Quale hard disk esterno per Clarke Tech 3100 plus?

alex1967 ha scritto:
ok grazie ma scusa prima non l'avevo formattata con il decoder e funzionava come mai secondo te? ciao Alex

Evidentemente in quella occasione la dimensione del cluster era quella giusta, perciò sempre meglio far formattare al decoder che non ci si sbaglia :D
 
ciao a tutti niente da fare riformattato ma niente non ne vuole sapere di funzionare addirittura dopo averlo inizializzato il decoder si spegne! Con pendrive invece tutto bene, comunque prima funzionava regolarmente....mistero :eusa_wall:
 
Chiarimenti:

max2099 ha scritto:
Salve a tutti, vorrei acquistare un hard disc usb per il mio clarke tech 3100+. Quale mi consigliate? Vorrei notizie da chi utilizza con successo hd esterni da 500gb fino a 1,5 tb, in particolare mi interesserebbe sapere se autoalimentato o no, se eventualmente si accende e spegne da solo quando viene o meno utilizzato dal decoder, ed eventualmente marca e modello. Chiedo questo perchè ho sentito che vi possono essere delle incompatibilità, dovute alla latenza del dispositivo, ossia al ritardo tra l'accensione dell'HD ed momento in cui l'hd diventa effettivamente utilizzabile da decoder. Grazie mille!
Ciao max2099, io ho acquistato da poco un WD da 500 Gb, autoalimentato e si accende e si spegne in funzione dell'accensione del decoder clarke tech 3100, o in funzione della programmazione di registrazione. Quello che non ho ancora capito, è che a volte vedo che c'è la registrazione, ma non riesco a riprodurla.devo capire bene cosa non va.
 
Alfa33 ha scritto:
Ciao max2099, io ho acquistato da poco un WD da 500 Gb, autoalimentato e si accende e si spegne in funzione dell'accensione del decoder clarke tech 3100, o in funzione della programmazione di registrazione. Quello che non ho ancora capito, è che a volte vedo che c'è la registrazione, ma non riesco a riprodurla.devo capire bene cosa non va.

Purtroppo non riesco ad aiutarti, a me quel problema con il modello 1,5tb non è mai capitato, tutto continua a funzionare a meraviglia! Sorry...
 
WD da 1.5gb

Confermo quando scritto da max2099. Ho acquistato un mese fa l'hd della western digital da 1.5gb con il ric.sat clarke tech 3100+ a monte. Funziona che e' una meraviglia. Ho masterizzato l'hd con il mac (tutti i gb disponibili) in fat32, va in energy saver quando non viene utilizzato e parte da solo quando riceve il comando dal ricevitore satellitare. Non si surriscalda per niente ed e' silenziosissimo. Colgo l'occasione per ringraziare pubblicamente max2099 per il
suggerimento per questo acquisto.
ciao gildo
 
gildo67 ha scritto:
Confermo quando scritto da max2099. Ho acquistato un mese fa l'hd della western digital da 1.5gb con il ric.sat clarke tech 3100+ a monte. Funziona che e' una meraviglia. Ho masterizzato l'hd con il mac (tutti i gb disponibili) in fat32, va in energy saver quando non viene utilizzato e parte da solo quando riceve il comando dal ricevitore satellitare. Non si surriscalda per niente ed e' silenziosissimo. Colgo l'occasione per ringraziare pubblicamente max2099 per il
suggerimento per questo acquisto.
ciao gildo

Di nulla gildo67, ho provato numerosi hd prima di trovare quello ottimale, mi sembrava un'esperienza (e tante ore di prove) sprecata se non la condividevo con altri, che potevano avere lo stesso problema!!!
Ciao! ;)
 
salve ragazzi,oggi ho provato a collegare al mio CT3100+ un hard-disk esterno da 1000GB in NTFS,però il decoder mi dice che non è supportato e va bene solo il fat32;come posso fare?
Ho provato a fare la formattazione con il decoder,ma si blocca e non finisce il processo e premesso che ho un fw non ufficiale.
Saluti
Mattia
;)
 
matthias ha scritto:
salve ragazzi,oggi ho provato a collegare al mio CT3100+ un hard-disk esterno da 1000GB in NTFS,però il decoder mi dice che non è supportato e va bene solo il fat32;come posso fare?
Ho provato a fare la formattazione con il decoder,ma si blocca e non finisce il processo e premesso che ho un fw non ufficiale.
Saluti
Mattia
;)

Allora, ti spiego io perché l'ho appena fatto (in 3 giorni). Ti scarichi su internet un programma free (davvero ottimo) EASEUS Partition Master e formatti il disco in FAT32 facendo molta attenzione nel selezionare il "cluster" che deve essere 32kb. E il gioco è fatto. Ricolleghi il disco al CT e non devi neanche formattare tramite ricevitore. E' perfetto. Solo che riconosce l'HD in 40-50 secondi.
Se hai dubbi o problemi chiedi pure.
Ciao.
 
Il mio disco esterno è un LaCie da 1 TERA con alimentazione esterna e pulsante on/off e forma con il Clarke-Tech 3100+ un'accoppiata davvero imbattibile!:5eek: :D
 
Nazzaflu ha scritto:
Allora, ti spiego io perché l'ho appena fatto (in 3 giorni). Ti scarichi su internet un programma free (davvero ottimo) EASEUS Partition Master e formatti il disco in FAT32 facendo molta attenzione nel selezionare il "cluster" che deve essere 32kb. E il gioco è fatto. Ricolleghi il disco al CT e non devi neanche formattare tramite ricevitore. E' perfetto. Solo che riconosce l'HD in 40-50 secondi.
Se hai dubbi o problemi chiedi pure.
Ciao.
ho provato ma non riesco a formattarlo,mi dice che l'ha trasformato in FAT32 ma poi quando vado su risorse del computer nelle proprietà mi dice ancora NTFS..uff..se riesci mi daresti una spiegazione dettagliata per messaggio privato?..:icon_rolleyes:
 
Quando dai un comando, ti si dovrebbe aprire una pop-up che ti avverte di cliccare su "APPLY" (con il simbolo di spunta) per rendere effettiva l'operazione. Dopo il clic partono i cursori che indicano il progredire dell'operazione. Solo alla fine le variazioni richieste diventano effettive.
Ottimo programma Easus Partition.
Per quanto riguarda la dimensione del cluster segui i consigli di chi ha più esperienza di me: io accetto quello che mi suggerisce il prg; finore non ho avuto problemi.
 
Nazzaflu ha scritto:
Il mio disco esterno è un LaCie da 1 TERA con alimentazione esterna e pulsante on/off e forma con il Clarke-Tech 3100+ un'accoppiata davvero imbattibile!:5eek: :D

Mi sembra di aver capito che il C-Tech sia molto schizzinoso in fatto di dischi esterni: è confortante vedere che qs LaCie va bene ma non c'è una lista da qualche parte un pò più "nutrita" tra cui scegliere?
 
fakerst ha scritto:
Mi sembra di aver capito che il C-Tech sia molto schizzinoso in fatto di dischi esterni: è confortante vedere che qs LaCie va bene ma non c'è una lista da qualche parte un pò più "nutrita" tra cui scegliere?
Non so darti il link preciso ma comunque si trova nel sito della Clarke-Tech.
Ciao.
 
......credo che il clarke tech riconosca un sacco di hard disk.........quello più sachizzinoso è il vantage!....iomega, western digital my book essential, buffalo, free agent desktop....,a me non ha dato mai nessun problema.
 
5100c plus combo

Nazzaflu ha scritto:
Il mio disco esterno è un LaCie da 1 TERA con alimentazione esterna e pulsante on/off e forma con il Clarke-Tech 3100+ un'accoppiata davvero imbattibile!:5eek: :D

avevo letto in qualche forum (maledizione non lo trovo piu') che il con la 120p il 5100C funziona anche con i dischi in NTFS per questo motivo ho comprato il 5100C plus vers.2011. Sorpresa il FW per il plus e' alla versione 101p. Domanda: e' vero queloo che ho letto del 120p? Uscira un FW per il plus che legga gli NTFS?:sad:
 
Scusate si mi intrometto, ma se collego al mio Clarke Tech HD 3100 un Hard Disk del tipo HP Pocket Media Drive PD2500 250 GB, riesco a registrare oppure rischio di danneggiare la porta USB, così come dicono in giro che conviene sempre usare Hard Disk esterni con alimentazione separata e magari interruttore I/O... ??
 
Indietro
Alto Basso