Qualcuno l'ha provata?

bella, ma non ho capito a cosa ti serve dato che monte lungo lo hai a 5 km e in vista. una log da 10 euri dato che ti serve anche il vhf?

@aristocle
una domandina dato che segui lo switch off lazio. come pensi che sarà la situazione nell'alta ciociaria allo switch off, dato che monte lungo sarà probabilmente l'unico impianto? ci sarà sufficiente potenza per coprire tutta la zona (ad es. MDS1 oggi irradia solo a sud-est e lascia scoperta la parte nord)?
 
ciumbuntu ha scritto:
bella, ma non ho capito a cosa ti serve dato che monte lungo lo hai a 5 km e in vista. una log da 10 euri dato che ti serve anche il vhf?
No, malgrado la vicinanza, gianni12345 non ha Monte Lungo a vista (conosco già la sua situazione). E, tra l'altro, aggiungerei che spesso avere degli impianti vicini, ma non a vista, può costituire un vero incubo volendo realizzare un'impianto a regola d'arte... :icon_rolleyes:
 
....e' la stessa di quella che ho montato l'anno scorso.
nn saprei se e' meglio o peggio delle altre..so solo che a me ha dato una grande mano in quanto prima nn prendevo una cippa:D

..se poi qualcuno mi vuole prestare la sua cosi' almeno faccio un confronto...:D :eusa_whistle: :D
 
ciumbuntu ha scritto:
bella, ma non ho capito a cosa ti serve dato che monte lungo lo hai a 5 km e in vista. una log da 10 euri dato che ti serve anche il vhf?

@aristocle
una domandina dato che segui lo switch off lazio. come pensi che sarà la situazione nell'alta ciociaria allo switch off, dato che monte lungo sarà probabilmente l'unico impianto? ci sarà sufficiente potenza per coprire tutta la zona (ad es. MDS1 oggi irradia solo a sud-est e lascia scoperta la parte nord)?

Ciao, con una log vedo solo raidue su tutte le frequenze :D:D
non e' cosi facile come pensi AG-brasc ne sa' qualcosa (Pero' da come stanno i vicini non mi lamento).Per rispondere alla tua domanda se dopo lo switch off Monte lungo rimane l'unico impianto per la parte nord (Fiuggi,guarcino,trivigliano e zone limitrofe) per la mia esperienza se la "vedono" dura.
CMQ puoi conoscere bene la situazione leggendo qui:http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=62494
Ciao Gianni
 
ho letto l'altro post e un paio di mesi fa, dai miei, mi sono messo a cercare il rimbalzo giusto di mds1, ma con nessun risultato.
di converso ricevo "bene" di rimbalzo dfree, anche se nei giorni caldi è soggetta a propagazione.

AG-brasc ha scritto:
No, malgrado la vicinanza, gianni12345 non ha Monte Lungo a vista (conosco già la sua situazione). E, tra l'altro, aggiungerei che spesso avere degli impianti vicini, ma non a vista, può costituire un vero incubo volendo realizzare un'impianto a regola d'arte... :icon_rolleyes:

in questi termini il discorso assume decisamente una piega diversa: se infatti ti trovi in cono d'ombra dietro qualche collina (fumone?) la vedo dura (mi pare di aver capito che si trova dalle parti di canterno-pozzi, o forse più all'interno: brutta zona per il segnale tv!).
credo che molti in quella zona dovranno attrezzarsi di parabola per tivusat (fortunatamente non i miei!).

x AG-brasc
mi piacerebbe avere un tuo parere anche su questo:

ciumbuntu ha scritto:
come pensi che sarà la situazione nell'alta ciociaria allo switch off, dato che monte lungo sarà probabilmente l'unico impianto? ci sarà sufficiente potenza per coprire tutta la zona (ad es. MDS1 oggi irradia solo a sud-est e lascia scoperta la parte nord)?
 
Ultima modifica:
ciumbuntu ha scritto:
come pensi che sarà la situazione nell'alta ciociaria allo switch off, dato che monte lungo sarà probabilmente l'unico impianto? ci sarà sufficiente potenza per coprire tutta la zona (ad es. MDS1 oggi irradia solo a sud-est e lascia scoperta la parte nord)?
Visto che il panorama radioelettrico (frequenze, impianti e caratteristiche tecniche degli stessi) in tale occasione verrà completamente riorganizzato e sarà supportato da isofrequenza/SFN, è molto facile che gli impianti ubicati a Monte Lungo (come anche per altri siti) avranno sistemi d'antenna omnidirezionali, almeno per le TV nazionali ed inter-regionali, oltre al fatto che gli stessi segnali dovrebbero essere poi disponibili anche dai vari altri siti dei dintorni sulle stesse frequenze, che grazie alla tecnologia SFN non dovrebbero generare interferenze sfasate/distruttive, ma costruttive. :icon_cool:

...Parlo sulla base di ciò che è stato realizzato già in Sardegna ma che so che si sta facendo in modo di realizzare in modo del tutto analogo anche nelle altre regioni.
 
Se si installano antenne trasmittenti omnidirezionali servono molti impianti e/o potenze molto elevate. Francamente, non vedo la necessità di sprecare tanta potenza irradiando in zone "morte", piuttosto, vedrei bene il posizionamento di gap fillers laddove servono.
;)

PS La rai non userà SFN
 
ciumbuntu ha scritto:
ho letto l'altro post e un paio di mesi fa, dai miei, mi sono messo a cercare il rimbalzo giusto di mds1, ma con nessun risultato.
di converso ricevo "bene" di rimbalzo dfree, anche se nei giorni caldi è soggetta a propagazione.
in questi termini il discorso assume decisamente una piega diversa: se infatti ti trovi in cono d'ombra dietro qualche collina (fumone?) la vedo dura (mi pare di aver capito che si trova dalle parti di canterno-pozzi, o forse più all'interno: brutta zona per il segnale tv!).
credo che molti in quella zona dovranno attrezzarsi di parabola per tivusat (fortunatamente non i miei!).

********************
Hai beccato in pieno la zona (precisamente "la selva")
cmq con un po di fortuna prendo tutti e tre i mux di mediaset ,T9 eTeleroma56 anche se ci ho lavorato parecchio.Se mi dici la zona precisa dei tuoi ti posso dare una mano (Con l'esperienza che mi son fatto........)!
Cao Gianni
PS io non sono del posto ci abito solo da tre anni circa
 
Tuner ha scritto:
Se si installano antenne trasmittenti omnidirezionali servono molti impianti e/o potenze molto elevate. Francamente, non vedo la necessità di sprecare tanta potenza irradiando in zone "morte", piuttosto, vedrei bene il posizionamento di gap fillers laddove servono.
Diciamo che ho semplificato, dando per scontato che per omnidirezionali intendevo in realtà un'irradiazione verso tutte le direzioni "utili". ;)


Tuner ha scritto:
PS La rai non userà SFN
Vero in parte. Da quel che mi risulta la RAI usera la MFN in III banda per quanto riguarda il primo dei sui Mux, che conterrà solo RAI 1, 2 e 3.
Per quelli trasmessi in UHF invece, da quanto sapevo anche loro avrebbero introdotto la SFN. :eusa_think:
 
gianni12345 ha scritto:
io non sono del posto ci abito solo da tre anni circa

non vivo più lì da 12 anni, come puoi vedere dalla firma :p

era per capire se devo far prendere un combo ai miei, o se ci sono speranze per una copertura completa da monte lungo.

spero solo che dismettano fumone definitivamente che è proprio un obrobrio quel traliccio.
 
ciumbuntu ha scritto:
non vivo più lì da 12 anni, come puoi vedere dalla firma :p

era per capire se devo far prendere un combo ai miei, o se ci sono speranze per una copertura completa da monte lungo.

spero solo che dismettano fumone definitivamente che è proprio un obrobrio quel traliccio.
Montelungo e' gia completo come copertura(Manca solo la7) ......Per mds1 hai provato il ch55 da roccad'arce??Io riesco a beccarlo.
Ciao Gianni
PS dove abitano i tuoi
 
gianni12345 ha scritto:
Montelungo e' gia completo come copertura(Manca solo la7) ......Per mds1 hai provato il ch55 da roccad'arce??Io riesco a beccarlo.
Ciao Gianni
PS dove abitano i tuoi
vico: no, non c'è modo è schermato dalle colline tra collepardo e alatri.
 
ciao ragazzi,
il mio antennista mi ha fatto vedere una Sigma UHF, dice che va molto bene, 17db a centro banda.
Qualcuno di voi le ha già provate? Come prezzo come si pongono rispetto alle BLU da 42 elementi?

Il fatto di avere i dipoli passivi circolari avvicina le prestazioni V ed H?

Bisogna comunque ruotare il dipolo attivo (a forma di simbolo infinito ) per cambiare polarità?

******

Come nn detto, ho trovato un po' di discussioni già aperte.
Scusate, ciao
 
Ultima modifica:
Io l'ho provata, come rendimento non è male anche se ritengo superiore la Televes DAT75 che dovrebbe essere il modello in competizione. Le note dolenti, anzi dolentissime, riguardano il morsetto di fissaggio, sufficiente in polarità orizzontale ma assolutamente inefficace in verticale.
I direttori circolari non c'entrano nulla con la polarità, e per cambiare da orizzontale a verticale bisogna girare tutta l'antenna e non solo il dipolo (non è attivo!).
 
dicono che la Fracarro voglia fare anche una sigma HD + lunga ;)
 
ciao amici , un mio parere personale
monto solo fracarro blu420 e i vari modelli televes ha seconda del caso in cui mi trovo.
Ultimamente le aziende stanno un po' lievitando il prezzo :mad: :mad: :mad:
:eusa_think: :eusa_naughty: , ma non saremo cosi co.....i da regalarli i nostri soldi ,per chiudere tra qualche settimana provero' la nuova fracarr..
;) ;)
 
Se i dipoli circolari sono chiusi cioè sono dei cerchi completi (ovvero sono dei loop chiusi) basterebbe ruotare di 90° il dipolo alimentato dal cavo per cambiare la polarizzazione a tutta l'antenna.
Se gli elementi "sembrano" soltanto dei cerchi ma in realtà sono 2 semicherchi (oppure dei loop aperti aperti in un punto) allora va necessariamente ruotata di 90° tutta l'antenna.
Ricordo a tutti che da quando sono state inventate le antenne Yagi la fisica non è cambiata. La forma degli elementi cattura la fantasia ma il principio di funzionamento resta sempre invariabilmente lo stesso.
Il miglioramento di guadagno e di direttività delle antenne Yagi è dovuto al fatto che ora si progettano al PC facendo milioni di iterazioni piuttosto che decine di prove empiriche.
;)

elettt ha scritto:
I direttori circolari non c'entrano nulla con la polarità, e per cambiare da orizzontale a verticale bisogna girare tutta l'antenna e non solo il dipolo (non è attivo!).
 
ciumbuntu ha scritto:
vico: no, non c'è modo è schermato dalle colline tra collepardo e alatri.
e da VICO non riesci a prendere montelungo:5eek::5eek::5eek:sembra incredibile cmq lo avevo gia sentita sta cosa e conferma che la parte nord della Ciociaria se la "vedra" :D male a novembre.
Ciao Gianni
 
Tuner ha scritto:
Se gli elementi "sembrano" soltanto dei cerchi ma in realtà sono 2 semicherchi (oppure dei loop aperti aperti in un punto) allora va necessariamente ruotata di 90° tutta l'antenna.

Infatti NON sono circolari, lo sembrano soltanto ma è la plastica a completare il cerchio!
Se la Fracarro stà pensando a una Sigma più lunga spero pensi (e molto intensamente) anche al suo fissaggio!
 
oscilloscopio ha scritto:
ciao amici , un mio parere personale
monto solo fracarro blu420 e i vari modelli televes ha seconda del caso in cui mi trovo.
Ultimamente le aziende stanno un po' lievitando il prezzo :mad: :mad: :mad:
:eusa_think: :eusa_naughty: , ma non saremo cosi co.....i da regalarli i nostri soldi ,per chiudere tra qualche settimana provero' la nuova fracarr..
;) ;)

Bè, non ci sono solo quelle marche, ci sono una marea di cloni della Televes e ti posso garantire che non vanno affatto male. Certo in una situazione critica preferisco andare sul sicuro, ma ci sono anche tante situazioni normali....
La Sigma non è certo un campione di economicità, alla nuova estetica hanno affiancato anche un bel nuovo prezzo! Poi francamente il materiale mi lascia un po perplesso, l'alluminio mi sembra un pò leggerino....spero di sbagliarmi alle prime nevicate!
 
Indietro
Alto Basso