Pulire la polvere dal pc

Rosssiiii

Digital-Forum Senior Master
Registrato
19 Gennaio 2010
Messaggi
1.901
Ciao :)
Il mio pc assemblato ha 1 mese di vita, solo che per ora, non avendo ancora comprato le ventole dato che sono stato un pò indaffarato e anche perchè dovevo comprare più componenti che non erano disponibili,nello stesso ordine...cosi ho tenuto il case aperto.

Attualmente le ventole presenti nel case sono quella del dissipatore cpu e gpu, ventola posteriore del case, dovrò mettere quelle anteriori.

Un pò di polvere si è accumulata sulla scheda video, nella parte posteriore dato che è posizionata in orizzontale, per toglierla penso che dovrò usare un pennellino con le sete morbide....ma dovrò estrarla dal case per pulire lo sporco che si sarà messo nelle ventole della stessa gpu ?

Voi come la fate la pulizia, ogni quanto tempo ?
Togliete ogni volta la gpu e le ventole per far volare via la polvere ?

Sulla mb non è presente....

Scusate se ho postato qui, non credo sia la giusta discussione ma non ho trovato un posto generico sull'hw del pc.
 
Getto d'aria leggero in contemporanea all'aspirapolvere e pennellino se serve una/due volte anno specialmente prima dell'estate
 
Acquista un paio di bombolette ad aria compressa; se il dissipatore della cpu non è molto sporco, basta usare un getto di aria compressa sulle alette per mandar via la polvere; se è molto sporco, allora:

  • lo devi smontare e levare la ventola
  • pulire la parte inferiore dalla pasta termica
  • pulire le alette del dissipatore con un pennello o con dell'acqua corrente
  • asciugare bene il tutto
  • pulire la ventola con un panno leggermente umido
  • rimontare la ventola
  • pulire la cpu dalla vecchia pasta termica e rimettere un sottile strato di nuova pasta termica (io uso la ARCTIC MX-4)
  • rimontare il dissipatore sulla cpu
Pulisci anche le altre ventole presenti nel pc; con l'aria compressa dai una pulita all'interno del pc; puoi usare anche un panno asciutto per rimuovere la polvere.
Per la scheda video usa l'aria compressa sul dissipatore e sulle ventole (altro non puoi fare, altrimenti devi smontare il dissipatore della scheda video; ma lo sconsiglio vivamente)
Se disponibili, lava tutti i filtri presenti nel pc, aspetta che siano asciutti e rimontali.
Se stacchi dei connettori, etichettali in modo da ricordare dove reinserirli.
Dopo aver fatto tutta questa pulizia, controlla di aver connesso tutto bene, chiudi il pc ed aspetta un'oretta prima di accendere (non si sa mai, qualche parte umida potrebbe esser rimasta).
Questa operazione io la faccio un paio di volte all'anno.
 
Ultima modifica:
io prima usavo spesso le bombolette di aria compressa poi ho acquistato questo e sono super soddisfatto!

https://www.amazon.it/CompuCleaner-...01G1Z0RF0/ref=cm_cr_arp_d_product_top?ie=UTF8

modello inferiore

https://www.amazon.it/ITdusters-com...8&qid=1501084203&sr=1-2&keywords=compucleaner

Acquista un paio di bombolette ad aria compressa; se il dissipatore della cpu non è molto sporco, basta usare un getto di aria compressa sulle alette per mandar via la polvere; se è molto sporco, allora:

  • lo devi smontare e levare la ventola
  • pulire la parte inferiore dalla pasta termica
  • pulire le alette del dissipatore con un pennello o con dell'acqua corrente
  • asciugare bene il tutto
  • pulire la ventola con un panno leggermente umido
  • rimontare la ventola
  • pulire la cpu dalla vecchia pasta termica e rimettere un sottile strato di nuova pasta termica (io uso la ARCTIC MX-4)
  • rimontare il dissipatore sulla cpu
Pulisci anche le altre ventole presenti nel pc; con l'aria compressa dai una pulita all'interno del pc; puoi usare anche un panno asciutto per rimuovere la polvere.
Per la scheda video usa l'aria compressa sul dissipatore e sulle ventole (altro non puoi fare, altrimenti devi smontare il dissipatore della scheda video; ma lo sconsiglio vivamente)
Se disponibili, lava tutti i filtri presenti nel pc, aspetta che siano asciutti e rimontali.
Se stacchi dei connettori, etichettali in modo da ricordare dove reinserirli.
Dopo aver fatto tutta questa pulizia, controlla di aver connesso tutto bene, chiudi il pc ed aspetta un'oretta prima di accendere (non si sa mai, qualche parte umida potrebbe esser rimasta).
Questa operazione io la faccio un paio di volte all'anno.

Forte quel dispositivo...in effetti dicono che le bombolette possono far fuoriuscire liquido !

Ma la cosa che mi chiedo è se l'aria compressa toglie la polvere dal dissipatore e ventole, questa poi comunque vola stesso all'interno del pc e finisce per depositarsi in un'altro punto...poi tocca pulirla anche da li ?
 
Quando pulisci il dissipatore e le ventole, ti consiglio di smontarli dalla scheda madre e dal pc; in questo modo la polvere non cade nel case. Se il dissipatore è ad aria, una volta staccate le ventole, puoi pulirlo con un pennello o con dell'acqua corrente (leggi il mio post precedente). L'aria compressa la uso per pulire la scheda madre, gli angoli interni del case e la scheda video (una volta levata dallo slot).
 
Ultima modifica:
Ho un notebook vecchio che non ne vuole sapere di aprirsi, nonostante gli anni non sembra soffrire la probabile polvere presente nelle ventole...
 
Mi aggancio a questo per chiedere se il il surriscaldamento della cpu di un notebook che va in protezione e d'estate si spegne di colpo, e' dovuto alla sola polvere oppure ad una speciale pasta di cui ho sentito parlare, intorno alla cpu che non e' piu efficiente nella dissipazione del calore. Il problema e' che un notebook non e' cosi semplice da smontare :icon_rolleyes:
 
potrebbe essere la pasta termica che si è rovinata, nel notebook di un amico niente polvere ed era la pasta che gli faceva spegnere il pc...
 
Mi aggancio a questo per chiedere se il il surriscaldamento della cpu di un notebook che va in protezione e d'estate si spegne di colpo, e' dovuto alla sola polvere oppure ad una speciale pasta di cui ho sentito parlare, intorno alla cpu che non e' piu efficiente nella dissipazione del calore. Il problema e' che un notebook non e' cosi semplice da smontare :icon_rolleyes:
Quanti anni ha il pc? Hai monitorato la temperatura della cpu?
Se questa risulta essere troppo alta l'unica soluzione resta quella di aprire il notebook, pulire dalla polvere, ed in caso non basti, smontare il dissipatore e cambiare la pasta termica. Se l'operazione non è semplice, ti consiglio di rivolgerti ad un centro di assistenza.
 
Per cominciare si deve pulire la ventola e il radiatore del dissipatore. Solo se strettamente necessario si va ad intervenire sulla pasta termica.... quasi tutti i notebook sono dotati di pad termico, che ha uno spessore maggiore rispetto al semplice filo di pasta termica. Lo scopo del pad termico è quello di dare più elasticità tra cpu e dissipatore, mettendo una pasta termica con il tempo tende a seccarsi e si può rompere sotto le sollecitazioni del dissipatore. Ci vorrebbe un nuovo pad termico, ma purtroppo quelli normalmente in commercio, sono di pessima qualità..
 
Il notebook è un Fujitsu Lifebook (ora in ferie non l'ho sottomano) processore i3 con Win7Home ha circa 3-4 anni. Il problema si manifesta solo d'estate con le alte temperature. Una puizia sommaria l'ho effettuata con un compressore. Diciamo che un porta pc con ventola ha per ora risolto il problema ma ovviamente essendo ancora molto veloce preferirei sistemarlo a dovere.
 
Indietro
Alto Basso