Puntamento parabola??

Apache

Digital-Forum Senior
Registrato
10 Febbraio 2011
Messaggi
287
Località
14.3E 41.7N
Ciao ragazzi,sto abbozzando il puntamento della mia Gibertini 125 con polarmount dedicato e attuatore da 24",fino ad oggi sono riuscito solo a fare delle piccole migliorie,cioe' veso ovest entrano tutti ad eccezione del 45W,ma potrebbe essere questione di poco,mentre verso Est a cominciare dal mio sat di riferimento Hotbird c'e' un segnale scarso per poi ritrovarlo ai 45E....57E...ecc....cosa devo ritoccare?....qualcuno ha delle coordinate piu' specifiche per il puntamento??:icon_bounce::icon_bounce:
 
Grazie kaktus,la guida l'avro' letta centinaia di volte e colgo l'occasione per farti i miei piu' sinceri complimenti,ma quella sul tetto è la prova del nove dove credo in molti si sono persi....per poi diventare maestri!...comunque domani si ricomincia e speriamo in buoni risultati.Ciao!
 
ma quella sul tetto è la prova del nove dove credo in molti si sono persi...
Le regole per non perdersi sono poche, palo perfettamente in bolla o a piombo e perfetto centraggio facendo uso dell' inclinometro degli esatti angoli di elevazione e declinazione relativi alla propria location, rispettate queste tre semplici regole, l'ultima regolazione da fare, quella che richiede relativamente un po' più di tempo, è quella del perfetto allineamento dell'asse nord-sud

hai usato o stai usando l'inclinometro vero ? :eusa_whistle:altrimenti la cosa diventa molto più difficile...

mentre verso Est a cominciare dal mio sat di riferimento Hotbird c'e' un segnale scarso
Hot Bird compreso? :5eek:

una buona base di partenza è avere il miglior segnale possibile sul satellite di riferimento utilizzando appunto l'esatta elevazione... se non è così vuol dire che che già si e sbagliato nel fissare una o più regolazioni sopramenzionate

inoltre bisogna accertarsi che nel montaggio non sia presente nessun tipo di gioco meccanico

ciao
 
Ultima modifica:
Quando si scrive palo perfettamente a bolla, s'intende che per ottenere il risultato voluto bisogna essere così precisi da risultare maniacali. (sempre, ma in particolar modo quando la parabola è molto direzionale e la tua lo è già)
Ad esempio, una livella (o bolla) di scarsa qualità o che non abbia una sede che s'incastri sul bordo del palo, non consente la precisione necessaria a garantire il "piombo perfetto".
Con l'inclinometro, si può anche compensare un errato piombo lungo l'asse N/S, ma se l'asse E/O non è a piombo, il disco, spostandosi dal SUD perderà man mano l'allineamento con la fascia di Clarke, col risultato che riceverai meno che con un disco molto più piccolo, od anche niente.
Ricorda: tutto il tempo che dedichi alla fase preparativa ed alla massima precisione d'insatllazione ti eviterà di perderne 50 volte tanto successivamente, solo per capire che dovrai tornare a questa fase per "cavarci i piedi".
;)
 
Intanto un grazie a Foxbat e Tuner per le risposte,vorrei sottolineare che il palo da 76mm è perfettamente a piombo montato in modo veramente maniacale,poi come dice "Foxbat" non uso purtroppo un'inclinometro pero' sembra che il sat di riferimento sia stato gia' focalizzato...si tratta come detto gia' in precedenza di affinare credo "Elevazione-Declinazione" e ovviamente munirmi di tanta pazienza.A presto vi faro' sapere,ciao:happy3:
 
Quoto tutto quanto scritto da Tuner, in particolare:
...s'intende che per ottenere il risultato voluto bisogna essere così precisi da risultare maniacali. .
quando oramai 20 anni fa montai la mia prima parabola motorizzata, la maggior parte del tempo l'ho impiegato (e non perso) nell'accertarmi che il palo fosse perfettamente a piombo o in bolla, inteso come meglio specificato da Tuner, il risultato fu che una volta montati su polarmount e parabola in meno di due ore il sistema copriva perfettamente la fascia di clarke, quelle regolazioni erano state così perfette che non sono mai più state ritoccate, neanche nei giorni immediatamente successivi

Sistema che ancora oggi (con periodica e corretta manutenzione) muovo tutti i giorni e che copre perfettamente dai 75°E ai 45°W

le regolazioni sono esattamente quelle dell'epoca non ho mai avuto il bisogno di ritoccarle... ho solo dovuto eliminare un gioco meccanico dovuto ad usura, il foro nel braccio dove c'è il bullone dell'attuatore con il tempo si era allargato e ovalizzato ;)
 
Ultima modifica:
Anche l'inclinometro è indispensabile, per le stesse ragioni del palo a bolla.
nel caso in cui tu non l'abbia, vedi di procuratelo o di costruirlo in casa (se te la cavi nel fai da te, si può fare).
 
Quoto tutto quanto scritto da Tuner, in particolare:quando oramai 20 anni fa montai la mia prima parabola motorizzata, la maggior parte del tempo l'ho impiegato (e non perso) nell'accertarmi che il palo fosse perfettamente a piombo o in bolla, inteso come meglio specificato da Tuner, il risultato fu che una volta montati su polarmount e parabola in meno di due ore il sistema copriva perfettamente la fascia di clarke, quelle regolazioni erano state così perfette che non sono mai più state ritoccate, neanche nei giorni immediatamente successivi

Sistema che ancora oggi (con periodica e corretta manutenzione) muovo tutti i giorni e che copre perfettamente dai 75°E ai 45°W

le regolazioni sono esattamente quelle dell'epoca non ho mai avuto il bisogno di ritoccarle... ho solo dovuto eliminare un gioco meccanico dovuto ad usura, il foro nel braccio dove c'è il bullone dell'attuatore con il tempo si era allargato e ovalizzato ;)

E' uno spettacolo solo leggere il tuo racconto,mi fai sentire meglio sinceramente,con la speranza di riuscirci anch'io....grazie mille!!;)
 
Anche l'inclinometro è indispensabile, per le stesse ragioni del palo a bolla.
nel caso in cui tu non l'abbia, vedi di procuratelo o di costruirlo in casa (se te la cavi nel fai da te, si può fare).

Per quando riguarda l'inclinometro non è facile procurarmelo...ma dimmi una cosa se il sat di riferimento è centrato in teoria non mi servirebbe piu' non credi "Tuner"?...si tratterebbe solo di elevere e declinare la parabola o sbaglio??:eusa_think:
 
Potresti benissimo aver centrato il satellite con il palo fuori bolla con nord sbagliato e soprattutto rapporto tra angolo di declinazione e inclinazione sbagliati... di fatto il palo è storto ma tu registri la parabola per compensarlo, solo che così funziona solo per un satellite.
 
Potresti benissimo aver centrato il satellite con il palo fuori bolla con nord sbagliato e soprattutto rapporto tra angolo di declinazione e inclinazione sbagliati... di fatto il palo è storto ma tu registri la parabola per compensarlo, solo che così funziona solo per un satellite.

Allora quando si appoggia la livella su tutti e quattro i lati e risulta in bolla credo di capire che il palo sia perfettamente montato o sbaglio?:eusa_wall:
 
Purtroppo, le combinazioni possibili sono infinite, ma solo una ti fa seguire correttamente la cosiddetta fascia di Clarke.
L'effetto di una combinazione sbagliata di elevazione e declinazione è che, man mano che ti allontani dal SUD (sat di riferimento), il puntamento risulta sballato.
Come dici tu, potresti ricavare una delle due (o la declinazione o l'elevazione) a patto che l'altra sia già perfetta.
Per l'inclinometro, che non è un oggetto costoso, se non lo trovi in zona o nessuno che te lo presti, da un'occhiata su Amazon o su Ebay

Per quando riguarda l'inclinometro non è facile procurarmelo...ma dimmi una cosa se il sat di riferimento è centrato in teoria non mi servirebbe piu' non credi "Tuner"?...si tratterebbe solo di elevere e declinare la parabola o sbaglio??:eusa_think:
 
Sì, però non hai risposto se la bolla che usi è un oggetto affidabile (insomma non il pezzo di plastica cinese) ed ha una scanalatura longitudinale di forma triangolare, che serve per incastrarla nel bordo del palo.
Se non ce l'ha, tanto per capire il livello di precisione necessario, appoggiarla a mano, "più o meno verticale", non è assolutamente sufficiente come accuratezza.

Allora quando si appoggia la livella su tutti e quattro i lati e risulta in bolla credo di capire che il palo sia perfettamente montato o sbaglio?:eusa_wall:
 
Purtroppo, le combinazioni possibili sono infinite, ma solo una ti fa seguire correttamente la cosiddetta fascia di Clarke.
L'effetto di una combinazione sbagliata di elevazione e declinazione è che, man mano che ti allontani dal SUD (sat di riferimento), il puntamento risulta sballato.
Come dici tu, potresti ricavare una delle due (o la declinazione o l'elevazione) a patto che l'altra sia già perfetta.
Per l'inclinometro, che non è un oggetto costoso, se non lo trovi in zona o nessuno che te lo presti, da un'occhiata su Amazon o su Ebay

Grazie Tuner,ma se riesco a rimediarlo a quanti gradi devo regolare l'inclinazione stando a LAT.41.7 e LONG.14.3?:eusa_think:
 
Sì, però non hai risposto se la bolla che usi è un oggetto affidabile (insomma non il pezzo di plastica cinese) ed ha una scanalatura longitudinale di forma triangolare, che serve per incastrarla nel bordo del palo.
Se non ce l'ha, tanto per capire il livello di precisione necessario, appoggiarla a mano, "più o meno verticale", non è assolutamente sufficiente come accuratezza.

Si "tuner",la livella che uso è di livello scusa il gioco di parole,non si tratta di quelle cinesi!!:happy3:
 
E' uno spettacolo solo leggere il tuo racconto,mi fai sentire meglio sinceramente,con la speranza di riuscirci anch'io....grazie mille!!;)
Si, ma il "segreto" sta proprio nell'aver usato l'inclinometro, è fondamentale, mai soldi (pochi) specialmente rispetto al costo che aveva allora tutto l'altro materiale, furono spesi meglio ;)
 
Ultima modifica:
Trovi online le tabelle.
Il valore di elevazione e declinazione dipende solo dalla latitudine.
Direi che l'elevazione, per te a 41,7°N, è 42,35° mentre la declinazione è 5,5°.
Considerando che usi una offset, per la declinazione dovresti tener conto anche dell'angolo di offset (ed io ci credo, ma non troppo, all'offset dichiarato da Gibertini).
Pertanto, io procederei fissando l'elevazione a 42,35°, mentre la declinazione, ti verrà automaticamente regolandola al meglio per il tuo satellite di riferimento.
(insomma, in parte come volevi fare tu, ma fissando prima e misurandola precisamente, l'elevazione)

Grazie Tuner,ma se riesco a rimediarlo a quanti gradi devo regolare l'inclinazione stando a LAT.41.7 e LONG.14.3?:eusa_think:
 
Si, ma il "segreto" sta proprio nell'aver usato l'inclinometro, è fondamentale, mai soldi (pochi) in questo caso furono spesi meglio ;)

Allora "Fox",mi dici assolutamente di procurarmelo?....ho visto qualcosina in giro ma sono migliori quelli ad ago o quelli digitali?....comunque faro' il possibile solo che dovro' attendere la prossima settimana!:eusa_think:
 
Trovi online le tabelle.
Il valore di elevazione e declinazione dipende solo dalla latitudine.
Direi che l'elevazione, per te a 41,7°N, è 42,35° mentre la declinazione è 5,5°.
Considerando che usi una offset, per la declinazione dovresti tener conto anche dell'angolo di offset (ed io ci credo, ma non troppo, all'offset dichiarato da Gibertini).
Pertanto, io procederei fissando l'elevazione a 42,35°, mentre la declinazione, ti verrà automaticamente regolandola al meglio per il tuo satellite di riferimento.
(insomma, in parte come volevi fare tu, ma fissando prima e misurandola precisamente, l'elevazione)

Sei stato chiarissimo e ti ringrazio tanto;) provero' a fare cosi' come mi indichi tu,.....ma dall'altra parte l'amico "Foxbat" mi consiglia vivacemente di procurarmi un inclinometro!...e come gia' risposto faro' del mio meglio.Ciao!;)
 
Indietro
Alto Basso