Quando il digitale supera l'analogico

Luigi Ferrari

Digital-Forum Junior
Registrato
13 Marzo 2009
Messaggi
38
oggi mi è comparso il mux A rai con rai 1 2 3 4 e (finalmente) posso dire che il digitale supera l'analogico con più canali per mux :eusa_naughty:
a voi risulta anche questo dato?
 
Con una frequenza in analogico puoi trasmettere 1 canale per frequenza

In un mux ce ne stanno "con buona banda" 5-6 canali...
 
Il vantaggio del DTT consiste esattamente in questo.
 
Gpp ha scritto:
Il vantaggio del DTT consiste esattamente in questo.
Uno dei vantaggi forse quello principale, ma aggiugerei che ce ne sono altri non indifferenti, tipo finalmente la totale assenza di immagini fantasma e effetto nebbia difetti tipici e classici di una cattiva ricezione analogica dovuti non all'antenna ma alla posizione geografica del luogo di ricezione
 
Esatto, io lì ho sottolineato quello perché era il discorso del thread, poi ce ne sono anche altri non indifferenti.
 
FOXBAT ha scritto:
Uno dei vantaggi forse quello principale, ma aggiugerei che ce ne sono altri non indifferenti, tipo finalmente la totale assenza di immagini fantasma e effetto nebbia difetti tipici e classici di una cattiva ricezione analogica dovuti non all'antenna ma alla posizione geografica del luogo di ricezione

io abito in un palazzo nuovo con nuovo impianto di antenna, infatti vedo benissimo i canali analogici (tutti). Poi però vado sul digitale e scopro che Sportitalia e SI24 (che fino a un mese fa vedevo bene) saltano in continuazione, MTV fa schifo, i volti delle persone a rai 3 sono quasi rossi e altri canali squadrettano un po'.Se questa è la qualità digitale....:mad:
 
simasivi ha scritto:
certo se poi il 90% dei nuovi canali sono a pagamento non è che cambi poi molto. :mad:
Beh comunque anche l' offerta in chiaro, a condizione di prendere i giusti mux, diventa più ampia e ricca.
 
simasivi ha scritto:
io abito in un palazzo nuovo con nuovo impianto di antenna, infatti vedo benissimo i canali analogici (tutti). Poi però vado sul digitale e scopro che Sportitalia e SI24 (che fino a un mese fa vedevo bene) saltano in continuazione, MTV fa schifo, i volti delle persone a rai 3 sono quasi rossi e altri canali squadrettano un po'.Se questa è la qualità digitale....:mad:

:lol: ... eh caro FOXBAT te la sei cercata ... ;)
Perchè se in teoria è indubbiamente vero quello che dici e cioè che la qualità del digitale può essere superiore (se non comprimono troppo) la realtà poi è un'altra ...
 
VIANELLO_85 ha scritto:
Un'esempio su tutti rai4 e iris :)
Eh infatti, proprio quelli (che non sono i soli) intendevo, un ottimo esempio :)
 
alexzoppi ha scritto:
:lol: ... eh caro FOXBAT te la sei cercata ... ;)
Perchè se in teoria è indubbiamente vero quello che dici e cioè che la qualità del digitale può essere superiore (se non comprimono troppo) la realtà poi è un'altra ...
@ simasivi & @ alexzoppi
Guardate, innanzitutto voglio chiarire a scanso d'equivoci che io sono tutt'altro che un estimatore del digitale terrestre ( del satellite si ) ;), se a casa mia confronto i canali analogici Rai con quelli digitali, come qualità contrasto brillantezza e definizione gli analogici si vedono meglio dei digitali ;).
leggete ad esempio la risposta che ho dato qui e il mio intervento qui

@ simasivi
Che MTV si vede uno schifo ed è la fiera del quadrattino :evil5: :mad: sono daccordissimo con te :D, ma questo non dipende dalla tecnologia DVB-T, ma solo ed esclusivamente da chi trasmette :evil5::mad:, che per riempire il più possibile i mux di canali abbassa il bitrate a livelli di videotelefonino...scordandosi di utilizzare quella che una volta era chiamata qualità Broadcast...e lo stesso discorso vale per la maggior parte dei canali digitali non solo MTV ma anche Sportitalia etc. etc.
Per vedere i canali più o meno nella stessa qualità di come li vediamo ora con l'analogico, in un singolo mux si dovrebbe trasmettere massimo solo 4 programmi :evil5: vedi quanti ce ne mettono e trai le conclusioni...
per quanto riguarda il fatto che l'impianto d'antenna è nuovo e i canali analogici si vedono benissimo, e alcuni di quelli digitali squadrettano, il discorso è che ora siamo ancora in una fase di transizione, quando ci sarà questo famoso switch off le cose dovrebbero / dovranno cambiare :evil5:, i canali che ora squadrettano dovrebbero passare sulle stesse frequenze dei canali analogici che ora vedi benissimo e quindi il problema dovrebbe risolversi.
Per le facce rosse su rai tre, i segnali video del dtt di solito sono già per natura con colori più saturi rispetto all'analogico, e quelli in uscita dalle prese scart dei decoder non presentano tutti gli stessi livelli e possono differire a secondo della marca, idem per le prese scart sui TV, ad esempio io ho tra gli altri un decoder DTT Strong che collegato via scart al crt Sony si vede più o meno come si vede l'analogico, lo stesso l'ho collegato ad un Mivar di un parente e si vedeva uno schifo.
Insomma la famosa "qualità digitale" teoricamente esiste, se in pratica non è cosi non è per colpa della tecnologia, ma di come viene adoperata.

Ciao
 
Ultima modifica:
Luigi Ferrari ha scritto:
oggi mi è comparso il mux A rai con rai 1 2 3 4 e (finalmente) posso dire che il digitale supera l'analogico con più canali per mux :eusa_naughty:
a voi risulta anche questo dato?
Beato te che ricevi rai4... io pur ricevendo il mux a non vedo quel canale per colpa di un impianto che viene reso inaccessibile da un imbecille che abiti nei paraggi!! :mad:
 
FOXBAT ha scritto:
@ simasivi
Insomma la famosa "qualità digitale" teoricamente esiste, se in pratica non è cosi non è per colpa della tecnologia, ma di come viene adoperata.

Infatti il problema è proprio quello, non voglio stabilire di chi è la colpa ma solo giudicare i risultati e, ora come ora, sono abbastanza deludenti. A fronte poi di una spesa extra (decoder, dvd col decoder, tv ecc.) che si poteva risparmiare.
E poi leggo entusiasmo alle stelle dappertutto, anche su questo forum, e non capisco il perchè.
Ora come ora il tanto strombazzato moltiplicarsi di canali è una bufala: fatti salvo Rai4 e Iris (che sono ottimi ma sono DUE canali) che altro c'è? Non ditemi che guardate class, repubblica, sat2000, mediashopping o emporio channel....
Anche solo un canale che con qualità digitale trasmettesse i vecchi film in b/n che nessuno trasmette più no eh?


Comunque grazie per l'esaustiva risposta.

Ciao
 
simasivi ha scritto:
Ora come ora il tanto strombazzato moltiplicarsi di canali è una bufala: fatti salvo Rai4 e Iris (che sono ottimi ma sono DUE canali) che altro c'è?
Sportitalia,Sportitalia 24,Supertennis...
 
agostino31 ha scritto:
Sportitalia,Sportitalia 24,Supertennis...

quando riuscirò a vederli per più di 15 secondi di seguito te lo dico :mad:


p.s.: supertennis è quel canale che trasmette vecchie partite? Se è così non puoi pensare che possa interessare a qualcuno che non sia un superappassionato.....
 
senza contare la beffa finale, da ieri vedo:
CANALE 5
ITALIA 1
RETE 4
canale 5
italia 1
rete 4
canale 5+1
italia 1+1
rete 4+1
(sarà questa la varietà di canali?) :eusa_think:
 
FOXBAT ha scritto:
@ simasivi & @ alexzoppi
Per le facce rosse su rai tre, i segnali video del dtt di solito sono già per natura con colori più saturi rispetto all'analogico, e quelli in uscita dalle prese scart dei decoder non presentano tutti gli stessi livelli e possono differire a secondo della marca, idem per le prese scart sui TV, ad esempio io ho tra gli altri un decoder DTT Strong che collegato via scart al crt Sony si vede più o meno come si vede l'analogico, lo stesso l'ho collegato ad un Mivar di un parente e si vedeva uno schifo.

IMHO se si setta il decoder in CVBS anziché RGB il risultato è praticamente identico all'analogico (constatazione non tecnica, visto che non lo sono, ma empirica).
 
:darko: ha scritto:
IMHO se si setta il decoder in CVBS anziché RGB il risultato è praticamente identico all'analogico (constatazione non tecnica, visto che non lo sono, ma empirica).
Non sempre, dipende anche dal decoder, se poi la risposta era indirizzata a me ti ringrazio ma conosco bene la differenza tra un segnale CVBS e RGB e di solito io preferisco l'RGB...;) , se poi con l'RGB si ottengono dei risultati "strani" ad esempio un leggero spostamento orizzontale dell'immagine o colori troppo saturi, quelli sono problemi di non perfetta compatibilità hardware/ livelli di segnali in entrata e uscita...
 
Indietro
Alto Basso