Quanti i Radioamatori?

Dttfans ha scritto:
mi dici che e buono allora, ho sentito anche un amico radioamatore che mi ha parlato bene di tale apparecchio....oggi andro a vedere per l'alimentatore.....e per l'antenna....che dovro necessariamente installare domani perche oggi piove......:(....
con una antenna da balcone su un condominio di 3 piani....quanto posso ricevere?


Non si può mai dire quanto puoi ricevere perchè dipende da tanti fattori,più che
altro devi vedere dove arrivi,quindi le valutazioni si fanno sia in ricezione che in trasmissione!! ..comunque già il fatto che sei al terzo piano è una gran
cosa,perchè più alto sei meglio è!!.
io con l'antennino da balcone sul tetto al 6° piano mi facevo dei bellissimi collegamenti con varie parti del mondo ..dipende sempre dalla propagazione.
Invece senza propagazione devi vedere un po nella tua zona chi usa la Radio,
perchè se non c'è nessuno al massimo puoi ascoltare i Camionisti..!!:D
 
Salutoni ragazzi ;)........ solo per dirvi che da qualche giorno ho rispolverato un vecchio lafayette che avevo quasi dimenticato di avere :D e me lo sono montato in cabina nella mia "Barra Pesante" :happy3: :happy3:.
Ora devo vedere alcune cosette del tipo che mi devo procurare un'altra antenna visto che quella che ho ora e' uno schifo e pure vecchia e poi, la cosa che mi fa piu' incacchiare, devo riuscire a eliminare il fastidiosissimo disturbo in ricezione creato dal motore (credo sia il common rail :mad: , l'alternatore lo escludo al 90 %)
Almeno ora fai 4 chiacchere e i chilometri mi passano piu dolcemente ;)
 
sai com'è quando chiedi un po in giro, ora mi hanno prestato anche un midland cte 77/800......adesso devo recuperare l'alimentatore.....ne ho visto uno della telecom 11-16V 25A a 75€ e penso che in fiera a Cerea costi un po meno....per l'antenna ne prendo una da balcone......con un radiale....
mi hanno detto che per iniziare a diventare radioamatore, per far pratica si fa cosi, ascoltando ascoltando e ascoltando ancora.......
 
Questo dovrebbe essere il titolo "Amatori della radio"

Intanto saluto tutti i partecipanti,

Premetto che non sono daccordo sul titolo "Quanti i Radioamatori?",
Mi spiego: i RADIOAMATORI sono coloro con Patente e Licenza amatoriale
rilasciata dal Ministero delle Comunicazioni visti i pareri di altri Ministeri.
Tutti gli altri sono Amatori della banda cittadina (C.B.),
mi fa' senso sentir parlare di "radioamatori" che usano apparati C.B.
Forse alcuni non approveranno, ma mi vanto di non aver MAI usato
i 27 mhz.
Naturalmente questo e' un mio parere probabilmente non condiviso da molti.
73' de i5b**
 
Ultima modifica:
ilsirio ha scritto:
Intanto saluto tutti i partecipanti,

Premetto che non sono daccordo sul titolo "Quanti i Radioamatori?",
Mi spiego: i RADIOAMATORI sono coloro con Patente e Licenza amatoriale
rilasciata dal Ministero delle Comunicazioni visti i pareri di altri Ministeri.
Tutti gli altri sono Amatori della banda cittadina (C.B.),
mi fa' senso sentir parlare di "radioamatori" che usano apparati C.B.
Forse alcuni non approveranno, ma mi vanto di non aver MAI usato
i 27 mhz.
Naturalmente questo e' un mio parere probabilmente non condiviso da molti.
73' de i5b**

Caro amico se tu partivi dall'inizio e non dalla fine di questo Topic avresti capito
tante cose o no?!:D ..per il resto questa è una sezione che tratta l'Emittenza Radiofonica in tutti i suoi aspetti, quindi è stato aperto questo Topic in via del tutto eccezionale con il titolo di "Quanti i Radiomatori" solo per dare l'idea
di ciò che si parla ..quindi racchiude: Radioamatori,CB,BCL,SWL,etc.
Che poi se ci fai caso dopo tanti mesi dall'apertura di questo 3d sei stato
l'unico a fare questo tipo di appunto! ..sarà che sei uno di quei Radioamatori
simpatici che se la tira solo perchè ha la patente?!:D ..quindi la sappiamo bene
la differenza tra Radioamatori & CB o altro.
Buona giornata!!.;)
 
ilsirio ha scritto:
Forse alcuni non approveranno, ma mi vanto di non aver MAI usato
i 27 mhz.

Per quanto riguarda il titolo del 3ad ti posso dire che va bene cosi' :D
Questo e' un forum che tratta principalmente la tv via satellite (o perlomeno e' nato cosi').Poi ci siamo allargati parecchio includendo sezioni come questa.
Pensa poi se il titolo era come ci suggerisci tu :"Amatori della banda cittadina", sicuramente non avremo avuto il privilegio di leggerti in questo 3AD visto che ti vanti di non aver usato mai i 27 mhz. :icon_rolleyes:
Salutoni e benvenuto :D
 
Amatori della radio

Scusate l'intrusione, immaginavo queste risposte.
Ma una cosa va precisata, non ho scritto che il titolo dovrebbe
essere amatori della banda cittadina ma "Amatori della radio"
direi che c'e'una bella differenza.:evil5:
Bene vi saluto e non continuero', non voglio alimentare inutili e sterili
polemiche.
Ai Radioamatori: 73 e buoni DX, anche se siamo in un brutto periodo per i DX.:mad:
i5b**
 
Ragazzi,siccome non mi va di aspettare il diploma per ottenere gratuitamente la licenza vorrei iniziare a studiare per conto mio.....premetto che ho gia all'attivo 2 anni (biennio comune) di i.t.i.s.......volevo acquistare il libro ''Radiotecnica per radioamatori'' di Nerio Neri come me lo valutate?.....
 
Ottimo libro.... Nerio è uno dei mostri sacri del Radiantismo... certamente vai sul sicuro!

ciao
 
ciao volevo chiedervi un parere se qualcuno di voi mi consiglia come ricevitore
DEGEN DE1103 mi interessa l'ascolto delle usb.


saluti.
 
Io sono radioamatore patentato dal 1976,quando avrò piu tempo a disposizione mi dedicherò a questa interessante discussione.un saluto da I4***;)
 
saluti agli amanti della radio e del sat

Mi sono da poco iscritto a questo forum e sono
radioamatore con patente dal 2006.
Un caro saluto a tutti.
IZ2...
 
Quali problemi avete a postare il nominativo:D;) saluti da IT9D** patentato nel 1983 ;) -.- .. -. ---
 
Ultima modifica:
LABRADOR ha scritto:
Quali problemi avete a postare il nominativo:D;) saluti da IT9***, patentato nel 1983 ;) -.- .. -. ---
Visto come va' il mondo, (italia) dare nome cognome e indirizzo (nominativo) in un forum pubblico, non e' il massimo della sicurezza. :icon_twisted:
Puoi obiettare che in radio lo facciamo (per forza di cose:D),
ma sai in radio si pensa che tutti siamo brave persone, abbiamo ottenuto patente e licenza ministeriale, poi chissa':eusa_whistle:
73s e 51 a tutti.
i5b**
 
Ultima modifica:
Una storia a lieto fine ... di IZ0IJC op. Carlo

Il nostro amico Carlo IZ0IJC ha voluto renderci partecipi di questa bella storia, riguardante un soccorso radio, di cui lui e' stato protagonista.


Una storia a lieto fine ... di IZ0IJC op. Carlo

Sono Carlo IZØIJC avrei una storia da raccontare che puo' essere di interesse per tutti
Trattasi di un soccorso radio dato ad una imbarcazione Francese ad ovest delle coste della Bretagna (nella manica).
Questo episodio è accaduto in data 04-01-2008 alle 09:30 UTC all'incirca a 7060.
Come tutti i giorni ho l'abitudine di porre operativa la mia stazione radio e spazzolare , le varie bande per ascoltare e lavorare qualcosa di interessante. Nel corso di questa quotidiana operazione, in questo caso sui 40 mt arrivato a 7060 mi sono soffermato incuriosito, sentivo una voce che menzionava qualcosa, tra la propagazione piena di QSB ed il QRN, non riuscivo a capire, ma dopo poco avere smanettato sui filtri ed altro, sono riuscito a capire di che si trattava
Per l'appunto di quello che ho menzionato prima, di una imbarcazione Francese che lanciava in aria il suo MAYDAY il cui conduttore, è un collega d'oltralpe, F5CDM. Il cuore mi si è riempito di apprensione, per quest'uomo e gli altri dell'equipaggio. Gli rispondo dandogli il mio call e nome QtH , mi risponde dandomi il suo call e le coordinate 49.59 NORD 01.37 ovest , sapevo cosa fare ma per esserne ancora piu' certo, ho telefonato al nostro caro IKØPIB Piergiulio, il quale mi ha dato ancora piu' certezza. Ho telefonato alle nostre autorita' preposte dandogli tutte le info in mio possesso cosi da informare rapidamente quelle Francesi.
Dopo aver fatto questa operazione sono tornato all'ascolto e ho trovato F5CDM in QSO con un altro collega F1GJQ. Nel bianco mi sono fatto presente di nuovo, mi ha risposto F1GJQ dicendomi in un italiano comprensibile che F5CDM gli aveva detto che il primo a rispondere è stata un stazione italiana, cioè il sottoscritto e che stavo appunto attivandomi, per il da farsi. Il QSO è durato qualche minuto poi siamo rimasti in STAND-BY.
Poi si sono ascoltate altre voci, erano i soccorritori. Abbiamo partecipato anche io e F1GJQ e il tutto si è risolto per il meglio dopo alcune ore.
L'avaria che ha causato il tutto è stata causata dal guasto di alcune apparecchiature elettroniche in dotazione, le quali hanno contribuito alla non governabilita' del natante. Sono rimasto con il cuore in gola fino alla fine, ma grazie a Dio e alla tempestiva' di tutti si è risolto per il meglio.
Sicuramente non sono il primo al quale è accaduta questa avventura ma la cosa mi riempie di gioia per il buon fine, ma anche, senza togliere niente a nessuno, di orgoglio.

IZØIJC op. Carlo


Anche il quotidiano locale "Latina Oggi" ha pubblicato un articolo a questo proposito il giorno 7 gennaio a pag. 2. Scaricate l'articolo (.pdf).

http://www.arilatina.it/Docs/Salvataggio.pdf
 
Solamente magnifico..... dimostra l'insosituibilità della rete radioamatoriale, capillare e professionale.


Potranno avvenire le tecnologie più sofisticate, ma le frequenze decametriche rimarranno sempre punto di riferimento per il soccorso e l'affidabilità dei collegamenti.

saluti
 
Indietro
Alto Basso