grazie a tutti per l'interessamento, vedo che l'argomento ha suscitato interesse. In effetti potrebbe capitare a tutti un caso simile.
Cerco di dare risposte ai vostri quesiti:
- i due trasmettitori sulla stessa frequenza H1 sono in MFN e per di più ,pur esseendo entrambi del mux 1 Rai, con contenuti diversi, poiché uno contiene il Tg3 Lazio, l'altro il Tg 3 Umbria. Interrogato, il responsabile di Raiway afferma che per questo motivo non è possibile alcuna sincronizzazione, tipo quella fatta con GPS in altre regioni;
- non si può determinare di quanti gradi differiscono i due siti, dal momento che uno sta nel territorio di Amelia, quindi può distare da 1 a 3 km, l'altro dista 90 km; in certe zone l'angolo è 90°, in altre 45°, in altre ancora addirittura 180°...
-nel tentativo andato a buon fine non ho tolto il 1° direttore alla Offel Stratos ma il 3° dalla punta; sullo strumento la qualità è passata da 10% a 80% e pare reggere da quando l'ho installata;
- purtroppo non ho a disposizione un analizzatore di spettro, ma solo un misuratore di campo che fornisce livello in dBmicroV, MER e C/N, qualità in percentuale, CSI, quindi non posso analizzare il segnale e la costellazione.
- vorrei provare con una Fracarro 4 elementi per vedere se, riducendo il guadagno, viene privilegiato il trasmettitore più vicino e verso il quale viene puntata l'antenna
- non so se la logaritmica può essere la soluzione, anche se potrei provare, poiché queste antenne hanno un angolo di apertura ancora maggiore delle Yagi VHF III Banda.
- sulla possibilità di accoppiare due antenne, potrebbe funzionare, ma complica parecchio l'installazione... e chi glielo dice, poi, alla gente che occorre spendere oltre il doppio per ricevere i soli canali Rai Uno, Due, Tre e News da poche centinaia di metri di distanza?
- per quanto riguarda l'interferenza con il canale H1 da Roma, credo che in alcuni casi sia lo stesso monte sul quale è installato il ripetitore locale, sempre sull'H1, a riflettere il segnale interferente; insomma, tu punti l'antenna verso il ripetitore e oltre al segnale buono ti arriva, riflesso dal monte (sarà alto circa 80 metri) anche l'interferente... Se così fosse, non puoi proprio fare niente... D'altra parte, questo fenomeno accade al contrario: se, in zone distanti magari 4-5 km dal ripetitore, tenti di ricevere l'H1 da Roma puntando verso sud (e il ripetitore locale sta a nord, a 180°) i suoi segnali ti entrano riflessi dalle colline che hai di fronte, quindi dalla stessa direzione Roma in cui punti l'antenna, e quindi non c'è schermatura posteriore o rapporto A/I che tenga... Purtroppo, lo sto sperimentando, questi sono gli inconvenienti della trasmissione digitale: echi e riflessioni sono molti più deleteri che con l'analogico.
Grazie ancora per i vostri consigli, anche se la soluzione migliore, come fa notare bene AG Brasc, sarebbe quella di evitare la trasmissione dello stesso mux sullo stesso canale in una determinata zona. Credo che i tecnici di Raiway abbiano misurato il segnale proveniente da Monte Cavo prma di accendere il ripetitore locale... come avevo fatto io, si poteva misurare circa 57-60 dBmicroV a seconda delle zone, e non mi pare un segnale trascurabile ai fini delle interferenze.