Qualche consiglio per un principiante?

ThePy7hon

Digital-Forum New User
Registrato
12 Febbraio 2016
Messaggi
1
Salve a tutti, ho da poco iniziato ad interessarmi all'editing video grazie alla mia passione per gli anime, e col tempo mi sono sorte alcune domande che pongo a chiunque mi sappia rispondere/dare una spiegazione.
-Vorrei sapere in poche parole come funziona il processo con cui ad esempio un video a 720p di qualità mediocre viene portato al livello qualitativo di un bluray, per farvi un esempio ecco un immagine: http://gyazo.com/15d033fd00a36665e6fb141390625c35.png https://i.ytimg.com/vi/GlZIZgWIe6Q/maxresdefault.jpg E' possibile replicare un risultato simile in modo "casalingo"?

-Ho anche provato a smanettare con AVIsynth, che da quanto ho letto è uno dei programmi più potenti per quanto riguarda il miglioramento della qualità dei video, ma non sono riuscito a fare granché data l'assenza di guide italiane, quelle inglesi che ho trovato sono comunque poco chiare, almeno per un neofita come me.

-Un altro argomento che ho trovato interessante è la procedura con cui, interpolando i frame, si può portare un video da x a y fps, da quanto so è possibile farlo con AVIsynth + meGUI, anche qui, pur seguendo varie guide, faccio abbastanza confusione.

Ecco, in sostanza questi sono i due argomenti che vorrei riuscire a sfruttare il più possibile per migliorare gli anime ed i miei video in generale.

Un grazie in anticipo a chiunque saprà darmi una mano :)
 
Innanzitutto scordati di portare un video mediocre alla qualità di un bluray, anche il software professionale più costoso non può fare miracoli..... C'era solo uno che li faceva ma lui moltiplicava i pesci e non i pixel :laughing7:
Comunque in parole povere il processo consiste nel ricreare i pixel mancanti per interpolazione (se ne costruisce uno artificiale analizzandone due vicini) e applicare una maschera di contrasto (che enfatizza la nitidezza dei contorni) ad ogni singolo fotogramma. Il risultato finale è sempre commisurato alla qualità del materiale originale (un buon DVD in full PAL sarà scalabile meglio rispetto ad un mediocre VHS che ha un terzo della risoluzione del primo).

Per il secondo quesito non ho capito a che ti serve modificare il frame rate, secondo me un video è sempre meglio farlo lavorare al suo frame rate originale che e quello in cui gira più fluido :eusa_think:
 
Concordo con Dingo 67.

Con i cartoni animati sei leggermente avvantaggiato, visto che sono formati da immagini "bidimensionali", piatte... colori uniformi, quindi diciamo è una situazione di partenza un po' più favorita rispetto a un normale film con immagini riprese dal vivo e non disegnate...

Si possono usare dei filtri avisinth; esempio spatiasoften e temporalsoften , per togliere i difetti, rumore ecc (ma se impostati intensamente possono togliere anche parti utili dell'immagini, tipo dettagli ecc... coi cartoni questo problema è meno presente visto che appunto sono immagini "piatte"), puoi aggiustare i colori ecc

Inoltre puoi impostare appropriatamente il codec in modo che lavori meglio con questo tipo di immagini, tipo, se usi Xvid (è presente anche in Megui), puoi impostare l'opzione "cartoon mode" e matrice di quantizzazione h.263 che (questa da ottimi risultati coi cartoni, per contenuti reali meglio mpeg o custom). L'h263 produce in modo minore l'effetto "ringing", ovvero quell'effetto "pioggerella" intorno ai contorni netti delle immagini (e i cartoni son "piatti" ma ben "bordati").


Detto questo, come ha detto Dingo... non otterrai la qualità di partenza originale, ma ti puoi avvicinare più di quanto riusciresti con un normale film non cartone.
 
Indietro
Alto Basso