Quale antenna? Ecco uno schema comparativo dei guadagni

Synchro

Digital-Forum Senior
Registrato
3 Maggio 2011
Messaggi
329
Località
Buonvicino (CS)
Premesso che non è proprio il metodo ideale per poter comparare le prestazioni di un'antenna con un'altra sia per la provenienza dei dati e sia perchè vanno considerati altri fattori tipo il rapporto A/I e il Return Loss, a puro scopo statistico ho riassunto in un file xls con grafico annesso le prestazioni (in termini di guadagno) delle più note antenne LARGABANDA PASSIVE (cioè senza considerare eventuali guadagni derivanti da amplificatori nel balun) EmmeEsse e Fracarro.

Non ho inserito ancora antenne di altre marche (tipo cober, fet, ecc) poichè non ho trovato i dati delle stesse.
Se ne avete da segnalare di nuove, fate pure e le aggiungerò nella lista.

Per ora inserisco il link per il download al file, se gli amministratori ritenessero di voler cancellare il collegamento, chiedo scusa e facciano pure.

Il link per il download è il seguente:
http://hotfile.com/dl/125675834/29e4413/Guadagni_antenne_su_frequenze.xls.html

Spero di aver fatto cosa gradita.
Ciao!
 
Synchro ha scritto:
Per ora inserisco il link per il download al file, se gli amministratori ritenessero di voler cancellare il collegamento, chiedo scusa e facciano pure.

Spero di aver fatto cosa gradita.
Ciao!

Ciao, utile il tuo diagramma. Credo che la 45 sia Emmesse, o sbaglio? Le altre sono Fracarro, ovvio. Insomma, sembra che la BLU920 sia ancora in testa a tutte, soprattutto in V banda. In IV va altrettanto bene la Sigma 6HD. Se ci fate caso, comunque, tutte le antenne hanno il guadagno più alto (come è giusto che sia) dopo gli 800 MHz, cioè nella porzione che entro breve non sarà più usata per i canali tv ma per la telefonia mobile dati (che spreco!). Non credete che si dovranno riprogettare le antenne UHF? Ne beneficierebbe senz'altro il guadagno in IV banda...
 
Ovviamente, questi sono i dati forniti dal costruttore... dobbiamo prenderli per buoni...
 
Credo che le 45 siano EmmeEsse da come è stato spiegato nel primo post.
Effettivamente tutto quel guadagno sopra gli 800Mhz non servirà più, speriamo in uno sforzo concreto delle case costruttrici nel creare dei prodotti più performanti nel range di frequenze utile.
 
Ciao, si le 45 sono EmmeEsse infatti negli altri fogli, ci sono i valori e le marche, ma più che per la marca ho fatto questo grafico per vedere come si comportano "sul campo" le fantomatiche nuove antenne per il digitale terrestre (le cui forme sono tra le più svariate).

In particolare le EmmeEsse 45TL sono quelle a 3 staffe direttrici, la 45A è quella "ad arco" ripiegato verso l'interno, le blu sono le "classiche" antenne con riflettore ed elementi biquad ed infine la sigma.

Intessante in particolare il comportamento della blu420F che, anche non avendo un guadagno di picco particolarmente elevato, in banda V mantiene un guadagno costante a differenza delle altre che hanno una crescita pressochè lineare. Ovviamente i risultati, in termini di guadagno, migliori vanno alle BLU920 ma viste le dimensioni c'era da aspettarselo e comunque essendo altamente direttive devono essere puntate con estrema attenzione.

Per quanto riguarda i guadagni oltre gli 800, è la stessa cosa che ho pensato io appena ho creato il diagramma e devo dire che mi ha sorpreso non poco sta cosa.

Però forse un minimo di logica c'è pure per via del fatto che più la frequenza è alta e più è soggetta ad attenuazioni di tratta, allora forse si è voluto compensare questa cosa progettando delle antenne che per quelle frequenze guadagnino di più.
 
Synchro ha scritto:
Però forse un minimo di logica c'è pure per via del fatto che più la frequenza è alta e più è soggetta ad attenuazioni di tratta, allora forse si è voluto compensare questa cosa progettando delle antenne che per quelle frequenze guadagnino di più.
Questo chi conosce un pò la materia lo sa e lo da per scontato, si parlava solo del fatto di concentrare gli sforzi per fare un prodotto che serva alle reali esigenze di ricezione visti i cambiamenti in arrivo.
Per quanto riguarda le forme delle antenne che si spacciano per "antenne per il Dtt o addirittura per l'Hd", sono solo fatte per attirare l'acquirente.
 
Synchro ha scritto:
Ciao, si le 45 sono EmmeEsse infatti negli altri fogli, ci sono i valori e le marche, ma più che per la marca ho fatto questo grafico per vedere come si comportano "sul campo" le fantomatiche nuove antenne per il digitale terrestre (le cui forme sono tra le più svariate).
.

Oops... scusa non avevo letto bene il primo post, lo avevi scritto...
Certo, il guadagno cresce per compensare l'attenuazione del cavo coassiale che aumenta con la frequenza. Ma a cosa servirà quando la banda tv si fermerà, come succederà fra poco, a 800 MHz ovvero al canale 60? Direi che le antenne andranno riprogettate per fermarsi a questa frequenza, con spostamento quindi del massimo guadagno all'indietro, a tutto vantaggio della IV banda e degli altri canali della V.
 
Synchro Intessante in particolare il comportamento della blu420F che ha scritto:
Sì, apprezzo la BLU420F proprio per questa sua caratteristica di linearità, con un guadagno apprezzabile anche in IV banda, cosa che non sempre si trova nelle UHF larga banda. Ora che i mux Rai sono quasi tutti in IV banda, è molto interessante questa caratteristica. Le mie antenne preferite, per le installazioni, sono infatti la Sigma e la BLU420, differenziate per ragioni di costo. La BLU è comunque un classico ormai collaudato credo in centinaia di migliaia di esemplari costruiti e installati in tutta Italia...
 
Mazsc76 ha scritto:
Per quanto riguarda le forme delle antenne che si spacciano per "antenne per il Dtt o addirittura per l'Hd", sono solo fatte per attirare l'acquirente.
Peccato che la maggior parte sono dei veri obrobi e io mi vergognerei anche a tenerli in cantina :lol:, figuriamoci sul tetto...

Poi ho visto che è nata la moda di usare dei simili-pannelli trasmittenti (quelli collocati sopra ai tralicci dei ripetitori) come antenne riceventi.
Va bene che alla fine la cosa che cambia è il metodo di collegamento, però sempre meglio una buona direttiva, no?
 
Indietro
Alto Basso