M
mappone
Se uno vuole veramente capire, deve iniziare dai concetti fisici e non certo dalla matematica.
Più semplice è l'esposizione, più bravo è il maestro.
La matematica è uno strumento indispensabile per le dimostrazioni, ma è ridicolo trovarsi a discutere con chi ha pensato l'esatto contrario, che poi ti telefona dall'ufficio ponendo domande ridicole anche sulla legge di OHm, perchè nonostante la sua "precisione", non ha mai veramente capito di cosa si stava parlando.
Mi dispiace non la penso cosi.....parla in questo modo solo chi pensa che studiare sia una perdita di tempo e che la scuola non serve a nulla....purtroppo tutto è nato utilizzando la matematica per la descrizione dei fenomeni fisici!!!puoi esporre semplicente il fenomeno ma senza una descrizione analita non te ne fai nulla!!!come si fa a parlare di BER sdi fenomeno fisico se non conosci matematicamente il significato della probabilità di un evento??è assurdo!!!parlare di precisione della legge di ohm ha senso...perchè ovviamnte se uno pensa che sia solo R*I allora non ha capito il significato fisico che ci sta sotto.....sarà ridicolo trovarsi a parlare con chi la pensa l'esatto contrario..ma c'è sempre tempo per la conversione!!!