puntamento antenna digit terrestre a Mili San Pietro Messina

Gemerx

Digital-Forum New User
Registrato
28 Aprile 2012
Messaggi
17
Località
Mili San Pietro
Salve a tutti sono nuovo del forum , abito a Messina in un villaggio Mili San Pietro, premetto che il 100 x 100 degli abitanti del villaggio ha dovuto installare la parabola, da un paio di anni il comune ha installato un ripetitore analogico per i cnali sia mediaset che rai , tutti su segnale uhf.
il mio impianto consta di 2 antenne uhf , una vecchiotta puntata al ripetitore , e una emmesse 3 line, con amplificatore fracarro map 313 e un partitore da palo emmesse .
attualmente cosi configurato riesco a prendere il mux 23 ed il 28 , ma non riesco a prendere il mux 61,64,65,66, 42.
come posso fare
 
Gemerx ha scritto:
Salve a tutti sono nuovo del forum , abito a Messina in un villaggio Mili San Pietro, premetto che il 100 x 100 degli abitanti del villaggio ha dovuto installare la parabola, da un paio di anni il comune ha installato un ripetitore analogico per i cnali sia mediaset che rai , tutti su segnale uhf.
il mio impianto consta di 2 antenne uhf , una vecchiotta puntata al ripetitore , e una emmesse 3 line, con amplificatore fracarro map 313 e un partitore da palo emmesse .
attualmente cosi configurato riesco a prendere il mux 23 ed il 28 , ma non riesco a prendere il mux 61,64,65,66, 42.
come posso fare

devi solo aspettare lo switch off. Ogni analisi ora è inutile
 
Non posso che ribadire quanto giustamente detto da marcolino.
Ogni analisi ed ogni ipotesi di modifica delle antenne oggi è inutile, tutta la situazione è in divenire (ogni azione fatta oggi può rivelarsi inutile o persino controproducente dopo lo switch off).
Nel giorno del passaggio definitivo al digitale e nei giorni immediatamente successivi potrai affrontare il discorso in un contesto di segnali definitivo, potendo fare tutte le conseguenti valutazioni. :icon_rolleyes:
 
impianto antenna dtt

Salve ragazzi , qui a messina ( mili san pietro) ci stiamo preparando per questo agognato switch off. oggi ho voluto fare una modifica all'impianto antenna comprando un derivatore de6-16 della elco e collegando l'impianto come da schema visto in un thread.
componenti:
amplificatore fracarro map 313
derivatore elco de6-16dB
antenna emmesse 3 line
schema :
uscita amplificatore > IN derivatore
Out derivatore > Ant alimentatore
e poi ho collegato le varie uscite-
morale della favola ho una perdita sia in segnale che in qualità , come se amplificatore non venisse alimentato
chiedo il vostro aiuto
 
devi prendere un derivatore che attenui il meno possibile fattelo sostituire,anzi t serve un partitore che attenui il meno possibile ed abbia un uscita CC in modo passi la tensione verso l'alimentatore che hai in casa...a milli dove si trova il ripetitore verso dove punta??
 
Vediamo se ho capito lo schema.

Antenna -> MAP313 -> DE6-16 (uscite derivate collegate alle prese e i TV) -> uscita passante del DE6-16 -> IN alimentatore

Alcune domande.

1. Confermi che hai collegato l'out passante del DE6-16 all'ingresso "ANT" dell'alimentatore?

2. Hai provato a verificare cosa accade se scolleghi l'alimentatore dalla corrente? Il segnale resta invariato o scompare del tutto? Lo chiedo per assicurare che tra ingresso e uscita passante del DE6-16 la C.C. dell'alimentatore transiti davvero.

3. Hai chiuso l'uscita OUT/TV non utilizzata dell'alimentatore con la resistenza di chiusura da 75 Ohm? Te lo dico perché si comporta esattamente come fosse un'uscita passante non usata su un derivatore, comunque da chiudere.

4. Hai provato a regolare il guadagno sull'ingresso dell'amplificatore?

5. Dove hai puntato l'antenna?

6. Hai dotato l'impianto anche di un'antenna VHF III banda?

Per i punti 2 e 3, sappi che puoi anche invertire l'ordine di derivatore e amplificatore. L'importante è che l'uscita passante non utilizzata (in questo caso sul derivatore) sia chiusa con la resistenza.

Dimenticavo... Quali canali ricevi male? E i segnali analogici come si ricevono? Tieni conto che ad oggi (e ancora solo per un giorno e mezzo) saranno proprio gli analogici a fornirti uno "specchio" della situazione potenziale di ricezione in digitale all'indomani dello switch, perché i nuovi segnali digitali ricalcheranno la copertura dei segnali analogici (e spesso i digitali sono da considerare come "sperimentali", in quanto varie volte non hanno aree di utenza pari a quelle dei segnali analogici).

Attendo le risposte. ;)
 
purtroppo ora sono fuori casa , quindi non posso fare prove e domani lavoro tutta la giornata , quindi avrò il venerdi libero x smanettare.
riguardo alle domande
1 confermo collegamento out dev > ant alimentatore
3 ho chiuso l'uscita out/tv con carico da 75 ma mi è rimasta aperta una uscita dev xchè avevo finito i carichi da 75, in quanto uno l'ho montato sull' ampl in entrata VHF.
2 cerco di provare domani chiudendo le uscite nn utilizzate con catico da 75 e v farò sapere.
5 l'antenna è puntata verso un ripetitore installato dal comune , nn è puntata verso M. Scrisi ,penso che il segnale arrivi per diffrazione , in quanto Mili San Pietro è chiuso dalle montagne.
6 nn ho dotato l'antenna della III banda perchè Rai 1 da noi era sul canale 25 Uhf.
dopo le prove vi farò sapere ,grazie
 
Oggi ho chiuso la dev non usata con resistenza da 75 e va tutto ok, il problema ora sarà la potenza e la qualità del segnale al momento dello switch off:crybaby2:
 
Ultima modifica:
i canali che ricevo male in digitale sono 36 e 37 assenza di segnale, 61 ,64 , 66 potenza 30 % qualità 0%
23 potenza 97% qualità 97 %
28 potenza 42% qualità 55 %
21 potenza 90% qualità 76%
 
Dunque... Reggiti forte, perché ho cattive notizie.

Gli impianti di enti locali così come quelli di proprietà di privati e con frequenze in concessione agli stessi (e non alla RAI o agli altri operatori), come il caso dell'impianto comunale a cui fai riferimenti, vengono spenti d'ufficio il giorno dello switch off, anche se preventivamente, ufficialmente autorizzati dal competente Ministero.

Questo perché il piano delle frequenze prevede la riaccensione SOLO per impianti e frequenze in concessione agli operatori televisivi (infatti se cerchi nei rispettivi siti web la copertura per la tua zona, non troverai traccia di questo impianto).

In genere, proprio a causa del fatto che lo spegnimento di questa tipologia di impianti locali lascia "al buio" delle frazioni o degli interi paesi, dopo lo switch off il Ministero, di concerto coi titolari di questi impianti, cercano di valutare ciascun caso per autorizzarne la riaccensione, ovviamente in digitale, su frequenze compatibili nello spettro radioelettrico (qualora non sussistano le condizioni per inserirli nel contesto isofrequenziale SFN).

A meno che il Comune non abbia già provveduto ad ottenere tale autorizzazione, definendosi pronto alla riaccensione in digitale (ma è assai improbabile, perché di solito è necessario valutare le condizioni di riattivabilità con i nuovi segnali concessionari in attività), ci saranno vari giorni o settimane di attesa (e comunque, se tutto va a buon fine, di solito si attivano al massimo il Mux 1 RAI e il Mux 4 Mediaset)... :sad:

Nel frattempo ti conviene concentrare gli sforzi per ricevere la UHF in polarizzazione verticale da Gambarie e da Monte Scrisi.

Non preoccuparti del fatto di non riuscire a ricevere i ch. 36 e 37, in quanto hanno caratteristiche di emissione molto più ridotte di quanto non saranno dopo lo switch (in pratica il servizio dei Mux TIMB diverrà del tutto simile a quello dell'attuale LA7 analogico).
Questo vale anche per gli altri operatori...
Anzi, sarebbe bene concentrarsi immediatamente (ahi davvero poche ore di tempo) sugli analogici in arrivo dalla Calabria, così da avere un margine di garanzia di poter ricevere anche dopo lo switch. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
A meno che il Comune non abbia già provveduto ad ottenere tale autorizzazione, definendosi pronto alla riaccensione in digitale (ma è assai improbabile, perché di solito è necessario valutare le condizioni di riattivabilità con i nuovi segnali concessionari in attività), ci saranno vari giorni o settimane di attesa (e comunque, se tutto va a buon fine, di solito si attivano al massimo il Mux 1 RAI e il Mux 4 Mediaset)... :sad:

Anche un TIMB3 a volte.
 
dopo switch off , strano ma vero solo rai
26 100 segnale qualita 70
27 100 segnale qualita60
30 100 segnale qualita 2
40 100 segnale qualita 70
non si vedono solo rai sport 1 e 2
non vedo piu alcun canale mediaset , che prima dello switch erano tra i pochi segnali che entravano con buona qualita , quindi addio mediaset premium con tutte le partite di calcio,
:crybaby2:
 
E' evidente che la tua antenna capta i segnali RAI trasmessi dal sito di Gambarie (RC).
Conviene che monti anche un'antenna VHF, così riceverai anche il "robustissimo" ch. VHF 5 con il Mux 1 RAI, anche se nella versione con RAI 3 Calabria.

Se la tua antenna continua a puntare il sito comunale (ora spento), devi ottimizzarla per ricevere da Gambarie e Scilla. Se per caso ora, per puntare il sito comunale, è in polarizzazione orizzontale (elementi paralleli al suolo), devi ruotarla in polarizzazione verticale (elementi perpendicolari al suolo). ;)
 
attualmente ho due antenne una logaritmica in orizzontale (a cui ho abbassato l'amplificazione) e una emmesse 3 line in verticale ( amplificata a 30 dB), le ho ruotate un po verso destra , in linea d'aria guardano le montagne di rometta superiore .penso che con l'accensione di gambari per diffrazione entri questo segnale a scapito di quello trasmesso da scrisi.
ho provato a ruotarle di + , ma il tutto peggiora, ho notato anche che devo mantenere la stessa posizione su entrambe le antenne se no perdo qualità.
quindi secondo te dovrei invertire la logaritmica , la sostituisco o la elimino del tutto?
si prevedono tempi buii,
siamo tornati a 50 anni fa , quando si vedeva solo la rai
 
Ultima modifica:
Che ingressi ha/come è fatto l'amplificatore che unisce i segnali delle due antenne?
Una foto dettagliata potrebbe aiutare.
La foto eventuale, va inserita come link oppure come mini-anteprima cliccabile, grazie. ;)
 
L amplificatore è un map 313 fracarro con 2. Uhf e 1 vhf con connettori di tipo f. l' out AMPL va al In dev6-16, come descritto. prima
 
Ultima modifica:
Allora, in linea di massima va bene la seguente configurazione.
La 3 line sulla sommità del palo, OK in polarizzazione verticale (le alette dei due riflettori devono apparire laterali, una a dx e una a sx, come fossero due "orecchie"). Dovrà essere collegata a uno dei due ingressi UHF.
Sotto, più bassa di almeno 80cm - 1mt, la logaritmica, che dovrà essere invece in polarizzazione orizzontale e dovrà essere collegata all'ingresso VHF del MAP313 (un ingresso UHF rimarrà libero e dovrà essere regolato al minimo).
L'uguale puntamento delle due antenne è corretto.

Cerca di regolare in modo ottimale il guadagno sull'ingresso UHF utilizzato e su quello VHF partendo dal minimo (il minimo è tutto in senso antiorario).
Procedendo per tentativi, incrementa ogni volta un pochino (in senso orario) e poi verifica la situazione di ricezione. Quando noterai che aumentare ancora non porta cambiamenti apprezzabili (potrebbe anche darsi che sarai arrivato alla regolazione massima). ;)

Puntare verso Rometta Superiore non mi sembra corretto... In pratica è un po' come se andassi a puntare verso le Eolie e verso Milazzo. Tu invece, una volta che ti sarai assicurato di avere tutto configurato come ti ho suggerito, devi puntare praticamente verso Scilla (RC). :icon_cool:
 
oggi ho ultimato gli ultimi accorgimenti all'impianto, puntato verso Scrisi , ma il risultato non è cambiato , ho perso il segnale di alcuni mux ( deejay tv, antenna sicilia, sportitalia), ho guadagnato in qualità su quelli rai , infatti ora riesco a prendere raisport 1 e 2 , mediaset non c'è traccia.
una info, a volte se sotto casa passa un motorino , rai yoyo o rai gulp sqadrettano , come posso fare a risolvere questo inconveniente?:crybaby2:
 
Diconsi rumori impulsivi.
Un disastro quando si ha a che fare con segnali deboli/difficili da ricevere.
Mi viene in mente una sola antenna in grado di ovviare in parte a questo tipo di inconveniente, grazie ad accuratissimi accorgimenti di schermatura : la Televes DAT45 (anche questa è una 3-line).
 
Indietro
Alto Basso