Quesito "estetico"... Che polarizzazione preferite per le antenne TV?

Quesito "estetico"... Che polarizzazione preferite per le antenne TV?

  • Polarizzazione orizzontale per tutte le antenne

    Voti: 40 65,6%
  • Polarizzazione verticale per tutte le antenne

    Voti: 5 8,2%
  • Polarizzazione orizzontale in VHF e verticale in UHF

    Voti: 11 18,0%
  • Polarizzazione verticale in VHF e orizzontale in UHF

    Voti: 1 1,6%
  • Mi è del tutto indifferente

    Voti: 4 6,6%

  • Votanti
    61
devo votare tutto verticale...perchè nelle zone montane in orizzontale quando ghiaccia o nevica:5eek: ...ho visto antenne in orizzontale con pezzi di ghiaccio attaccati che si rompevano o cadevano per il peso.....in verticale si salvano un pò di più..... (spero di non aver detto qualche castroneria!!!:icon_bounce: )
 
Bè, c'è anche da dire che montare una BLU920 (per esempio, comunque qualsiasi Yagi o biconica) in montagna, non è proprio il massimo, nè in orizzontale nè in verticale... Teoricamente in montagna si adattano meglio le antenne a pannello...;)
Per la III banda, posso darti ragione...
 
fatantony ha scritto:
Bè, c'è anche da dire che montare una BLU920 (per esempio, comunque qualsiasi Yagi o biconica) in montagna, non è proprio il massimo, nè in orizzontale nè in verticale... Teoricamente in montagna si adattano meglio le antenne a pannello...;)
Per la III banda, posso darti ragione...

Dove mi trovo moltissime persone hanno optato per le log o yagi con un ampli che in entrata amplifica la 3+4+5 banda perchè i ripetitori sono tutti in un unica postazione!!! Pare funzioni!!!! ;)
 
Certo che tecnicamente funziona!... Ma meccanicamente, la neve è un problema da tenere in considerazione in zone montane, come dicevi tu prima... e l'antenna a pannello è meno soggetta a rotture o piegature con il carico della neve... Tutto qua! ;)
 
Vi ricordo che il sondaggio è relativo ad un quesito "estetico", quindi in teoria non dovreste neanche considerare il lato pratico :)
Poi è ovvio, ogni configurazione di montaggio di antenna ha i suoi pregi e difetti, o vantaggi e svantaggi, che vanno tenuti in considerazione a seconda dei casi, ovvero tenendo conto di dove andrà/nno montata/e la/e antenna/e.
Per es., escludendo il fattore segnale (ovvero che bisogna in ogni caso seguire la pol. dell'onda portante :)), in una zona ventosa le antenne a pannello sono le meno indicate perché che siano in verticale che in orizzontale avranno un carico da effetto vela ben maggiore rispetto alle yagi o log, e se si opta per un'antenna di quest'ultimi due tipi, è ovvio che un montaggio in pol. verticale subirà anch'esso l'effetto vela anche se per un certo arco di direzioni del vento rispetto alla direzione dell'antenna stessa, cosa che invece non succede con la pol. orizzontale :)
Di contro in una zona ad alta probabilità di precipitazioni nevose è più consigliabile la pol. V o ancor di più l'antenna a pannello, per offrire meno superficie di appoggio alle precipitazioni stesse e quindi meno carico "gravitazionale" :D
Rimanendo in ambito estetico invece io penso che le antenne yagi/log in H siano più accettabili sia perché l'impatto visivo è (anche se parzialmente) minore, sia perché molto spesso l'attacco per il dipolo è stato pensato per essere più semplice in montaggio H. Poi sempre esteticamente trovo che le antenne a pannello siano ancora più belle ma questo per mio gusto personale, visto che di sicuro l'impatto visivo è maggiore.
 
La mia risposta è forse OT, ma mi devo sfogare :icon_twisted:
Per me le antenne sono esteticamente orribili, sia in orizzontale che in verticale...
C'è un delizioso paesino nella mia valle, famoso per i tetti in piode e per i suoi bellissimi camini, purtroppo deturpato da una selva di antenne e padelle per il satellite.
Ma non si potrebbe avere la televisione via cavo, come ho visto in Svizzera alcuni anni fa?
Ciao.
 
la tv via cavo é a pagamento: non tutti se la possono permettere e in piu non hai liberta di scelta inquanto decidono loro cosa farti vedere; sono d'accordo che le selve di antenne deturpano i bei siti pregiati dal punto di vista estetico, i comuni infatti in certi centri storici ecc. possono vietarle; sarebbe tuttavia buona abitudine ricorrere a impianti centralizzati o collettivi per ridurre la selva di antenne verticali o orizzontali che siano.
 
AG-BRASC ha scritto:
questo perché quando iniziarono le trasmissioni sperimentali della seconda Rete RAI in verticale dal Faito, emerse un problema interferenziale con l'Algeria o con la Tunisia, ora non ricordo bene, per cui in tale direzione si cambiò polarizzazione).

aggiungo:

a quei tempi non esistevano ausili alla pianificazione delle trasmissioni. L' unica risorsa erano i professori emeriti dei politecnici; a Napoli uno di loro intuì, salvo poi aver ragione, che la polarizzazione orizzontale avrebbe determinato strane "rotazioni" a causa dello "specchio" offerto dal mare.
Almeno questo è quanto mi risulta, ma a questo punto occorrerebbe un comandamento del Tuner:D

Discorso estetico?
per le vhf non ci piove, orizzontale assolutamente; errati utilizzi di polarizzatori in verticale (o addirittura fissarle stranamente senza distanza dal sostegno...) pregiudicano non poco dal punto di vista elettrico tali antenne.

Per le uhf forse sarebbe più risolutivo seguire meno le pubblicità, evitando di installare mostri di decine di elementi in zone in cui si riceve con chiodi abbastanza lunghi.

Un esempio terra terra? il faito
in gran parte del suo bacino di copertura difficilmente si riceve nella stessa direzione di altri ripetitori. La sua quota rispetto al territorio in pochi casi, comunque singolari, determina strane riflessioni. La reale necessità di antenne molto direttive, in generale, è assai poco sentita.

Eppure se per esempio vai al Vomero (Napoli), punto dal quale si contano i tralicci sul Faito:icon_cool: , trovi sfilacciate di antenne triplex, peraltro di pessima fattura meccanica con pezzi sparsi ovunque... quando una antenna da 15 elementi farebbe vedere la tv a gran parte della provincia di Napoli, con qualche soldo risparmiato e spendibile per un' ottima pizza:icon_cool:
 
AG-BRASC ha scritto:
(...)
Esteticamente, al di là dell'idea inusuale di poter definire "bella" un'antenna, (...)

le antenne sono bellissime!!!

Comunque orizzontale, senza alcun dubbio.

Rimane il fatto che, dal punto di vista tecnico - al di là dell'esigenza di diminuire le interferenze isocanale - nel broadcast terrestre, a causa della presenza del suolo, l'orizzontale è preferibile su distanze geografiche, mentre la verticale su distanze "cittadine"
 
AG-BRASC ha scritto:
@ xxgiuseppexx

Ma lo sai che mi hai preceduto di pochi minuti? :D
Visto che qualcuno parlava del fatto che di solito la polarizzazione verticale è adottata per siti a bassa potenza, volevo per l'appunto ricordare almeno tre dei cosiddetti "grandi siti" che trasmettono la UHF in verticale.

Nello specifico...
Gambarie (RC), che serve le province di Cosenza, Catanzaro, Vibo Valentia e Reggio Calabria (col litorale Tirrenico Calabrese quasi per intero), più quasi tutto il litorale Jonico della Sicilia (coinvolgendo quindi le province di Messina, capoluogo incluso, inoltre Catania e, in piccola parte, Siracusa).

Monte Faito (NA), che serve in verticale Napoli e provincia (esclusa Capri, poi spiego) e buona parte della Campania, precisamente, quasi tutta la provincia di Caserta (capoluogo e dintorni esclusi), parte della provincia di Salerno (in particolare la zona di Battipaglia sino ad Agropoli e parte del Cilento) e varie località delle provincia di Avellino e Benevento. Inoltre serve parte del Lazio meridionale, precisamente le zone della provincia di Latina a Sud del Circeo e alcune località nella zone più meridionali della provincia di Frosinone.

Aggiungo però che vari ripetitori televisivi UHF presenti al Faito adottano in realtà la polarizzazione mista, nel senso che irradiano in verticale in alcune direzioni e orizzontale in altre. Nel caso in questione, il Faito trasmette in verticale verso Napoli, Caserta le zone interne e il Cilento, ma limita l'irradiazione verso il mare aperto e, in particolare, verso Capri fa servizio con polarizzazione orizzontale (questo perché quando iniziarono le trasmissioni sperimentali della seconda Rete RAI in verticale dal Faito, emerse un problema interferenziale con l'Algeria o con la Tunisia, ora non ricordo bene, per cui in tale direzione si cambiò polarizzazione).

E poi c'è il Monte Argentario (GR), che serve tutta la Toscana meridionale, cioè Grosseto e l'intera provincia più parte dell aprovincia di Livorno (arriva almeno sino a Piombino e a parte dell'Elba) più il Lazio settentrionale, precisamente Viterbo e buona parte della provincia. :icon_cool:



questo problema interferenziale accadeva quando c'era l'analogico e precisamente solo il ch 23 del secondo canale , ma ora che siamo passati al digitale e non esiste solo il 23 ma anche il 26,30 e 40 , questo problema sussisterà ancora se verso Capri si trasmette in verticale?

Comunque ho votato orizzontale , perchè hanno un' estetica migliore
 
Da lato "estetico" sicuramente preferisco la polarizzazione orizzontale per entrambe. :)
Nelle zone intorno a Trento e paesi limitrofi sono principalmente in polarizzazione orizzontale; casi con polarizzazione verticale sono quelli di alcuni sobborghi a nord di Trento (parte di Gardolo, Meano, ecc..) o ad esempio Lavis che trovandosi in linea d'aria orizzontale a pochi km dall'impianto della Paganella ma con un dislivello di quasi 2000 m è stato scelto da quasi tutte le emittenti di trasmettere in verticale per coprire la zona, altrimenti le antenne trasmittenti, secondo quanto riferitomi da un tecnico di E.I., sarebbe stato necessario installarle fuori a sbalzo sullo strapiombo roccioso. :icon_cool:
 
le antenne sono inguardabili,specie alcuni vecchi impianti con antenne montate (ed aggiunte via via nel corso degli anni) in tutte le direzioni ed a ca..um, oppure i pali altissimi
in alcune zone (dove un ponte contiene tutto lo scindibile) vieterei piu' di un'antenna per palo, max un solo palo per tetto e pali piu' alti di 70cm :D
ed obbligo di uso delle fascette/nastro isolante per tenere i cavi :D
oppure l'uso del palo come quello del bel impiantino che si e' visto qua in foto con le due ant in v

per il sondaggio :
tutte e due le polarizzazioni identiche cosi da poter usare una eventuale combo e stop, nessun prob se h o v , tra le due facciamo h che solitamente permette un palo piu' basso ed evita polarizzatori :)
 
Chobin ha scritto:
lper il sondaggio :
tutte e due le polarizzazioni identiche cosi da poter usare una eventuale combo e stop, nessun prob se h o v , tra le due facciamo h che solitamente permette un palo piu' basso ed evita polarizzatori :)
Che intendi per "polarizzatori" ? Quei paletti che servono a montare in V le vecchie antenne che non prevedevano il montaggio anche in V (tipo alcune VHF della Fracarro)?
 
Esatto, è quel paletto o, se preferisci, raccordo provvisto di morsetto sul quale montare in verticale le antenne la cui carpenteria non prevede il cambio di polarizzazione. Quello prodotto dalla Fracarro per le Yagi è il modello PV10, se non ricordo male. ;)
 
L'orientamento che preferisco? Be è quello che mi fa vedere la tv in maniera perfetta, o no. De gustibus ....:blob1:
 
wlad13 ha scritto:
indifferente, basta che funzioni !!!!!
.....Comunque 2 punti a favore della verticale: come gia' anticipato nel thread, punto 1 x via dell'eventualita' di neve, punto 2 i piccioni fanno sicuramente piu' fatica ad appoggiarsi!!!:badgrin:

quotone!
 
Indietro
Alto Basso