Puntamento antenna

Stefano83

Digital-Forum Gold Master
Registrato
7 Marzo 2007
Messaggi
5.980
Località
Busca (CN)
Scusate la domanda cretina. Se uno volesse puntare un quadripannello da sé, sarebbe giusto puntare il baricentro dell'antenna esattamente perpendicolare verso il ripetitore tv?

Mi spiego meglio. Il quadripannello è un rettangolo. Faccio le diagonali del rettangolo e trovo il centro. Quest'ultimo lo punto esattamente perpendicolare al trasmettitore. Avete capito? Altrimenti chiedete

Grazie 1000 a tutti per le risposte
 
certamente la direzione di massimo guadagno è la perpendicolare al pannello, ma non capisco che alternative avevi pensato....
 
No, è perchè non avendo il ripetitore a vista e avendo su una cartina il punto in cui sono io e un altro punto a 90° rispetto al ripetitore ho pensato di fare così ma non so se era giusta sta trovata!

Cmq ora sembra tutto ok come segnali sia DTT che analogico!

Grazie a tutti

PS: la paranoia mi è venuta perchè da me non tutte le antenne sono girate alla stessa maniera. Qualcuna è girata un po' di più, un'altra un po' di meno ecc...
 
il miglior puntamento lo puoi avere osservando il risultato e l'ideale sarebbe un bel televisore magari da 28 pollici sul tetto

Non è detto che hai il risultato migliore puntando l'antenna nella direzione esatta che và verso il ripetitore sicuramente hai il maggior segnale e quindi gli antennisti usano il misuratore di campo e misurando il segnale alla fine indirizzano l'antenna verso la direzione che punta al ripetitore

Nel caso del quadripannello si la direzione di max segnale è la perpendicolare alla griglia del riflettore

Ma toglimi una curiosità ma come mai usate queste antenne particolari(il qadripannello) servono per qualche canale particolare debole o avete segnali così bassi??
 
No, non abbiamo segnali bassi, anzi, sono abbastanza potenti. Li usiamo perchè nelle nostre zone se usassimo una normalissima antenna di quelle a "freccia" con angolo di apertura alto, entrerebbero i segnali di almeno 4 postazioni diverse (Colle Maddalena e Eremo (TO) che sono le due postazioni vicinissime tra loro di appena 1° da dove devo ricevere, La Morra (CN), Valcava (LC), Giarolo (AL)).

Io una volta avevo un'antenna normale a freccia e vedevo bene solo la Rai e Canale 5 (Italia1 e Rete4 mi entravano da Torino e Valcava in isofrequenza sul ch. 49 e 45 e immagina che qualità...).

Cmq stamattina ho portato il centralino al tecnico e provandolo a visto che "intermodulava" e forse è per questo che ho grossi cambiamenti di qualità dal giorno alla notte. Ho provato a fare come mi ha detto lui collegando un cavo diretto tra un televisore e l'antenna ed è tutto ok.

Io ho un centralino che avevo nell'impianto prima con 4 tv con queste caratteristiche e volevo sapere se potrebbe coprire 5 tv:

- alimentatore stabilizzato da 100 mA
- guadagno ingresso antenna fino a 26 dB
- guadagno uscita verso partitore fino a 18 dB

Volevo provare se potesse andare senza andare a spendere 100 euro per un centralino.

Altra cosetta: mi conviene regolare solo il guadagno all'ingresso antenna nel centralino (uguale all'altro che ho) oppure anche all'uscita del centralino? Cosa mi consigliate di fare???

Grazie
 
Il cambiamento fra il giorno e la sera o anche al cambiare delle stagioni è dovuto alle diversa propagazione dei segnali e visto che vi piovono addosso segnali da + zone succede spesso che in quelle condizioni o con la pioggia gli interferenti riescano a insidiare un poco di + i segnali che interessano e via che li vedi male mentre di giorno vanno meglio o + raramente viceversa

Il centralino se è fatto bene intermidula se i segnali che ha in uscita superano il livello massimo
Livello massimo che decresce al numero di canali che escono dal centralino

Comunque tipicamente almeno a 100 dBuV tengono tutti il che vuol dire che in ingresso puo avere segnali oltre i 70dBuV visto che generalmente i centralini comuni non vanno di molto oltre i 30 dB di guadagno

Spesso sono i segnali + deboli a subirne le conseguenze

Bisogna però dire che se hai problemi di questo tipo il centralino NON si guasta e basta agire dul potenziometro che hanno tripicamente in ingresso per far reintrare i problemi

Bisognerebbe anchecercare dilivellare i segnalidai vari ingressi...cercare perchè con impianti a larga banda ed essendo spesso i segnali ricevuti dalle varie postazioni diversi per livello sarà un compromesso

Quanto al centralino che hai poni male la questione perchè i centralini non sono dimensionati in base ai televisori che gli attacchi ma devono avere guadagno suff per fornire idoneo segnale alle varie prese e questo è in base a quali componeni e a come è fatto l'impianto

Cioè devi partire chessò da sotto il centralino c'è ad es un partitore e in base ai dati dichiarati dal produttore di questo affare sai quale è la sua attenuzaione poi così via per le prese passanti etc

Le prese però proprio per livellare il segnale alle varie prese sono disponibili con diverse attenuazioni proprio per evitare che le prese vicino al centralino siano troppo forti

Scegliendo i vari componenti in modo adeguato arrivi ad avere perdite analoghe per arrivare a ogni presa e se per ipotesi tali perdite sono esattamente uguali al guadagno dell'ampli ai vari tv avresti il medesimo segnale che avresti se attaccassi un solo televisore direttamente all'antenna sul tetto

Comunque per farla + semplice che siano 5 o 6 le prese il tuo centralino dovrebbe andare bene

Comunque se dici come è fatta la rete delle varie prese e che componenti hai ora si può caapirne di +
 
Il mio impianto è fatto così.

- Antenna sul tetto - cavo che scende al
- Centralino cavo che scende al
- Partitore (quelli SAT a 6 uscite, di cui una chiusa con una resistenza da 75 ohm)
- 5 tv

Alcune tv con prese a muro (2) e le altre 3 con cavo diretto partitore-tv (che son quelle che mi danno meno problemi).

Cmq una presa è vicinissima al partitore, mentre la più lontana sarà a 7 - 8 metri. Quella vicina al partitore mi dà più casino a regolare il centralino.
 
beh, direi che sei messo bene: la distribuzione a stella fornisce tipicamente segnali bilanciati alle prese, ed è la meno ostica per il digitale in quanto sono evitati al massimo i disadattamenti dati da prese e derivatori in cascata.
In questo modo, ammesso che tu abbia uno splitter a 6 vie, la perdita del tuo impianto sarà sui 12/15 db max per ogni presa supponendole tutte dirette. Ti consiglio quindi di controllare ed eventualmente sostituire le 2 prese a muro se dici che ti danno problemi: devono comportarsi esattamente allo stesso modo che le altre 3 prese dirette ( i 7/8 metri sono trascurabili se è cavo decente con diametro da 6 o 7 mm).
Per l'ampli conviene usare uno a guadagno inferiore piuttosto che attenuare in ingresso uno di più alto guadagno: aumenteresti inutilmente il rumore.
Se il segnale all'uscita dell'antenna è circa sui 70 dbmicroV per analogici allora un ampli da una quindicina di dB è più che sufficiente.
Ricorda comunque che più il livello d'uscita per 2 portanti (dichiarato dal centralino) è elevato rispetto al livello d'uscita operativo che ti serve (nel tuo caso circa 85/90 dbmicroV) più mantieni basse le intermodulazioni e quindi il segnale pulito.
A banda larga ti consiglio di usare centralini che consentano di mantenere sempre un margine superiore ai 12 dB (per il tuo caso non dovresti proprio aver problemi se ti mantieni sui 15 dB di amplificazione)
 
Guardate, ieri alla fine ho chiamato il mio antennista (anzi mio padre l'ha chiamato) ed è venuto a dare una controllata. Alla fine era proprio il centralino che aveva problemi. L'ha provato con lo strumento e pare che il potenziometro non funzionasse più come doveva (non riusciva più a dare tutta la potenza necessaria.

Dopo varie prove ha provato con un centralino con queste caratteristiche (la vite del potenziometro è stato regolato a metà corsa (circa 17 dB) e ora pare tutto perfetto (propagazioni varie a parte):

Ingressi banda

I + III + S : 34 db max
(al minimo perchè non ho nessuna di queste antenne)

UHF: 34 dB max (regolato a metà circa con 80 dBmV circa per presa. Il minimo è 75 mi pare da quanto mi ha detto)

VHF: 112 dBmV

UHF: 117 dBmV


Premetto che nella mia zona la situazione è problematica ed è necessario qualcosa che "pompi" un po' di più.

Quello che avevo prima aveva queste caratteristiche:

I + III : 20 dB max

UHF: 27 dB max (non era al massimo, credo sempre sui 15-16 dB)

UHF: 114 dBmV

VHF: 108 dBmV


Che dite, ha lavorato abbastanza bene? A me sembra tutto ok. I segnali sono più chiari e ben definiti.

Fatemi sapere
 
BillyClay ha scritto:
Per l'ampli conviene usare uno a guadagno inferiore piuttosto che attenuare in ingresso uno di più alto guadagno: aumenteresti inutilmente il rumore.

...attenuando circa una decina di dB all'ingresso butti via il 90% della potenza che ti fornisce l'antenna...
Bastava un ampli con guadagno di 10 dB inferiore (un transistor in meno) e simile potenza (112/117 vhf/uhf)
Evidentemente però il segnale che ti fornisce l'antenna è talmente elevato che questa att supplementare non ti da fastidio.
Ma è difficile discutere senza sapere i valori esatti.
 
l'importante è che si veda

Il centralino vecchio sulla carta andava bene pure lui...se poi si è guastato è altra cosa dalle caratteristiche tecniche

Oltre a quello che ha dello correttamente Billy ci aggiungo che se cambi le prese e al posto di quelle dirette ce ne metti di direttive escon attenuazione di uscita di circa 7 dB puoi far salire l'amplificazione del centralino e inoltre hai un maggior disaccoppiamento fra le prese
 
Indietro
Alto Basso