Yoda
DIGITAL-FORUM SPECIAL GUEST
vi giro una richiesta che ho ricevuto in MP da una ns. utente...timida
situazione:
marito e moglie-inizio anni 80.
il marito ha un attività in proprio (traslochi) e prende in affitto un capannone.
la società locataria chiede e ottiene la firma della moglie sul contratto di locazione come fideiussore.
la moglie era ed è oggi casalinga.
4 anni fà la coppia si separa legalmente.
in corso la richiesta di divorzio.
1° domanda: è ancora valida legalmente la figura della moglie come garante fideiussore dopo la separazione legale?
2° domanda: dalla stesura della prima firma, non sono pervenute altre richieste di rinnovo della stessa,
anche se il contratto è stato rinnovato fino ad oggi ogni 4 anni.
la signora ha letto da qualche parte di una legge dove si dice che la firma
di fideiussione vada rinnovata ad ogni rinnovo/contratto/locazione.
3° domanda: ammesso che la signora non voglia più fare da fideiussore
che azioni deve intraprendere?
grazie in anticipo

situazione:
marito e moglie-inizio anni 80.
il marito ha un attività in proprio (traslochi) e prende in affitto un capannone.
la società locataria chiede e ottiene la firma della moglie sul contratto di locazione come fideiussore.
la moglie era ed è oggi casalinga.
4 anni fà la coppia si separa legalmente.
in corso la richiesta di divorzio.
1° domanda: è ancora valida legalmente la figura della moglie come garante fideiussore dopo la separazione legale?
2° domanda: dalla stesura della prima firma, non sono pervenute altre richieste di rinnovo della stessa,
anche se il contratto è stato rinnovato fino ad oggi ogni 4 anni.
la signora ha letto da qualche parte di una legge dove si dice che la firma
di fideiussione vada rinnovata ad ogni rinnovo/contratto/locazione.
3° domanda: ammesso che la signora non voglia più fare da fideiussore
che azioni deve intraprendere?
grazie in anticipo