Quali sono le postazioni RadioTV in ITALIA che...

A

antenna0078

Sparano in tutte le direzioni o almeno 3 direzioni con grosse potenze????,ad esempio pare che monte lauro lo faccia quali sono le altre????magari con i dettagli...di conseguenza immagino arrivino anche in altre regioni o all'estero giusto??quali sono?
 
Una delle postazioni più importanti del centro Italia è quella della Majella in provincia di Chieti in Abruzzo che è situata a 2000 metri d'altezza.
Nel mio avatar vedi una di quelle postazioni poste sulla Majella con la neve.
Da lì sparano tutte le emittenti, quasi tutte quelle abruzzesi, tutte le nazionali tranne la Rai dove non è stata mai presente, con grosse potenze sia verso nord, verso est e verso sud.
I segnali arrivavano a nord fin oltre Ancona e a sud fino a Bari, e a est attraversando l'Adriatico fino in Croazia.
Mi ricordo molti anni fa quando c'erano meno emittenti e meno interferenze e le tv facevano giochi a quiz che arrivavano moltissime telefonate di utenti che seguivano le emittenti abruzzesi da queste zone distanti.
 
I criteri che influenzano la distanza che può coprire un impianto sono, in ordine di importanza:
Altezza sul livello del mare: questa è essenziale specialmente per quanto riguarda la copertura NORMALE, cioè in portata ottica.
In particolare: assenza di ostacoli anche più bassi vicini, ottimo quindi il mare...
Infine la potenza, ed in particolare ERP (potenza effettiva irradiata in una certa direzione), che tiene conto del guadagno del sistema d'antenna trasmittente. Spesso si pensa che se un impianto trasmette in tutte le direzioni non ci sia differenza tra potenza del trasmettitore ed ERP: sbagliatissimo, il sistema d'antenna guadagna anche se è direzionato in tutte le direzioni (guadagna concentrando l'emissione sul piano verticale - in pratica concentrando in fascia utile e NON SPARANDO VERSO IL CIELO).
Esempio radiofonico che ho già fatto sono le emittenti emiliane, che concentrano l'emissione verso Nord (visto che trasmettono dall'Appennino verso la Pianura) e quando si apre l'E sporadico arrivano tranquillamente in Finlandia, come documentato dai radioamatori di quel paese.

Un esempio distante dalle zone che probabilmente già conosci è Monte Nerone (provincia di Pesaro/Urbino) che irradia allegramente la Croazia, grazie anche al canale molto basso di emissione (il più basso: l'A) che meglio si presta a diverse modalità di propagazione (peccato che a mesi verrà chiuso in occasione del passaggio al digitale...

Edit: per avere un'idea di cosa si può vedere a Pola (Croazia):
http://www.otgtv.it/lista.php?code=HR20&posto=Pola
 
Ultima modifica:
Un po' di siti dai quali vengono utilizzate potenze di rilievo, per i quali mi risulta che sia presente almeno un impianto (o più) che irradia in almeno tre direzioni:
Portofino RAI (GE)
Monte Beigua (SV)
Valcava (LC)
Monte Penice (PV)
Monte Venda (PD)
Udine Baldasseria
Bologna Colle Barbiano
Monte Nerone (PU)
Monte Conero (AN)
Monte Serra (LU)
Monte Argentario (GR)
Monte Peglia (TR)
Roma Monte Mario
Monte Cavo (RM)
Maielletta (PE)
Monte Faito (NA)
Monte Vergine (AV)
Monte Sambuco (FG)
Monte Celano (FG)
Monte Caccia (BA)
Martina Franca (TA)
Monte Poro (VV)
Gambarie (RC)
Monte Scrisi (RC)
Monte Lauro (SR)
Monte Cammarata (AG)
Badde Urbara (OR)
Monte Limbara (OT) :icon_cool:
 
Indietro
Alto Basso