@ xxgiuseppexx
Ma lo sai che mi hai preceduto di pochi minuti?
Visto che qualcuno parlava del fatto che di solito la polarizzazione verticale è adottata per siti a bassa potenza, volevo per l'appunto ricordare almeno tre dei cosiddetti "grandi siti" che trasmettono la UHF in verticale.
Nello specifico...
Gambarie (RC), che serve le province di Cosenza, Catanzaro, Vibo Valentia e Reggio Calabria (col litorale Tirrenico Calabrese quasi per intero), più quasi tutto il litorale Jonico della Sicilia (coinvolgendo quindi le province di Messina, capoluogo incluso, inoltre Catania e, in piccola parte, Siracusa).
Monte Faito (NA), che serve in verticale Napoli e provincia (esclusa Capri, poi spiego) e buona parte della Campania, precisamente, quasi tutta la provincia di Caserta (capoluogo e dintorni esclusi), parte della provincia di Salerno (in particolare la zona di Battipaglia sino ad Agropoli e parte del Cilento) e varie località delle provincia di Avellino e Benevento. Inoltre serve parte del Lazio meridionale, precisamente le zone della provincia di Latina a Sud del Circeo e alcune località nella zone più meridionali della provincia di Frosinone.
Aggiungo però che vari ripetitori televisivi UHF presenti al Faito adottano in realtà la polarizzazione mista, nel senso che irradiano in verticale in alcune direzioni e orizzontale in altre. Nel caso in questione, il Faito trasmette in verticale verso Napoli, Caserta le zone interne e il Cilento, ma limita l'irradiazione verso il mare aperto e, in particolare, verso Capri fa servizio con polarizzazione orizzontale (questo perché quando iniziarono le trasmissioni sperimentali della seconda Rete RAI in verticale dal Faito, emerse un problema interferenziale con l'Algeria o con la Tunisia, ora non ricordo bene, per cui in tale direzione si cambiò polarizzazione).
E poi c'è il
Monte Argentario (GR), che serve tutta la Toscana meridionale, cioè Grosseto e l'intera provincia più parte dell aprovincia di Livorno (arriva almeno sino a Piombino e a parte dell'Elba) più il Lazio settentrionale, precisamente Viterbo e buona parte della provincia.