Puntare parabola motorizzata

Se la formula è la stessa allora il calcolo è:

Elevazione = 47-(60-37) => elevazione=24

dunque la tua elevazione dovrebbe essere di 24°

Quei 2° gradi di scarto ci possono stare...

tienila a 22°
 
ah! quindi quel 47 era il parametro "P", non l'elevazione!!!

grazie ragazzi!
vi tengo aggiornati... :D
 
fino ad ora sta andando bene (ho regolato su 24 gradi), ho trovato hotbird ed eutelsat w2. adesso procedo alla ricerca degli altri (non sto riuscendo a trovare astra1, che si trova accanto ad hb... :crybaby2: )
 
Su quale frequenza sta facendo la ricerca?perchè potrebbe essere che come frequenza ne hai messa una utilizzata per feed e quindi può essere che non hai segnale.
 
alla fine suppongo che alla base di quest problemi ci sia un puntamento/posizionamento con qualche imperfezione.

domani mi armerò di buona pazienza e vedrò di aggiustare un po la cosa.

intanto non smetterò mai di ringraziarvi perchè siete una miniera preziosissima di informazioni, e soprattutto gentilissimi e disponibilissimi! :icon_wink:
 
è arrivata l'ora, si parte... :D :5eek:

mi faccio un "in bocca al lupo", è d'obbligo...
 
ragazzi, sono riuscito a trovare anche astra 1, a circa 19 gradi (+6 circa da hb).
stavo uscendo pazzo perchè lo cercavo sempre sulla prima frequenza, quella di default. invece mi sono accorto che cambiando frequenza lo becco. volevo sapere una cosa: ho notato che quasi tutte le frequenze dopo la prima mi danno un ottimo segnale, sopra l'80%. quindi quale frequenza devo memorizzare???
 
Vai qui: http://www.lyngsat.com/

in "frequencies" ci sono quattro sezioni divise per grado, ne scegli una;
poi scegli il satellite ad esempio Astra 19,2°:

http://www.lyngsat.com/europe.html
http://www.lyngsat.com/astra19.html

scegli un trasponder e ne controlli la copertura (esempio 10818 v, beam "c")

http://www.ses-astra.com/corpSite/siteSections/ASTRAFleet/astra2c/

http://www.ses-astra.com/corpSite/siteSections/ASTRAFleet/factsheet/0_2C_Footprint_FactSheet.pdf

se sei coperto dovresti "vederlo" e puoi usarlo per puntare il satellite...
 
ma col mio c-tech 2100 è possibile memorizzare i canali di frequenze diverse sullo stesso satellite?
ad esempio, posso memorizzare, con lo stesso posizionamento, i canali della prima frequenza, poi quelli della seconda, etc... ?
oppure si può memorizzare una sola frequenza per ogni satellite/flotta?
 
di ogni satellite puoi memorizzare tutto quello che vedi... tutti i canali di tutte le frequenze "visibili"
 
ma che scemo che sono! col blind scan questo problema non sussiste, xkè le frequenze se le cerca tutte lui, giusto?
 
Una volta che ricevi i transponder di un satellite, puoi fare o la ricerca automatica oppure il blind scan.Ciao
 
ancora qui a rompervi... :D

come puntamento non credo sia "a regola d'arte", ma tutto sommato sembra decente, almeno rispetto a ieri...

vorrei sapere: per il momento sto lavorando ad est, è normale non riuscire a beccare i sat oltre i 30 gradi?
 
prova con hellas sat, e turksat 1c io ad una latitudine di 40° e longitudine 18° vedo molti canali....
 
hellassat l'ho provato, ma non lo becca.

in totale, da est ad ovest, ho beccato 18 satelliti/flotte. penso sia un buon risultato, vuoi cosa ne dite?

per il momento mi fermo qui, anche perchè adesso arriva il tedioso compito di sistemare i canali... :)5eek: )

eventualmente, se in futuro dovesse interessarmi qualche canale di qualche satellite in particolare, me lo andrò a cercare con + calma.

per adesso penso di avere abbastabnza di che abbuffarmi... :D

grazie ragazzi, siete stati gentilissimi!!!
 
controlla i gradi d'elevazione del motore, il palo che sostiene il tutto dev'essere a "piombo" cioè perfettamente verticale... vai sui satelliti agli estremi e prova ad aggangiare qualche trasponder che dovresti sicuramente vedere modificando l'elevazione della parabola e spostando con il telecomando il rotore ad est od ovest
 
kool ha scritto:
hellassat l'ho provato, ma non lo becca.

in totale, da est ad ovest, ho beccato 18 satelliti/flotte. penso sia un buon risultato, vuoi cosa ne dite?
per il momento mi fermo qui, anche perchè adesso arriva il tedioso compito di sistemare i canali... :)5eek: )
eventualmente, se in futuro dovesse interessarmi qualche canale di qualche satellite in particolare, me lo andrò a cercare con + calma.
per adesso penso di avere abbastabnza di che abbuffarmi... :D
grazie ragazzi, siete stati gentilissimi!!!


qual è il sat piu' a est e piu' a ovest che prendi?
hai usato una lista motorizzata già fatta?
 
Per miei limiti "fisici" più in là (ad est) di Turksat 1c non vado, ad ovest potrei andare un pò di più di Hispasat ma non c'ho mai provato.

mi viene un dubbio...:

Il tuo satellite di riferimento dovrebbe essere Hotbird 13° , il tuo puntamento dovrebbe essere fatto spostando il motore di 1° e qualcosa ad est; cioè la linea verticale dello zero del rotore (ci sarà sul tuo, sullo stab c'è) deve essere ad 1° e qualcosa. Una volta spostato il rotore manualmente a quel grado e qualcosa dovresti procedere al puntamento di hotbird....
 
ho capito anche questo errore... :eusa_wall:

praticamente nel mio puntamento c'è un errore di un grado, quindi riesco a prendere i satelliti dell'arco "stretto", mentre mi sfuggono quelli dei lati dell'arco oltre i 30 gradi E/W, poichè in quelle latitudini il grado di errore si "ingigantisce" ed il puntamento va a farsi benedire, mentre nella parte stretta (< 30 W/E) con piccole correzioni del motore i sat si beccano ugualmente....

questo errore è dovuto al fatto che ieri mi hanno detto di puntare il rotore e la parabola direttamente su HB, che io dovevo in teoria avere esattamente davanti. ma in realtà non è così, poichè mi trovo a 14° mentre HB è a 13°, proprio un grado di differenza.

va beh, per oggi mi accontento, non appena ho un po di tempo aggiusterò per l'ennesima volta il puntamento. visto che si tratta di 1 solo grado, e che già un bel po di satelliti sono puntati e memorizzati, non dovrei fare grassa fatica ad effettuare le correzioni...
 
Indietro
Alto Basso