Qualità crollata dopo ultimo riordino frequenze.

Mux X

Digital-Forum Senior Master
Registrato
27 Novembre 2010
Messaggi
1.827
Non ci avevo fatto caso, ma dopo l'ultimo riordino delle frequenze, e la risintonizzazione, i canali rai hanno mantenuto un livello di segnale alto, sul 98-100% , ma la qualità è diminuita dai 97-98% di prima, a 25-35%.
Si notano infatti molto più frequentemente artefatti.

Ho provato a ridurre e aumentare l amplificazione VHF, ma senza risultati.

C è qualche ragione tecnica per questa diminuzione di qualità?

Servono accorgimenti particolari, o filtri?

Grazie
 
Hanno spostato gli HD su frequenza 177,502 MHz, quando prima c'erano gli SD, che davano qualche problemino, ma non a questi livelli. Forse aumentando la banda, necessaria per la hd, vengono amplificati i problemi.

Purtroppo non posso salire sul tetto per riposizionare l antenna per il vhf che si sarà spostata.

Le frequenze UHF sono perfette. Senza miscelatore stanno tutte a 100, mentre scendono a 98-99 miscelando le antenne UHF e VHF.
 
Giusto quanto ha detto Gherardo di segnalare, perchè, fra l'altro, le vostre deduzioni non hanno senso tecnico, cioè gli artefatti, a parte che non ci sia proprio un crollo verticale della "qualità", è difficile che siano legati a questo...
L'altro discorso (spostamento in VHF) mi pare c'entri ancora meno nello specifico della vostra deduzione, ma magari c'entra semplicemente per qualche accidente (cioè qualche dettaglio contingente dell'operazione, che però non era affatto detto che dovesse succedere...).
Alla fine però il discorso è che è tutto provvisorio...io pensavo che fosse già spento...preoccupatevi dei canali definitivi... ;)
 
Io pensavo il problema fosse dovuto ai nuovi impianti, e quindi al refarming già avvenuto. Da quello che dici pare di no. Per questo motivo aspetta il passaggio alle nuove frequenze e vedi che succede. Comunque sia, nei primi giorni non toccare nulla neanche in antenna. Potrebbero esserci ancora problemi in emissione. Potrebbe capitare che qualcosa non vada al primo colpo dal primo giorno. Specialmente con macchine nuove che dovrebbero andare benissimo ma può sempre capitare qualche difetto
 

riporto il link per esteso così più facile da leggere:


Mancata ricezione di uno o piu canali, come segnalare.

Quando si ha una mancata ricezione ecco i passi da seguire per segnalare:

1. chiedere prima ai vicini di quartiere se capita anche a loro
2. di quale o quali mux si tratta
3. da quanto tempo non si riceve
4. indicare sempre se impianto singolo o condominiale
5. dove ci si trova
6. da quali ripetitori si riceve (vedere le liste per località https://otgtv.it/wp/liste/ )
7. indicare se i ripetitori sono in ottica
8. nel caso di ricezione da due direzioni con due antenne uhf specificarne il mixaggio.

In questo modo si avra una risposta piu rapida, senza dover chiedere ogni volta queste cose.
 
Giusto quanto ha detto Gherardo di segnalare, perchè, fra l'altro, le vostre deduzioni non hanno senso tecnico, cioè gli artefatti, a parte che non ci sia proprio un crollo verticale della "qualità", è difficile che siano legati a questo...
L'altro discorso (spostamento in VHF) mi pare c'entri ancora meno nello specifico della vostra deduzione, ma magari c'entra semplicemente per qualche accidente (cioè qualche dettaglio contingente dell'operazione, che però non era affatto detto che dovesse succedere...).
Alla fine però il discorso è che è tutto provvisorio...io pensavo che fosse già spento...preoccupatevi dei canali definitivi... ;)

sulla frequenza vhf avevo già problemi con i canali SD. In un primo momento pensavo che i canli hd avessero mantenuto le stesse frequenze. Ho evidentemente problemi di puntamento della vhf, che dovrò risolvere, ma non ho un'ottica delle antenne.
sul vhf, non ho capito cosa intendi. E' utilizzato temporaneamente e verrà dismesso in futuro quando in dvbt2 sarà entrato a regime? Io sapevo che i canali regionali sarebbero passati in hd e rimasti su vhf. �� Se il vhf verrà dismesso, tengo duro ed evito di chiamare qualcuno che salga sul tetto. Gli altri canali li ricevo perfettamente.

grazie
 
sulla frequenza vhf avevo già problemi con i canali SD. In un primo momento pensavo che i canli hd avessero mantenuto le stesse frequenze. Ho evidentemente problemi di puntamento della vhf, che dovrò risolvere, ma non ho un'ottica delle antenne.
sul vhf, non ho capito cosa intendi. E' utilizzato temporaneamente e verrà dismesso in futuro quando in dvbt2 sarà entrato a regime? Io sapevo che i canali regionali sarebbero passati in hd e rimasti su vhf. �� Se il vhf verrà dismesso, tengo duro ed evito di chiamare qualcuno che salga sul tetto. Gli altri canali li ricevo perfettamente.

grazie

ma non dandoci la tua posizione noi non abbiamo la sfera di cristallo per capire cosa ti sta accadendo.

é possibile che per la tua zona il mux rai MR è stato spostato in uhf ad esempio su un canale in banda 4a nella direzione dove hai una antenna di 5a

questo giustificherebbe il fatto che variando il guadagno della vhf non ti cambia nulla
 
Non ci ha detto niente riguardo alle antenne, quante e quali sono, dove puntano, ecc...
Al 99% Milano Sempione (anche se avete ragione non ce l'ha mai detto, ma visto che ha detto che hanno fatto già il refarming...), ma il primo problema vero è che ha delle aspettative totalmente errate, se si chiarisce le idee sul refarming forse saprà cosa aspettarsi e cosa chiederci... ;)
Magari però è in una zona dove non hanno fatto ancora niente :D
Se ce lo volesse dire, è vero che servirebbe ;)
 
Indietro
Alto Basso