• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

Puntamento parabola con illuminatore HVHV e Misuratore di campo Clarke-Tech TFP2012

rikynar

Digital-Forum Senior
Registrato
25 Gennaio 2011
Messaggi
375
Località
Genova
Ciao a tutti, siccome domani mattina mi devo mettere dietro alla parabola, facendo i miei ragionamenti in mente mi è venuto un dubbio.
Come punto un'illuminatore HVHV con lo strumento?
Devo collegarci uno switch subito dopo per poi collegarci lo strumento?
O posso collegarlo ad un'uscita dell'illuminatore qualsiasi?
Grazie.
 
Dunque...
Considera le 4 uscite del tuo LNB (definito nel gergo "LNB Quattro") come orizzontale + verticale della banda bassa (compresa tra 10700 e 11700MHz) e orizzontale + verticale della banda alta (compresa tra 11700 e 12750MHz).
Consulta il sito www.lyngsat.com/hotbird.html, scegliendo quale transpoder (che sarebbe un po' come dire il "Mux") monitorare per il puntamento e collega l'analizzatore all'uscita dell'LNB corrispondente per banda e polarizzazione (Horizontal Low, Vertical Low, Horizontal High o Vertical High).
Suggerisco di fare comunque le prove in zone intermedie della gamma SAT (diciamo frequenze prossime al limite superiore della banda bassa o quello inferiore della banda alta), magari con FEC 5/6, tipo 11604 H. :icon_cool:
 
Ultima modifica:
Ciao AG-BRASC, grazie della risposta.
Non sapevo proprio come muovermi.
Domani mattina lo monto e vi faccio sapere.
P.S.: I valori per il sat del C/N; CBER; etc, etc, quali sono?
Perl il DDT oramai li conosco perfettamente, per esempio il C/N deve essere superiore a 24dB, ma per il sat non ne ho la minima idea.
Grazie infinite.
 
AG-BRASC ha scritto:
Suggerisco di fare comunque le prove in zone intermedie della gamma SAT (diciamo frequenze prossime al limite superiore della banda bassa o quello inferiore della banda alta), magari con FEC 5/6, tipo 11604 H. :icon_cool:

Mi fai un favore grandissimo?
Puoi indicarmi le frequenze prossime al limite superiore della banda bassa o quello inferiore della banda alta di Hotbird 13E?
Per dirti la verità mi sono buttato sui libri per il DDT, ma per il SAT non ho ancora avuto tempo e modo di studiarlo, quindi per me, spero ancora per poco, è Arabo.
Poi, se puoi per le misure, mi daresti una grandissima mano.
Sai, l'impianto a casa deve andare avanti e io a studiare sono un pò lento.
Grazie.
 
Ma te lo ho scritto prima... Il limite tra la banda bassa e quella alta è 11700MHz (o 11,7 GHz, che è lo stesso).
Bassa = da 10700 a 11700
Alta = da 11.700 a 12750

Sul link di Lyngsat che ti ho indicato prima trovi tutto l'elenco dei Transponder (come dire Mux) di Hotbird 13 est.

Per i valori di C/N, BER, ecc. per il SAT non me ne sono mai preoccupato, perché tra Hotbird e le nostre parabole la bontà del collegamento, se i materiali non sono deteriorati, è garantita. Basta avere molta pazienza e scrupolo nel puntamento, che deve essere molto più affinato, in quanto praticamente non accetta tolleranze se non entro qualche decimo di grado, al contrario di quello per le antenne terrestri. ;)
 
Hai ragione, scusami.
Un'ultima cosa, stò vedendo adesso lo schema della fracarro, semplice, con illuminatore HVHV e multiswitch SWI4404-00, ma di alimentazione non ne parla.
Invece lo schema di miram, ricordi, oltre al multiswitch c'era anche l'alimentatore per l'illuminatore.
Secondo te devo prenderlo o no?
 
AG-BRASC ha scritto:
Ma te lo ho scritto prima... Il limite tra la banda bassa e quella alta è 11700MHz (o 11,7 GHz, che è lo stesso).
Bassa = da 10700 a 11700
Alta = da 11.700 a 12750

Sul link di Lyngsat che ti ho indicato prima trovi tutto l'elenco dei Transponder (come dire Mux) di Hotbird 13 est.

Per i valori di C/N, BER, ecc. per il SAT non me ne sono mai preoccupato, perché tra Hotbird e le nostre parabole la bontà del collegamento, se i materiali non sono deteriorati, è garantita. Basta avere molta pazienza e scrupolo nel puntamento, che deve essere molto più affinato, in quanto praticamente non accetta tolleranze se non entro qualche decimo di grado, al contrario di quello per le antenne terrestri. ;)

P.S.: GRAZIE INFINITE.
 
rikynar ha scritto:
Hai ragione, scusami.
Un'ultima cosa, stò vedendo adesso lo schema della fracarro, semplice, con illuminatore HVHV e multiswitch SWI4404-00, ma di alimentazione non ne parla.
Invece lo schema di miram, ricordi, oltre al multiswitch c'era anche l'alimentatore per l'illuminatore.
Secondo te devo prenderlo o no?
Devi vedere tutti gli accessori o anche degli esempi di installazione dal sito, perché sugli articoli multiswitch sono preparato più che altro sulla teoria.
Ad ogni modo, un LNB non necessita di alimentaore e, riguardo un multiswitch, SE non dovesse necessitare di alimentazione esterna, provvederà a gestire correttamente sia gli scambi dei segnali che l'LNB tramite le tensioni e le note di commutazione in arrivo dei decoder ad esso collegati.
 
Ok, ti ringrazio. Domani mi metto a montare il sat definitivo.
Grazie infinite.
 
come ti è stato detto sopra la serie della fracarro 4404 nelle varie verioni a 5 o 8 e nelle varie attenuazioni non necessita di alimentazione esterna in quanto sono i decoder stessi che forniscono la tensione di lavoro all'lnb se proprio lo vuoi alimentare lo devi fare con un inseritore di tensione in qualunque punto del tuo impianto non è necessario prima del 1° switch devi solo ricordarti di mettere questo aggieggio sul connettore GIALLO ovvero H-H
tieni presente che ci puoi fare anche 5 switch senza amplificare in testa
 
Indietro
Alto Basso