Qualcosa (forse) si muove...(freeview ita?)

Si, ma quali frequenze utilizzeranno? Quelle che hanno già ora oppure ne compreranno delle altre? Anche perché per fare 30 canali ci vogliono 4 MUX...
 
Non se ne farà nulla.....comunque il cappon neonominato ha detto che il dtt rai andrà avanti solo se finanziato dallo stato

Ha pure detto e la cosa credo che renda molto bene certi concetti che a casa sua non ha il decoder dtt mentre invece è abbonato sky e in casa litigano spesso su cosa guardare si.... ma su sky........
 
Bella osservazione Dttutente.
Secondo me, intanto saranno molti meno di 30 (almeno sino allo switch off di qualche frequenza analogica, poi ovviamente considera che dove ora c'e mettiamo canale5 analogico, ci saranno almeno 5 canali !).
Intanto il MuxB di mediaset ha canali doppioni, che saranno sostituiti.
La rai, ti ricordo, ha da tempo in cantiere canali tipo 'rai sportiva' 'rai famiglia', la stessa Rai futura e' secondo me un cooming soon....
ciao.
 
liebherr ha scritto:
Non se ne farà nulla.....comunque il cappon neonominato ha detto che il dtt rai andrà avanti solo se finanziato dallo stato
Allora non se ne farà nulla...Anche perché non credo proprio che lo Stato finanzierà la RAI...Ma i soldi del CANONE a cosa servono?:eusa_wall:

liebherr ha scritto:
Ha pure detto e la cosa credo che renda molto bene certi concetti che a casa sua non ha il decoder dtt mentre invece è abbonato sky e in casa litigano spesso su cosa guardare si.... ma su sky........
Non so perché...Ma non mi meraviglia...
 
satfrank ha scritto:
Bella osservazione Dttutente.
Secondo me, intanto saranno molti meno di 30 (almeno sino allo switch off di qualche frequenza analogica, poi ovviamente considera che dove ora c'e mettiamo canale5 analogico, ci saranno almeno 5 canali !).
Intanto il MuxB di mediaset ha canali doppioni, che saranno sostituiti.
La rai, ti ricordo, ha da tempo in cantiere canali tipo 'rai sportiva' 'rai famiglia', la stessa Rai futura e' secondo me un cooming soon....
ciao.
Si, ma tutto questo sarà a switch-off avvenuto, non certo ora...
 
DTTutente ha scritto:
Allora non se ne farà nulla...Anche perché non credo proprio che lo Stato finanzierà la RAI...Ma i soldi del CANONE a cosa servono?:eusa_wall:

...

Il canone serve ad altra ma alla fine io do ragione a cappon perchè mai la rai dovrebbe trainare il carretto facendo una offerta free interessante per invogliare a prendere il decoder e poi che raccolgono i frutti cioè i soldi grazie alla aumentata platea di decoder saranno soggetti privati con la ppv e una volta pure competitori della rai:eusa_think:
 
satfrank ha scritto:
La rai, ti ricordo, ha da tempo in cantiere canali tipo 'rai sportiva' 'rai famiglia', la stessa Rai futura e' secondo me un cooming soon....
ciao.

Rai sportiva?E con che cosa farebbero il palinsesto?Le bocce le usano già per tappare i buchi (o meglio le voragini) del palinsesto di raisportsat...
Sarà mica juve channel vero?Ditemi di no...ammesso che parta,intendiamoci!
 
Cily ha scritto:
Rai sportiva?E con che cosa farebbero il palinsesto?Le bocce le usano già per tappare i buchi (o meglio le voragini) del palinsesto di raisportsat...
Sarà mica juve channel vero?Ditemi di no...ammesso che parta,intendiamoci!
e se farebbero Juve Channel che problema c'e'!!!!!esiste Milan roma e inter channel perche la juve non dovrebbe averne uno suo? in ogni caso penso che i progetti siano diversi da entrambi mediaset e rai
 
Digitsatmania ha scritto:
e se farebbero Juve Channel che problema c'e'!!!!!esiste Milan roma e inter channel perche la juve non dovrebbe averne uno suo? in ogni caso penso che i progetti siano diversi da entrambi mediaset e rai
C'è un problema...non sopporto la juve!:D

Scherzo...però se effettivamente fosse juve channel lo guarderei più o meno quanto guardo rai (in)utile!
Spero che possano rientrare i famosi ex canali mediaset su sky,e chissà,magari la svizzera:eusa_shifty:
 
Prima di farvi spendere altre parole su Juve Channel (progetto già in fase avanzata in seguito all'accordo tra Rai e Juventus di qualche mese fa), ecco cosa sarebbe il progetto di RAI SPORTIVA, da un articolo del corriere della sera del febbraio 2005:

Faremo una Rai sportiva».....
........ma senza Coppa America (che bello senza Mazzocchi!!!!)*** Marano: «Un canale tematico per battere Mediaset e La7» Se ne sono sentite tante nelle ultime settimane: la Rai perde il calcio, addio «90° minuto», fine di un’epoca. E altre oscure profezie. Per questo Antonio Marano, direttore dei diritti sportivi Rai, ha voglia di spiegare come stanno le cose. Nella lotta dei diritti del calcio, in questa sfida tra tv satellitare (Sky) e digitale terrestre (Mediaset, La7) la sensazione è che la Rai stia a guardare «Un conto è la pay-tv, il prodotto a pagamento, un conto quello in chiaro. Su quest’ultimo non stiamo affatto a guardare. Abbiamo mantenuto tutti i prodotti del passato». Sì, ma sul calcio la Rai non ha più voglia di spendere soldi: alle 18 quando comincia 90° minuto i gol sono già stati visti su varie tv. Perché pagare quei diritti? «Infatti l’accordo con la Lega calcio è da ridiscutere. I valori sono cambiati perché non siamo più i primi a trasmettere i gol. Nella trattativa cercheremo di chiarire diversi aspetti per poter lavorare meglio». Per esempio? «Gli spazi: ormai negli stadi c’è un sovraffollamento incredibile. Chiederemo garanzie sulle location per i giornalisti, e su chi ha la precedenza nelle interviste». Insomma, visto che il prodotto non è più una primizia che almeno ci sia la possibilità di presentarlo bene . «Esatto. D’ora in poi la parte editoriale diventa più importante. Saranno le analisi, i commenti a fare la differenza. Il direttore di Rai sport Maffei, Tosatti, Mazzocchi, Paola Ferrari, Varriale: questo è il valore aggiunto Rai». Su questo punterete? «Sì certo. Si è detto molto su 90° minuto: ci sarà solo un ascolto un po’ più basso perché taluni telespettatori avranno già visto i gol altrove. Ma con la pluralità di voci e canali che c’è ora in televisione è normale: una volta il Festival di Sanremo faceva il 70%, ora il 30». Non solo campionato? «Certamente no. Chiederemo alla Lega che la coppa Italia sia maggiormente valorizzata con un calendario certo. Vogliamo che diventi come la coppa d’Inghilterra». Quindi la Rai non abbandonerà il calcio? «Non ho nessun mandato del genere di chiudere baracca e burattini, ma solo di considerare che il mercato è cambiato». E’ ottimista? «Sì perché la Rai ha bisogno del calcio, ma anche il calcio ha bisogno della Rai». Però qualcosa non ha funzionato nel rapporto tra sport e tv pubblica negli ultimi tempi. Polemiche, contrasti. Perché? «Una piccola autocritica dobbiamo farla: qualche errore tattico nella programmazione. Ma questo problema si risolverà con il digitale terrestre (cioè quando tutta la tv, nel 2007, sarà in digitale terrestre, ndr ). In quel caso, con il moltiplicarsi dei canali, lo sport avrà un suo valore». E cosa succederà? «La Rai sta pensando e proporrà un canale tutto sportivo, così non ci saranno più problemi dei tg che si sovrappongono, della programmazione da incastrare». Non solo calcio dunque, ma anche altri sport «Dopo l’Olimpiade di Atene in molti hanno detto e scritto: speriamo che la Rai non si dimentichi di questi sport "minori" che hanno dato medaglie e attenzione all’Italia. Ma subito dopo se ne sono dimenticati e hanno parlato solo di calcio sulla pay-tv». Ma a voi importano o no gli altri sport? «Per i prossimi quattro anni avremo tutto il ciclismo, abbiamo chiuso con l’atletica, pallavolo, sci. E abbiamo la maratona di New York per tre anni». E i diritti per la Coppa America di vela? «Non li abbiamo portati a casa, ma non per questioni economiche. Solo perché in quella fascia oraria (alle 14) c’erano problemi con i telegiornali. Insomma non potevamo garantire una programmazione». La Uer (Unione tv pubbliche europee) ha perso, per la prima volta in anni, i diritti per gli Europei di calcio. E a quanto pare potrebbe accadere lo stesso per i Mondiali. «Vero, per la prima volta ha vinto una struttura privata. Ormai il mercato su questi diritti non è più solo appannaggio delle tv pubbliche. Sta davvero cambiando lo scenario dello sport, in Italia e in Europa».

Maria Volpe

Le ultime parole del pezzo tra l'altro sono di estrema attualità... :D

CIAO!
 
Cily ha scritto:
C'è un problema...non sopporto la juve!:D

Scherzo...però se effettivamente fosse juve channel lo guarderei più o meno quanto guardo rai (in)utile!
Spero che possano rientrare i famosi ex canali mediaset su sky,e chissà,magari la svizzera:eusa_shifty:
anche io vorrei i canali mediaset che trasmetteva Sky tutti all'insegna del buon'umore e sull'istruzione con MT channel...ma avendo venduto a sky tutta la library credo che non saranno queste le emittenti che staranno costruendo...io avrei tolto i doppioni di ClassNews,ComingSoon.e senza dubbio ReteCap** e XXX*e RaiEd*1 che non servono a niente...
 
Digitsatmania ha scritto:
anche io vorrei i canali mediaset che trasmetteva Sky tutti all'insegna del buon'umore e sull'istruzione con MT channel...ma avendo venduto a sky tutta la library credo che non saranno queste le emittenti che staranno costruendo...io avrei tolto i doppioni di ClassNews,ComingSoon.e senza dubbio ReteCap** e XXX*e RaiEd*1 che non servono a niente...

Credo che se Mediaset é furba (e state certti che lo é :icon_wink:) la library é
stata venduta a Sky (che non se ne sta favendo praticamente nulla tra l'altro) solo per il sat sul DTT mediaset puó farci quello che vuole...
Non é una vera esclusiva se no Mediaset non potrebbe nemmeno
trasmettere i programmi della sua library su analogico... e mi pare
un po`esagerata come esclusiva :lol:

Per quanto rigurda i doppioni li trovo insensati anch'io...
pensavo fossero dei segnaposto per nuovi canali, ma ormai é trascorso quasi un anno intero e non si é visto ancora nulla... speriamo
ora le cose cambino!

fano
 
fano ha scritto:
Credo che se Mediaset é furba (e state certti che lo é :icon_wink:) la library é
stata venduta a Sky (che non se ne sta favendo praticamente nulla tra l'altro) solo per il sat sul DTT mediaset puó farci quello che vuole...
Non é una vera esclusiva se no Mediaset non potrebbe nemmeno
trasmettere i programmi della sua library su analogico... e mi pare
un po`esagerata come esclusiva :lol:

Per quanto rigurda i doppioni li trovo insensati anch'io...
pensavo fossero dei segnaposto per nuovi canali, ma ormai é trascorso quasi un anno intero e non si é visto ancora nulla... speriamo
ora le cose cambino!

fano
e molto probabile (e lo spero) che sia come dici tu sulla library ceduta a Sky per il sat ma chissa' se mediaset ripropone dei canali tematici come MTChannel o Happy Ch.perche mi sembra che non abbiano avuto successo,scusate ma rai e mediaset non hanno una pagina sul sito dove raccolgono suggerimenti?
 
Voi ragionate sempre lasciandovi sfuggire l'aspetto fondamentale di ogni questione ossia i vili danari

Mediaset non ha certo bisogno delle repliche della macchina del tempo o altro roba simile per fare uno o + bei canali free sul dtt

La questione è altro e ossia che gli investimenti pubblicitari sul settore dei media e anche sulla tv generalista non hanno margini di crescita futuri e difatti per questo motivo il titolo mediaset in borsa ne ha risentito

Sul dtt poi hanno limiti + bassi come affollamento e altri paletti per cui non hanno nessuna intenzione di fare tv free sul dtt anche perchè il mercato pay ha propsettive di crescita molto maggiori (si veda il buon andamento dei conti di sky)

Quanto a juve channel iniziative di questo tipo vanno avanti solo sulle pay tv e come option così il patito della squadra sborsa un centone di euro all'anno e si vede repliche su replice di partite allenamenti e interviste
 
Ragionando sui vili denari, i canali free posssono essere usati come spechietto per le allodole per quelli pay...
 
qualcuno si dimentica che esistono anche altre realta' televisive in arrivo sul DTT tipo il gruppo RCS ,per non parlare il consorzio che si sta creando con MARCO CRISPINO e le varie tv private in tutta italia......
senza contare i gruppi americani....che potrebbero arrivare anche sul DTT e non ancora presenti sul SAT abbastanza limitato ai 5 milioni di parabole.....:icon_wink:

io non ho ancora il DTT in casa.....ma se mi arrivano i canali di HBO WB SCIFI-horror-fantasy etc...etc.... secondo voi quanto tempo ci metto a comprare 4 decoder zapper?????:D
 
andresa ha scritto:
qualcuno si dimentica che esistono anche altre realta' televisive in arrivo sul DTT tipo il gruppo RCS ,per non parlare il consorzio che si sta creando con MARCO CRISPINO e le varie tv private in tutta italia......
senza contare i gruppi americani....che potrebbero arrivare anche sul DTT e non ancora presenti sul SAT abbastanza limitato ai 5 milioni di parabole.....:icon_wink:

io non ho ancora il DTT in casa.....ma se mi arrivano i canali di HBO WB SCIFI-horror-fantasy etc...etc.... secondo voi quanto tempo ci metto a comprare 4 decoder zapper?????:D
:badgrin: :badgrin: :badgrin: a gia' ce' anche la De Agostini....:badgrin:
rumors sono ormai diventati boatos. Quello che fino a qualche mese fa sembrava solo un modo di tastare il terreno, oggi appare una precisa e ben delineata strategia, che porterà finalmente De Agostini a sbarcare nel territorio della Tv italiana, fino ad oggi saldamente nelle mani di Rai e Mediaset. I tempi sembrano effettivamente maturi. C’è un nuovo governo pronto a sostenere un’apertura del mercato - penalizzando le aziende di Berlusconi ed affrontando in qualche modo il problema della Tv pubblica - ci sono oltre tremila miliardi delle vecchie lire da spendere - derivanti dalla plusvalenza che l’azienda ha realizzato vendendo le sue quote di Toro a Generali - ma ci sono soprattutto due televisioni ben avviate ed ottimamente posizionate potenzialmente in vendita, come La 7 e MTV Italia. Telecom infatti sembra orientata a concentrarsi sul suo core businnes, alienando attività che fino ad oggi non hanno dato grandi soddisfazioni, se non sul piano dell’immagine.

Del resto, si sa, la televisione è un mezzo che drena un sacco di soldi, talmente tanti da mettere in crisi spesso chi non ne fa il proprio asset centrale. Per De Agostini invece – che in Spagna sta ottenendo da anni risultati straordinari con Antenna 3 – la Tv è ormai un impegno quotidiano e costante da molti anni, e gli uomini del dipartimento hanno imparato a farla bene. Primo tra tutti quel Maurizio Parlotti, che una volta defenestrato da Mediaset è tornato nella Spagna che tanto gli aveva dato quando dirigeva Telecinco, per prendere il comando dell’altro grande network privato – Antenna 3 appunto – che De Agostini aveva appena rilevato da Telefonica. Insomma, mentre Fininvest conta i soldini in cassa – si parla di oltre un miliardo di euro – indecisa sul dove e come investirli, l’azienda di Novara prepara lo sbarco, attrezzando una flotta senza precedenti che – speriamo – porti oltre a soldi e soldati, anche un po’ di contenuti.

| Fonte: L'opinione.it |

http://www.digital-sat.it/show_new.php?uid=5812
 
Indietro
Alto Basso