Quando NON segnalare guasti al segnale delle emittenti (e cosa NON fare alle antenne)

gherardo

Digital-Forum Friend
Registrato
3 Dicembre 2009
Messaggi
35.629
Località
lugano (ch) e orbetello (I)
vorrei aprire questo thread per facilitare il gia duro lavoro di chi fa manutenzione ai ripetitori, e anche per fare chiarezza a tutti coloro che frequentano il forum in cerca di notizie utili sulla ricezione tv: leggendo il forum mi rendo conto che un numero maggiore di quello che pensassi, di persone che segnala disservizi soprattutto legati all'sfn, é in possesso di impianti costituiti da antenne uhf miscelate direttamente senza filtri; cosa da evitare perentoriamente! attenzione che per i tecnici che fanno le riparazioni ai ripetitori questo fa l'effetto di quello che gridava "al lupo, al lupo" nel senso che chissa quanti viaggi a vuoto si sono fatti a causa di queste segnalazioni infondate e finisce poi che quando c'é davvero un guasto se la prendono molto comoda...chiunque riceve con le antenne miscelate "alla bruta" lo deve specificare in tutti i thread, e soprattutto evitare di chiamare i servizi tecnici per niente.
 
Ottima proposta, molto bene. ;)
L'unica cosa che mi chiedo, sarebbe interessante cercare di coninvolgere e far entrare nel forum, qualora se ne abbiano i giusti contatti, anche altri responsabili tecnici di emittenti nazionali e private, alcuni ci sono ma sono pochi se arrivassero anche altri sarebbe ottimale, in tal caso da questa discussione si potrebbe segnalare un guasto o un disservizio evitando di inviare e-mail all'operatore televisivo interessato. :icon_rolleyes:
 
@corry744: di tecnici di trasmissione televisivi che ci leggono ce ne sono molti di piu di quei pochi che rispondono qui nel forum, ma il fatto che la maggior parte di essi non lo abbia mai fatto é proprio da attribuire alle condizioni spesso precarie e fuori norma tecnica degli impianti riceventi della gente che pero é sempre pronta ad attribuire a loro la colpa della mancata ricezione; é pur vero che gli impianti trasmittenti subiscono spesso dei guasti, in piu c'é il problema del sovraffollamento dell'etere, l'sfn e tutto il resto, ma se in piu ci si mette anche gli impianti malfatti diventa un vero problema! percio sarebbe bene che chiunque fa delle segnalazioni sia sul forum che alle emittenti abbia la coscenza pulita cioé impianto a norma. o per lo meno dire subito "pero ricevo con due antenne uhf miscelate dirette".
 
gherardo ha scritto:
leggendo il forum mi rendo conto che un numero maggiore di quello che pensassi, di persone che segnala disservizi soprattutto legati all'sfn, é in possesso di impianti costituiti da antenne uhf miscelate direttamente senza filtri; cosa da evitare perentoriamente!

ti quoto ;)
 
gherardo ha scritto:
vorrei aprire questo thread per facilitare il gia duro lavoro di chi fa manutenzione ai ripetitori, e anche per fare chiarezza a tutti coloro che frequentano il forum in cerca di notizie utili sulla ricezione tv: leggendo il forum mi rendo conto che un numero maggiore di quello che pensassi, di persone che segnala disservizi soprattutto legati all'sfn, è in possesso di impianti costituiti da antenne uhf miscelate direttamente senza filtri; cosa da evitare perentoriamente! attenzione che per i tecnici che fanno le riparazioni ai ripetitori questo fa l'effetto di quello che gridava "al lupo, al lupo" nel senso che chissa quanti viaggi a vuoto si sono fatti a causa di queste segnalazioni infondate e finisce poi che quando c'é davvero un guasto se la prendono molto comoda...chiunque riceve con le antenne miscelate "alla bruta" lo deve specificare in tutti i thread, e soprattutto evitare di chiamare i servizi tecnici per niente.
Proprio per questa ragione sino ad oggi non è stato creato un thread unico dove segnalare possibili malfunzionamenti degli impianti trasmittenti. :evil5:
Oltre al fatto che cumulare tutto in un unico thread diventa dispersivo, con le singole situazione che divengono difficilissime da rintracciare individualmente, aggiungo la frequente imperizia (per non dire cialtroneria) di chi realizza impianti senza avere la minima cognizione di cosa stia combinando, lasciando poi l'utenza a lamentarsi (e anche giustamente, a quel punto) dell'incapacità delle varie reti di trasmettere i segnali in modo corretto...

Lascio quindi immaginare quanto gli addetti ai lavori potrebbero essere disposti ad impiegare tempo prezioso per leggere e seguire un thread che rischia di diventare in breve tempo di proporzioni bibliche e per di più colmo di segnalazioni totalmente inattendibili...
Molto meglio continuare ad elaborare singolarmente i thread individuali di richieste di chiarimento qualora qualcuno avesse difficoltà di ricezione (vale per questa sezione come per la sezione copertura ed anche per i thread regionali). :icon_rolleyes:
 
certo concordo, ma questo piu che un nuovo thread dovrebbe essere semplicemente un PROMEMORIA per quei troppi casi di lamentele inutili che quotidianamente si presentano da parte di telespettatori i quali non riportano la loro condizione interferenziale venutasi a creare proprio per colpa dell'impianto di ricezione fuori norma tipo appunto le "famose" due antenne uhf miscelate direttamente. percio l'ho uppato. dopo mesi (anni) di paginate sul forum, qualcuno si é deciso, troppo tardi, di comunicarci che QUELLA era da sempre la sua realta... bisogna semplicemente dirlo subito. un titolo piu appropriato potrebbe essere " quando NON segnalare guasti delle emittenti ".
 
Ultima modifica:
gherardo ha scritto:
... un titolo piu appropriato potrebbe essere " quando NON segnalare guasti delle emittenti ".
Al quale aggiungerei un thread dal titolo:
Cosa NON FARE negli impianti d'antenna. ;)
 
Il problema di raccogliere segnalazioni è proprio l'affidabilità. A prescindere da impianti riceventi fatti male, c'è anche da dire che i decoder non sono in grado di fare misure. Per esempio, capita che in presenza di segnale interferito il decoder segnali assenza completa. E così magari parte la segnalazione errata, ripetitore spento, magari invece è solo una interferenza da propagazione.
Bisognerebbe ogni volta verificare con strumentazione.
 
Ho qualche perplessità anch'io su questo TD, che in teoria sarebbe un'ottima idea, ma...
Leggendo ed intervenendo nei vari TD, la cosa più complicata sembra proprio quella di risuscire a convincere alcuni forumisti a correggere le loro convinzioni sballate o strampalate.
Andiamo da chi incolpa i decoders a chi li eleva al rango di strumenti ineccepibili, a quelli che effettuano modifiche od ampliamenti agli impianti senza alcun criterio, o che lo fanno seguendo quello sbagliato. Quelli che prima fanno di testa loro e solo dopo chiedono consigli, che però vanno bene solo se rafforzano le loro convinzioni.
Senza contare gli agenti segreti in missione che cercano soluzioni, ma che non possono rivelare la loro posizione geografica.
:icon_rolleyes:
 
elettt ha scritto:
Il problema di raccogliere segnalazioni è proprio l'affidabilità. A prescindere da impianti riceventi fatti male, c'è anche da dire che i decoder non sono in grado di fare misure. Per esempio, capita che in presenza di segnale interferito il decoder segnali assenza completa. E così magari parte la segnalazione errata, ripetitore spento, magari invece è solo una interferenza da propagazione.
Bisognerebbe ogni volta verificare con strumentazione.
Come ho detto più volte sicuramente verificare con strumentazione adeguata è la cosa migliore però non tutti "possono" ;)
Io personalmente senza strumentazione adeguata riesco SEMPRE a capire se un segnale è spento oppure no... ;)
Faccio un esempio...
Ch 21 Mux Primantenna: Quando il segnale è acceso ho L: 60/61. Se il ripetitore è spento ho L: 54/55. Questo significa che il ripetitore è spento.
E questo vale per qualsiasi altro mux nazionale/locale.

Nel caso salti la sfn ho potuto verificare che il Livello rimane uguale (alto) ma è solo la qualità a calare o a sparire completamente.

Certo forse questo sistema non funzionerebbe in zone come Milano dove hanno una marea di segnali sulla stessa frequenza ;)
Ma in zone come Alessandria o la mia si ;)

Tutto ciò con decoder Thomson DTI3000. Non mi ha mai deluso ;) Anche l'adb dovrebbe essere simile al thomson...
Inoltre c'è sempre lo "zapper". Io ho quello dell'audiola dove indica l'intensità di segnale "digitale". Se non c'è o è molto ma molto basso significa che è spento. E se c'è un poco di segnale è da altra postazione...

Inoltre in soccorso ci sono sempre le chiavette usb dvb-t. Poi dipende sempre dal tipo di chiavetta che si ha e se può aiutare o meno.

Con ciò non dico che la strumentazione "professionale" è inutile anzi... Però per chi non se la può permettere anche grazie a certi tipi di ricevitori danno comunque dei dati "indicativi".
Da quel che ho potuto verificare di persona sono escluse tv come i samsung,lg,sony e cosi via che sicuramente se il segnale è spento o no non aiutano a capire nulla... cioè non sono d'aiuto ;)
 
Tuner ha scritto:
Ho qualche perplessità anch'io su questo TD, che in teoria sarebbe un'ottima idea, ma...
Leggendo ed intervenendo nei vari TD, la cosa più complicata sembra proprio quella di risuscire a convincere alcuni forumisti a correggere le loro convinzioni sballate o strampalate.
Andiamo da chi incolpa i decoders a chi li eleva al rango di strumenti ineccepibili, a quelli che effettuano modifiche od ampliamenti agli impianti senza alcun criterio, o che lo fanno seguendo quello sbagliato. Quelli che prima fanno di testa loro e solo dopo chiedono consigli, che però vanno bene solo se rafforzano le loro convinzioni.
Senza contare gli agenti segreti in missione che cercano soluzioni, ma che non possono rivelare la loro posizione geografica.
:icon_rolleyes:
certo hai ragione é un insieme di fattori complessi difficili da gestire ma il forum serve anche per questo...la cosa che mi sembra importante é che chiunque riceve con due antenne uhf miscelate dirette lo dica subito onde evitare perdite di tempo e soprattutto non continiui a tediare i servizi tecnici con fantomatiche sfn saltate che hanno gia il loro buon da fare.
 
gherardo ha scritto:
...la cosa che mi sembra importante é che chiunque riceve con due antenne uhf miscelate dirette lo dica subito onde evitare perdite di tempo e soprattutto non continiui a tediare i servizi tecnici con fantomatiche sfn saltate che hanno gia il loro buon da fare.
Così come chi ha la distribuzione fatta con partitori in cascata oppure derivatori senza chiusura sulla passante o addirittura antenne uhf per ricevere mux in III banda, ecc. ecc.
 
flash54 ha scritto:
Così come chi ha la distribuzione fatta con partitori in cascata oppure derivatori senza chiusura sulla passante o addirittura antenne uhf per ricevere mux in III banda, ecc. ecc.
Adoro questi post... :icon_cool:
 
Più che un thread, forse sarebbe più utile una pagina di FAQ:
di solito le discussioni in cui si parla di cosa NON fare sono frequentate solo da chi già non lo farebbe, non da chi invece lo farà :icon_twisted:
 
agosto1968 ha scritto:
Più che un thread, forse sarebbe più utile una pagina di FAQ:
di solito le discussioni in cui si parla di cosa NON fare sono frequentate solo da chi già non lo farebbe, non da chi invece lo farà :icon_twisted:
mah, quelli non li leggono cosi spesso...proprio qui e sprattutto nella sezione copertura mi sono reso conto ultimamente di quanta gente riceve in quel modo...e per loro é normale! :5eek:
 
Indietro
Alto Basso