Puntamento Penta Dual feed (13+19,2) difficoltoso

Quindi mettendo a fuoco uno dei 2 sat 13°-19° del monoblocco l'altro sarebbe penalizzato parecchio? Sto facendo delle prove quando e possibile provo con il monoblocco che ho già. Per adesso ho messo sù ma ancora da fissare il tutto 4 lnb 9°-13°-16°-19° est riesco a ricevere tutti i sat ma devo ottimizzare bene il 16°est alcune frequenze mi sembrano basse anche se e il fuoco centrale. Poi vorrei provare ad aggiungere altri sat: 5°W-0,8°W o 1,9°E-5°E- 23,5°E-28,5°E - gli estremi 5°W e 28,5°E in cm che distanza avranno dal centrale 16°E?
 
Attenzione però i supporti dual feed, quelli in cui la distanza tra gli lnb è fissa ed immutabile, vanno bene solo per gli 85 cm di diametro.
Per la penta sto facendo delle prove per adattare dei supporti porta lnb, ho sostituito il supporto originale con quello della telesystem che avevo già, molto più stretto adesso devo fissarlo al braccio della penta cosa abbastanza facile...poi devo trovare degli lnb che si adattino meglio di quelli che possiedo se voglio aggiungere altre posizioni satellitari
 
Penso sia difficile tu riesca a coprire 33 gradi con una penta da 85 cm...
Io ho una parabola tonda da 85. Avevo 9-13-16-19, con LNB Slim e fuoco centrale sui 13. Avevo ricezione ottima.
Ho fatto alcune modifiche e ricevo, sempre con la stessa 85 cm, ma con fuoco centrale sui 9E, 5W-9E-13E-19E. Gli LNB vanno regolati in altezza e ruotati (in base alla località in cui ti trovi le regolazioni cambiano un po'). Serve quindi un supporto regolabile in altezza, soprattutto per i 5W (che non sono allineati con gli altri tre)
 
Penso sia difficile tu riesca a coprire 33 gradi con una penta da 85 cm...
Io ho una parabola tonda da 85. Avevo 9-13-16-19, con LNB Slim e fuoco centrale sui 13. Avevo ricezione ottima.
Ho fatto alcune modifiche e ricevo, sempre con la stessa 85 cm, ma con fuoco centrale sui 9E, 5W-9E-13E-19E. Gli LNB vanno regolati in altezza e ruotati (in base alla località in cui ti trovi le regolazioni cambiano un po'). Serve quindi un supporto regolabile in altezza, soprattutto per i 5W (che non sono allineati con gli altri tre)
Già mi vanno bene 9-13-16-19 solo voglia di sperimentare ::D e vedere quello che si riesce a ricevere. Per la regolazione degli lnb in altezza voglio provare attaccandomi al collo del fuoco centrale inclinando la staffa che ho in mente di assemblare in modo di avere più in alto il 28°E e più in basso il 5°W
 
Ultima modifica:
Penso sia difficile tu riesca a coprire 33 gradi con una penta da 85 cm...
Già mi vanno bene 9-13-16-19 solo voglia di sperimentare ::D
Con la penta ero riuscito a fare in varie prove:
19E-23.5E-28E-36E(c)-42E-52E (distanze max -21 e +20 cm, H -5 e +4.5 cm) (copertura 33°)
Non ricordo pero' con quali risultati agli estremi

oltre ai classici:
23.5E-28E-39E(c)-45E-52E
13E-19E-28E(c)-39E
1.9E-5E-9E-16E(c)-23.5E-28E
5W/4W-0.8W-1.9E-7E(c)-13E-19E-23.5E
oltre le varie combinazioni intermedie

considera che se utilizzi lnb normali da 5cm non riuscirai a fare meno di 6° fra loro (per ogni grado valuta circa 1.2 cm)
Per le diverse altezze se non utilizzi una staffa che permette questa regolazione se gli lnb sono tutti a destra o sinistra della tua longitudine puoi inclinare la staffa di x gradi verso / se a est o \ se a ovest e avrai gli lnb gia' allineati alla giusta altezza.
 
considera che se utilizzi lnb normali da 5cm non riuscirai a fare meno di 6° fra loro (per ogni grado valuta circa 1.2 cm)
Per le diverse altezze se non utilizzi una staffa che permette questa regolazione se gli lnb sono tutti a destra o sinistra della tua longitudine puoi inclinare la staffa di x gradi verso / se a est o \ se a ovest e avrai gli lnb gia' allineati alla giusta altezza.

Mi servirà qualche lnb slim e vedere come combinarli tra loro, si l'intenzione e quella di avere tutti gli lnb allineati una volta inclinata la staffa.
Calcolando 1,2cm x grado se metto a fuoco il 16°E il 5°W sarà distante 25,2cm mentre se metto a fuoco il 13°E il 5°W sarà distante 21,6cm vedremo cosa ne viene fuori.
 
Ultima modifica:
Calcolando 1,2cm x grado se metto a fuoco il 16°E il 5°W sarà distante 25,2cm mentre se metto a fuoco il 13°E il 5°W sarà distante 21,6cm vedremo cosa ne viene fuori.
Forse anche 1,3 cm per grado...
Centrando sui 7E avevo i 5W a circa -16 cm e i 19E ad altrettanti +16 cm ...
Con i 16E centrali avevo i 3E a circa -17 cm e i 28E a +16 cm
Considera che i cm per grado non sono costanti e dipende anche dal tipo di asta di supporto se lineare o curva..
 
Ultima modifica:
Forse anche 1,3 cm per grado...
Centrando sui 7E avevo i 5W a circa -16 cm e i 19E ad altrettanti +16 cm ...
Con i 16E centrali avevo i 3E a circa -17 cm e i 28E a +16 cm
Considera che i cm per grado non sono costanti e dipende anche dal tipo di asta di supporto se lineare o curva..
Ok e da vedere se riesco perchè ho dovuto accorciare il braccio per farla stare dentro il balcone, con i satelliti fino a 5°W posso manovrare un pò di più ma ad est mi sa che mi devo fermare ai 19°E qualche possibilità x i 23,5°E. Limitazioni di città :doubt:
 
Sì anche se sulle parabole normali mi pare che di solito ci sia uno dei due centrale penso Hotbird e l'altro LNB scentrato (quindi la parabola va puntata a 13°E se quello centrale è HB), mentre sulla Penta sono equidistanti e la parabola va puntata a circa 16°E per ricevere correttamente i 13+19. Vantaggio della Penta è che gli LNB perdono entrambi un po' ma non molto, sulle parabole offset invece un LNB è centrale e non perde nulla mentre l'altro LNB è in una posizione più sfavorita rispetto al centrale e anche alla soluzione alla Penta. Poi se la soluzione Penta si può mettere anche sulla offset tanto meglio e se dovessi farlo io e si trova la staffa quasi che andrei su quella soluzione. Non si può fare con un LNB monoblocco.
Provato sulla penta il monoblocco 13°-19°E ti confermo mettendo a fuoco Hotbird i 19° arrivano più deboli ma comunque visibili ma basta spostare la parabola un pò verso ovest per avere un buon segnale su tutti e 2 i satelliti.
 
Provato sulla penta il monoblocco 13°-19°E ti confermo mettendo a fuoco Hotbird i 19° arrivano più deboli ma comunque visibili ma basta spostare la parabola un pò verso ovest per avere un buon segnale su tutti e 2 i satelliti.
Certo... Se punti uno dei due l'altro e' totalmente fuori fuoco (-6°) e quindi piu' penalizzato anche se i segnali sono comunque stabili.
Meglio mettere entrambi leggermente fuori fuoco (+/- 3°) oppure previlegiare leggermente i 13E (-2°) a scapito dei 19E (+4°) per equilibrare la ricezione.
Comunque i segnali dei due satelliti in questione sono talmente forti che non dovresti riscontrare problemi...
 
Forse anche 1,3 cm per grado...
Centrando sui 7E avevo i 5W a circa -16 cm e i 19E ad altrettanti +16 cm ...
Con i 16E centrali avevo i 3E a circa -17 cm e i 28E a +16 cm
Considera che i cm per grado non sono costanti e dipende anche dal tipo di asta di supporto se lineare o curva..
Misurato 26 cm esatti dai 16E ai 5W non ho segnale solo sul digitale francese ma per come e imboscata la parabola penso sia normale poi ho anche dovuto accorciare il braccio porta lnb ::D
 
Misurato 26 cm esatti dai 16E ai 5W non ho segnale solo sul digitale francese ma per come e imboscata la parabola penso sia normale poi ho anche dovuto accorciare il braccio porta lnb ::D
A titolo informativo: un arco da -5 a 16 gradi per Torino significa una distanza angolare di 23,3 gradi per Torino. Quindi la distanza per grado angolare per questa parabola+asta sarebbe 26,0 / 23,3 = 1,116.

Naturalmente, è necessario calcolare i gradi angolari tra i satelliti. I calcolatori su Internet per lo più non forniscono queste informazioni...

Tradotto da:
For information: -5 to 16 degree arc for Torino means 23.3 degree angular distance. So the distance per angular degree for this dish+rail would be 26.0 / 23.3 = 1.116.

Of course, you'd need to calculate the angular degrees between satellites. The internet calculators mostly don't give that information...

Ciao,
A33
 
A titolo informativo: un arco da -5 a 16 gradi per Torino significa una distanza angolare di 23,3 gradi per Torino. Quindi la distanza per grado angolare per questa parabola+asta sarebbe 26,0 / 23,3 = 1,116.

Naturalmente, è necessario calcolare i gradi angolari tra i satelliti. I calcolatori su Internet per lo più non forniscono queste informazioni...

Tradotto da:
For information: -5 to 16 degree arc for Torino means 23.3 degree angular distance. So the distance per angular degree for this dish+rail would be 26.0 / 23.3 = 1.116.

Of course, you'd need to calculate the angular degrees between satellites. The internet calculators mostly don't give that information...

Ciao,
A33
Dai 16°est si potrebbe arrivare fino ai 37°-39°est ma non posso tentare, causa muro del balcone non posso mettere altri lnb a ovest sui 7°-8°W non ho segnale ed e inutile tentare la ricezione.
 
Indietro
Alto Basso