PVR S2HD Jepssen Note dolenti?

Per Alevia

Ciao di nuovo.

Ho provato a registrare qualcosa in chiaro, tipo hd suisse o i canali tedeschi su astra in hd.
Ho trovato una cosa buffa: le registrazioni che si interrompono o si perdono sembra siano quelle a registrazione immediata (quando la registrazione sfiora 1 ora, si stacca l'hard disk e buonanotte (i tempi minimi di registrazione da menù sono settati su 2,5 ore);
le registrazioni che invece partono dal menu di registrazione canali vanno in porto e passano anche 1,50 ore.( ho registrato 3,5 gb)
Ho provato a formattare il compass da 250 gb con il programma che ci hai consigliato, ma ogni tanto si incolla su errori di scrittura e blocca tutto il sistema.
Le registrazioni sui canali in chiaro riescono per il momento al 40%, il rimanente 60 è aleatorio.

Domani proverò a mettere sotto uno iomega od un LaCie da 500 gb (è preformattato direttamente in fat32) .
Proseguiamo fiduciosi.

Tompalo
 
Tompale mi dici il soggetto della frase "ma ogni tanto si incolla su errori di scrittura e blocca tutto il sistema." Si blocca il computer con cui formatti il disco, oppure solo il disco, oppure il PVR S2 ? Poi non capisco quale è la differenza tra le varie registrazioni ... cosa vuol dire "si stacca l'hard disc e buona notte" che l'hard disc forse ha un suo meccanismo di stand by ?
Qui si sta discutendo del PVR S2 HD che apparentemente registra (con la presenza rassicurante dell'icona sul display del PVR) ma quando ha finito non c'è traccia della registrazione sul disco. Le registrazioni che si interrompono rappresentano invece un altro problema ... non dico che non ci sia il problema, ma sei sicuro che sia colpa proprio del PVR ?
Ciao
 
tompalo ha scritto:
Ciao Hawks, puoi darci le caratteristiche dello Iomega da 500 gb che utilizzi tu? Ossia il modello e quanto ha di cache (8 o 16 Mb).
grazie
Tompalo

Questo è il link dove puo trovare le caratteristiche,

http://www.iomega-europe.com/item?S...6:4730&sku=131133644&tab=tech_specs#learnmore

comunque:

1) La quantità di cache, registrando uno stream video, è ininfluente

2) E' un disco di livello basso; non ha praticamente niente oltre al disco ed all' alimentatore, ma non va mai in standby

3) Leggiti i thread passati: se hai un disco senza difetti, che non va in standby, ed ALIMENTATO CON PROPRIO ALIMENTATORE (l' ho scritto 20 volte, ma non state capiti), problemi il disco non ne può dare, quindi eventuali difetti sono da ricercare altrove

Ciao.
 
Per Alevia da Tompalo.

Il week end appena trascorso è stato, per certi versi risolutivo.

Le difficoltà di registrazione con il PVR S2 sembra siano superate. Il tutto dipendeva dalla formattazione iniziale degli hard disk collegati.

Siccome Hawk diceva che lui non ha mai fallito una registrazione, mi sono fatto dire che tipo di hard disk aveva collegato (Iomega da 500 gb) sono andato sul sito della Iomega a cercare i parametri di detto disco.
Preformattazione della casa tipo FAT32.

Ho cercato un qualcosa di simile, ed ho trovato un Hard Disk LaCie da 500 Gb preformattato in FAT32, lo ho collegato, e da quel momento il PVR S2 non lo più mollato.
Fatti vari tipi di registrazioni su canali in chiaro o criptati, in SD o HD, con tempi di registrazione oltre le due ore: tutto perfetto.
Passati i 3,7 gb il Pvr passa ad un nuovo file seguendo la logica di anteporre i codici di identificazione 000_,100_,200_ etc.

Conclusioni.

Il pvr e quindi il firmware funziona; le difficoltà nascono dagli hard disk.

Hard disk preformattati in NTFS riformattati in FAT32 con programmi vari, creano problemi e non funzionano generando problematiche di vario tipo.

Hard Disk preformattati in FAT32 (Tipo IOMEGA o LACIE) collegati, funzionano perfettamente consentendo tutti i tipi di registrazione(Canali in chiaro, o codificati, in SD od in HD.)
Per quanto mi riguarda il problema è risolto; il tema proposto e lo sviluppo che ha avuto mi è servito ad acquisire la consapevolezza che l'acquisto fatto è un buon acquisto.

Per correttezza tanto vi era dovuto.
TOMPALO.
 
tompalo ha scritto:
Per Alevia da Tompalo.

Il week end appena trascorso è stato, per certi versi risolutivo.

Le difficoltà di registrazione con il PVR S2 sembra siano superate. Il tutto dipendeva dalla formattazione iniziale degli hard disk collegati.

Siccome Hawk diceva che lui non ha mai fallito una registrazione, mi sono fatto dire che tipo di hard disk aveva collegato (Iomega da 500 gb) sono andato sul sito della Iomega a cercare i parametri di detto disco.
Preformattazione della casa tipo FAT32.

Ho cercato un qualcosa di simile, ed ho trovato un Hard Disk LaCie da 500 Gb preformattato in FAT32, lo ho collegato, e da quel momento il PVR S2 non lo più mollato.
Fatti vari tipi di registrazioni su canali in chiaro o criptati, in SD o HD, con tempi di registrazione oltre le due ore: tutto perfetto.
Passati i 3,7 gb il Pvr passa ad un nuovo file seguendo la logica di anteporre i codici di identificazione 000_,100_,200_ etc.

Conclusioni.

Il pvr e quindi il firmware funziona; le difficoltà nascono dagli hard disk.

Hard disk preformattati in NTFS riformattati in FAT32 con programmi vari, creano problemi e non funzionano generando problematiche di vario tipo.

Hard Disk preformattati in FAT32 (Tipo IOMEGA o LACIE) collegati, funzionano perfettamente consentendo tutti i tipi di registrazione(Canali in chiaro, o codificati, in SD od in HD.)
Per quanto mi riguarda il problema è risolto; il tema proposto e lo sviluppo che ha avuto mi è servito ad acquisire la consapevolezza che l'acquisto fatto è un buon acquisto.

Per correttezza tanto vi era dovuto.
TOMPALO.
Quindi il ricevitore funziona solo se uno acquista insieme o dopo un disco di quelli mensionati, allora jepssen farebbe meglio a mettere in commercio il ricevitore in oggetto con un disco esterno da usarsi in abinata, anche perchè vorrei far notare che spendere ulteriori 100 e più euro quando già ci si trova in casa 2 o 3 dischi non è che di questi tempi sia sempre una spesa che si può far a cuor leggero.
Saluti
 
Ma io, per onore di cronaca, uso un Hard Disc Maxtor da 120 GB comprato tempo fa e lo ho formattato in FAT32 ad ottobre 2007. Invece il cabinet è uno di quelli commerciali che richiede un alimentatore esterno, con porta USB 2.0 (ha anche la porta FireWire). Comunque i PVR non vanno con gli hard disk formattati in NTFS, non è previsto che vadano, ... non solamente il nostro PVR.
Ciao
 
winbyte ha scritto:
Quindi il ricevitore funziona solo se uno acquista insieme o dopo un disco di quelli mensionati, . . .

Sono lieto che Tompalo abbia risolto i suoi problemi, e di avere contribuito alla soluzione, ma non mi risulta che funzioni solo i dischi preformattati in fabbrica.

Personalmente ho provato un disco (non l' ormai famoso Iomega da me già citato, ma un altro, usato temporaneamente) da me formattato con Partition Magic 8 (programma commerciale leader del settore, che già usavo per i PC), senza incorrere in problema alcuno.

D' altro canto, una formattazione (FAT32 o qualsiasi altra), o va o non va; non esistono formattazioni "a tempo", per cui, i problemi di altri partecipanti al Forum, del tipo "dopo un po' ho dovuto riformattare", non possono essere imputate al programma di formattazione, ma, probabilmente, a problemi hardware del disco, o ad uso improprio del disco stesso (tipo togliergli corrente mente registra).

Sperando vi possa essere utile.
 
hawks ha scritto:
Sono lieto che Tompalo abbia risolto i suoi problemi, e di avere contribuito alla soluzione, ma non mi risulta che funzioni solo i dischi preformattati in fabbrica.

Personalmente ho provato un disco (non l' ormai famoso Iomega da me già citato, ma un altro, usato temporaneamente) da me formattato con Partition Magic 8 (programma commerciale leader del settore, che già usavo per i PC), senza incorrere in problema alcuno.

D' altro canto, una formattazione (FAT32 o qualsiasi altra), o va o non va; non esistono formattazioni "a tempo", per cui, i problemi di altri partecipanti al Forum, del tipo "dopo un po' ho dovuto riformattare", non possono essere imputate al programma di formattazione, ma, probabilmente, a problemi hardware del disco, o ad uso improprio del disco stesso (tipo togliergli corrente mente registra).

Sperando vi possa essere utile.
scusa puoi precisare se hai fatto una formattazione completa, veloce o di basso livello del disco e se il disco è IDE oppure SATA?
grazie
 
hawks ha scritto:
Sono lieto che Tompalo abbia risolto i suoi problemi, e di avere contribuito alla soluzione, ma non mi risulta che funzioni solo i dischi preformattati in fabbrica.

Personalmente ho provato un disco (non l' ormai famoso Iomega da me già citato, ma un altro, usato temporaneamente) da me formattato con Partition Magic 8 (programma commerciale leader del settore, che già usavo per i PC), senza incorrere in problema alcuno.

D' altro canto, una formattazione (FAT32 o qualsiasi altra), o va o non va; non esistono formattazioni "a tempo", per cui, i problemi di altri partecipanti al Forum, del tipo "dopo un po' ho dovuto riformattare", non possono essere imputate al programma di formattazione, ma, probabilmente, a problemi hardware del disco, o ad uso improprio del disco stesso (tipo togliergli corrente mente registra).

Sperando vi possa essere utile.
comunque, anche se possiedo uno iomega uguale al tuo, formattato con partition magic in fat32, (ed ho provato tutte le combinazioni possibili, primaria, logica, rapida, completa, ecc.) dopo qualche registrazione, si verifica una "condizione" tale che non registra più, (timer bloccato su 2 sec.)anche se il pvr continua a vedere l'hdd e si può mettere in play i file, per tornare a reg. devo fare scandisk da pc....
 
winbyte ha scritto:
scusa puoi precisare se hai fatto una formattazione completa, veloce o di basso livello del disco e se il disco è IDE oppure SATA?
grazie

Sicuramente non è di basso livello, e Partition Magic, riformattando un disco inizialmente NTFS, non fa scegliere fra completo o veloce.

Il disco è IDE da 2,5", 5.400 RPM

Ciao.
 
Alechetti ha scritto:
comunque, anche se possiedo uno iomega uguale al tuo, formattato con partition magic in fat32, (ed ho provato tutte le combinazioni possibili, primaria, logica, rapida, completa, ecc.) dopo qualche registrazione, si verifica una "condizione" tale che non registra più, (timer bloccato su 2 sec.)anche se il pvr continua a vedere l'hdd e si può mettere in play i file, per tornare a reg. devo fare scandisk da pc....

Appunto . . . qualcosa ha interrotto una registrazione (io ho citato come esempio, spegnere il disco, ma può essere qualunque altra causa), per cui è facile che senza effettuare le riparazioni che fa scandisk, non si possa più registrare.
Strano che si fermi sempre a 2 sec., altrimenti direi che è guasto l' HD . . . .
I blocchi, succedono sempre sullo stesso canale ?
Il disco è nuovo ?
Se ci registri un file consistente (5 GB) da PC, regge ?

Ciao.
 
anch'io riscontro lo stesso problema...pensavo di aver risolto formattando con swissknife ma siamo alle solite!!!
dopo un po' di funzionamento corretto si presenta la "condizione" in cui non si può piu registrare.
cioè...la registrazione parte regolarmente ma il timer resta fermo a 2 sec!!
il disco è riconosciuto e si può mandare in play una registrazione...
solo che per farlo tornare a funzionare mi basta spegnere e riaccendere il decoder dall'interruttore posteriore con l'hardisk sempre collegato e acceso.
ho notato una cosa....e sto facendo delle prove....che tale "condizione" mi si presenta dopo che mi sono sintonizzato su un canale dove il decoder va ad aggiornare con l'emu:eusa_whistle:
il mio disco è un maxtor 3,5" da 250gb ed oggi o domani provo il nuovo WD MY BOOK da 500gb che mi è arrivato.
 
Indietro
Alto Basso