[Puglia - BA] segnale che và e viene

sergiob85

Digital-Forum New User
Registrato
4 Maggio 2012
Messaggi
13
salve a tutti, ho una domanda per voi... sperando che possiate aiutarmi
qui da me non c'è ancora stato lo switch off e io ho un problema principalmente con premium calcio... cioè diciamo che NON vedo per niente "italia 2" i canali "rai", per il resto tutto bene, se non fosse che appunto premium calcio a volte si vede, a volte si vede a scatti, a volte non si vede proprio...
come potrei risolvere il problema? non vorrei chiamare un antennista...

un amico mi ha detto che dovrei mettere un amplificatore di segnale...
 
Benvenuto! Comunque, devi indicarci esattamente da dove scrivi, la precisa località (ma presumo che scrivi dal nord-barese). Poi, bisogna capire la natura del problema; e devi specificare che tipo di impianto è installato, antenne in uso, dove sono direzionate, componentistica del proprio impianto (amplificatore, filtri, etc……) e sistema di distribuzione del segnale, cioè quante prese-tv ci sono e come il segnale è distribuito fino alle varie prese.
Puoi anche postare delle foto. E ti consiglio di leggere qui:
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=880899&postcount=1
Per quanto riguarda ITALIA2, adesso praticamente non si riceve quasi da nessuna parte e devi attendere lo switch-off. Ciao!
 
wow... inanzitutto scrivo da Molfetta!!
Per le altre cose non ne ho idea, mi documento domani e faccio anche delle foto in modo da farvi avere una situazione più chiara!!

comunque vi anticipo che il decoder è installato su una sola tv, l'altra non la uso, non è neanche collegata all'antenna dato che la uso solo per la xbox.
E sull'antenna è ancora installata la mia vecchia parabola di sky (che ora non uso più e ha circa 4 anni)... crea problemi??
 
Rieccomi qui, ho fatto le foto e ho incollato il tutto insieme per una piu facile consultazione, inanzitutto si vede la mia antenna nella foto, che è privata e non condominiale, il palo è alto circa 4 metri ed è orientata nella direzione in cui sono orientate tutte le antenne del mio condominio (precisamente non so... ).
E' presente anche una parabola di sky che ormai non uso più.

Allora il cavo dell'antenna finisce in quella scatola nera coperta, che non sò cosa contiene, da quella scatola poi esce un'altro filo (?) uguale che finisce in un'altra scatola nera che contiene credo un filtro o uno sdoppiatore, non sò, come mostrato nella foto... questo è quanto!!

Ps. ho notato che i maggiori problemi di ricezione li ho nel pomeriggio tardi, fino alla sera, mentre di mattina e di notte migliora la situazione!!

FOTO:
http://imageshack.us/photo/my-images/209/antennaim.jpg/
 
guardando le foto credo che forse una pulizia ai contati del morsetto (che sono ossidati) potrebbe essere di qualche aiuto.

pulisci la parte dove si toccano i cavi ed il morsetto
(non quella verso l'esterno, a vista,ma quella rivolta verso l'inetrno)


male che vada resta tutto uguale :)
 
ok grazie per il consiglio, lo farò :)
Ma la scatola nera chiusa cosa dovrebbe contenere??
 
sergiob85 ha scritto:
Rieccomi qui, ho fatto le foto e ho incollato il tutto insieme per una piu facile consultazione, inanzitutto si vede la mia antenna nella foto, che è privata e non condominiale, il palo è alto circa 4 metri ed è orientata nella direzione in cui sono orientate tutte le antenne del mio condominio (precisamente non so... ).
E' presente anche una parabola di sky che ormai non uso più.

Allora il cavo dell'antenna finisce in quella scatola nera coperta, che non sò cosa contiene, da quella scatola poi esce un'altro filo (?) uguale che finisce in un'altra scatola nera che contiene credo un filtro o uno sdoppiatore, non sò, come mostrato nella foto... questo è quanto!!

Ps. ho notato che i maggiori problemi di ricezione li ho nel pomeriggio tardi, fino alla sera, mentre di mattina e di notte migliora la situazione!!

FOTO:
http://imageshack.us/photo/my-images/209/antennaim.jpg/

Ciao! Mah, c'è una cosa fondamentale che non mi convince: sul palo ci dovrebbero essere 2 antenne, però la cosa strana è che l'unica antenna che si vede (che dovrebbe essere una logaritmica UHF) è in polarizzazione verticale (cioè i singoli elementi dell'antenna sono perpendicolari al suolo), mentre i segnali UHF per la tua zona sono tutti in polarizzazione orizzontale (cioè gli elementi dovrebbero stare paralleli al suolo). Un'antenna VHF in polarizzazione verticale, ha senso se puntata verso Bari città. Ma nella tua zona non dovrebbero neanche esserci grandi problemi ricettivi. Però, dovresti fare una foto che faccia vedere anche l'altra antenna e se possibile indicaci verso quali città sono indirizzate le 2 antenne. La "scatola nera" è un miscelatore/amplificatore in cui convergono le 2 antenne (che dovrebbero esserci), e poi c'è un partitore per portare il segnale a 2 prese (perché ci sono solo 2 prese-tv da servire, vero?). Però, hoi grossi dubbi sulle antennein uso e bisogna capire quale altra antenna è presente ed esattamente come sono miscelate attraverso quella "scatola nera". Ciao ;)
 
allora, ho controllato e posso assicurarti che NON ci sono due antenne, ma una soltanto, quella che si vede in foto, e tutte le antenne uguali alla mia sono puntate nella stessa direzione (ho controllato anche questo, sono puntate verso nord-ovest quindi non verso bari... sicuramente, ma verso l'entroterra) e hanno gli elementi perpendicolari al suolo....
 
Approfondirò meglio la faccenda perché c'è comunque qualcosa che non mi convince e poi magari ti propongo delle soluzioni da tentare. Ciao ;)
 
sergiob85 ha scritto:
allora, ho controllato e posso assicurarti che NON ci sono due antenne, ma una soltanto, quella che si vede in foto, e tutte le antenne uguali alla mia sono puntate nella stessa direzione (ho controllato anche questo, sono puntate verso nord-ovest quindi non verso bari... sicuramente, ma verso l'entroterra) e hanno gli elementi perpendicolari al suolo....
Ciao! Guarda se tu abiti a Molfetta, come si può evincere da questo sito affidabilissimo:
http://www.otgtv.it/lista.php?code=BA35&posto=Molfetta,
nella tua zona, tutte le emissioni UHF (cioè dal ch.21 al ch.69) sono in polarizzazione orizzontale. Praticamente, il tuo impianto è costituito da una sola antenna UHF (perché si è ritenuto superfluo nella tua zona ricevere anche la banda VHF III per la quale ci sarebbe voluta apposita antenna, questa sì, in polarizzazione verticale).
A questo punto, a meno che la foto non inganni e sembrandomi strano che tutte le antenne del circondario siano in polarizzazione verticale (per quelle VHF, però è così), la cosa principale da mettere a posto, è la polarizzazione dell'antenna ruotandola di 45° e facendo sì che gli elementi siano paralleli al suolo. Ciao ;)
 
Indietro
Alto Basso