ciao

Andrea
 
Grazie per il tuo contributo, e non ti preoccupare per le solite polemiche dei soliti noti, spariranno magicamente appena chi li manda si impossesserà anche di questa tecnologia.
Io credo invece che le potenzialità dell'interattività sulle tv siano da tenere in considerazione, per il semplice fatto che almeno una tv è presente in tutte le famiglie, a differenza di Internet.
Per gli utenti tipici dei forum come questo sembra ridicola l'operatività del mezzo, ed in effetti è estremamente più limitata di internet, ma anche se a molti appare inconcepibile, internet ha un grado di diffusione estremamente limitato nelle famiglie italiane.
Senza considerare poi che il mezzo televisivo ha una fruibilità molto maggiore, nel senso che è sempre a disposizione e soprattutto è gratuito.
Noi ad esempio, in famiglia abbiamo internet e lo usiamo correntemente, ma per scegliere il cinema della serata troviamo molto più comodo e veloce consultare l'interattività di Coming Soon sulla tv.
Per cui non disperare, il tuo è un mestiere che avrà sicuramente un grosso sviluppo nel prossimo futuro, e soprattutto non ci abbandonare ;)

Ciao.
 
l'MHP farà la fine del videotel ormai è evidente che non ha nessuna potenzialità ....al max arriverà una versione graficamente + arricchita delle pagine 801 802 etc del televideo di canale 5 !!!!!!!!!!
 
Un'anno fa dicevi le stesse cose del dtt e ancora peggio degli incentivi...poi che cos'è cambiato? :D
Come mai sono stati recentemente incentivati i tv ed i dec dtt e sono state vietate le tv senza dec dtt?
Ma il dtt non doveva essere morto sul nascere e non doveva servire solo per la ppv di Mediaset?
Chi aveva ragione, tu od io?

Ciao.
 
Scusate, forse ne avete già discusso, ma avrei una curiosità a proposito dei costi dell'interattività del dtt. Ho letto che la connessione potrebbe avvenire tramite numero verde, quindi gratuito, oppure con costi che dipendono dal fornitore del servizio. Qual'è la vostra esperienza in... bolletta?
Grazie, ciao.
 
aventuri ha scritto:
Purtroppo le risorse umane sono quelle che sono. ad oggi e' effettivamente usato solo per il progetto t-islessia/Magicadabra che e' stato "usato" nelle scuole del comune di Bologna (2005/2006) e della provincia di Modena (nel 2006/2007 e forse anche quest'anno), e funziona tra gennaio e maggio.
Adesso e' in aria un dimostrativo che dovrebbe "sbloccarsi" con il codice dimostrativo 123456..
Se qualcuno lo prova, mi faccia sapere come gli sembra..
Ciao Andrea, io ho provato varie volte nei mesi scorsi ad accedere al Magicadabra, ma su ben 2 decoder di diverse marche, l'audio o va a scatti o si interrompe dopo poco, rendendo incomprensibili le istruzioni vocali.
Inoltre, ho visto che l'applicazione utilizza i 4 tasti colorati, ma non ho capito che cosa c'entrano quei giochi con la dislessia e se quel servizio (diciamo ancora "in embrione") sarà destinato solo agli enti pubblici o anche ai singoli cittadini.
Se vuoi delle valutazioni su questo e altri servizi del canale puoi comunque contare su di me...
Ciao! ;)
 
Beh. se mi dici meglio con quali decoder lo stai provando, mi fai un favore.
Noi lo abbiamo testato specialmente con l'ican2000t ed il suo clone lo strong srt5505 perche' sono quelli finiti nelle scuole della sperimentazione.
dovrebbe andare bene su tutti i decoder con stack MHP osmosys (ADB, telesystem non 7.0, strong ed altri..) ed alcuni alticast che abbiamo in lab (humax, samsung)
c'e' anche da dire che se il segnale dell'emittente va e viene (cioe' sgancia..) purtroppo l'applicazione "muore" (come da specifica MHP..) e questo, ad es. per noi e' stato un grosso problema.
siamo ancora in una fase di valutazione scientifica e per questo l'applicazione e' proposta nelle scuole per i bambini che hanno difficolta'.
in pratica, questi "giochini" metodologicamente servono a "potenziare" le capacita' di riconoscimento delle parole e delle sillabe nei bambini di prima elementare (6 anni) che sono stati identificati, prima con un test, con prestazioni inferiori alla norma per bambini pari-eta'.. non si puo' parlare quindi propriamente di dislessia, in quanto questa puo' essere solo diagnosicata ad 8 anni (per lo sviluppo), pero' l'idea e' che conviene in qualche maniera far fare esercizio prima a quelli che non sono abbastanza svelti (e se l'esercizio e' anche divertente, e' meglio, no?)

ciao

andrea
 
Sul FairMate non gira e si blocca tutto, ho provato (ma è normale perchè è un decoder di m****...).
Comunque dopo rifaccio la prova anche sul Thomson DTI Series, ma anche lì qualche mese fa l'audio si interrompeva...
 
Indietro
Alto Basso