Pubblica amministrazione, mancato decollo nel digitale terrestre

ERCOLINO

Membro dello Staff
Amministratore
Registrato
3 Marzo 2003
Messaggi
254.603
Località
Torino
Dare i benefici dell'e-government anche agli anziani e a tutti coloro che non hanno accesso a internet, ma che conoscono il telecomando meglio di ogni altro strumento...


Dettagli su DIGITAL-SAT
 
"I problemi più ricorrenti sono stati almeno tre:[...]
Infine, la richiesta - seriamente ipotizzata - del pool detentore dei brevetti per il linguaggio Mhp, usato nelle piattaforme digitali terrestri, di chiedere royalties sia per i servizi erogati sia per i contenuti immessi.[...]"


Ma quindi l'MHP costa e anche tanto...
Questo "Open Standard" mi sembra Open come lo è il suo concorrente "OpenTV", cioè è tutto tranne che qualcosa di libero e aperto :eusa_whistle:

Inoltre l'e-government a mio parere serve a ben poco.
Gli anziani, anche ammesso che siano in grado di utilizzare un decoder, sarebbero in grado di utilizzare solo i tasti dall'1 al 9, e volume+/volume-. Figuriamoci se riescono ad utilizzare queste fantomatiche applicazioni, con tasti colorati, frecce, tasto OK, tasto back, password, collegamento alla presa del telefono, ecc...

E' molto più semplice prendere l'autobus è andare in un ufficio, o delegare questa operazione a qualcun'altro.
 
Sulla base della mia esperienza (ho avuto modo di lavorare su questo tema negli scorsi anni) il principale problema è quello del canale di ritorno. Il collegamento via modem è lento, non tanto nella trasmissione che richiede una banda molto piccola. quanto in fase di connessione (ci vuole quasi un minuto per una connessione V92). Inoltre gli utenti difficilmente si mettono a collegare la TV o il decoder con la linea telefonica. La soluzione ideale sarebbe stata quella di inserire nei decoder una SIM per usare connessioni GPRS. E' una cosa che hanno fatto ad esempio i finlandesi, gli operatori di telefonia cellulare erano disponibili anche qui da noi a fare accordi a forfait che non gravassero sugli utenti.
Un'altra buona soluzione è dotare i decoder di presa ethernet per sfruttare l'ADSL (ci sono aluni modelli da addetti ai lavori ma non sono commercializzati sui canali normali)
Purtroppo non si è pensato di vincolare i contributi statali a caratteristiche adeguate dei decoder.
Spero che questo mio intervento non inneschi la solita polemica di tipo politico: vi posso assicurare che in questo ambito le cavolate sono bipartisan.

Mi suona un po' strana invece l'affermazione sulle royalties dell'MHP: esistono carousel server per MHP open source e gratuiti (si veda ad esempio quello del CINECA) e anche per lo sviluppo di XLET (le miniapplicazioni Java che vengono trasmesse sul canale DVB-T e vengono eseguite dal decoder) esistono strumenti free.
 
inge ha scritto:
Spero che questo mio intervento non inneschi la solita polemica di tipo politico: vi posso assicurare che in questo ambito le cavolate sono bipartisan.
E ci credo: una parte ha tirato al proprio mulino, l'altra pure ed entrambe hanno un'ignoranza talmente elevata sulle nuove tecnologie che siamo belli che fritti :crybaby2:
 
La prima osservazione è che ai tempi del lancio del DTT in Italia, certi personaggi che dovevano essere competenti, si "scordavano" che, senza collegare l'apparecchio (decoder/TV) ad un canale di ritorno non poteva esserci alcuna interattività. :evil5:
La seconda osservazione è che i destinatari di questa interattività sono gli stessi che si fanno programmare la sintonia del TV perchè da soli non ne sono capaci. Si tratta di persone che hanno bisogno di enorme semplicità, il che significa che possono essere in difficoltà anche con un apparecchio dedicato ad una singola funzione. (es. una biglietteria automatica)
Il TV come videoterminale, per giunta senza tastiera, e senza possibilità di stampare (riscontro cartaceo) lo ritengo un oggetto complicato e del tutto anacronistico. (il minitel c'era in Francia, ma prima di internet)
...last but not least, visto che il canale di ritorno (telefono, adsl, gprs) è comunque bidirezionale, che senso ha far passare i dati personali nel flusso "broadcast", cioè sul canale TV?:eusa_think:
 
infatti non serve a nulla...i decoder servono a guardare la tv punto e basta e l'mhp è la foglia di fico che hanno messo per veicolare i contributi solo ai decoder con lettore di tessere (MP....) della tv a gettoni e presto con l'abbonamento
 
liebherr ha scritto:
infatti non serve a nulla...i decoder servono a guardare la tv punto e basta e l'mhp è la foglia di fico che hanno messo per veicolare i contributi solo ai decoder con lettore di tessere (MP....) della tv a gettoni e presto con l'abbonamento
Ho qualche dubbio che fosse quello il motivo, se si voleva semplicemente far la TV a pagamento c'erano alternative più semplici dell'MHP.
Tuner ha scritto:
...last but not least, visto che il canale di ritorno (telefono, adsl, gprs) è comunque bidirezionale, che senso ha far passare i dati personali nel flusso "broadcast", cioè sul canale TV?
Questo è un dubbbio che è venuto a tutti noi che abbiamo cercato di lavorare sulla convergenza fra i due mezzi. La cosa migliore è usare ogni mezzo per quallo che sa fare meglio: la TV per il broadcasting e internet per i contenuti personalizzati. Esistono comunque scenari interessanti di interazione fra i due canali che potrebbero essere esplorati ma ormai temo che, per come sono andate le cose e per l'enfasi eccessiva che è stata data al DTT qui da noi, non se ne farà più nulla per un bel po'.
 
inge ha scritto:
Ho qualche dubbio che fosse quello il motivo, se si voleva semplicemente far la TV a pagamento c'erano alternative più semplici dell'MHP.

.

per fare la pay tv ovviamente si :D ma per far finanziare i decoder della nascente pay tv con soldi pubblici l'mhp è stata una ottima foglia di fico
 
Non dimentichiamo poi che l'interesse era creare non una Pay TV ma una Pay Per View svincolata da abbonamenti e canoni e il modo piu semplice per arrivarci era una gestione del credito delle card direttamente nel decoder e non una molto piu scomoda gestione del credito legata all'acquisto telefonico e qui l'MHP è "caduto a fagiuolo" :icon_rolleyes: ;)
 
Dingo 67 ha scritto:
Non dimentichiamo poi che l'interesse era creare non una Pay TV ma una Pay Per View svincolata da abbonamenti e canoni e il modo piu semplice per arrivarci era una gestione del credito delle card direttamente nel decoder e non una molto piu scomoda gestione del credito legata all'acquisto telefonico e qui l'MHP è "caduto a fagiuolo" :icon_rolleyes: ;)
Si, su questo punto hai effettivamente ragione.
 
non è che si voleva fare un pay per view ma + che altro come strategia commerciale sapendo che già c'era un operatore satellitare si è scelto una formula diversa meno vincolante e soprattutto con meno impegni

Per fare questa cosa c'era però un problema ossia il decoder...decoder dtt ovviamente non li aveva nessuno....se la gente doveva comperarselo a prezzo pieno cioè sui 100 euro di media di certo Mediaset Premium non avrebbe mai potuto attivare tutte le tessere che ha ora

Darlo in comodato gratuito come fà sky è impossibile economicamente se non facendo una pay tv con abbonamento a costo fisso mensile e anche quiì per arrivare a qualche milione di abbonati ci vogliono anni come si è visto col sat

Ecco allora che se ne sono venuti fuori con questa idea geniale....i decoder alla gente li diamo con i soldi dello stato...facile no!!!! bastava solo inventarsi qualcosa per non dover scrivere nella relativa legge su questi incentivi una frase tipo questa ossia hanno diritto al contributo SOLO i decoder con lettore di smart card e codifica nagra on bord adatta alla fruizione dei canali Mediaset Premium...l'MHP è andato a fagiolo!!!
 
ciao,

sono uno di quelli che lavorano al Cineca sulla tv interattiva e ringrazio "inge" per il riferimento alla nostra piattaforma libera ed open source.
Io "confesso" che sono ancora un convinto assertore della tv interattiva, nel senso che credo che un certo segmento di società sia esclusa dalla "rivoluzione digitale" tradizionale ma "potrebbe" rientrarvi su un medium pervasivo e semplificato come la tv.
devo ammetter che ho lavorato molto sulla tecnologia, per renderla disponibile a tutti a basso costo ma, per quanti sforzi abbia fatto, le cose non sono andate nel verso sperato.
tra i tanti problemi evidenziati, credo che la tecnologia non non sia stato il peggiore, ma molto debba essere imputato a scarsi studi di mercato (quali servizi erogare?), scarsa usabilita', quali modelli economici, etc..
ho paura che in altri paesi europei, faranno buon uso della nostra esperienza e dei nostri errori e le cose andranno meglio.
Per quanto riguarda le licenze MHP, effettivamente ci sono alcune grosse multinazionali che agitano questo spauracchio, vedi:
http://www.vialicensing.com/licensing/MHP_index.cfm

Anche questa incertezza ha "frenato" gli investimenti.. anche noi ci stiamo muovendo e, per vari motivi, orientando a creare un "middleware" interattivo più leggero chiamato JTVOS per alcuni decoder linux aperti (dreambox e ipbox cubecafe ed altri..) che dovrebbe evitare queste tagliole che frenano l'innovazione.

in conclusione, ad oggi, non ci sono molte luci in questo panorama, pur tuttavvia ricuramente la potenzialità c'è perchè come sappiamo il computer è sempre più pervasivo (anche quando non si vede..)
ciao

andrea

ps certo i soldi dello stato si potevano sicuramente investire in tanti modi diversi, ma alla fine non è meglio provare a costruire qualcosa con quello che c'e' invece che buttare l'acqua col bambino?
 
ma perchè credevano ke il televisore avrebbe potuto competere col computer nell'offrire questi servizi?
già le applicazioni interattive come giochi, news ecc vengono usate da un pubblico relativamente giovane, quindi escludiamo tutti quelli dai 40 anni in su...poi credo ke comunque l'interattività possa essere usate più per cose futili che utili, come meteo, news, le altre cose lasciamole fare ad altre tecnologie come internet...
 
Nella mia zona ci sono 2 servizi in sperimentazione di e-government: il LepidaTV (2 canali TV veri e propri diffusi sia dal Mux Telesanterno e da quello di Sestarete) e il T-Islessia (da Sestarete identificato "Mhp test").

Entrambi non hanno mai avuto un decollo vero e proprio: LepidaTV (che è progettato da Cineca) fino poco tempo fa aveva l'interattività aggiornata a Marzo :sad: ; Contiene molti servizi potenzialmente utili, ma di difficile utilizzo.
Vengono trasmessi dei vecchi documentari con una qualità VHS pietosa (a volte anche muti) forniti dai singoli comuni.
Invece, il T-Islessia è un canale con un cartello che invita ad accedere all'applicazione interattiva, ma occorre una password (quella tipica dei test :D ) per accedere a dei giochi interattivi. Il problema è che queste applicazioni dovrebbero avere anche l'audio, ma dopo un po' si blocca tutto, audio e applicazione. Sono ormai 2 anni che è così... :icon_rolleyes:
 
infatti quando saranno finiti contributi dati da qualcuno per quelle pirlate toglieranno tutto......se la gente non è capace di usare un pc almeno a livello elementare figuriamoci fargli digitare qualcosa con un telecomando

Semmai la frontiera di certi servizi per chi non usa il pc è il telefonino si veda ad es i vari home banking che funzionano anche col cellulare
 
LorenzX ha scritto:
LepidaTV (che è progettato da Cineca)
Ho sbagliato.... il T-Islessia è fatto dall'istituto Cineca, mentre il LepidaTV è più genericamente gestito dalla regione Emila-Romagna.
Se ho il tempo, fra qualche giorno posto qui qualche immagine da quei canali e dai loro obsoleti servizi Mhp. :)
 
LorenzX ha scritto:
fra qualche giorno posto qui qualche immagine da quei canali e dai loro obsoleti servizi Mhp. :)


Screenshots (perdonate la qualità delle immagini :D ) dai canali di servizio pubblico della mia zona: il primo è LepidaTV nel Mux Telesanterno (interattività disattivata da tempo), il secondo è il canale-cartello MHP test (mux sestarete, MHP protetto da password), il terzo è il LepidaTV nel mux sestarete (interattività aggiornata a Dicembre 2006).

La qualità delle trasmissioni dei due Lepida poi, è da mettersi le mani nei capelli... vengono trasmessi vecchi documentari (anche muti) forniti dai comuni della regione ER.
Questi canali vanno spesso a schermo nero per errore e la loro interattività oltre a non essere aggiornata è talmente lenta e difficile da usare che un anziano non ci si potrebbe nemmeno avvicinare... :D

Da notare i loghi della prima e della terza immagine... sono quasi identici. :)

Mi sa proprio che bisognerà fare ancora molti passi... :eusa_whistle:
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso