Notebook
Toshiba Satellite U200 allestimento 126 del 2007
Intel Core 2 Duo T5500 (1.67 GHz, 2 MB)
Chipset 945GM grafica integrata, ICH7M
Memoria di sistema 4096 MB (2x2048, aggiornata dagli originali 2x512)
Monitor da 12" lucido. 1280x800
Hard disk WD1600BEVS (160 GB, SATA-150) al posto dell'originale (Toshiba 120GB)
Masterizzatore Matshita UJ-842S (superslim 9.5 mm, ATA-33)
Intel Wifi 3945ABG tribanda
Bluetooth USB interno Toshiba (forse un Widcomm rimarchiato...)
LAN 10/100 Intel
3 porte USB, porta Firewire 400 a 4 pin, porta VGA
Slot PCMCIA (Cardbus), utile per schede vecchie
Telaio in magnesio composito, sensore di caduta e sospensioni in gomma per l'hard disk
Peso 1.8 kg batteria compresa
Un bell'oggettino, ben fatto e molto portabile

ho in programma di montare un SSD al posto del disco WD

--------------------------------------------
Rete locale
Router Netgear DG834G, Tiscali ADSL 6Mb, antenna Wifi disattivata.
Switch Gigabit Netgear a 8 e 5 porte serie professionale.
Access point Wifi Netgear tribanda (a/b/g) professionale con antenne piazzate in un posto migliore.
Workstation fai-da-te

Telaio: Cooler Master Stacker T01 del 2005, ampiamente modificato

, ruote per lo spostamento, finestra laterale trasparente. Peso sistema completo: 35 kg
CPU: doppio processore Intel Xeon E5520 series, Nehalem-EP, 2.26 GHz, overboost a 2.4. Totale 8 processori fisici, 16 unità di elaborazione.
Raffreddamento: due radiatori Noctua NH-D12X1366 con aggancio modificato, tiranti di sicurezza e ventole automatiche Enermax UCEV12
Memoria di sistema: 12 GB ripartiti in 6 moduli da 2 GB, pilotati a gruppi di 3 (sarebbe 6 GB per processore). Moduli DDR3 ECC Registered a correzione d'errore, in programma l'aggiornamento a 16 o 20 GB.
Scheda madre: TYAN modello S7025AGM2NR, doppio zoccolo LGA per gli Xeon serie 5500 e 5600 (anche a 6 core), due chipset Intel 5520 collegati ai processori con bus indipendenti, memoria massima installabile 48 GB. Quattro slot di espansione PCI-Express X16 2.0 a banda intera indipendenti, certificazione Nvidia Quad-SLI o Tesla a 4 schede. Doppia interfaccia di rete Gigabit (Intel 82574L) di classe server, connettori per 6 ventole con PWM, controller video VGA con sistema operativo dedicato di gestione remota e monitoraggio via LAN. Scheda audio integrata Realtek "superbase" a 2 canali più uscita SPDIF coassiale. Versione senza controller SAS (ho provveduto in altro modo

), fattore di forma SSI EEB (Extended ATX), 34x30 cm.
Scheda video: Asus Geforce GT220 modificata, 1 GB, VGA-DVI-HDMI tutte occupate.
Scheda Firewire: LSI Logic PCI-Express X1 nativa, 2+1 porte Firewire 800.
Scheda audio: Terratec Phase 22 per la registrazione ASIO a 24/96.
Controller delle memorie di massa: Promise Supertrak EX8650, 2 canali SFF per 8 hard disk SAS o SATA2, 256 MB di cache locale, ventola centrifuga aggiuntiva.
Hard disk di sistema: coppia di WD Velociraptor da 150 GB, singolo piatto (WD1500HLFS), configurati in RAID misto 0 e 1. Velocità massima 280 MB/s.
Hard disk secondari: coppia di WD Green WD10EADS (1.0 TB, 32 MB, 3 piatti) configurati in RAID misto 0 e 1. Velocità massima 120 MB/s.
Hard disk file temporanei: 2.0 TB, quattro WD Green WD5000AADS (500 GB, 32 MB, singolo piatto), configurati in RAID 0. Velocità massima 360 MB/s.
Tutti gli hard disk sono montati in cassetti ventilati estraibili a caldo dal frontale del case (Chieftec 4-in-3 e 3-in-2, con ventilazione modificata).
Alimentatore: Enermax Revolution85+ da 850W, 24+8+8+6+6 pin, la potenza è sovrabbondante ma era l'unico con doppio connettore a 8 pin.
Unità ottiche interne: NEC ND-4551A, Samsung SH-S182M.
Unità ottiche esterne: masterizzatore a cartucce Panasonic SW-9576S e drive Blu-ray LG GGW-H20L, montate in un box rack autocostruito, alimentazione 12V dal computer (connettore 6-pin per schede video), connessione doppia eSATA (SFF8088), predisposta per la quadrupla eSATA.
Unità ottiche ausiliarie: NEC BC-5500A slimline, lettura Blu-ray e scrittura DVD, USB2.0, vecchio masterizzatore LG GSA-H20L modificato region free, USB2.0.
Monitor primario: Samsung SM245B, 24" TN, 18 bit, 1920x1200, DVI.
Monitor secondario: EIZO Flexscan S2243WH, 22" S-PVA, 30 bit, 1920x1200, gamut esteso, HDMI (DVI).
Monitor fluttuanti montati su un doppio braccio Ergotron LX, completamente riposizionabili.
Monitor prova cinema: proiettore Panasonic AE3000 fullHD su schermo da 92" (VGA).
Periferiche di contorno: Canon CanoScan LIDE700F, Canon Pixma IP4300D, HP Business Inkjet 1100dtn, tastiera Logitech Illuminated Keyboard, dispositivo di puntamento Logitech TrackMan Marble.
Ventilazione interna completamente automatica, 9 ventole termostatiche.
Protezione elettrica: APC Smart-UPS 1500 nero, 985W, con tubo di scarico per migliorare il raffreddamento dell'inverter.
Sistema operativo host: Windows 7 Ultimate 64 bit.
Sistema operativo guest (via VMWare Workstation 7): Windows XP Media Center Edition 2005, 2 thread (1 core) allocati, 3 GB di memoria.
Volete anche le foto?

o apro un topic apposta?
