...nei collegamenti terrestri, l'isolamento di polarizzazione è stimato a 17dB, ma può essere minore o peggiore per diversi motivi.
Ad es. qualora il sistema trasmittente o ricevente (cavo/antenne) non sia correttamente bilanciato, sull'esterno dei cavi scorrerà corrente, ovverosia anche i cavi faranno da antenna.
Dato che 17 dB corrispondono ad una potenza 50 volte minore o maggiore (a seconda di come la si voglia vedere), qualora il cavo facesse da antenna ed il ripetitore si trovasse sul fianco della medesima, non sarebbe affatto strano ricevere un segnale in verticale con un'antenna in orizzontale, tanto più che lo riceveremmo con il cavo e non con l'antenna.
Inoltre, quando un'antenna è inadatta ad una certa frequenza, è quasi matematico che succeda quanto sopra e che i lobi siano molto diversi da quelli nella banda di funzionamento.
Se esiste un dislivello altimetrico, ad es. la trasmittente è più in alto rispetto alla ricevente, un'antenna non regolata sull'elevazione zenitale risponderà un po' più del dovuto anche ai segnali della polarizzazione opposta, mostrando una reiezione assai inferiore ai 17dB teorici. (e ciò vale anche per le riflessioni)
Infine, se ruoto di 45° un'antenna polarizzata in orizzontale il segnale dalla polarizzazione verticale mi risulterà attenuato di soli 3dB, esattamente come quello in polarizzazione orizzontale. La reiezione della polarizzazione opposta, infatti, non ha un andamento proporzionale all'errore di allineamento ma si massimizza quando i campi sono esattamente a 90° fra loro.
Chi installa impianti SAT e regola lo skew, sa che l'operazione si effettua ruotando millimetricamente l'LNB per ottenere il massimo di reiezione dalla polarizzazione opposta.