[Quarto d'Altino, VE] Possibili disturbi in antenna

Preferisco tenere la 83 in giardino perche' se la logaritmica riceve poco
basta che vada in soffitta e colleghi al centralino la 83 al posto della logaritmica.

Nessuna contraddizione: puo' benissimo stare sui 27 ma io lo ricevo sui 7MHz,
posso fare anche un video di lui che parla mentre la stanghetta se ne sta sui 7MHz.
Un po' come Radio Bahrain che trasmette in 96.5 e 99.5 MHz e 1584 kHz ma nel tardo
pomeriggio la ricevo sempre in banda SW, per effetto della propagazione.

Sui 96 il radioamatore lo trovo ancora leggermente sovrapposto,
in base alla posizione in cui ricopro all'interno della casa.
Salutiicon_wink
 
ecco, i ripetitori tv devono essere in ottica altrimenti é grama...se l'ostacolo é vicino (palazzi alti) si puo sopperire con antenna adeguata e palo alto quanto basta a superare in alezza l'ostacolo, altrimenti é molto dura avere segnali sufficientemente robusti e qualsisi interferenza come motorini che passano, cibbioti, luci stradali, accensioni di caldaie, segnali tv fuori sfn lontani e quant'altro puo bastare a rovinarli.

Beh, se per quello, i ripetitori da casa mia non li vedo nemmeno io ma so che sono perfettamente in vista e infatti i livelli di segnale lo dimostrano. Non sempre si vedono i ripetitori pur essendo in vista e senza ostacoli...
 
Non sempre si vedono i ripetitori pur essendo in vista e senza ostacoli...
.................questa frase é quantomeno contraddittoria...ovvio che se l'ottica é compromessa soltanto di pochissimi gradi si puo ancora rischiare di ricevere qualcosa, specialmente se il ripetitore é vicino, ma a tutto rischio e pericolo di disturbi e interferenze (echi) e soprattutto di variazioni del segnale legate ai cambiamenti climatici.
 
Io dal tetto di casa mia non vedo ad occhio l'Eremo di Torino eppure di ostacoli davanti non ne ho. Cmq finisco l'OT dicendo che ci DEVE essere visibilità senza ostacoli, ma non sempre la mancanza della vista del ripetitore ad occhio (nudo o con binocolo) è segno di ostacoli tra antenna ricevente e trasmettitore
 
Ultima modifica:
non mi sembra che siamo ot anzi, il discorso si fa interessante secondo me; prendi una giornata molto limpida con o senza binocolo devi vedere il ripetitore; le onde radio emesse dal trasmettitore fino alla tua antenna ricevente percorrono lo stesso identico percorso e alla stessa velocita (300.000km/s) che ci mette l'immagine (composta anch'essa da onde radio) del monte dove sta il ripetitore ad arrivare ai tuoi occhi; esse non hanno la capacita di curvare.
 
Stefano83 non ha tutti i torti … probabilmente non riguarda il suo caso, ma ricordiamoci del fenomeno fisico di “diffrazione” dei segnali radio (micro onde comprese), che piegano leggermente attorno ai bordi degli ostacoli e non è ovviamente un fenomeno tipicamente transitorio come la “rifrazione” che è direttamente proporzionale alla costante dielettrica (K) dell’aria che può assumere un valore diverso a seconda della stagione o del clima.

D’altra parte l’evento è riconducibile all’orizzonte radio che è circa un terzo maggiore dell’orizzonte ottico (portata ottica) e testimonia che le V-UHF alla pari dei raggi luminosi tendono a seguire dopo il punto di Tangente la curvatura terrestre.

Indubbiamente è legato all’entità di potenza di emissione del ripetitore TV che dovrà risultare sufficientemente alta da superare la portata ottica relativa. :D
 
non mi sembra che siamo ot anzi, il discorso si fa interessante secondo me; prendi una giornata molto limpida con o senza binocolo devi vedere il ripetitore; le onde radio emesse dal trasmettitore fino alla tua antenna ricevente percorrono lo stesso identico percorso e alla stessa velocita (300.000km/s) che ci mette l'immagine (composta anch'essa da onde radio) del monte dove sta il ripetitore ad arrivare ai tuoi occhi; esse non hanno la capacita di curvare.

Ci ho già provato ma anche nelle giornate molto limpide, il trasmettitore non lo vedo (anche con il binocolo), tant'è che con antenne molto direttive dalla mia zona è praticamente impossibile puntare perfettamente un'antenna ad occhio ed è necessaria la strumentazione adeguata per un corretto puntamento (ovviamente per fare un lavoro ad hoc, anche perchè bene o male guardando le antenne vicine si riesce a fare un buon puntamento approssimativo). Eppure il ripetitore fa servizio nella mia zona e non ho problemi di ricezione dei segnali tv (diciamo che Eremo TO e Colle della Maddalena non sono proprio ripetitorini ini ini e sono molto potenti).
Poi probabilmente non vedrò il colle intero, ma di sicuro sommando l'altezza del colle con l'altezza del ripetitore sarò sicuramente in ottica, ma vai a vedere la parte alta dei tralicci da 60 km di distanza... Tornando al discorso del topic, volevo solamente dire che alessioblaupunkt deve verificare di essere in ottica e senza ostacoli dal suo ripetitore di riferimento, ma non è detto che pur non vedendo il trasmettitore abbia degli ostacoli davanti (potrebbe essere nella mia situazione). Vede (per così dire) la sommità dei tralicci e quindi è in ottica, ma fisicamente non vede il ripetitore.
 
Ultima modifica:
certo e come dice ispide la diffrazione aiuta un po' in questi casi e anch'io avevo detto che pochissimi gradi di ottica mancante non influiscono piu di tanto; ma ho visto molti casi di impianti fatti nonostante sizuazioni di grossi impedimenti come palazzoni, colline o montagne che si stagliano davanti all'antenna che sono da evitare in tutti i casi, da qui il mio intervento.
 
Indietro
Alto Basso