Qualita' video peggio di you tube per il 70% dei canali

fabyetto

Digital-Forum Senior
Registrato
27 Agosto 2009
Messaggi
302
fin che avevo il mio vecchio e buon televisore ,ancora con il tubo gigantesco la qualita video era accettabile ,a natale ho deciso di prendere un panasonic vieira a led da 42 ,e ho scoperto che il 70 % dei canali hanno una qualita' video da far invidia a youtube ,si salvano quei 3 -4 canali in hd ,sono piu grossi i quadretti della qualita video che quelli sulla mia camicia,sinceramente mi sarei aspettato di piu dalla qualita' del digitale,avendo un satellitare anche in hd integrato il televisore ,ho fatto il confronto con i canali tedeschi in hd ad esempio zdf e sono molto meglio dei nostri in fatto di qualita' video
 
mah...
io non so perchè dite che Youtube ha una qualità scandalosa...

ormai, tutti i video (anche a schermo intero e a 360p) si vedono sicuramente meglio dei molteplici canali del DTT....

fra poco diremo: " ma che qualità DTT" :lol:
 
bhe le tv odierne nascono per trasmettere segnali hd quindi purtroppo l'sd é inevitabilmente migliore su tubo catodico...io avendo un plasma mi salvo ancora anche se indubbiamente la qualità non é il massimo...per quanto riguarda i canali hd, quelli italiani almeno quelli free trasmettono sd upscalato a parte rai hd e la7 hd saltuariamente...non so se faccia lo stesso zdf o punti su hd nativo
 
dangerfamily ha scritto:
mah...
io non so perchè dite che Youtube ha una qualità scandalosa...

ormai, tutti i video (anche a schermo intero e a 360p) si vedono sicuramente meglio dei molteplici canali del DTT....

fra poco diremo: " ma che qualità DTT" :lol:

quotissimo, moltissimi video su you-tube hanno una qualità di immagine pazzesca e lo dico da persona che ha ancora il vecchio monitor che non può sfruttare queste potenzialità!!!
 
Si dice qualità mediaset:D questo succede quando i mux sono pieni zeppi di canali!!!
 
rete4 canale5 italia1 la5 mediaset extra si vedono bene a mio parere...5 canali in un mux non sono troppi...x il free a mediaset non darei addosso..offre addirittura le versioni hd...direi qualità premium :D meno male che con lo switch off premium cinema e calcio li vedo in hd :lol:
 
una volta per tutte..
imparate a dire "Qualita' mediaset"per dire cattiva qualita' video
you tube è avanti anni luce a mediaset...
 
dovete comperare dei televisori piccoli max 21 pollici e allora si vede bene!!

chiaro che un 42 pollici "esalta" tutti i danni da compressione dei canali dtt
 
No,no....
Si vede anche alla pene di segugio anche sul mio glorioso Trinitron 20"con il tubo "perfettamente" funzionale.
Certo che oramai c'ho fatto l'occhio....vedo cose che altri non notano......
Son diventato un "sensitivo"?:D :D :D
 
Mah io ora sto vedendo il milionario su Canale 5 (Mux 2) e non mi sembra così male... ahh sono a pochi centimetri dal TV lcd 46" non ravviso nessun quadretto ;)

Può esser pure che sto diventando cieco :badgrin:
Sony W4500 per la cronaca mica pizza e fichi :5eek:
 
Ma....probabilmente,e' stato detto piu' volte,sara' anche il "sorgente".
Una mezzoretta fa',mentre cenavo,dato che non c'era niente di mio gusto,seguivo i cartoni di Rai Yoyo....
Le immagini statiche sicuramente erano sufficientemente buone....quelle in movimento uno strazio...
Anche con il "milionario"...le carrellate iniziali e finali denotano degrado.
Zapping su LA5 per il GF.
Qui' uno scempio..!!!
 
sono abbastanza d'accordo, xò un altro aspetto importante in questo senso è lo scaler del tv.

io sono stato quasi un anno a studiare/comparare recensioni e test dei vari tv lcd proprio x la loro resa del segnale dtt.

ho quindi ponderato x bene l'acquisto del mio sony 37ex500, e dopo 4 mesi di utilizzo posso ritenermi soddisfatto della resa dtt (poi ovvio ci sono dei canali sopratutto locali con bitrate infimo che non si possono guardare).

il miglio lcd con i segnali sd restano cmq i toshiba (ma qui rischio di andare ot).
 
C'è anche da dire che MPEG2 ormai inizia a sentire gli anni sulle spalle... che bitrate userà Canale 5? Facciamo finta siano 3.5 MB/s... già se si usasse Divx- ; ) sarebbe qualità ottima (e no non squadretta, quello :badgrin:) se poi si usa H264 beh allora non c'è proprio storia ;)

Con H264 puoi comprimere a bestia (scommette che anche 800 KB/s per un segnale SD non sarebbe male) visto che ha dei truschi per far "nascondere" i quadretti duranti il playing :D

Credo che non avere iniziato usando subito H264 per il DVB-T1 fu un errore la tecnologia già c'era... lo standard non lo prevedeva e noi ci siamo emozionati tutti :badgrin:

I nostri vicini sloveni invece se ne sono battuti la ciolla e usano H264 anche in DVB-T1 senza tante menate :crybaby2:
 
fano ha scritto:
C'è anche da dire che MPEG2 ormai inizia a sentire gli anni sulle spalle... che bitrate userà Canale 5? Facciamo finta siano 3.5 MB/s... già se si usasse Divx- ; ) sarebbe qualità ottima (e no non squadretta, quello :badgrin:) se poi si usa H264 beh allora non c'è proprio storia ;)

Con H264 puoi comprimere a bestia (scommette che anche 800 KB/s per un segnale SD non sarebbe male) visto che ha dei truschi per far "nascondere" i quadretti duranti il playing :D

Credo che non avere iniziato usando subito H264 per il DVB-T1 fu un errore la tecnologia già c'era... lo standard non lo prevedeva e noi ci siamo emozionati tutti :badgrin:

I nostri vicini sloveni invece se ne sono battuti la ciolla e usano H264 anche in DVB-T1 senza tante menate :crybaby2:

l'mpeg2 non è male sono li software e l'harware che devono decomprimere il segnale che fanno schifo su molti decoder e tv
personalmente ha notato la differenza provando a collegare un dec. da 30 euro al mio tv e gli stessi canali visti nel sinto della tv erano 100 volte maglio stessa antenna stesso cavo l'unica cosa in più era la scart dal dec al tv che uso con il dvd e garantisco x la qualita!
 
Io personalmente non trovo scandalosa la qualità dei canali dtt tranne alcune tv locali e alcuni canali ma sono pochi... se no la qualità video è buona su tutti i canali ;)

Quoto per chi dice che su youtube i video si vedono bene!
E vero e si vedono benissimo... certo alcuni video fanno schifo ma dipende da chi li carica...

Riguardo a qualità mediaset e cosi via non sono d'accordo!!
A me tutti i canali nazionali free e pay si vedono bene tranne sportitalia che è un orrore per un canale di sport e basta... :)
 
Mauro. ha scritto:
....sono abbastanza d'accordo, xò un altro aspetto importante in questo senso è lo scaler del tv.....

Sono altresi' d'accordo.
Pero' parlavo di visione su di un crt con pura circuiteria analogica.(e pure di piccolo taglio..20"")
In codesto caso,la qualita' puo' essere compromessa anche da conversioni ad/da del decoder utilizzato connesso al tv.
Una sensibile resa qualitativa globale,puo' provenire nell'utilizzo di una connessione RGB (via tradizionale scart) ammesso che sia possibile pilotare i valori di crominanza e contrasto che su apparecchi commerciali,molte volte non e' fattibile (colorimetria troppo accesa,etc,etc).

Per conto mio i problemi sorgono:

Dalla sorgente: bassissima qualita' del registrato (90% dei casi)
Encoding "al volo"qualitativamente precario (da considerare tipicamente per sorgenti HD).

Ergo: Tutti i Tv,a prescindere dalla bonta' dell'elettronica (scaler,interlacer) non riusciranno comunque,in proporzione alla dimensione del pannello,a correggere, deficienze che gia' stanno alla sorgente.
 
fano ha scritto:
...I nostri vicini sloveni invece se ne sono battuti la ciolla e usano H264 anche in DVB-T1 senza tante menate...

Ricordate la prima puntata di "Meridiani" su Koper???
Hanno detto pure,che non sanno che trasmetterci sul dtt.
Hanno recipito le direttive europee (2007),ma non se ne fanno na' cippa.
Hanno il "cavo" ed "IPTV" sufficientemente sviluppato.
Notare che nel nostro paese,il tutto e' partito "immensamente" prima.
Ergo...l'mpeg2 era d'obbligo......e ci trasmetti pure in H264...

Edit: scusate.....confondo sempre gli standard SD ed HD....miseria!!!!
 
Ultima modifica:
Novram ha scritto:
Ricordate la prima puntata di "Meridiani" su Koper???
Hanno detto pure,che non sanno che trasmetterci sul dtt.
Hanno recipito le direttive europee (2007),ma non se ne fanno na' cippa.
Hanno il "cavo" ed "IPTV" sufficientemente sviluppato.
Notare che nel nostro paese,il tutto e' partito "immensamente" prima.
Ergo...l'mpeg2 era d'obbligo......e ci trasmetti pure in H264...

Edit: scusate.....confondo sempre gli standard SD ed HD....miseria!!!!
Mi fa piacere che non se ne fanno una sega... però ci rompono gli zebedei con le frequenze di confine... così per sollazzo :badgrin:

Per quanto riguarda H264... credo che quando avevamo iniziato esisteva già (di sicuro la PART1 di MPEG4 esisteva... i DIVX giravano già da anni all'epoca!)... quando era? 2004? Belin se penso che dovevamo fare tutto nel 2006 mi viene da piangere :crybaby2:

Quanto tempo sprecato :eusa_wall::eusa_wall::eusa_wall:

@maomin

MPEG2 ci ha di certo servito bene però possiamo dargli tutte le scusante che vogliamo qualità della fonte, encoder di sottomarca, TV che non son capaci... ma puoi avere anche tutto perfetto, ma se scendi al di sotto dei 3 MB/s diventa tutto gelatinoso... H264 invece con 3 MB/s ci sciala... hai un SD di qualità quasi broadcast... e anche se fai il "cattivo" e comprimi come un cavallo arrivando a 1 MB/s non ne risente come MPEG2 ha un sistema di anti-blocking incorporato nell'encoder... insomma è difficile che quell'animale squadretti :badgrin:
Per l'HD poi non c'è storia... guarda i primi bluray SONY in MPEG2 qualità pessima un intero BR non bastava! Poi finalmente hanno deciso di usare H264 anche loro e :5eek:

MPEG2 è obsoleto... da quando vidi il primo DIVX (di un documentario senza copiright s'intende... roba sui NEI mi pare ;)) e vidi che stava su un CD-Rom :5eek:

Figurarsi oggi nel 2011 inoltrato :icon_twisted:
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso