Quando piove... il DTT squadretta! perché?

dtt4me ha scritto:
non credo che sia questo, perché il peggioramento del segnale influisce anche su alcuni canali analogici (pur consentendone la visione)... semplicemente sul digitale l'effetto è più pesante perchè il disturbo rende di fatto impossibile la visione, oltre al fatto che su alcuni dei canali più disturbati non ci sono più singole tv analogiche ma interi mux digitali (es: prima il disturbo mi peggiorava significativamente RAIDUE sul 23... ora sul 23 c'è intero mux RAI, ergo non vedo più una cippa di RAI sul digitale!).

Quello che ho descritto prima è praticamente il fenomeno del multipath, che come ben sanno gli antennisti, affliggeva e affligge anche la tv analogica. E' ovvio che se avevi un disturbo di propagazione o cammino multiplo delle onde sul canale 23 di Rai Due analogico prima, ce o avrai anche ora sul 23 digitale, con l'aggravante, come ben affermi, che il fenomeno può arrivare a far perdere del tutto la qualità del segnale. Qui gli imputati sono due: 1) l'antenna UHF o IV banda e il suo cavo di collegamento (da verificare con attenzione che siano in buono stato)- 2) il multipath che produce echi del segnale che l'intervallo di guardia non riesce a neutralizzare, e si sa che il multipath varia con le condizioni atmosferiche e il grado di umidità degli oggetti che lo determinano.
 
RIASSUNTO della puntata visti i ripetuti 3d sull'argomento e relativi commenti pittoreschi:

-effetti di forte pioggia e neve su segnali sat -> elevata ATTENUAZIONE del segnale a 10/12 GHz. quindi se segnale è vicino alla soglia iniziano problemi
SOLUZIONE: usando parabole di diametro maggiore calano le porpbabilità di bloco per maltempo, calando il diametro aumentano.

-effetti di forte pioggia e neve su segnali DTT -> ATTENUAZIONE del segnale a 100/800 MHz TRASCURABILE rispetto 10/12 GHz.
Se avete problemi di perdita di segnale DIPENDE DAL VOSTRO IMPIANTO NON PERFETTO (cavi screpolati, scatole dipolo rotte, scatola preampli rotte, altre connessioni difettose, ecc)
SOLUZIONE: cambiate cavi e antenne e apparati vecchi (metterli preferibilmente sottotetto a meno di non avere distanze particolamente elevate)

Altri effetti collaterali: con la pioggia scompare il fenomeno della propagazione anomala da multipath da una data direrzione: quindi il segnale da quella direzione tornerà a livelli "standard" (più basso che nei momenti di propagazione anomala) e chi riceveva il segnale solo al pelo può perderlo ma viceversa chi è disturbato da emittenti isocanale può invece ottenere ottimi miglioramenti con la pioggia. Da noi sulla costa romagnola quando piove si vede tutto molto meglio;) ed è più avvertibile sull'analogico che risulta meno sporcato da croazia, veneto, marche, friuli ecc
 
Ciao a tutti,
vorrei aggiungere un elemento in questa analisi: in molti siti trasmittenti secondari, tipicamente gli ex ripetitori (ossia i siti in cui si riceveva non da un "trasferimento" ma da un canale per ritrasmettere su un altro canale, ora non più possibile con l'SFN), oggi il DTT viene irradiato ricevendo dal satellite. Ho visto in un sito in prov. di TN che il sat viene ricevuto con parabole di 80/90cm a occhio, quindi delle dimensioni di quelle domestiche ( e sono spuntate anche le antennine "a fungo"del GPS per la sincronizzazione in SFN).
Voglio arrivare a dire che il problema del degrado del segnale potrebbe essere addirittura in partenza dal sito trasmittente locale ove con forte pioggia cala la ricezione sat: per la controprova è suffciente andare a vedere che succede allo stesso mux ricevuto da vicini e compaesani.
 
BillyClay ha scritto:
RIASSUNTO della puntata visti i ripetuti 3d sull'argomento e relativi commenti pittoreschi:

-effetti di forte pioggia e neve su segnali sat -> elevata ATTENUAZIONE del segnale a 10/12 GHz. quindi se segnale è vicino alla soglia iniziano problemi
SOLUZIONE: usando parabole di diametro maggiore calano le porpbabilità di bloco per maltempo, calando il diametro aumentano.


-effetti di forte pioggia e neve su segnali DTT -> ATTENUAZIONE del segnale a 100/800 MHz TRASCURABILE rispetto 10/12 GHz.
Se avete problemi di perdita di segnale DIPENDE DAL VOSTRO IMPIANTO NON PERFETTO (cavi screpolati, scatole dipolo rotte, scatola preampli rotte, altre connessioni difettose, ecc)
SOLUZIONE: cambiate cavi e antenne e apparati vecchi (metterli preferibilmente sottotetto a meno di non avere distanze particolamente elevate)

Altri effetti collaterali: con la pioggia scompare il fenomeno della propagazione anomala da multipath da una data direrzione: quindi il segnale da quella direzione tornerà a livelli "standard" (più basso che nei momenti di propagazione anomala) e chi riceveva il segnale solo al pelo può perderlo ma viceversa chi è disturbato da emittenti isocanale può invece ottenere ottimi miglioramenti con la pioggia. Da noi sulla costa romagnola quando piove si vede tutto molto meglio;) ed è più avvertibile sull'analogico che risulta meno sporcato da croazia, veneto, marche, friuli ecc


L'attenuazione avviene anche per la spessa copertura nuvolosa, non solo per la pioggia. Inoltre, ribadisco, per la neve che si accumula nel piatto in coincidenza con il fuoco.

Non è sempre vero che il multipath si attenua con la pioggia, piuttosto direi che variano i suoi effetti, poiché varia il percorso multiplo delle onde. Quello che tu noti sulla costa romagnola è riferito a quella specifica situazione e non può essere considerato di carattere generale. Nel tuo caso, entra in gioco la propagazione delle onde su ampi specchi d'acqua, come l'Adriatico, con variabili del tutto differenti da altre zone, che so, fortemente collinari ma senza specchi d'acqua.
 
Per la neve certo....non l'ho detto perchè ovvio..
d'altronde le parabole messe troppo basse si ritrovano spesso con l'LNB letteralmente coperto dalla neve, poi per evitare la neve sul disco al nord sono diffusissimi i riscaldatori, e anche la offset, più verticale della prime focus ha avuto successo per questo.
Così come per le nuvole (ai tempi dei primi sat era classico perdere segnale con forti nuvoloni)

Ma quello che mi premeva sottolineare vista la confusione che leggo è il CONCETTO BASE che la pioggia NON attenua o distrugge (in manera apprezzabile) il segnale DTT come la gente comune crede, ma il problema sta nei materiali.
Sottilineare questo punto è importante se vuoi essere utile al forum...più che trovare da ridire sulle differenze del multipath fra montagna e mare...
e cmq pur rimanendo nel campo di fenomeni per loro natura aleatori, in 40 anni non mi è mai capitato di verificare elevati fenomeni di propagazione anomala subito dopo una pioggia, ma sempre prima, quando aria è calda e satura di umidità.
Chissà perchè le lamentele degli utenti per propagazioni anomale o fading selettivo non capitano d'inverno ma spuntano in primavera come i fiori...
 
BillyClay ha scritto:
Per la neve certo....non l'ho detto perchè ovvio..
d'altronde le parabole messe troppo basse si ritrovano spesso con l'LNB letteralmente coperto dalla neve, poi per evitare la neve sul disco al nord sono diffusissimi i riscaldatori, e anche la offset, più verticale della prime focus ha avuto successo per questo.
Così come per le nuvole (ai tempi dei primi sat era classico perdere segnale con forti nuvoloni)

Ma quello che mi premeva sottolineare vista la confusione che leggo è il CONCETTO BASE che la pioggia NON attenua o distrugge (in manera apprezzabile) il segnale DTT come la gente comune crede, ma il problema sta nei materiali.
Sottilineare questo punto è importante se vuoi essere utile al forum...più che trovare da ridire sulle differenze del multipath fra montagna e mare...
e cmq pur rimanendo nel campo di fenomeni per loro natura aleatori, in 40 anni non mi è mai capitato di verificare elevati fenomeni di propagazione anomala subito dopo una pioggia, ma sempre prima, quando aria è calda e satura di umidità.
Chissà perchè le lamentele degli utenti per propagazioni anomale o fading selettivo non capitano d'inverno ma spuntano in primavera come i fiori...

Siamo d'accordo su tutto. Però ammetterai che ogni luogo ha la sua situazione, riguardo al multipath e ad altri fenomeni di propagazione delle onde, e i grandi specchi d'acqua danno problemi del tutto particolari.
 
Se il materiale è buono i fenomeni si attenuano,quindi cavi buoni,etc etc,magari intubare i cavi con le canaline per evitare si rovinino
 
Indietro
Alto Basso