[Quarto d'Altino, VE] Possibili disturbi in antenna

alessioblaupunkt

Digital-Forum Junior
Registrato
30 Settembre 2010
Messaggi
58
Località
IV d'Altino
Buongiorno,
Vi scrivo da Quarto d'Altino, potreste fornirmi qualche nominativo, anche in mp, di persone che nella mia
zona possono controllare se ci sono disturbi in prossimita' dell'antenna televisiva sul tetto?

Descrivo brevemente la situazione:
ho problemi di ricezione dei canali Mediaset, La7, Nuvolari, ecc. col maltempo anche di giorno oppure a ciel sereno anche la sera tra le 20 e le 22 probabilmente per la propagazione.
Circa 6 mesi fa avevo contattato un radiotecnico dell'esercito che ha portato un suo strumento e ha fatto delle misure, secondo la sua opinione ci sono dei disturbi e qui si e' concluso il suo lavoro.

Io e il mio vicino di casa abbiamo impianti separati ma condiviamo i problemi di ricezione.

L'antenna punta sul M. Madonna a Teolo, e' una logaritmica collegata ad uno splitter a due vie,
dallo splitter a 2 vie (usato al contrario) escono i cavi UHF e VHF che entrano nel centralino Fracarro MBJ3631 rispettivamente negli appropriati ingressi.
L'uscita dell'MBJ va a due prese in cascata situate due piani sotto.

C'e' un solo decoder collegato ad una presa.

Il mio vicino ha un impianto totalmente diverso con problemi simili.

In un'abitazione distante circa 800 metri in linea d'aria non sono presenti problemi di ricezione indicati in precedenza.

Per la lista canali mi riconduco a quella del comune di Marcon.
Il canale che presenta piu' squadrettamenti o assenza di segnale e' il 49 = (698MHZ, Mediaset 4).
Non riscontro problemi con i canali Rai.

Se occorrono altri dettagli basta chiedere.

Grazie per la lettura.
 
In realtà la tua richiesta è al limite del Regolamento e comunque non conosco nessuno dalle tue parti, tranne forse amici qui del forum, ma al limite saranno loro a farsi vivi.
Quel che si può fare è segnalare che il tuo impianto, se non proprio pessimo, non va bene per niente: utilizza un'antenna da poco e un amplificatore esagerato...la via di mezzo proprio no...
Quello che ti ci vorrebbe sarebbe un'antenna migliore e togliere del tutto l'amplificatore.
Se non ti fidi puoi fare una semplice prova: abbassare di brutto l'amplificatore, portando al minimo (senso antiorario) i livelli e risalendo di un poco con l'UHF e di un poco anche di più con il VHF, ma poco, si e no un quarto della corsa.
Se vedi meglio, non dico perfetto, ma meglio, bisogna mettere le mani e fare il lavoro che ho detto.
Ancora meglio come prova se riesci a portare un televisore e collegarlo direttamente all'antenna, prima di tutto, anche del partitore o diplexer o quel che è...
 
L'amplificatore ha gia' le due regolazioni al minimo, portero' un decoder e un televisore
in soffitta e alla prima serata afosa che si presenta riportero' la situazione.
 
L'amplificatore ha gia' le due regolazioni al minimo, portero' un decoder e un televisore
in soffitta e alla prima serata afosa che si presenta riportero' la situazione.
Bhè, direi che la prova che ho suggerito, visto che io ero all'oscuro del fatto, è come se fosse già stata fatta con esito positivo...
Attenzione, la propagazione estiva ti darà sempre qualche fastidio, ma migliorando l'antenna (in senso stretto, quella sul tetto) si può migliorare parecchio...
 
Ti suggerisco di sistemare l' antenna in posizione più bassa e riparata rispetto ai segnali interferenti e sempre aperta verso i ripetitori che ricevi. Potresti mettere solo un'antenna dedicata ai mux che sono interferiti in posizione bassa ed un mixer a filtri. Per tutto questo ti consiglio di chiamare però un bravo antennista con adeguata strumentazione, che la sappia usare, e che conosca i segnali in zona.
 
Confermo quanto già detto e aggiungo che purtroppo nel Veneto Orientale, con la massiccia diffusione di logaritmiche per ricevere tutto dagli Euganei con una sola antenna, avvenuta nel corso degli anni 80 e buona parte dei 90, si sono fatti bei danni, specie in zone vicine al mare, zone collinari e zone di confine regionale ove possono insistere altri segnali, anche se da siti con diverso orientamento.
Le logaritmiche infatti sono antenne di "basso profilo", a basso guadagno, ma soprattutto poco direttive rispetto al proprio orientamento frontale che spesso, in condizioni ambientali specifiche, ricevono senza difficoltà anche segnali da altre direzioni non necessari o persino riflessi, fuori fase ed interferenti.
Va da sé che quando i siti da ricevere (Monte Venda e Monte Madonna, pressoché allineati) non sono vicinissimi e, quindi, il segnale disponibile non è fortissimo, le variabili normalmente presenti ed inifluienti con impianti più appropriati, qui si fanno invece sentire in quanto possono mettere in crisi un segnale ricevuto con poco margine sopra le soglie critiche.
Io pure suggerirei di iniziarei dal modificare l'impianto esterno, cavi compresi.
Userei al riguardo cavi classe A, magari in polietilene (più adatti per l'esterno) e assolutamente NON del tipo sottile.
Come antenne, le direttive Fracarro offrono un buon rapporto qualità/prezzo. Ad esempio, una BLV6F per la VHF IIi banda e, sulla sommità del palo, una BLU10HD per la UHF svolgeranno egregiamente il proprio compito.
Come centralino puoi anche mantenere l'attuale, riservandoti un'eventuale sostituzione qualore si rivelasse sovradimensionato.
Mi raccomando: fornisci anche dettagli precisi circa le prese in cascata che hai citato prima.
 
Confermo quanto già detto e aggiungo che purtroppo nel Veneto Orientale, con la massiccia diffusione di logaritmiche per ricevere tutto dagli Euganei con una sola antenna, avvenuta nel corso degli anni 80 e buona parte dei 90, si sono fatti bei danni, specie in zone vicine al mare, zone collinari e zone di confine regionale ove possono insistere altri segnali, anche se da siti con diverso orientamento.
Le logaritmiche infatti sono antenne di "basso profilo", a basso guadagno, ma soprattutto poco direttive rispetto al proprio orientamento frontale che spesso, in condizioni ambientali specifiche, ricevono senza difficoltà anche segnali da altre direzioni non necessari o persino riflessi, fuori fase ed interferenti.
Va da sé che quando i siti da ricevere (Monte Venda e Monte Madonna, pressoché allineati) non sono vicinissimi e, quindi, il segnale disponibile non è fortissimo, le variabili normalmente presenti ed inifluienti con impianti più appropriati, qui si fanno invece sentire in quanto possono mettere in crisi un segnale ricevuto con poco margine sopra le soglie critiche.
Io pure suggerirei di iniziarei dal modificare l'impianto esterno, cavi compresi.
Userei al riguardo cavi classe A, magari in polietilene (più adatti per l'esterno) e assolutamente NON del tipo sottile.
Come antenne, le direttive Fracarro offrono un buon rapporto qualità/prezzo. Ad esempio, una BLV6F per la VHF IIi banda e, sulla sommità del palo, una BLU10HD per la UHF svolgeranno egregiamente il proprio compito.
Come centralino puoi anche mantenere l'attuale, riservandoti un'eventuale sostituzione qualore si rivelasse sovradimensionato.
Mi raccomando: fornisci anche dettagli precisi circa le prese in cascata che hai citato prima.
Andrea...forse ti è sfuggito che ha un solo televisore e deve tenere i livelli al minimo...
Comunque non è stato detto se per caso ci sono prese inutilizzate.
 
Sono stato preso alla sprovvista: non ho portato il decoder in soffitta,
mentre il problema si e' presentato puntuale come un orologio:

Tv accesa dalle 19:00 sul canale 49 ed ecco che alle ore 21:40 si presenta lo schermo nero, assenza di segnale, ogni tanto ricompare la voce.
Controllo dal menu' decoder la sezione "Rilevamento segnale" e riscontro:
Potenza 75% e qualita' 50% ma circa ogni 5 secondi entrambe i livelli vanno a 0 per un tempo brevissimo, poi ritornano rispettivamente a 75% e 50% e cosi' via il ciclo dura fino alle 23:20. Il tutto si traduce con schermo perennemente nero.

So che il decoder non e' uno strumento di misura quindi hanno poca rilevanza i valori percentuali che fornisce, ma ecco una tabella dei canali che mi interessano e come si sono comportati il 25/07 dopo le 21:40:

ch MHz Comportamento
26 514 Pot 100%, Qual 100% Rai3 = Tutto ok.
29 538 Pot 90%, Qual 90% Triveneta FVG = Tutto ok.
30 546 Pot 100%, Qual 100% Rai2 = Tutto ok.

36 594 Pot 0%, Qual 0% Mediaset2.
40 626 Pot 100%, Qual 100% Rai4 = Tutto ok.
44 658 Pot 50%, Qual 50% Rete A 1 = Si vede ugualmente bene.

47 682 Timb 1 (Vedi ch49)
49 698 Pot 75%, Qual 50% ma ogni 5 secondi vanno a 0, poi ritornano i livelli poi 0 ancora,ciclicamente. Mediaset4.

51 714 Pot 90%, Qual 90% Telenuovo = Tutto ok.
55 746 Timb 2 (Vedi ch49)

Questo e' il comportamento del 25/07 dalle 21:40 alle Ore 23:20.
Tra le 23:20 e le 23:40 ci sono stati 20 minuti di normalita'.

Nel dettaglio:
ch MHz Comportamento
49 698 Pot 75%, Qual varia da 50% a 75% e si vede senza problemi.


Dalle 23:41 noto "freeze" momentanei nel ch49 fino alle 23:50.
Dalle 23:51 in poi nuovamente tutto ok.

Rispondo alle vostre domande:
Dall'MBJ il cavo scende al piano terra in cui ci sono due prese passanti:
nella prima non ci sono dispositivi collegati, nella successiva c'e' il decoder.
Questa seconda passante va in una stanza adiacente in cui non c'e' il frutto ma ai capi del cavo c'e' una resistenza da 75 ohm.
Le prese sono Vimar serie 8000.

Come antenna potrei provare una Blu220 usata, che pero' devono restituirmi. Potrebbe essere adeguata?

Conto di portare il necessario (decoder e tv) in soffitta domani e di fare la prova.
 
Rispondo alle vostre domande:
Dall'MBJ il cavo scende al piano terra in cui ci sono due prese passanti:
nella prima non ci sono dispositivi collegati, nella successiva c'e' il decoder.
Questa seconda passante va in una stanza adiacente in cui non c'e' il frutto ma ai capi del cavo c'e' una resistenza da 75 ohm.
Le prese sono Vimar serie 8000.
Eh? :icon_eek:
A questo punto, sarà utile uno schema e delle foto delle prese passanti smontate, ove si vedano bene i morsetti di collegamento ed eventuali sigle ivi riportate.


Come antenna potrei provare una Blu220 usata, che pero' devono restituirmi. Potrebbe essere adeguata?
Sempre meglio di una logaritmica... :icon_rolleyes:
 
Buongiorno,
per prova ho messo un palo da 3 metri in giardino e ci ho collegato una IV-V banda 83 elementi (cosi' si chiama).
L'ho "puntata" col Rover Examiner HD e ho ottenuto per il canale 49 un margine di rumore di 4.5dB.
E' un valore soddisfacente. Ho monitorato il valore per 10 minuti e ho notato che variava tra 3.6 e 4.5 dB.

La mattina seguente ho ripetuto la misura, tenendo conto che non sono variate:
a) la condizione climatica
b) la condizione metereologica
c) la posizione dell'antenna
d) la posizione del palo

non mi spiego come possa ottenere un margine di rumore prossimo allo 0dB.
Cercando di "ripuntarla", non c'e' stato verso di ritrovare lo stesso valore del giorno prima.

Altra cosa strana che non centra con la tv:
usando una qualsiasi radio FM, attorno ai 96MHz si sente un tizio che parla al CB
ma questa interferenza la trovo solo in alcune posizioni della casa.
So che si tratta di un tizio che parla al CB perche' un giorno mentre "spazzolavo"
la banda SW ho ritrovato la stessa voce alla frequenza 7MHz.
Come finisca nei 96MHz non so spiegarlo.

Unendo le due vicende mi fa pensare che ci siano disturbi nell'intorno.
 
hai il ripetitore a vista? poi per verificare se é il cibbiota che interferisce basta che verifichi (visto che lo ascolti con in "SW" e di spuria in FM) se i momenti combaciano coi disturbi.
 
Grazie per la risposta, preciso che non sono un tecnico.
L'antenna punta sul Monte Madonna, a circa 50 km dall'abitazione, non so dirti altro.
Il caso del cibbiota meriterebbe un capitolo a parte.
Dico solo che non posso monitorarlo h24, ma durante il giorno la maggior parte
delle volte in cui accendo la radio in SW sta li' a (s)parlare.
Quando trasmette, cerchero' di notare se e' responsabile dell'assenza di segnale nel ch49.
Provvedero' a farmi riprestare l'Examiner per vedere se i famosi 4.5dB li ritrovo.
 
ecco, i ripetitori tv devono essere in ottica altrimenti é grama...se l'ostacolo é vicino (palazzi alti) si puo sopperire con antenna adeguata e palo alto quanto basta a superare in alezza l'ostacolo, altrimenti é molto dura avere segnali sufficientemente robusti e qualsisi interferenza come motorini che passano, cibbioti, luci stradali, accensioni di caldaie, segnali tv fuori sfn lontani e quant'altro puo bastare a rovinarli.
 
Appena il beltempo lo permette, salgo sul tetto col binocolo.
Ho un gruppo di alberi a circa 150 metri di distanza che ostacolano la visuale.
 
Hai fornito dati contradditori sull'identità del possibile interferente, perchè se è un CB deve stare su 27 e non 7 mhz.
E comunque sui 96 dovrebbe essere un'armonica, ma non è compatibile "contabilmente" né coi 7 né coi 27...
 
sui 6,6Mhz ci sono i cibbioti dei 45 metri...poi 27, 7, 159Mhz se é vicino lo ascolti anche nella lavastoviglie spenta; segnali cosi forti entrano direttamente sulle medie frequenze o addirittura sulle basse (giradischi).
 
Indietro
Alto Basso