Quale è il migliore cavo tv?

Tu vieni qui a domandare, poi contesti le risposte qualificate che ricevi? :icon_rolleyes:
 
Siamo in una democrazia e io ho risposto esprimendo la mia opinione, generica visto la mia conoscenza superficiale della materia. Ma il mio discorso vale in generale, non solo in questo settore. Inoltre tu sei il primo che ha risposto al mio quesito. Ora in questo sito sono iscritte 113.679 persone e le opinioni sono tante. Se il primo a rispondere scriveva che le aziende che fanno le antenne migliori commercializzano i cavi più buoni di chi li produce e vende, e se invece io la pensavo come te, sarei stato sempre un contestatore?

Ho letto le caratterstiche dei cavi delle marche che mi hai citato. C'è ne sono di varia qualità ma in generale quelle di Offel sono le migliori. E non mi riferisco alle attenuazioni, che mi avete spiegato voi variano alle varie frequenze e chi le ha scritte può essere volutamente "ottimista", ma mi riferisco alle caratteristiche fisiche con cui è costruito il cavo.
 
Vorrei sapere quale è IL MIGLIORE cavo tv. Le marche migliori, di queste sapete il modello o il "nome del cavo"?
Quali sono le caratteristiche da guardare, le caratteristiche pratiche e non quelle che fanno da specchietto per le allodole.

Inoltre, ci sono cavi particolari, magari professionali, che hanno un'attenuazione e altre caratteristiche eccezzionali rispetto ai cavi più o meno comuni?

Indifferentemente dal prezzo, che varia da persona a persona quanto si può spendere e quanto si è disposti a spendere.
A me, invece, piacerebbe sapere cosa ci azzecca il cavo coassiale 75 Ohm, in questa sezione del forum.
 
Perfetto, hai ragione Flash54. Grazie. Ecco spostato il thread.
 
Sapete che differenza passa tra questi due cavi?
All'apparenza, sigla a parte, sono uguali.
http://www.amazon.it/HQ-SS5025-1-5-...=2025&creative=165953&creativeASIN=B000OYCNIE
http://www.amazon.it/Hq-SS5015-1-5-Coassiale-Placcate/dp/B000OYCNHK/ref=pd_sim_sbs_ce_2

Vi sembrano dei buoni cavi per il prezzo a cui vengono venduti?

Poi, da completo ignorante, vi chiedo, possono questi cavi migliorare l'immagine della trasmissione riprodotta dal dtt su un televisore a led come risulta dai commenti di alcuni acquirenti? Il cavo più è corto e meglio è?

Grazie per le eventuali risposte.
 
Un cavo tv più è corto meglio è, ma sotto certe lunghezze non cambia nulla.
Un cavo tv buono può migliorare l'immagine solo se sostituisce un cavo scadente, che peggiorava il segnale che transiva al suo interno.
 
Il mio attuale cavo antenna è una di quelle ciofeche da supermercato. Magari con un cavo di quelli poc'anzi indicati migliora leggermente l'immagine.
 
Un cavo tv buono può migliorare l'immagine solo se sostituisce un cavo scadente, che peggiorava il segnale che transiva al suo interno.
Col digitale terrestre o satellitare, non ha molto senso parlare di "migliorare l'immagine" in ricezione visto che l'immagine sul tv o si vede o non si vede... non può nè migliorare nè peggiorare, come invece accadeva con l'analogico.
Meglio parlare almeno in termini generici di "qualità di segnale".
 
I commenti letti in Amazon un senso lo avranno penso se no a che pro scrivere che hanno notato delle migliorie nell'immagine? Altrimenti si dovrebbe escludere tassativamente la "qualità" del segnale e parlare UNICAMENTE di "sensibilità" del segnale con tutti i cavi antenna.
Non so, chiedo a voi, in questo campo sono ignorante, se mi date una risposta affinché io capisca bene ve ne sarei grato, se mi dite che basta un qualsiasi cavo antenna in quanto la qualità rimane e rimarrà sempre la stessa mi metto l'animo in pace e mi tengo il cavo basico da supermercato.
 
Si può parlare logicamente di qualità di segnale, di sensibilità ecc...
Ma non ha alcun senso parlare di "qualità di immagine", nel trasporto di un segnale digitale, in relazione al cavo coassiale utilizzato; o vedi l'immagine o non la vedi ;)
La qualità delle immagini che vedi sul tv, nel digitale, è determinata a monte della trasmissione,a seconda della compressione usata, risoluzione, fonte ecc...(ovviamente escludendo la bonta' del decoder, del tv, dei collegamenti "a valle" tipo la scart che è analogica ecc...). Questo aspetto è uno dei vantaggi del digitale, che anche con un segnale non ricevuto ottimamente(in cui cui anche il cavo fa la sua parte), non compromette necessariamente la visione(e se la compromette la compromette del tutto) quindi la sua qualita in termini di immagini.. mentre nell'analogico le due cose andavano a braccetto...
 
Ultima modifica:
Guarda che lo so che dipende dal bit rate, dallo scaler tv ecc. ecc.

Ti posto la domanda in modo diverso, altrimenti il tutto si "riduce" al dire "il segnale digitale o si vede o non si vede":
"Ha un senso sostituire un cavo di bassa qualità preso al supermercato con uno di buona qualità?"

Ti ringrazio!
 
Certo che sì! Ma la cosa è stata ben spiegata in tutta la discussione da veri esperti in materia (molto piu di me), mi pareva chiaro questo.

Zio Sam ha scritto:
possono questi cavi migliorare l'immagine della trasmissione riprodotta dal dtt su un televisore a led come risulta dai commenti di alcuni acquirenti?

Mi sono limitato a far notare che non si può parlare di "migliorare la qualità di immagine" in questo caso ma di qualità di segnale ;) Se no pareva che sostituendo il cavo vedresti meglio di come vedi ora... se gia vedi tutto, non avresti differenza alcuna in tal senso.

Il mio "certo che sì" è in generale, ma nello specifico un "certo che può rilvelarsi conveniente", perche non possiamo saperlo con certezza se nel tuo caso vale la pena.. se hai l'impianto così e non hai problemi... alla prossima prendi cavi buoni. ;) Oppure dovresti spiegare che problemi di ricezione hai se ne hai... per capire se effettivamente e eventualmente sia anche il cavo il problema...
 
Con il digitale non è SOLAMENTE si vede o non si vede, c'è una piccola parte di si vede male. Quando il segnale è poco sopra il limite di visibilità ma ne arriva "poco" al decoder che non riesce a decodificare completamente il video e questo squadretta.
Con la tv analogica i cavi scadenti peggioravano l'immagine perchè abbassavano il livello del segnale che mandavano alla tv. Quindi adesso ci si può ritrovare con un cavo scadente che abbassando il segnale lo porta al livello limite che dà un video squadrettato. Per i canali con i segnali più bassi visto che il livello varia da canale a canale.
All'epoca dell'analogico mi ricodo di cavi coassiali consumati che, se girati nella presa tv, l'immagine si vedeva meglio. E un cavo di qualità ha l'attaccato fatto meglio del connettore al cavo stesso, e dura di più.
A volte vedo dei disturbi diverso dal digitale, delle righe davanti l'immagine e altro. Questo è duvuto alla scart che non tocca bene i contatti. Se la tengo su con la mano i disturbi spariscono. Se comprassi un buon cavo scart dorato e robuto la situazione potrebbe peggiorare perchè data la sua maggiore pesantezza il cavo potrebbe "spingere giù" più di prima. E visto che quindi non so come migliolare la situazione ogni tanto mi tocca vedere questi disturbi. Non che sia così disturbata l'immagine, ma per principio mi scoccia. Abbiamo (avremmo) la tecnologia per vedere meglio, sarebbe giusto poterla vedere bene.
 
Con il digitale non è SOLAMENTE si vede o non si vede, c'è una piccola parte di si vede male. Quando il segnale è poco sopra il limite di visibilità ma ne arriva "poco" al decoder che non riesce a decodificare completamente il video e questo squadretta.
E' un "intervallo" ristretto... che lo si può considerare nel "non si vede" (anche perchè è talmente fastidioso l'effetto a video da far rimpiangere l'effetto neve dell'analogico).
 
buondi' a tutti prima di esporre la mia risposta premetto di aver fatto tante prove sul campo.e la differenza di cavi da ferramenta in palese classe c con cavi in classe a e' abissale,cosi come lo sono i prezzi.i cavi da centri commerciali di solito nn usano rame come conduttore ma acciaio ramato,la schermatura anche li economica e con una percentuale di copertura scarsa.inutile dire che i suddetti cavi usati nelle discese di palazzo medio lunghe perdono una marea di db e degradano anche il mer e ber.provate a fare una discesa con un cavel,mikrotec,itc,messipaoloni e poi mi sapete dire.i dati tecnici sono veritieri e in casa vi ritroverete un segnale ancora pulito quasi come lo era sul tetto anche in questo campo il detto chi piu spende meglio spende vale eccome.certo ci sono cavi da centro commerciale a 10/15 cent metro e cavi seri da 60/70 cent ma sono due mondi diversi.saluti
 
anche in questo campo il detto chi piu spende meglio spende vale eccome
Come in qualsiasi ambito.
Ho guardato le caratteristiche dei cavi di
Offel
ITC
Bieffe
Cavel
Messi & Paoloni
Mikrotec

Guardando solo i dati ufficiali solo ITC ha un cavo, ora non ricordo forse due, con le stesse qualità del migliore cavo Offel. Gli altri sono tutti inferiori.
Devo sempre visitare il sito della Televes, sia per i cavi che per gli altri componenti tv. Da quello che leggo in giro mi sono fatto l'idea che sia un'azienda che fa prodotti di elevata qualità.
 
E' un "intervallo" ristretto... che lo si può considerare nel "non si vede" (anche perchè è talmente fastidioso l'effetto a video da far rimpiangere l'effetto neve dell'analogico).
A parte l'ultima considerazione SOGGETIVA, l'intervallo può essere ristretto quantuo vuoi ma esistem. Ci sono serate che un canale non è mai "vedibile" (si vede ma squadretta tanto e sempre) che se avessi alcuni decibel in più sarebbe nella solia di visibilità
 
Sarà soggettivo... ma è comunemente accettata come semplificazione dire che col digitale l'immagine o si vede o non si vede... se squadretta non è che l'immagine a video "è degradata" a qualità , aveva più senso in analogico ... è fuorviante dire che l'immagine si vede meglio usando un cavo coassiale migliore... in analogico aveva senso ma in digitale no. Semmai, sempre parlando a livello di immagine che appare sul tv, si può dire che se gia' si è al limite con la soglia di ricezione, con un cavo coassiale pessimo si entra più facilmente in quell "intervallo" di squadrettamento.
 
Ultima modifica:
Quando voi antennisti comprare un cavo, ne comprate tot metri poi a casa del cliente misurate quanti metri c'è ne vogliono, tagliate e aggiungete il connettore?
 
Io non sono un antennista però mi viene da pensare che un'antennista ne compra delle matasse (direi min. 100 mt in rotoli o rulli) da un fornitore di fiducia e viaggia con queste. Poi a seconda cosa deve fare dal cliente provvede a tagliare la misura. Comunque non c'è solo il cavo dietro ad un impianto tv: centraline, filtri, alimentatori, divisisori, ripartitori, contenitori stagni ecc. ... e poi connettori di tipo adatto all'impianto.
 
Indietro
Alto Basso