Quale hard disk esterno per Clarke Tech 3100 plus?

max2099

Digital-Forum New User
Registrato
6 Settembre 2010
Messaggi
26
Salve a tutti, vorrei acquistare un hard disc usb per il mio clarke tech 3100+. Quale mi consigliate? Vorrei notizie da chi utilizza con successo hd esterni da 500gb fino a 1,5 tb, in particolare mi interesserebbe sapere se autoalimentato o no, se eventualmente si accende e spegne da solo quando viene o meno utilizzato dal decoder, ed eventualmente marca e modello. Chiedo questo perchè ho sentito che vi possono essere delle incompatibilità, dovute alla latenza del dispositivo, ossia al ritardo tra l'accensione dell'HD ed momento in cui l'hd diventa effettivamente utilizzabile da decoder. Grazie mille!
 
Dunque... posso dire che non vanno bene tutti gli hd esterni autoalimentati con funzione energy safe che si disattivano automaticamente se non utilizzati per un certo periodo, in particolare ho testato il Packard Bell Silver sata usb.
Nessuno che abbi fatto altre esperienze?
 
Io ho un Clark Tech 5100 ed ho grossi problemi con un WD My Passport Essential da 250 GB autoalimentato, spesso il decoder non lo accende e salta la registrazione o vado per riprodurre un filmato e non risulta connesso nessun Hard Disk.
Vediamo se si fa' un piccolo sondaggio e vediamo quali sono i piu' affidabili.

P.S.
Spero non sia colpa del decoder. :sad:
 
max2099 ha scritto:
Salve a tutti, vorrei acquistare un hard disc usb per il mio clarke tech 3100+. Quale mi consigliate? Vorrei notizie da chi utilizza con successo hd esterni da 500gb fino a 1,5 tb, in particolare mi interesserebbe sapere se autoalimentato o no, se eventualmente si accende e spegne da solo quando viene o meno utilizzato dal decoder, ed eventualmente marca e modello. Chiedo questo perchè ho sentito che vi possono essere delle incompatibilità, dovute alla latenza del dispositivo, ossia al ritardo tra l'accensione dell'HD ed momento in cui l'hd diventa effettivamente utilizzabile da decoder. Grazie mille!
Uso da un paio d'anni, con 5000C, un LACIE 320G usb 2.0, con alimentatore. Quando non è in uso lo spengo con l'apposito pulsantino dietro. Non ha mai dato nessun tipo di problema, e la qualità delle registrazioni è ottima. Ciao
 
attenzione perchè è buona norma non utilizzare mai hard disk autoalimentati quando si tratta di collegarli ad un dispositivo che non sia un PC. Per i nostri decoder utilizzare sempre HDD con alimentatore esterno.
 
achille98 ha scritto:
Uso da un paio d'anni, con 5000C, un LACIE 320G usb 2.0, con alimentatore. Quando non è in uso lo spengo con l'apposito pulsantino dietro. Non ha mai dato nessun tipo di problema, e la qualità delle registrazioni è ottima. Ciao

Achille98 volevo chiederti: se l'hard disk LACIE non viene spento con l'apposito pulsantino dietro, il disco continua a girare anche se il decoder è in stand-by? Te lo chiedo perchè penso che acquisterò anch'io un HD LACIE con alimentatore,Grazie!
 
max2099 ha scritto:
Achille98 volevo chiederti: se l'hard disk LACIE non viene spento con l'apposito pulsantino dietro, il disco continua a girare anche se il decoder è in stand-by? Te lo chiedo perchè penso che acquisterò anch'io un HD LACIE con alimentatore,Grazie!
Si.
 
Si, peccato.

per tale motivo io avevo preferito usare un autoalimentato verbatim, contrariamente a quanti mi consigliavano il contrario in un 3d di qualche anno fa...

ebbene... devo ammettere che avevano ragione gli altri; è meglio usare un hd con alimentatore proprio.
il mio verbatim da 2,5 ha fatto una misera fine...
 
Un saluto a tutti gli intervenuti,
@ srnapoli : io utilizzavo un HD est Trust da 320 con alimentatore proprio ma da circa 1 anno utilizzo un Iomega Ego da 320 autoalimentato che si attiva dopo 3" dall'accensione del dec e, se se proprio mi viene la "fisima" di spegnerlo , stacco la presa Usb. Ciao
 
Ahh... bella cosa.

IO usavo un verbatim da 2.5 che ad ogni accensione del mio dec evidenziava una bella "botta"... lo iomega che aspetta 3 secondi è una bella furbata ;)
 
io utilizzo un iomega da 500 autoalimentato da circa 6 mesi.............e non mai riscontrato problemi ne in fase di registrazione ne in fase di riproduzione


ciuaz
 
anch'io ho usato un autoalimentato della packard bell da 640gb, e con il decoder spento la registrazione non crea problemi, ma siccome possiede la funzione di stand-by, quando non viene utilizzato si "spegne" da solo, anche se il decoder è acceso, e questo crea malfunzionamenti e seri problemi... ho dovuto riformattare l'hd e perdere tutto ciò che era stato salvato!!! :(((
 
Un saluto a Voi
anch'io ho un 3100+ con un HD Nilox da 320Gb autoalimentato :
bene oramai da un periodo a questa parte, nonostante una nuova formattazione, non mi permette + di registrare, in quanto il dec se premo il tasto REC, mi risponde " il dispositivo ha un cattivo rendimento, quindi non posso registrare ! ".
Non vorrei che come dite Voi, con questo tipo di HD, nonostante anche il mio si spenga quando il dec si spegne, alla lunga si danneggiano.
Ho provato una pendrive, per capire se era un problema del dec., e con questa ha registrato.
Ah dimenticavo, se attacco l'HD al pc, sembra tutto ok : lo vede, posso scriverci sopra e cancellare
Ciao
gigio2007

:crybaby2:
 
ma non c'è nessuno che ha provato un hard-disk con alimentazione da rete, che vada automaticamente in stand-by quando il decoder è spento, ossia che quando il decoder è spento non abbia il disco che continua girare? In questo modo si eviterebbe di spegnere manualmente l'hard-disk, con l'evidente vantaggio di non poterselo dimenticare spento quando invece si desidera registrare un programma!
 
gigio2002 ha scritto:
Ah dimenticavo, se attacco l'HD al pc, sembra tutto ok : lo vede, posso scriverci sopra e cancellare
Ciao
gigio2007

:crybaby2:

Se il disco viene fatto formattare al decoder dovrebbe poi riconoscerlo senza problemi...
Se invece la si esegue da pc può esserci incompatibilità a causa forse della dimensione del cluster :eusa_think:

Comunque io uso un Mediacom (Samsung) autoalimentato da 250 Gb su Clarke Tech 2500+ da quasi un anno e per ora nessun problema
 
Gianni
ciao e grazie x la risposta. Il problema è anche il CT me lo riconosce, ma non mi permette di registrare, xchè secondo lui, l'HD ha uno scarso rendimento ( cioè penso la velocità di trasferimento dati è lenta !! )
Ti dicevo che ho provato a formattarlo di nuovo in FAT, l'ho ricollegato, am lo stesso problema : ho temtato di farlo formattare al CT, ma ci impega tantissimo tempo
Ciao
gigio2007

:sad:
 
Se non riesci a risolvere, come ultima possibilità proverei a fare una formattazione a basso livello (INFO), impiegherà un po di ore però.
Poi formatta normalmente da PC con dimensione cluster 32 KB, se non riesci ancora a registrare, prova a riformattarlo da decoder
 
ANDREMALES ha scritto:
attenzione perchè è buona norma non utilizzare mai hard disk autoalimentati quando si tratta di collegarli ad un dispositivo che non sia un PC. Per i nostri decoder utilizzare sempre HDD con alimentatore esterno.
Cosa potrebbe succedere al disco ? :eusa_shifty:
 
al disco niente (al limite può rimanere inconsistente il filesystem, quindi possibile perdita di dati).
Il problema più grave -secondo me- può risiedere nella possibilità di danneggiare la porta USB del decoder, non progettata per poter erogare grosse quantità di corrente.
 
Indietro
Alto Basso