Qualità del DT attuale su tv 4K

Restless01

Digital-Forum Junior
Registrato
11 Luglio 2011
Messaggi
66
Una domanda riguardo il DT in HD sulle moderne tv 4K. Sono andato più volte in negozi fisici per verificare la resa ma non ho mai avuto l'occasione di vedere su tv il classico segnale DT HD su tv 4K, né l'ho potuto verificare personalmente (non avendo tv 4K ovviamente). Naturalmente con le demo in 4K è tutto bellissimo, ma col DT com'è?
Vorrei una risposta davvero sincera, finora ho guardato la TV classica su DT con televisori HD e FullHD, e nella versione dei canali a 1080i sulle tv menzionate la visione può ritenersi perfetta, direi "adatta" al segnale che riceve (perlomeno tutti i televisori mi identificano il classico segnale di tutti i canali HD come 1080i). C'è la sensazione di massima fluidità dell'immagine e nessuna pixellatura.
Ma qual'è la resa col DT a 1080i sui pannelli 4K? C'è la stessa sensazione di fluidità? Ho notato ad esempio che su alcuni televisori 4K esposti in negozio probabilmente con un segnale non a 1080i (ma inferiore) c'era' quello strano effetto pixelloso slavato che si nota molto da vicino, davvero pessimo e inguardabile, effetto senz'altro mai avuto con i vecchi televisori LCD di più sia HD che FullHD, nemmeno col segnale in bassa risoluzione a 576i.
In caso di utilizzo prevalente col DT in HD vorrei che la resa fosse almeno uguale ai tv HD o FullHD di più piccole dimensioni. Opinioni su questo?
 
Ultima modifica:
Manca un dettaglio fondamentale (anzi due) quanto grande sarebbe il televisore e a che distanza vuoi guardarlo.
Perché se definisci perfetta l'attuale qualità dell'HD del digitale terrestre o guardi da molto lontano o hai un televisore piccolo…


…o sei di bocca buona ::D
 
Diciamo che avrei intenzione di prendere un 43" dato che parzialmente ne farò anche un uso monitor da circa 1,4 mt. di distanza, però la maggior parte del tempo lo utilizzerò come normale TV con DT da circa 2 metri. Però che col vecchio tv HD non ho mai avuto questi problemi di pixellatura del'immagine che ho notato in alcuni casi su moderne tv esposte in negozio col DT.
Ho idea che la resa possa peggiorare notevolmente, in questo caso andrei di nuovo su un TV FullHD, magari anche un 32" (se anche solo col DT ho una resa migliore).
 
Ultima modifica:
Diciamo che avrei intenzione di prendere un 43" dato che parzialmente ne farò anche un uso monitor da circa 1,4 mt. di distanza, però la maggior parte del tempo lo utilizzerò come normale TV con DT da circa 2 metri. Diciamo però che col vecchio tv HD non ho mai avuto questi problemi di pixellatura del'immagine che ho notato in alcuni casi su moderne tv esposte in negozio col DT.
Ho idea che la resa possa peggiorare notevolmente, in questo caso andrei di nuovo su un TV FullHD.
A due metri con un 43” vedresti comunque meno di 1080 linee, quindi la situazione non dovrebbe essere drammatica.
 
Il problema principale a cui mi riferisco è quella sorta di effetto quadrati slavati, come se fosse visualizzato un filmato di bassa qualità (non esagerato ma si nota), l'immagine e i colori stessi non sono del tutto uniformi, ma questo avviene semplicemente visualizzando un canale del DT. Questo non mi è davvero mai capitato di vederlo sui vecchi televisori HD, nemmeno quando stavo guardando un canale DT a bassa risoluzione e di scarsa qualità (a 576i), quindi non riesco a capire esattamente da che possa dipendere. Lo notavo a volte sui vecchi monitor-tv quando vi si collegava il DT, ma lì c'era il discorso che non erano tv vere e proprie.
 
Ma questo effetto l’hai notato con i Tv in esposizione nei centri commerciali o anche in condizioni “normali”?
 
Diciamo che avrei intenzione di prendere un 43" dato che parzialmente ne farò anche un uso monitor da circa 1,4 mt. di distanza, però la maggior parte del tempo lo utilizzerò come normale TV con DT da circa 2 metri. Però che col vecchio tv HD non ho mai avuto questi problemi di pixellatura del'immagine che ho notato in alcuni casi su moderne tv esposte in negozio col DT.
Ho idea che la resa possa peggiorare notevolmente, in questo caso andrei di nuovo su un TV FullHD, magari anche un 32" (se anche solo col DT ho una resa migliore).
Se è come per i monitor per esempio Full HD, se metto non la sua risoluzione o massima, l'immagine è decisamente peggiore come qualità, secondo me un 4K che come sappiamo ha la doppia risoluzione del Full HD, è adatto per vedere bene solo video e canali in 4K, se non lo usi per tale risoluzione, personalmente te lo sconsiglio.
 
L'ho sempre notato quando viene riprodotto il DT specie a bassa risoluzione su tv che hanno una risoluzione superiore. Non mi riferisco ai singoli pixel (o all'aliasing), non c'entra nulla, quello a cui mi riferisco si nota ovviamente in particolare da vicino, ed è una non uniformità del colore, come se le sfumature di colore non fossero uniformi e graduali ma con delle zone fatte a quadrati relativamente grandi. E 'come se il colore oltre a non essere del tutto naturale avesse delle differenza nette quasi definirlo un "effetto minecraft", non so come altro descriverlo in mancanza di un'immagine. Prendete un colore, un conto è passare dal celeste all'azzurro al blu in modo uniforme, un conto è andarci a scalini graduali e netti, non so se ho reso l'idea. Ovviamente non è così eclatante come se fosse un filmato di bassa qualità, ma da vicino si nota, la differenza è che questo effetto se siamo su TV HD o FullHD non è mai presente col DT, almeno quelli che ho visto io.
 
Ultima modifica:
Sì ma questo sono d'accordo, a me interessa quale sarà la resa col digitale terrestre, almeno quello a 1080i (tipo Rai1 HD, e quasi tutti i canali principali HD), dato che per almeno la metà del tempo sarà dedicata a questo. Può essere benissimo che i filmati che ho visto in negozio fossero inferiori al 1080i, potevano essere anche come il vecchio DT cioè a 576i ma non potrei dirlo con certezza.
 
Diciamo che da una sorgente 1080 ad un monitor 1080 basta che il monitor sia decente e va bene così.
Da 1080 a 4K il monitor deve essere decente E il processore che fa l'upscaling deve metterci del suo.
Se poi aggiungi che magari hai visto i televisori in negozi con illuminazione messa a membro di segugio, probabilmente impostati su modalità “vivida” o peggio ancora “demo” la frittata è fatta.
 
Hai visto/valutato anche i televisori OLED ? L'apertura dell'angolo di visione ? Io penso che quello che cerchi tu dipenda principalmente dalla bontà del pannello e dal software/firmware che elabora e corregge la visione. Certo è che se metti a confronto un lcd edge con un oled la differenza la puoi vedere, basta che ti sposti un po' di lato e non stai sul centro del televisore. Però il doppio utilizzo di televisione/monitor aumenta il rischio di burn-in.
 
Sì ma questo sono d'accordo, a me interessa quale sarà la resa col digitale terrestre, almeno quello a 1080i (tipo Rai1 HD, e quasi tutti i canali principali HD), dato che per almeno la metà del tempo sarà dedicata a questo. Può essere benissimo che i filmati che ho visto in negozio fossero inferiori al 1080i, potevano essere anche come il vecchio DT cioè a 576i ma non potrei dirlo con certezza.
basta sapere che canale stavi vedendo su quelle tv, comunque un mio vicino ha un 4K 55" e i canali tv non si vedevano bene, poi le variabili sul tipo di tv sono diverse.
 
Il problema è che in negozio tutte hanno demo 4K, ovvio che con queste sono tutte spettacolari a loro modo, è molto raro vedere una tv sintonizzata sul DT, ma quello sarebbe il test perfetto per valutarla davvero. Il 43" non sarà certamente Oled, probabilmente sarà QLED ma qualcuna tra le migliori marche.
Il DT migliore che ho visto paradossalmente è su un 720P medio piccolo, li i colori sono veramente uniformi e non scalettati e i movimenti dell'immagine fluidi come nei vecchi crt, o meglio è quello che si avvicina maggiormente.
 
Ultima modifica:
Hai visto/valutato anche i televisori OLED ? L'apertura dell'angolo di visione ? Io penso che quello che cerchi tu dipenda principalmente dalla bontà del pannello e dal software/firmware che elabora e corregge la visione. Certo è che se metti a confronto un lcd edge con un oled la differenza la puoi vedere, basta che ti sposti un po' di lato e non stai sul centro del televisore. Però il doppio utilizzo di televisione/monitor aumenta il rischio di burn-in.
Un OLED come monitor, pur con tutti i progressi contro lo stampaggio che hanno raggiunto, sinceramente non lo consiglierei.
Il 43" non sarà certamente Oled, probabilmente sarà QLED
I televisori/monitor sono di due tipi: OLED o LCD. Le varie sigle QLED QNED INTERCOOLER e compagnia cantante sono invenzioni dei reparti marketing.

So che la mia è una battaglia persa e che la maggior parte delle persone è convinta che siano tecnologie sempre diverse ma continuerò a ribadirlo ogni volta che posso :icon_twisted:
 
Guardo un oled (ma il discorso potrebbe essere simile con un lcd) 55" 4K da circa 3 metri di distanza ma la visione dei principali canali in HD (lasciamo stare le tv locali) non è così drammatica. Ma forse per quelle dimensioni sono già distante per l'HD, mentre il 4K lo sfrutto davvero poco da quella distanza, però lì ci sono anche le migliore dell'HDR e l'immagine più pura per i bitrate elevati, e non solo una questione di risoluzione.
 
Infatti mi chiedo se per l'utilizzo che ne faccio non mi converrebbe persino (forse dico un'eresia) un 40" FullHD, anche per le dimensioni eccessive del 43" rispetto alla distanza (1,3 metri per l'uso monitor), ma soprattutto da più lontano per la resa col DT.
Solo che per pricipio prendere un 40" fullhd mi pare assurdo, magari in futuro il 4K si diffonderà maggiormente, ma quando avverrà sul DT?
 
Indietro
Alto Basso