Quesiti di un neofita su sistema motorizzato

demox

Digital-Forum New User
Registrato
24 Ottobre 2018
Messaggi
15
Auguro buongiorno a tutti e premetto di essere un neofita in materia.
Sono a chiedere alcune delucidazioni su aspetti che non mi sono molto chiari.

Allora, ho installato sul tetto una parabola motorizzata:
motore, Dragonsat, DS-3000
parabola, Penta Fracarro

il palo, fissato da muratori in fase di rifacimento del tetto, sembra verticale (al limite scarta mezz0 grado verso sw).
Ho regolato l'angolo di elevazione del motore secondo la tabella, fissato la parabola sul braccio e regolato l'angolo del supporto.
Quindi ruoto tutto il sistema puntando verso sud, imposto le mie coordinate sul ricevitore, comando il motore verso il satellite più vicino (che nel mio caso è a Eutelsat 7E) e me ne torno sul tetto a massimizzare la

ricezione, ottengo 100 potenza e 100 qualità e fatto questo serro tutti i dadi.
-primo problema: se regolo l'angolo della staffa su quanto indicato nella taballa del manuale, non vedo nemmeno il satellite centrale, se invece lo regolo secondo quanto indicato da http://www.dishpointer.com/

allora funziona. Questo è dovuto alla geometria della Penta o cos'altro?
-secondo problema: vedo a Est i satelliti fino al 33E e a ovest fino a 8W. Ok non sarà ben posizionata, ma la cosa che mi sfugge è perché vedo al 100% gli estremi e non riceve alcuni satelliti che stanno in mezzo (per

esempio il 4.8)? forse è un problema di potenza di trasmissione del satellite e avendo un pessimo arco verso ovest e essendo il 4.8 a ovest rispetto al satellite centrale (7E), allora non lo ricevo?
Come posso procedere per migliorare l'arco?

Altri quesiti riguardanti i ricevitori.
Ho un ricevitore integrato nel TV (LG) e uno esterno (BWARE).
Con il ricevitore TV il 4.8 non c'è verso di vederlo, con quello esterno, facendo una scansione completa di tutti i trasponder, ha trovato numerosi canali. La cosa incomprensibile è che se sposto il motore dal 4.8 al 13

questi canali continuano a vedersi.
-Mi chiedo se è possibile che alcuni numeri di trasponder sia no uguali su satelliti differenti.
Inoltre, prendo ad a esempio il trasponder 11804, su https://www.lyngsat.com/Astra-4A.html, risulta, se capisco bene, che ha una potenza radiante uguale a zero:
-questo significa che non lo potrò mai vedere anche se l'arco della parabola fosse perfetto?
-in generale, se aggiungo un nuovo satellite alla lista del ricevitore, per verificare il segnale devo anche aggiungere i trasponder oppure no? ossia, se è vero che ci sono, sullo stesso satellite, trasponder con diverse

potenze di trasmissione, allora su quale mi devo sintonizzare per ottimizzare il segnale? Se è così, perché allora esistono i satfinder?

Per ora mi fermo e ringrazio anticipatamente per le delucidazioni.
demox
 
___Controlla se la scritta Latitude del tuo motore…. corrisponde alla tua Latitudine Nord (Gps).
Con le impostazioni Usals esatte nel ricevitore, spostare in automatico il disco sui 7.0° Est…..
affinare elevazione disco, e blocco motore sul palo Est-Ovest….. fino al massimo segnale….(satfinder del ricevitore)

Fatto questo, l'impianto deve sintonizzare tutti i Sat che il diametro della tua parabola puo' permettere….
Scordati la frequenza 11.804 del Beam Nordic….. servono diametri importanti… da 1.50 fino a 2 metri ed oltre…

E' consigliato, aggiornare il firmware sia della Tv, sia del Bware…. ed eseguire subito dopo un reset di fabbrica…
….se possiedono Blind-Scan, meglio eseguire Ricerca Canali con la stessa...
 
Ho regolato l'angolo di elevazione del motore secondo la tabella, fissato la parabola sul braccio e regolato l'angolo del supporto.
Intanto verifica di non aver fatto il solito errore di installazione...
Cosa trovi stampato sulla scala graduata del motore? Elevazione o Latitudine?
Se trovi latitudine devi regolarlo in base alla tua latitudine (es, 44,20)
la tabella serve solo se hai stampigliato elevazione
leggi anche qui:
https://www.digital-forum.it/showthread.php?194957-Manuale-Dragonsat-DS-3000

edit: Digitalbi mi ha anticipato ;)
 
alcune risposte e considerazioni da parte mia

il palo deve essere perfettamente dritto, in bolla su tutti e quattro i lati, anche se mezzo grado di differenza sembra poco si riperquoterà lo stesso sulla ricezione e quindi questa non sarà mai ottimale, quindi il consiglio è di fare in qualche modo che questa differenza non ci sia

100 potenza e 100 qualità io non li ho mai ottenuti in 26 anni di ricezione e parabola da 120cm. ... nel senso che il decoder che ti da questa misura non è il migliore per misurare il segnale...

la geometria della Penta non c'entra niente

alcuni satelliti centrali potresti non riceverli anche per problemi di potenza di segnale/ dimensione parabola, inoltre è tutto da dimostrare che il tuo motore è puntato bene...

ci possono essere trasponder uguali su satelliti diversi

se il motore ruota effettivamente da 4.9°E a 13°E non possono essere gli stessi canali, controlla bene...

è poco chiaro quello che scrivi riguardo il sat a 4.9°E cioè:
Inoltre, prendo ad a esempio il trasponder 11804, su https://www.lyngsat.com/Astra-4A.html, risulta, se capisco bene, che ha una potenza radiante uguale a zero
ti risulta male, la 11804 su Astra 4.9°E io la ricevo ma la tua parabola può essere troppo piccola come ti hanno già risposto e poi dipende da dove ricevi...
 
Per centrare l'asse nord-sud io ti consiglio un metodo molto fai da te ma efficace: lo cerchi puntando i 16E, che decadono molto al variare dell'azimut, ad esempio le frequenze di RTRS o OBN. A me va bene perché i 16E sono vicini al mio sud. Tu in quale città vivi? Dopo di che stringi i dadi e non lo tocchi più, e ti dedichi solo a ricercare elevazione del motore e declinazione della parabola. Le scale graduate di entrambi sono solo un primo punto di partenza, poi devi affinare manualmente.
 
___Controlla se la scritta Latitude del tuo motore…. corrisponde alla tua Latitudine Nord (Gps).
Con le impostazioni Usals esatte nel ricevitore, spostare in automatico il disco sui 7.0° Est…..
affinare elevazione disco, e blocco motore sul palo Est-Ovest….. fino al massimo segnale….(satfinder del ricevitore)

Fatto questo, l'impianto deve sintonizzare tutti i Sat che il diametro della tua parabola puo' permettere….
Scordati la frequenza 11.804 del Beam Nordic….. servono diametri importanti… da 1.50 fino a 2 metri ed oltre…

E' consigliato, aggiornare il firmware sia della Tv, sia del Bware…. ed eseguire subito dopo un reset di fabbrica…
….se possiedono Blind-Scan, meglio eseguire Ricerca Canali con la stessa...


Quindi posso vedere alcuni trasponder e altre frequenze non riceverele?
 
alcune risposte e considerazioni da parte mia

il palo deve essere perfettamente dritto, in bolla su tutti e quattro i lati, anche se mezzo grado di differenza sembra poco si riperquoterà lo stesso sulla ricezione e quindi questa non sarà mai ottimale, quindi il consiglio è di fare in qualche modo che questa differenza non ci sia

100 potenza e 100 qualità io non li ho mai ottenuti in 26 anni di ricezione e parabola da 120cm. ... nel senso che il decoder che ti da questa misura non è il migliore per misurare il segnale...

la geometria della Penta non c'entra niente

alcuni satelliti centrali potresti non riceverli anche per problemi di potenza di segnale/ dimensione parabola, inoltre è tutto da dimostrare che il tuo motore è puntato bene...

ci possono essere trasponder uguali su satelliti diversi

se il motore ruota effettivamente da 4.9°E a 13°E non possono essere gli stessi canali, controlla bene...

è poco chiaro quello che scrivi riguardo il sat a 4.9°E cioè:ti risulta male, la 11804 su Astra 4.9°E io la ricevo ma la tua parabola può essere troppo piccola come ti hanno già risposto e poi dipende da dove ricevi...

Anch'io ho dei dubbi che il motore sia montato bene e che il 100 100 sia un falso del ricevitore (quello del tv lg), ma usando quei valori per regolare il segnale non so come fare a miglioralo.

io ricevo da Torino e per Torino https://www.lyngsat.com/Astra-4A.html mi fornisce un valore di EIRP di 0 per il Nordic BSS
 
Per centrare l'asse nord-sud io ti consiglio un metodo molto fai da te ma efficace: lo cerchi puntando i 16E, che decadono molto al variare dell'azimut, ad esempio le frequenze di RTRS o OBN. A me va bene perché i 16E sono vicini al mio sud. Tu in quale città vivi? Dopo di che stringi i dadi e non lo tocchi più, e ti dedichi solo a ricercare elevazione del motore e declinazione della parabola. Le scale graduate di entrambi sono solo un primo punto di partenza, poi devi affinare manualmente.

intendi dire che per regolare devo puntare su un satellite poco potente, anziché su quello più centrale?
 
Quindi posso vedere alcuni trasponder e altre frequenze non riceverele?

____con la Blind_Scan, se implementata, deve trovare tutti i canali o frequenze possibili dal diametro del tuo disco.
ovviamente senza l'appoggio del database transponder presente nel firmware.
 
____con la Blind_Scan, se implementata, deve trovare tutti i canali o frequenze possibili dal diametro del tuo disco.
ovviamente senza l'appoggio del database transponder presente nel firmware.

con bware ha il blind scan e infatti sul 4.8 hha trovato molti canali (non quelli del 11804).
Il ricevitore del tv invece, non ha il blind_scan, e anche se ha i trasponder memorizzati, non mi trova nulla, e non mi da nemmeno il segnale. Questa cosa non la riesco a capire, a meno che non abbia dei valori usals sbagliati per quel satellite.
 
con bware ha il blind scan e infatti sul 4.8 hha trovato molti canali (non quelli del 11804).
Il ricevitore del tv invece, non ha il blind_scan, e anche se ha i trasponder memorizzati, non mi trova nulla, e non mi da nemmeno il segnale. Questa cosa non la riesco a capire, a meno che non abbia dei valori usals sbagliati per quel satellite.

Oppure la lista transponder non è aggiornata... :eusa_whistle:
 
Anch'io ho dei dubbi che il motore sia montato bene e che il 100 100 sia un falso del ricevitore (quello del tv lg), ma usando quei valori per regolare il segnale non so come fare a miglioralo.

io ricevo da Torino e per Torino https://www.lyngsat.com/Astra-4A.html mi fornisce un valore di EIRP di 0 per il Nordic BSS

Visto che sei di Torino immetti nel bware le mie stesse coordinate Longitudine est: 7,7°; latitudine nord 45,1°; come satellite di riferimento usa i 9°EST e cerca di ricevere il canale M6 Suisse sulla frequenza 12034V-27500; se sulla staffa del motore trovi la scritta latitude deve stare a 45,1° gradi. La frequenza 11804 dei 4,8° non e ricevibile con la penta ma ce ne sono altre.
 
Visto che sei di Torino immetti nel bware le mie stesse coordinate Longitudine est: 7,7°; latitudine nord 45,1°; come satellite di riferimento usa i 9°EST e cerca di ricevere il canale M6 Suisse sulla frequenza 12034V-27500; se sulla staffa del motore trovi la scritta latitude deve stare a 45,1° gradi. La frequenza 11804 dei 4,8° non e ricevibile con la penta ma ce ne sono altre.

Grazie, proverò.
 
intendi dire che per regolare devo puntare su un satellite poco potente, anziché su quello più centrale?

Esattamente.
13E e 19E sono fortissimi, in quasi tutte le loro frequenze, perciò non vanno bene per fare i puntamenti, perché li ricevi forti anche se non li punti bene. Io uso i 16E perché decadono molto al variare dell'azimut (=spostamenti E-W), quindi vanno benissimo per centrare l'asse N-S. E perché sono vicinissimi al mio sud, ma vanno bene pure da Torino. Il mio consiglio è: punta i 16E, sulle frequenze di RTRS o OBN, centri bene l'asse N-S massimizzando il segnale su quei transponders, poi stringi i dadi e l'asse N-S non lo tocchi più, almeno per il momento, e ti dedichi a settare elevazione motore e declinazione disco, con almeno già un punto fermo. Poi, quando li avrai trovati ed il puntamento sarà già abbastanza soddisfacente, eventuali piccolissimi aggiustamenti dell'asse N-S sui satelliti agli estremi potrai pure provare a farli, ma secondo me non ne avrai nemmeno bisogno.
 
Indietro
Alto Basso