Quale antenna per fare le misure?

Se uno vuole veramente capire, deve iniziare dai concetti fisici e non certo dalla matematica.
Più semplice è l'esposizione, più bravo è il maestro.
La matematica è uno strumento indispensabile per le dimostrazioni, ma è ridicolo trovarsi a discutere con chi ha pensato l'esatto contrario, che poi ti telefona dall'ufficio ponendo domande ridicole anche sulla legge di OHm, perchè nonostante la sua "precisione", non ha mai veramente capito di cosa si stava parlando.

Mi dispiace non la penso cosi.....parla in questo modo solo chi pensa che studiare sia una perdita di tempo e che la scuola non serve a nulla....purtroppo tutto è nato utilizzando la matematica per la descrizione dei fenomeni fisici!!!puoi esporre semplicente il fenomeno ma senza una descrizione analita non te ne fai nulla!!!come si fa a parlare di BER sdi fenomeno fisico se non conosci matematicamente il significato della probabilità di un evento??è assurdo!!!parlare di precisione della legge di ohm ha senso...perchè ovviamnte se uno pensa che sia solo R*I allora non ha capito il significato fisico che ci sta sotto.....sarà ridicolo trovarsi a parlare con chi la pensa l'esatto contrario..ma c'è sempre tempo per la conversione!!!
 
....purtroppo tutto è nato utilizzando la matematica per la descrizione dei fenomeni fisici!!!puoi esporre semplicente il fenomeno ma senza una descrizione analita non te ne fai nulla!!!
Fuori dallo scherzo permettimi un attimo di risalire in cattedra, visto che ho brevemente insegnato, appena laureato, fra l'altro anche Matematica in un Istituto tecnico (mistero delle tabelle ministeriali, comunque...).
Esponi in tre/quattro righe (è perfettamente possibile) ciò che si intende per metodo scientifico, perchè dalla frase quotata temo fortemente che tu non ne abbia la minima idea... (magari lo troverai da qualche parte su internet per evitare figuracce, ma almeno così te lo ricordi per un'altra volta....)
 
Ripulito discussione

Diamoci un taglio, altrimenti qualcuno se ne va in ferie
 
Anche se vogliono spendere poco non mi sembra una soluzione ottimale :) ,ma ognuno è libero di fare ciò che vuole... ci mancherebbe ;):)

Va detto che, come è giusto che sia, non sempre va assecondata la richiesta del cliente. Installo le LPV345 come antenne III banda, a parte il fatto che non vanno affatto male su quelle frequenze, per ricevere il ripetitore locale del mio comune, per il solo mux 1 Rai, dal quale le abitazioni distano al massimo 5 km. Per abitazioni che distano maggiormente uso le Yagi, tipo BLV4F o BLV6F. Queste ultime, poi, sono la scelta elettiva per ricevere il mux 1 Rai da altri ripetitori, quando quello locale non è ricevibile, ad esempio Roma M.te Cavo che dista ben 90 km... Anche se, con le log, si riceve benissimo lo stesso...
 
Per dare una conclusione In Topic al topic che ho aperto volevo comunicare a chi ha voluto consigliarmi che ho preso la Fracarro LP345F ... non sarà tascabile o da valigetta ma si riesce a gestire bene per le misurazioni preliminari sul campo.
GRAZIE a tutti gli intervenuti nella discussione ero sicuro di trovare Professionisti su questo forum.
 
Per dare una conclusione In Topic al topic che ho aperto volevo comunicare a chi ha voluto consigliarmi che ho preso la Fracarro LP345F ... non sarà tascabile o da valigetta ma si riesce a gestire bene per le misurazioni preliminari sul campo.
GRAZIE a tutti gli intervenuti nella discussione ero sicuro di trovare Professionisti su questo forum.

Ok, io avrei optato per la LPV345F, quella a forma di V, più maneggevole e corta, prestazioni simili. Oppure per due antenne log, una di III banda e una UHF, da usare a secodna dei casi, anche se questa soluzione è più scomoda. DIpende anche se nella tua zona vi sono trasmissioni in III banda, ci sono zone dove sono assenti o ininfluenti (ad esempio Terni). Ciao
 
Dove abito io a Conegliano TV ci sono 3 MUX in banda III E05/E09 E08 ed E10.

Comunque è relativamente compatta e non pesa quasi niente ..... riesci a gestirla eventualmente anche solamente con una mano. Stò facendo prove di puntamento e mi sto divertendo a ricercare le emissioni LTE e nei miei dintorni non mancano ....... TIM bombarda di brutto.
 
Dove abito io a Conegliano TV ci sono 3 MUX in banda III E05/E09 E08 ed E10.

Comunque è relativamente compatta e non pesa quasi niente ..... riesci a gestirla eventualmente anche solamente con una mano. Stò facendo prove di puntamento e mi sto divertendo a ricercare le emissioni LTE e nei miei dintorni non mancano ....... TIM bombarda di brutto.

be' allora, dai a installare filtri!
 
Indietro
Alto Basso