Dare i benefici dell'e-government anche agli anziani e a tutti coloro che non hanno accesso a internet, ma che conoscono il telecomando meglio di ogni altro strumento...
Dettagli su DIGITAL-SAT
Dettagli su DIGITAL-SAT
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Boothby ha scritto:E' molto più semplice prendere l'autobus è andare in un ufficio, o delegare questa operazione a qualcun'altro.
E ci credo: una parte ha tirato al proprio mulino, l'altra pure ed entrambe hanno un'ignoranza talmente elevata sulle nuove tecnologie che siamo belli che frittiinge ha scritto:Spero che questo mio intervento non inneschi la solita polemica di tipo politico: vi posso assicurare che in questo ambito le cavolate sono bipartisan.



Ho qualche dubbio che fosse quello il motivo, se si voleva semplicemente far la TV a pagamento c'erano alternative più semplici dell'MHP.liebherr ha scritto:infatti non serve a nulla...i decoder servono a guardare la tv punto e basta e l'mhp è la foglia di fico che hanno messo per veicolare i contributi solo ai decoder con lettore di tessere (MP....) della tv a gettoni e presto con l'abbonamento
Questo è un dubbbio che è venuto a tutti noi che abbiamo cercato di lavorare sulla convergenza fra i due mezzi. La cosa migliore è usare ogni mezzo per quallo che sa fare meglio: la TV per il broadcasting e internet per i contenuti personalizzati. Esistono comunque scenari interessanti di interazione fra i due canali che potrebbero essere esplorati ma ormai temo che, per come sono andate le cose e per l'enfasi eccessiva che è stata data al DTT qui da noi, non se ne farà più nulla per un bel po'.Tuner ha scritto:...last but not least, visto che il canale di ritorno (telefono, adsl, gprs) è comunque bidirezionale, che senso ha far passare i dati personali nel flusso "broadcast", cioè sul canale TV?
inge ha scritto:Ho qualche dubbio che fosse quello il motivo, se si voleva semplicemente far la TV a pagamento c'erano alternative più semplici dell'MHP.
.
Si, su questo punto hai effettivamente ragione.Dingo 67 ha scritto:Non dimentichiamo poi che l'interesse era creare non una Pay TV ma una Pay Per View svincolata da abbonamenti e canoni e il modo piu semplice per arrivarci era una gestione del credito delle card direttamente nel decoder e non una molto piu scomoda gestione del credito legata all'acquisto telefonico e qui l'MHP è "caduto a fagiuolo"![]()
![]()
; Contiene molti servizi potenzialmente utili, ma di difficile utilizzo.Ho sbagliato.... il T-Islessia è fatto dall'istituto Cineca, mentre il LepidaTV è più genericamente gestito dalla regione Emila-Romagna.LorenzX ha scritto:LepidaTV (che è progettato da Cineca)
Vuoi ridere? Guarda un po' chi c'è fra i licenziatari del MHP?Boothby ha scritto:Questo "Open Standard" mi sembra Open come lo è il suo concorrente "OpenTV", cioè è tutto tranne che qualcosa di libero e aperto![]()
Davvero sconfortante...blino ha scritto:Vuoi ridere? Guarda un po' chi c'è fra i licenziatari del MHP?
http://www.vialicensing.com/licensing/MHP_licensors.html
- OpenTV Corp![]()
LorenzX ha scritto:fra qualche giorno posto qui qualche immagine da quei canali e dai loro obsoleti servizi Mhp.![]()
