Quanto tempo per una raccomandata ?

alex86 ha scritto:
A me sembra una cretinata :) Scusa maestro, ma se non riescono a gestire bene la posta in partenza possono gestire quella in arrivo?
sembra proprio che i pacchi quando arrivano in Italia (in tempi certi) vengano poi smistati con priorità rispetto ai pacchi italiani...:icon_cool:
così dicevano nell'articolo.;)
 
Ci sono tanti fattori: l'elevato costo del lavoro, i tanti dipendenti entrati chissà come, etc.

A me sembra giusto che nelle località piccole abbiano uffici postali aperti solo con una cadenza periodica. L'ignoranza di suddetti dipendenti invece non è ammessa, si aggiornassero. Comunque mi sembra non molto reale la quantificazione in "buona parte": non mi è mai capitato, neanche in uno sperduto paesino di montagna...
 
alex86 ha scritto:
Tutto a Londra costa di più...gli stipendi medi sono alti, rispetto ai nostri.
certamente, ma da noi spedire una busta raccomandata come quella non è che la paghi molto meno...:icon_redface: ;) .
come a dire aumentate pure le tariffe se il servizio diventa efficente.:icon_cool:
 
YODA ha scritto:
sembra proprio che i pacchi quando arrivano in Italia (in tempi certi) vengano poi smistati con priorità rispetto ai pacchi italiani...:icon_cool:
così dicevano nell'articolo.;)
Ma spedendoli in Inghilterra costa già un bel po'. Il pacco celere 3 italiano (fino a 30 kg) costa 9 euro. Pacco celere internazionale per pochi kg (3) costa 30 euro! E il prezzo per rispedirli in Italia? Veramente c'è qualcuno che utilizzerebbe i servizi postali in questo modo a costo decuplicato quando ci sono tanti, validissimi, corrieri espressi nazionali privati?
 
Tuner ha scritto:
I costi sono elevati ed il servizio fa pena. Molti uffici non hanno personale sufficiente e nelle frazioni aprono solo 3 giorni alla settimana, ovviamente escluso il Sabato. Soltanto per ritirare una raccomandata serve un permesso dal lavoro, senza contare che buona parte del personale degli uffici periferici non sa nulla di o quasi di operazioni bancarie, costringendo i presenti ad attese bibliche.
per ritirare una raccomandata nel mio paese si deve andare alle 10:30 perche prima non teladanno e loro dicono che cosi facendo migliorano il servizio ?
 
alex86 ha scritto:
Ma spedendoli in Inghilterra costa già un bel po'....
mah, non saprei... ;)
dicevano però che per le ditte (in generale) c'erano tariffe agevolate per la spedizione di pacchetti regalo nel periodo natalizio!:D
 
ALEX44 ha scritto:
proprio stamattina (17 genn.), verso le 10.30 , ho spedito 1 racc. a MI.
:eusa_think:
Oggi la racc. è arrivata. :D
Considerando che in mezzo ci son stati 1 sab. ed 1 dom. , debbo dire che è arrivata prestissimo!
 
non fortunato, "raccomandato" :badgrin: , visto che la mogliettina (in pensione) lavorava proprio alle Poste. :5eek:
 
Chissà perchè, leggendo "Quanto tempo per una raccomandata ?", mi è venuto subito da rispondere, di primo acchito: dipende, se la "raccomandata" è una bella gnocca e a raccomandarla è un politico ( meglio un senatore... :icon_rolleyes: ) può bastare anche una telefonata... :eusa_whistle: :badgrin:


P.S. E' un'innocente battuta, dai, non cancellatemela... :icon_redface: :D ;)
 
Indietro
Alto Basso