Qualità ed AGC

Maxicono

Membro dello Staff
Collaboratore
Registrato
5 Agosto 2004
Messaggi
11.461
Località
Piemunt, Nuara
Ciao,
sto spostando l' antenna per ricevere la RSI, canale che non arriva con grande potenza dalle mie parti, per il puntamento, prima utilizzavo le barre segnale di un ricevitore DTT, ma ora preferisco i dati Del TV BRAVIA.

Quando puntavo con il ricevitore, lasciavo l' antenna quando trovavo il maggior valore di qualità, ma succedeva spesso che di notte poi squadrettasse.
Il TV Sony BRAVIA, oltre alla barra della qualità, mi da i valori di Per-viterbi, post-viterbi ed AGC.

Bene, ho notato che l' antenna la devo posizionare dove ricevo un segnale BUONO, quindi non ALTO (BUONO ed ALTO sono i giudizi del BRAVIA), con il minore AGC possibile, in questa maniera ho un segnale senza squadrettamenti 24/24h.

Credo che l' AGC sia il controllo automatico di guadagno, dunque è meglio che quest' ultimo lavori poco, per avere un segnale più stabile.

Chi dispone di misuratore di campo sicuramente non avrà di questi problemi. :)

Un saluto.
 
Mah...
Da che mondo è mondo, se l'AGC non lavora significa che il segnale è molto basso. Per non subire le fluttuazioni del segnale, cioè per non vedere grandi variazioni, bisognerebbe che l'AGC lavorasse anche quando il segnale è basso, quindi, esattamente il contrario di quanto hai dedotto.
O non si tratta di AGC inteso come Automatic Gain Control, oppure c'è un problema di circuiteria (non è detto che gli AGC funzionino poi sempre come si vorrebbe), oppure c'è una concomitanza di eventi per cui a minimo segnale corrisponde anche una miglior reiezione di qualche segnale interferente.
:eusa_think:

Maxicono ha scritto:
Credo che l' AGC sia il controllo automatico di guadagno, dunque è meglio che quest' ultimo lavori poco, per avere un segnale più stabile.
 
mah, le mie sono tutte prove empiriche da ignorante, cmq non ci sono ancora riuscitoa prenderlo bene, stamattina squadrettava, e l' AGC segnava 200, quando invece sta intorno a 160 non squadretta. Su tutti gli altri canali che si vedono sempre bene, l' AGC si posiziona intorno al 70.

Ho fatto una prova, se riduco il guadagno del centralino, l' AGC si alza.

Sto diventando matto per prendere come si deve sto 31H!! :mad:
Il segnale ha delle forti fluttuazioni, da ottimo diventa pessimo in un attimo, per poi ritornare come prima. Più alzo l' antenna e maggiore è il disturbo, prob. è canale5 in analogico che rompe le scatole (reiezione di qualche canale interferente).
 
Ultima modifica:
Maxicono ha scritto:
@tuner
mah, le mie sono tutte prove empiriche da ignorante, cmq non ci sono ancora riuscitoa prenderlo bene, stamattina squadrettava, e l' AGC segnava 200, quando invece sta intorno a 160 non squadretta. Su tutti gli altri canali che si vedono sempre bene, l' AGC si posiziona intorno al 70.

Ho fatto una prova, se riduco il guadagno del centralino, l' AGC si alza.

Sto diventando matto per prendere come si deve sto 31H!! :mad:
Il segnale ha delle forti fluttuazioni, da ottimo diventa pessimo in un attimo, per poi ritornare come prima. Più alzo l' antenna e maggiore è il disturbo, prob. è canale5 in analogico che rompe le scatole.
Consolati che in una situazione fluttuante del genere anche gli strumenti non ti darebbero poi tante garanzie...
L'unica cosa è che potresti vedere chiaramente l'interferente analogico e minimizzarlo...
 
grazie areggio. :)

nei prossimi giorni proverò a evdere se è meglio una antenna in alto con basso guadagno, oppure una antenna in basso ma con elevato guadagno.

Quello che mi disturba maggiormente è che non so se è perchè ho spostato l' antenna che il tutto è peggiorato, oppure se è effettivamente diminuito il segnale.

Ciao
 
Vedo 2 possibilità... Una è che l'indicazione dell'agc la stiamo interpretando al contrario, ovvero ce la fanno interpretare a rovescio. L'altra è che il tuo centralino sia saturato da qualche segnale "robusto" e che se attenui in ingresso finisce che ti aumenta il livello sul canale che ti interessa.
Maxicono ha scritto:
Ho fatto una prova, se riduco il guadagno del centralino, l' AGC si alza
 
Tuner ha scritto:
Vedo 2 possibilità... Una è che l'indicazione dell'agc la stiamo interpretando al contrario, ovvero ce la fanno interpretare a rovescio. L'altra è che il tuo centralino sia saturato da qualche segnale "robusto" e che se attenui in ingresso finisce che ti aumenta il livello sul canale che ti interessa.
uhm...questa seconda è inquietante...ma Maxi, una volta non avevi un'antenna dedicata che entrava direttamente nel ricevitore?
 
areggio ha scritto:
uhm...questa seconda è inquietante...ma Maxi, una volta non avevi un'antenna dedicata che entrava direttamente nel ricevitore?

si, ti ricordi bene, ma poi ho cambiato casa ed ho dovuto rifare tutto, ora è centralizzato, avendo rinunciato totalmente all' analogico. L' antenna dedicata mi serviva in quanto in IV banda c' erano RAI2 e 3 in analogico, quindi non la potevo girare verso la Svizzera.

@Tuner
Dunuqe, questo valore che il Sony BRAVIA mi restituisce, potrebbe non essere il valore AGC "ortodosso", ma una libera interpretazione dei giapponesi. :)
Come dicevo, i canali con ottima ricezione hanno un AGC intorno al 70, e quando, sulla RSI; questo valore si approssima ai 200 inizia lo squadrettamento.

Ho messo un televisore analogico a fianco al Bravia con sintonizzato il canale 31 in analogico, ebbene, quando squadretta, non noto nulla in analogico, sempre la bella nebbia omogenea caratteristica dei canali coperti in digitale, nessuna striscia di segnale tipo film "Contact", nessun segno di sincro verticale.

A noi, ho trovato che alcuni elettrodomestici fanno impazzire il Bravia, per esempio, se parte l' HDD del ricevitore satellitare, il segnale si porta a zero. Non vorrei che le fluttuazioni siano da attribuire a qualche elettrodomestico che in qualche modo interferisce.

Ciao
 
Nei ricevitori "seri", sia semi che professionali, la linea dell'AGC si sfrutta per l'indicazione della forza del segnale.
Esistono 2 problemi nel misurare un segnale in un ricevitore munito di AGC, perchè se un amplificatore di segnale ha un andamento lineare, la linea di AGC è tutt'altro che lineare. (e nemmeno logaritmico)
Un problema è quello che sotto una certa soglia di segnale l'AGC non lavora e quindi lo strumento non misura niente. L'altro è che l'indicazione del segnale risulta espansa in soglia (cioè con segnali deboli) e molto compressa oltre un certo livello. (più di tanto l'AGC non può salire).
...bisogna vedere cosa hanno deciso di farti vedere i giapponesi come AGC, se il livello del segnale in ingresso oppure il livello della linea di AGC, e come va interpretata la misura.
;)
 
ciao, Vi aggiorno sulle mie litigate con l' antenna.

Ho preso l'unico TV analogico che ho, e l' ho messo al piano di sopra, dove il segnale è leggermente più forte, ed ho notato che sul 31 ogni tanto mi fa una comparsata canale5, quindi il problema è proprio questo, ogni tanto, chi lo sa perchè, entra una ventata di canale 5 e mi frizza la svizzera.

Ero li seduto sul colmo del tetto a rimuginare sul perchè prima non avessi di questi problemi, e forse ho trovato un perchè. L' antenna in questione, prima, era montata dietro la Gibertini, che con il suo bel disco d' alluminio pieno forse mi schermava da canale 5 proveniente dal Pavese.

L' avevo tolta da li, tra l' altro, perchè me la infilavo spesso nella schiena, quando lavoravo sulla Gibertini, ma appena passa la calura, proverò a rimetterla dove era prima, giusto per togliermi il dubbio.

Ciao
 
Indietro
Alto Basso