Salve a tutti,
credo di essere stato uno dei primi a postare in merito alla scarsa qualità di Sky Q in un altro thread di questo stesso forum.
Per cercare di fare chiarezza voglio riportarvi le mie impressioni in modo "chiaro":
- IL peggioramento è eclatante: non occorre essere nè esperti di qualità video, nè possessori di una mirabolante memoria visiva. Non parlo di dettagli. La qualità dell'immagine in alcune scene è oscena.
- Dal momento che ho un pò di esperienza in merito a compressioni video vi descrivo i prinicipali difetti:
- Scene buie, scure o nere, presenza di squadrettamento estremo (oltre il 90% delle superfici scure) molto visibile e "mobile" (i quadretti non sono stabili). Appare non solo sul nero ma in generale nei colori scuri ed è estremamente fastidioso. Lo nota chiunque: appena si vede una scena scura qualsiasi persona a casa mia abbia visto la scena ha immediatamente esclamato "ma perchè si vede così male?". I titoli di coda sono poi un disastro.......
- Scene con illuminazione crescente dal buio al luminoso: presenza di solarizzazioni estreme: ampie aree di colori progressivamente più chiari ma nettamente distinguibili l'uno dall'altro, ciascuno con bordi "squadrettati" che cambiano forma dinamicamente anche in funzione della scena. Anche qui non ci vuole un esperto per notarlo, chiunque lo percepisce come un grave difetto.
- Elementi fuori fuoco: nelle scene con elementi volutamente non a fuoco (primi piani con sfondi sfocati, scene in cui il soggetto a fuoco cambia come dialoghi in cui è a fuoco alternativamente chi sta parlando). La qualità delle immagini non a fuoco e fortemente degradata, l'effetto sfocatura è reso con aloni concentrici attorno al sogetto principale di sfumature diverse ma chiaramente percepibili l'uno dall'altro. PEr notare questo difetto ci vuole un occhio esperto che sappia cosa guardare. Nessuno altro dei miei familiari oltre me ha perceptio questo problema. SOno certo che tra voi ce ne sono tanti che sanno di cosa parlo e lo noterebbero subito.
IL mio setup: invariato dal precedente MySky HD a meno ovviamente di decoder, cavo HDMI e illuminatore.
TV philips HD Ready, vecchiotta ma ancora valilda. Ha poche capacità autonome di processo delle immagini in ingresso.
SkyQ aggiornato settato a 1080i (anche perchè il mio TV non supporta 1080p)
La qualità video scarsa è evidente nelle trasmissioni in tempo reale (via parabola), nele registrazioni da trasmissione e MOLTO più evidente nei programmi scaricati da on demand (che quindi non passano per la parabola).
Questi ultimi ho potuto notare che sono più compressi: lo stesso film scaricato da on demand o registrato da trasmissione ha una occupazione disco diversa, decisamente maggiore (quindi meno compresso) da trasmissione che non da on demand.
A questo punto ci sono due ipotesi:
- chi non nota problemi di qualità video non può avere il problema di cui parlo: ripeto, non sono sfumature.
- chi ha questo problema tende ad essere sopreso che gli altri non lo notino, perchè è eclatante.
Può dipendere dalla TV? certo, magari un tv moderno e/o di gran qualità ha capacità di processo delle immagini che possono correggere i difetti. Io non ho cambiato TV.
Cosa sembra essere? Se avete in passato provato a comprimere un film con un codec tipo Divx ed a riprodurlo, avrete forse notato che il codec in riproduzione attiva diversi interventi di postprocesso per migliorare appunto gli effetti di una compressione molto alta. Se fate una compressione abbastanza elevata ed in riproduzione disabilitate tutti i tipi di post processo vedrete apparire gli squadrettamenti, le solarizzazioni e lo sfumato ad aloni di cui vi racconto!
Quindi, il problema potrebbe essere l'engine di post processo immagine che non è attivo o non è stato attivato su tutti i decoder SkyQ. In sky farebbero bene ad ascoltarci con attenzione perchè parliamo di un problema "show-stopper": io non penso di tenere Sky Q nemmeno se me lo regalano se la qualità video è questa. Sky Q è il mezzo, il fine è vedere bene i contenuti!