Quale antenna è più adatta nella mia zona?

Perchè la BLU 10 HD non è niente di che nella parte bassa (12 dB sul 26) , mentre va a guadagnare ormai inutilmente (e forse dannosamente) a 800MHz. Nelle zone distanti dal trasmettitore o comunque critiche diventerà sempre più evidente che avere un'antenna per banda IV è necessario (addirittura se ci si accontenta dei soli HD persino sufficiente).
 
Perchè la BLU 10 HD non è niente di che nella parte bassa (12 dB sul 26) , mentre va a guadagnare ormai inutilmente (e forse dannosamente) a 800MHz. Nelle zone distanti dal trasmettitore o comunque critiche diventerà sempre più evidente che avere un'antenna per banda IV è necessario (addirittura se ci si accontenta dei soli HD persino sufficiente).

Dato che, da quanto ricordo, qui l'esigenza è di ricevere tutta la UHF, la scelta di un'antenna sia di IV che di V banda era obbligata (e separare IV e V banda va sempre a compromettere i canali confinanti tra le due bande).
Oltre questo, qualcuno cortesemente proponga un elenco di antenne capaci di offirire (anche da catalogo) un guadagno di almeno 15 dB a 514 MHz (ch. 26). Possibilmente evitare cineserie da brico, grazie.

PS: qualunque antenna UHF, se priva di filtraggio LTE, va ad incrementare il guadagno aumentando la frequenza, non è che abbiamo scoperto l'acqua calda solo con le BLU... ;)
 
in italia il marasma frequenziale fra interferenze e sfn precarie non ha limiti, e non si risolve certamente con antenne di quarta banda, semmai con antenne piu direttive dal lobo stretto e con un buon rapporto A/I come le blu22hd.
 
Dato che, da quanto ricordo, qui l'esigenza è di ricevere tutta la UHF, la scelta di un'antenna sia di IV che di V banda era obbligata (e separare IV e V banda va sempre a compromettere i canali confinanti tra le due bande).

Infatti ho detto necessario , sufficiente solo estremizzando il discorso.

Oltre questo, qualcuno cortesemente proponga un elenco di antenne capaci di offirire (anche da catalogo) un guadagno di almeno 15 dB a 514 MHz (ch. 26). Possibilmente evitare cineserie da brico, grazie.

Già fatto http://www.digital-forum.it/showthr...UHF)-per-DTT&p=5094941&highlight=#post5094941


PS: qualunque antenna UHF, se priva di filtraggio LTE, va ad incrementare il guadagno aumentando la frequenza, non è che abbiamo scoperto l'acqua calda solo con le BLU... ;)

Infatti non ce l'ho con le BLU , semmai con una certa abitudine. Che senso ha ad es. guadagnare per poi dover tagliare col filtro? L'impressione è che non ci si sia ancora resi conto del passaggio in corso (o si preferisca sorvolare). Se ho un impianto decente e dico che a volte non vedo Rai Movie e ti dicono "Non c'è problema mettiamo un'altra antenna" E cosa montano?
Una BLU 10 HD ...
 
C'è anche da dire che le blu10hd prodotte negli ultimi 18-24 mesi sono equipaggiate di serie con filtro LTE e ottimizzate per la banda da 470 a 790 MHz. ;)

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
 
Dimenticavo, ho visto i grafici, ma avevo specificato che sarebbe servita un'antenna che fosse sia 470-790 MHz, sia capace di guadagnare almeno 15 dB attorno ai 500 MHz.
La Lambda cui è stato fatto riferimento, che comunque ne raggiungeva 14, era comunque solo di IV banda...

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
 
Non metto in dubbio l'esperienza ma dal punto di vista teorico siamo sullo stesso ordine di grandezza dei filtri LTE più costosi , quelli che dovrebbero garantire 30 dB di attenuazione a 793 MHz (CEI 100-7)http://www.antennistabrescia.it/antenne-tv-per-digitale-terrestre-brescia.html


auy2b8.jpg



Una Sigma 6 HD con filtro LTE integrato per es. è molto lontana dalla specifica.
https://www.elcoteam.com/privati/antenna-uhf-fracarro-sigma-6-hd-lte.html


Di nuovo quello che non funzionerebbe per una IV banda , non funzionerebbe
nemmeno per il tandem antenna full range + filtro (sia integrato che esterno).
 
Scusa, ma da dove è preso questo grafico?
Anche perché è ovvio che il diagramma che si estende oltre gli 800 MHz a non è riferito a un antenna anti LTE.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
 
Veramente questo è totalmente differente da quello di prima. Qui, in quest'ultimo, il taglio LTE è bello netto e profondo, almeno dagli 800 in su.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
 
Beh , ovvio una è la versione normale l'altra quella con filtro , della BLU 10 HD.

Ma se andiamo a vedere la curva non è niente di particolare.
Mi metto a 800MHz invece che a 793 come richiesto da specifica, sto sui -12dB (A 790 guadagna ancora 6 dB)


33wkyon.png


Un'ipotetica antenna in banda IV ha smesso di guadagnare almeno 130 MHz prima.
Quello che fa il sistema antenna full range + filtro migliore LTE (o antenna dotata di filtro LTE)
nelle vicinanze di una cella lo fa senz'altro una IV banda per ragioni costruttive,
senza bisogno di aggiungere niente.
 
allora non ci capiamo, se l'lte pompa nelle vicinanze entra anche sui cavi, percio il filtro é indispensabile e NON in antenna qualunque essa sia, bensi in ingresso all'amplificatore, o se non c'é amplificatore (antenna, cavo, tv) in ingresso al televisore! altro che risolvere i casini lte con una antenna di quarta! poi mi pare che il nostro utente sant'angelo non lamentasse inteferenze lte percio qui siamo molto ot, se vuoi proseguiamo sull'altro thread.
 
Concordo con gherardo.
In ogni caso, la prestazione del filtraggio anti LTE con cui equipaggiano le antenne UHF non credo potrà mai raggiungere, proprio a inizio banda LTE, le stesse di un filtro esterno vero e proprio.
Credo che questo concetto sia valido più o meno in modo identico per qualunque tipo di antenna UHF.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
 
I canali vicini riesco a sintonizzarli, sia il 25 sia il 30, comunque credo che siano delle interferenze provenenti dal ripetitore "Via Santa Sofia" in CT
:eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso