Quanto costa mettere un gap filler per zona in cono d'ombra.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
certo che é lo stato (e l'arpa) a dare i permessi, dopo che il comune ne ha fatto richiesta, ma non gli daranno mai il permesso di installare accrocchi (come cosigliatoti erratamente qui) non professionali e a basso costo.
 
Scusate ma.. in tutta questa storia chi si accollerebbe i costi di realizzazione?

Perchè dubito fortemente che un Comune, visti i chiari di luna attuali, possa farsi carico delle spese per la ritrasmissione di programmi di società private..

MDS, peraltro, ha già un impianto per illuminare la zona ma per scelte aziendali ha deciso di non ritrasmettere l'offerta completa (ha il solo mux 4), come invece fanno Rai e TIMB (che probabilmente accenderà anche i due Rete A)..

Per le locali, invece, questo è un caso emblematico della mancata realizzazione di consorzi.. avrebbero potuto coprire molto più capillarmente il territorio ed ammortizzare le spese.. invece..
 
certo che é lo stato (e l'arpa) a dare i permessi, dopo che il comune ne ha fatto richiesta, ma non gli daranno mai il permesso di installare accrocchi (come cosigliatoti erratamente qui) non professionali e a basso costo.
Io parlo di cose fatte bene, nessun accrocco....con 2-3 watt non dai fastidio a nessuno...e tutte queste autorizzazioni non dovrebbero esserci...il comune lo fà e basta...a costo zero per le autorizzazioni. La burocrazia italiana è la rovina dello sviluppo italiano!!!
 
che la burocrazia sia un intralcio al progresso non lo metto in dubbio ma lo spettro radiotv in italia é stato dato gia da tempo in pasto ai cani con tutte le conseguenze da intasamento che possiamo vedere in moltissime zone, se tutti potessero fare il bello e il brutto tempo in etere, sai che casini succederebbero! come se non ce ne fossero gia abbastanza cosi poi....i gap filler di solito vengono autorizzati nei comuni dove non arrivano i canali nazionali principali e non mi sembra il tuo caso, figuriamoci poi per delle tv locali moribonde.
 
Ultima modifica:
se tutti potessero fare il bello e il brutto tempo in etere, sai che casini succederebbero! come se non ce ne fossero gia abbastanza cosi poi....

Ripeto in zone montane come le mie non dai fastidio a nessuno e tutte queste autorizzazioni a pagamento ( che danno sempre basta pagare!!) limitano lo sviluppo di alcune zone che non se le fila nessuno....chi fà gli impianti basta che autocertifica l'impianto fatto bene e che quali frequenza usa....
 
ma se autorizzassero una procedura simile li da te (che forse ci potrebbe anche stare) dovrebbero autorizzarla su tutto il territorio nazionale e i soliti furbastri se ne approfitterebbero per accendere selvaggiamente dovunque quanto non é ancora stato acceso, aumentando l'intasamento del povero etere che gia scoppia! l'errore piu grosso che é stato fatto in italia (conseguenza dell'attribuzione di un mux intero ad ogni emittente locale anziche obbligarle a consorziarsi come nel resto d'europa) é che ogniuno (nazionali comprese) hanno acceso selvaggiamente dovunque per servire le zone che gli interessavano fregandosene bellamente se questi segnali andavano a "inquinare" altre zone, dandosi la zappa sui piedi da sole, rendendo la ricezione del loro stesso segnale impossibile in tanti posti (autointerferenza): l'sfn piu di tanto non puo certo fare.
 
Sicuramente ci vorrebbe un autorizzazione o usare qualche canale inosservanza in modo da non dare fastidio a nessuno ciao
 
Io parlo di cose fatte bene, nessun accrocco....con 2-3 watt non dai fastidio a nessuno...e tutte queste autorizzazioni non dovrebbero esserci...il comune lo fà e basta...a costo zero per le autorizzazioni. La burocrazia italiana è la rovina dello sviluppo italiano!!!

3-4 watt??? Ma sai quanta strada si fa con una simile potenza e una antenna appena decente? Ci mancherebbe solo che qualunque "tecnico" con conoscenze poco più che superficiali possa fare una simile cosa. Io l'ho fatto con 50 mW e quando per caso mi sono accorto fin dove arrivavo per poco non mi è preso un colpo. E pur essendo del mestiere non mi sentirei mai di autocertificare il perfetto funzionamento di una roba che richiede conoscenze e strumentazione ben più elevate.

E poi, ragazzi, c'è Tivusat. Ma davvero vogliamo continuare a montare questi accrocchi che funzionano un mese si e uno no? Ormai nessuno vuole accollarsene i costi.
 
Ultima modifica:
se é freddo non vai oltre i 40 metri; se é caldo basta un guasto all'alimentatore per fare un danno enorme all'sfn in zona e se io fossi un broadcaster coinvolto non avrei nessuna pieta nell' adire le vie legali; percio i ponti caldi abusivi anche di poche decine di mW sono vietati.
 
@gherardo: Stai "predicando al deserto" :evil5:
Nessuno sembra ti voglia e mi voglia ascoltare, forse è meglio finirla qui.
 
se fosse per me questo nauseante thread l'avrei gia chiuso da un pezzo, ma visto che insistono a fare disinformazione oltretutto verso soluzioni totalmente rischiose e illegali, mi sento in dovere di mettere in guardia i poveri utenti a scanso di equivoci....
 
Elettt ha ragione, con 100 mW ERP si arriva quasi a 2 Km e con una ricezione teoricamente perfetta.

Se andate sul sito di Alcad
http://www.alcad.net/en/products/tv...ion_catalogue_list.php?grupo=233&subgrupo=331
e scaricate il manuale del prodotto AX-204 al $9 trovate le formule per calcolare la distanza in funzione della potenza.

Questo vale anche per i ponti freddi, così vediamo chi ha ragione.

Avevo fatto rilevazioni solo nel raggio del paese, contando sulla minima potenza. Un giorno, ritornandomene a casa, ho lasciato acceso il misuratore sul sedile anteriore del furgone, con antenna a stilo internamente all'abitacolo. A 1 Km mi son visto apparire nello spettro una bella barra...ma vuoi che sia il mio....mi fermo, metto in immagini...sì, proprio lui! Ci son rimasto di c.... perchè non pensavo potesse arrivare fin lì. Per fortuna che era ancora zona libera, disabitata, non coperta da nulla. Comunque le formule (in rete ci sono comodi calcolatori automatici) non valgono per le brevi distanze. infatti a 500 metri dovresti avere una attenuazione molto maggiore di quello che risulta in realtà.
Per chi pensasse male...attualmente (e da parecchio) è tutto spento, anzi addirittura demolito. E comunque non l'avevo costruito io, solo manutenuto per un breve periodo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso