Qualcuno si intende di Caldaie a condensazione?

arwhite

Digital-Forum Silver Master
Registrato
19 Giugno 2022
Messaggi
2.127
Ciao a tutti qualcuno che si intende di caldaie a condensazione e possa darmi qualche aiuto?
Dopo vari preventivi sono giunto a dover decidere tra due caldaie e non so più quale prendere e se prenderla perchè avendo impianto a radiatori di ferro anche lì è tutto un dilemma...
I due modelli sono Atag P36C e Intergas Xclusive 30
Spero che qualcuno di esperto possa darmi una mano, grazie in anticipo
 
... cosa c'entra avere i radiatori in ferro?
Che con impianto a radiatori in ferro deve riscaldare ad alte temperature riducendo il rendimento ed il beneficio della condensazione.
Beneficio che potra' comunque avere nelle mezze stagioni utilizzando basse temperature di mandata...
 
Ma sei sicuro che i radiatori siano in ferro e non in ghisa ? La ghisa è una lega ferrosa ed è più adatta a funzionare come radiatore se si opta per un orario di riscaldamento lungo dato che l'impianto ha una maggiore inerzia termica, cioè impiega del tempo a scaldarsi ma anche impiega del tempo raffredarsi rispetto ai radiatori in alluminio. Allora si può far lavorare la caldaia ad un temperatura più bassa, che con il sistema a condensazione, si ottiene un maggior risparmio di gas. Uno svantaggio è che i termosifoni in ghisa richiedono una regolare manutenzione e pulizia con liquido apposito, da immettere nel circuito, che fa la pulizia e rimuove calcare e ruggine. Circa le caldaie non conosco i modelli, ma mi domando se le hanno proposte in base ad un sopralluogo vedendo l'impianto e calcolando il fabbisogno dell'impianto. Spero che i tecnici abbiano constato lo stato effettivo dell'impianto prima di giungere a dei preventivi.
 
Che con impianto a radiatori in ferro deve riscaldare ad alte temperature riducendo il rendimento ed il beneficio della condensazione.
Beneficio che potra' comunque avere nelle mezze stagioni utilizzando basse temperature di mandata...
Ma le caldaie a gas non devono essere tutte a recupero di condensa? Come le due che ha proposto..in ogni caso non vedo controindicazioni ad adoperare temperatura di mandata bassa anche con i radiatori in ghisa o ferro, se si imposta il funzionamento 24/24H.
 
Ultima modifica:
..in ogni caso non vedo controindicazioni ad adoperare temperatura di mandata bassa anche con i radiatori in ghisa o ferro, se si imposta il funzionamento 24/24H.
La fai facile :)
A meno che non risieda in zona F (Belluno, Cuneo e Trento) dove non ci sono limiti di accensione nelle altre zone vi sono limiti di date e orari di accensione degli impianti (da 6 ore per la zona A alle 14 ore per la zona E)
Poi molto probalmente si tratta di vecchio impianto dimensionato per alte temperature di mandata. Questo significa che se si adoperasse bassa temperatura per i termosifoni questi avrebbero una resa quasi dimezzata.
Se non vuole restare al freddo nei periodi piu' rigidi dovrebbe quindi raddoppiare il numero di elementi di ogni ambiente per avere l'equivalente resa attuale utilizzando basse temperature.
 
Come fanno a verificare gli orari di funzionamento? Nel caso non fosse possibile l'utilizzo 24/24H, impostare una temperatura di mandata elevata non credo che la diminuzione del recupero della condensa gli cambi poi di tanto il consumo...
 
La fai facile :)
A meno che non risieda in zona F (Belluno, Cuneo e Trento) dove non ci sono limiti di accensione nelle altre zone vi sono limiti di date e orari di accensione degli impianti (da 6 ore per la zona A alle 14 ore per la zona E)
Poi molto probalmente si tratta di vecchio impianto dimensionato per alte temperature di mandata. Questo significa che se si adoperasse bassa temperatura per i termosifoni questi avrebbero una resa quasi dimezzata.
Se non vuole restare al freddo nei periodi piu' rigidi dovrebbe quindi raddoppiare il numero di elementi di ogni ambiente per avere l'equivalente resa attuale utilizzando basse temperature.
esatto vecchio impianto del 1980 e caldaia che i tecnici che hanno fatto i sopralluoghi hanno allegramente chiamato pentolone...
tornando alle due caldaie citate, qualcuno di voi è tecnico e ne sa così da dirmi le sue impressioni o consigli oppure non ve ne intendete? perchè dovrei scegliere una piuttosto che l'altra?
 
Diciamo che il massimo rendimento delle caldaie a condensazione si ha con riscaldamento a pavimento.

In questo caso usando una bassa temperatura massimo 50°C il risparmio è evidente.
 
Visto che il gas non andrà avanti ancora per tanto tempo, io sceglierei quella che costa meno.
Dal 2040 non sara' piu' possibile intallare nuove caldaie a gas metano e GPL negli edifici di nuova costruzione.
Da tale data dovranno inoltre essere prodotte solo caldaie “green gas ready” (predisposte per l’utilizzo di combustibili misti come il biometano e l’idrogeno).
La Direttiva Europea non vieta l’utilizzo delle caldaie a gas già installate.
Continuera' quindi ad utilizzare tranquillamente la nuova caldaia anche oltre il 2040 anche se forse sara' gia ora di pensare alla sua sostituzione per vetusta'....
 
ma delle due caldaie secondo voi qual'è la migliore delle due? c'è qualche caratteristica che bisogna guardare per capire se è migliore una piuttosto che un'altra?
 
c'è qualche caratteristica che bisogna guardare per capire se è migliore una piuttosto che un'altra?
Confronterei:
Prestazioni (Potenza, Rendimenti/Efficienza energetica)
Qualita'
Funzionalita' aggiuntive
Eventuale Certificazione “H2 ready”
Assistenza
Garanzie
Prezzo
 
Io da non tecnico di impianti a gas opterei per Intergas Xclusive 30 ed il motivo che mi fa propendere per questa è che l'azienda in se stessa mi sembra maggiomente rappresentata in Italia rispetto all'altra e questo mi fa pensare ad una maggiore rete di assistenza e di ricambi. Da profano sul tema potrei prendere una sonante cantonata.
 
Per questioni estetiche (e per non doverli rismaltare :D) , quando ho fatto mettere le valvole termostatiche, ho chiesto al tecnico se valesse la pena sostiuire quelli in ghisa (a 6 colonne) con quelli in acciaio (o alluminio) ma mi ha detto che sono meglio i primi e sono tuttora in vendita
Per quanto riguarda la corrosione. Ha fatto lo scarico e carico completo dell'acqua ed è sempre perfettamente pulita e poi scusate, con la ghisa si fanno i tombini, le caditoie per l'acqua piovana, non mi risulta che si corrodano facilmente (nononstante l'acidità della pioggia)

Interesante questa spiegazione
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso