Quando, come e perche' la ricezione del Mux 1 Rai fuori polarizzazione

Gianfri85

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
8 Agosto 2012
Messaggi
401
Località
Latina
Salve a tutti,
vorrei sapere questo fenomeno indicato nel tread.
Il segnale fuori polarizzazione viene irradiato dal ripetitore di Velletri(Rm), canale 5, anche se io ricevo quello corretto di Sezze(canale 6).Ho inviato email a raiway senza risposta.Inoltre non sono l'unico ha questo problema e da questa estate esiste.Abito a Latina. Grazie e ciao
 
Gianfri85 ha scritto:
Salve a tutti,
vorrei sapere questo fenomeno indicato nel tread.
Il segnale fuori polarizzazione viene irradiato dal ripetitore di Velletri(Rm), canale 5, anche se io ricevo quello corretto di Sezze(canale 6).Ho inviato email a raiway senza risposta.Inoltre non sono l'unico ha questo problema e da questa estate esiste.Abito a Latina. Grazie e ciao
La differenza di polarizzazione crea solo un dislivello di 20 dB nel segnale. Se sei molto vicino al ripetitore, oppure hai segnale molto elevato, ricevi comunque anche se l'antenna è contropolarizzazione
 
Se il segnale da Velletri è preponderante rispetto a Sezze, allora è più logico ricevere da lì.
 
Io ho un ripetitore a 1 Km.
L'antenna è fuori polarità e fuori asse di una quarantina di gradi (dato che è ottimizzata per un altro ripetitore più lontano) ma i canali entrano alla grande.
 
Grazie per le risposte,
non capisco il motivo per aumento del segnale.Comunque la distanza tra me e il ripetitore di Velletri è tra 20-30 km.Ciao
 
Ultima modifica:
Otg Tv ha scritto:
La differenza di polarizzazione crea solo un dislivello di 20 dB nel segnale. Se sei molto vicino al ripetitore, oppure hai segnale molto elevato, ricevi comunque anche se l'antenna è contropolarizzazione

quoto ed aggiungo :

se la trasmissione viene effettuata con la modulazione QPSK anche a distanze considerevoli si riceve contropolarizzazione, vi porto l'esempio di Telereggio che arriva a distanze di circa 40 KM anche con antenna contropuntamento e contropolarizzazione perchè la modulazione in QPSK ha una costellazione così robusta che il cattivo puntamento incide molto molto poco,ma si è molto limitati perchè non si può effettuare ne l'SFN oltre i 10 KM tra 2 o più ripetitori ed al massimo si possono trasmettere SOLO 2 canali sul mux con un bitrate decente
 
easysat ha scritto:
quoto ed aggiungo :

se la trasmissione viene effettuata con la modulazione QPSK anche a distanze considerevoli si riceve contropolarizzazione, vi porto l'esempio di Telereggio che arriva a distanze di circa 40 KM anche con antenna contropuntamento e contropolarizzazione perchè la modulazione in QPSK ha una costellazione così robusta che il cattivo puntamento incide molto molto poco
Grazie,
in realta' la modulazione è 64 QAM.
 
La RAI non utilizzerà mai modulazioni inferiori al QAM64 per i propri Mux in servizio su copertura nazionale, meno che mai per il Mux 1, relativo al servizio pubblico.
Se il Mux 1 da Sezze (ch. 6, pol. orizzontale) si riceve peggio di quello presente a Velletri (ch. 5 pol. verticale), malgrado puntamento e polarizzazione coerenti con Sezze, è ovvio che conviene modificare il proprio impianto puntando l'antenna VHF III banda verso Velletri, in pol. verticale. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
La RAI non utilizzerà mai modulazioni inferiori al QAM64 per i propri Mux in servizio su copertura nazionale, meno che mai per il Mux 1, relativo al servizio pubblico.
Se il Mux 1 da Sezze (ch. 6, pol. orizzontale) si riceve peggio di quello presente a Velletri (ch. 5 pol. verticale), malgrado puntamento e polarizzazione coerenti con Sezze, è ovvio che conviene modificare il proprio impianto puntando l'antenna VHF III banda verso Velletri, in pol. verticale. ;)
Grazie,
vorrei dirti che il ripetitore di Sezze lo vedo ad occhio nudo, arriva il suo segnale forte,infine abito in campagna e non ci sono ostacoli tra me e Monte Trevi.Ciao
 
easysat ha scritto:
quoto ed aggiungo :

se la trasmissione viene effettuata con la modulazione QPSK anche a distanze considerevoli si riceve contropolarizzazione, vi porto l'esempio di Telereggio che arriva a distanze di circa 40 KM anche con antenna contropuntamento e contropolarizzazione perchè la modulazione in QPSK ha una costellazione così robusta che il cattivo puntamento incide molto molto poco,ma si è molto limitati perchè non si può effettuare ne l'SFN oltre i 10 KM tra 2 o più ripetitori ed al massimo si possono trasmettere SOLO 2 canali sul mux con un bitrate decente
Spiegami cosa c'entra con il segnale del mux1? Poi dici che la gente ce l'ha con te
 
...poi qualunque sia la modulazione (qpsk, qam, analogica, ecc) sono sempre 20 dB in meno...
Diciamo che il qpsk ha una soglia più bassa ed è quindi più facile in generale da ricevere ma la polarizzazione è ininfluente...
 
...nei collegamenti terrestri, l'isolamento di polarizzazione è stimato a 17dB, ma può essere minore o peggiore per diversi motivi.
Ad es. qualora il sistema trasmittente o ricevente (cavo/antenne) non sia correttamente bilanciato, sull'esterno dei cavi scorrerà corrente, ovverosia anche i cavi faranno da antenna.
Dato che 17 dB corrispondono ad una potenza 50 volte minore o maggiore (a seconda di come la si voglia vedere), qualora il cavo facesse da antenna ed il ripetitore si trovasse sul fianco della medesima, non sarebbe affatto strano ricevere un segnale in verticale con un'antenna in orizzontale, tanto più che lo riceveremmo con il cavo e non con l'antenna.
Inoltre, quando un'antenna è inadatta ad una certa frequenza, è quasi matematico che succeda quanto sopra e che i lobi siano molto diversi da quelli nella banda di funzionamento.
Se esiste un dislivello altimetrico, ad es. la trasmittente è più in alto rispetto alla ricevente, un'antenna non regolata sull'elevazione zenitale risponderà un po' più del dovuto anche ai segnali della polarizzazione opposta, mostrando una reiezione assai inferiore ai 17dB teorici. (e ciò vale anche per le riflessioni)
Infine, se ruoto di 45° un'antenna polarizzata in orizzontale il segnale dalla polarizzazione verticale mi risulterà attenuato di soli 3dB, esattamente come quello in polarizzazione orizzontale. La reiezione della polarizzazione opposta, infatti, non ha un andamento proporzionale all'errore di allineamento ma si massimizza quando i campi sono esattamente a 90° fra loro.
Chi installa impianti SAT e regola lo skew, sa che l'operazione si effettua ruotando millimetricamente l'LNB per ottenere il massimo di reiezione dalla polarizzazione opposta.
;)
 
Tuner ha scritto:
...nei collegamenti terrestri, l'isolamento di polarizzazione è stimato a 17dB, ma può essere minore o peggiore per diversi motivi.
Ad es. qualora il sistema trasmittente o ricevente (cavo/antenne) non sia correttamente bilanciato, sull'esterno dei cavi scorrerà corrente, ovverosia anche i cavi faranno da antenna.
Dato che 17 dB corrispondono ad una potenza 50 volte minore o maggiore (a seconda di come la si voglia vedere), qualora il cavo facesse da antenna ed il ripetitore si trovasse sul fianco della medesima, non sarebbe affatto strano ricevere un segnale in verticale con un'antenna in orizzontale, tanto più che lo riceveremmo con il cavo e non con l'antenna.
Inoltre, quando un'antenna è inadatta ad una certa frequenza, è quasi matematico che succeda quanto sopra e che i lobi siano molto diversi da quelli nella banda di funzionamento.
Se esiste un dislivello altimetrico, ad es. la trasmittente è più in alto rispetto alla ricevente, un'antenna non regolata sull'elevazione zenitale risponderà un po' più del dovuto anche ai segnali della polarizzazione opposta, mostrando una reiezione assai inferiore ai 17dB teorici. (e ciò vale anche per le riflessioni)
Infine, se ruoto di 45° un'antenna polarizzata in orizzontale il segnale dalla polarizzazione verticale mi risulterà attenuato di soli 3dB, esattamente come quello in polarizzazione orizzontale. La reiezione della polarizzazione opposta, infatti, non ha un andamento proporzionale all'errore di allineamento ma si massimizza quando i campi sono esattamente a 90° fra loro.
Chi installa impianti SAT e regola lo skew, sa che l'operazione si effettua ruotando millimetricamente l'LNB per ottenere il massimo di reiezione dalla polarizzazione opposta.
;)
Ciao,
in soldoni fammi capire.Grazie
 
Mi veniva in mente una cosa.
Mi rivolgo a Gianfri85, perché mi manca (o non ricordo) un dato. Che età ha l'antenna VHF?
Non sarà per caso che si tratta di un'antenna canalizzata utile per un canale differente dal 6 di Sezze?
Perché a quel punto si introducono tante di quelle variabili che addirittura puntamento e polarizzazione differenti vengono a costituire effetti discriminanti ben più esili... :eusa_think:
 
AG-BRASC ha scritto:
Mi veniva in mente una cosa.
Mi rivolgo a Gianfri85, perché mi manca (o non ricordo) un dato. Che età ha l'antenna VHF?
Non sarà per caso che si tratta di un'antenna canalizzata utile per un canale differente dal 6 di Sezze?
Perché a quel punto si introducono tante di quelle variabili che addirittura puntamento e polarizzazione differenti vengono a costituire effetti discriminanti ben più esili... :eusa_think:
Ciao,
guarda in teoria ha 5 anni, anche se ci abitamo circa dua anni.L'antenna deve essere un'antenna Fracarro a 6 elementi.
Anche da mio padre lo riceve con la sua antenna fracarro da 6 elementi.
 
Tuner ha scritto:
...nei collegamenti terrestri, l'isolamento di polarizzazione è stimato a 17dB, ma può essere minore o peggiore per diversi motivi.
Ad es. qualora il sistema trasmittente o ricevente (cavo/antenne) non sia correttamente bilanciato, sull'esterno dei cavi scorrerà corrente, ovverosia anche i cavi faranno da antenna.
Dato che 17 dB corrispondono ad una potenza 50 volte minore o maggiore (a seconda di come la si voglia vedere), qualora il cavo facesse da antenna ed il ripetitore si trovasse sul fianco della medesima, non sarebbe affatto strano ricevere un segnale in verticale con un'antenna in orizzontale, tanto più che lo riceveremmo con il cavo e non con l'antenna.
Inoltre, quando un'antenna è inadatta ad una certa frequenza, è quasi matematico che succeda quanto sopra e che i lobi siano molto diversi da quelli nella banda di funzionamento.
Se esiste un dislivello altimetrico, ad es. la trasmittente è più in alto rispetto alla ricevente, un'antenna non regolata sull'elevazione zenitale risponderà un po' più del dovuto anche ai segnali della polarizzazione opposta, mostrando una reiezione assai inferiore ai 17dB teorici. (e ciò vale anche per le riflessioni)
Infine, se ruoto di 45° un'antenna polarizzata in orizzontale il segnale dalla polarizzazione verticale mi risulterà attenuato di soli 3dB, esattamente come quello in polarizzazione orizzontale. La reiezione della polarizzazione opposta, infatti, non ha un andamento proporzionale all'errore di allineamento ma si massimizza quando i campi sono esattamente a 90° fra loro.
Chi installa impianti SAT e regola lo skew, sa che l'operazione si effettua ruotando millimetricamente l'LNB per ottenere il massimo di reiezione dalla polarizzazione opposta.
;)

quoto

secondo me nel caso specifico c'è il cavo che fa da antenna (specie se di sezione sottile e di cattiva qualità)
 
Otg Tv ha scritto:
Spiegami cosa c'entra con il segnale del mux1? Poi dici che la gente ce l'ha con te

ovvio che la QPSK non ha a che vedere con il mux1

stavo solo spiegando all'utente che i segnali emessi in QPSK hanno sensibilità al puntamento e alla polarizzazione ben diversa dalla classica qam64

per esempio qui nello stretto telereggio che non ha il ripetitore su scrisi ha optato alla QPSK per distruggere le interferenze sicule e per entrare controantenna e polarizzazione sulle utenze verso scrisi (parlato direttamente con il tecnico) ed in effetti è così sperimentato sul campo
 
OK, easysat, ma tutto il parlare della modulazione qui è fuori contesto, visto che per la RAI il tipo di modulazione non è in discussione. :icon_rolleyes:


@ Gianfri85
Mi dici "Anche da mio padre lo riceve con la sua antenna fracarro da 6 elementi".
Mi dovresti specificare il "lo"... Il ch. 5 di Velletri o il ch. 6 di Sezze? Puntando Velletri o puntando Sezze?
E poi, le 6 elementi Fracarro non sono tutte uguali. O meglio, esteticamente possono davvero sembrarlo, ma in realtà - specie negli anni scorsi, prima degli switch off - non erano certo infrequenti i montaggi di antenne ottimizzate solo per un dato canale (specie le VHF).
E dato che prima dello switch off il vecchio RAI 1 analogico da Sezze non era trasmesso sul 6, ma (mi pare) sul canale F... :icon_rolleyes:
E poi, non è che in questi 5 anni, magari già da nuova, l'antenna ha perso il coperchietto in plastica che protegge la morsettiera del cavo? Purtroppo sino a qualche tempo fa era un serio tallone d'Achille delle Yagi Fracarro... :icon_rolleyes:
E se è questo il problema, l'ossido e il contatto ormai compromesso tra cavo e antenna fanno sì che sia il cavo stesso a svolgere la funzione di antenna (in modo alquanto casuale)...
 
Indietro
Alto Basso