Quesito per esperti - ricezione canali digitali in VHF

gescort ha scritto:
Ricordo che, se si dovessero ricevere due mux dello stesso ch e al misuratore di campo lo spettro si dovesse visualizzare in questo modo http://img204.imageshack.us/i/sfnq.jpg/ vuol dire che i due ch sono perfettamente in sfn.
Questa cresta la si ottiene solo se la differenza di campo tra i due ch è entro 3db oltre comparirà solo un segnale senza cresta (piatto).

A fuoco la tua foto eh... Sì ma in questo caso le due trasmissioni co-canale sono in MFN, quindi è un altro discorso...
 
gescort ha scritto:
Ma siete sicuri che sono in mfn?

sicurissimo... è questo il problema... La Rai non ha previsto reti SFN in VHF, solo in UHF e generalmente non per il mux 1.
 
piersan ha scritto:
sicurissimo... è questo il problema... La Rai non ha previsto reti SFN in VHF, solo in UHF e generalmente non per il mux 1.
quindi questo stesso canale, arriva dalla stessa direzione quindi ??
 
Ma allora dovrebbero cambiare canale, ma che stupidata da suicidio è mai questa?
Due canale identici nello stesso bacino di utenza non in sfn?
Mah!!!!
 
gescort ha scritto:
Ma allora dovrebbero cambiare canale, ma che stupidata da suicidio è mai questa?
Due canale identici nello stesso bacino di utenza non in sfn?
Mah!!!!
forse perche lui è pienamente allineato con entrambi...Basta ridurre un pelo la potenza oppure abbassare di qualche grado i pannelli è tutto si risolve...anche perche specialemnte se sono 2 mux rai, si fanno male dasoli...
 
piersan ha scritto:
Pensi che una monocanale H1 migliorerebbe la situazione? Fracarro la fa solo a 6 elementi, vedo che il return loss è migliore (-18 contro -12 dB) di una larga banda, per il resto poca differenza... Qui non si tratta di interferenza da canale adiacente ma co-canale... Certo, si tratta di sperimentare con antenne diverse, per stratificazione e marca, quella che funziona meglio... E non è una cosa facile...

Che ti devo dire, anche a me sembra inutile, ma l'indicazione viene direttamente dal responsabille Raiwai Trentino, lo stesso che ci ha raccontato l'esperienza risolta con il gps. Non ho proprio idea del perchè una monocanale debba risolvere, a logica non sembra, ma ci faceva appunto notare questo signore che in alcuni casi la soluzione è stata quella....boh. Prova, al massimo funziona come le altre..
 
Tolto il 3°??? Allora per ciò che riguarda il guadagno poco centra, ma i lobi si modificano di molto, quindi il problema è la ricezione dai 2 siti. Con antenna di canale? In termini tecnici cambia poco a parte il guadagno, ma i suoi lobi son diversi, ma non per questo dico meglio. Di antenne pulite c'era la "mitica" coax, ma si è smesso di produrla da un pezzo. Se la soluzione delle 2 antenne accoppiate è troppo costosa, non rimane altro che provare vari modelli. Prova anche una logaritmica di banda 3° ad elementi dritti, e quando sei sul posto e fai le misure, a 2 per 2 li inclini verso l'emittente e vediamo come ti si modificano i lobi..... (parti dai più piccoli). Buona fortuna ^_^.
 
Grazie a tutti per le dritte... soprattutto quella sulla logaritmica.
Intanto vi aggiorno su alcuni sviluppi.
Ieri pomeriggio sono stato in uno di questi tetti dove si verificavano i fenomeni di perdita di qualità soprattutto in caso di pioggia. Ho effettuato diverse prove, anche sostituendo la Offel Stratos 7 elementi installata con una logaritrmica Fracarro L345F, senza risolvere.
Alla fine ho trovato una soluzione. Ho alzato di circa 60-70 cm la quota dell'antenna VHF, con l'aggiutna di un palo da 1 metro. Fino a quel momento l'antenna, che era già montata in cima al palo, distava circa 160 cm dal tetto (inclinato a coppi, che si stende davanti l'antenna), è arrivata quindi a 220 cm.
Misure PRIMA dell'innalzamento: livello 66 dBmicroV - MER 20 dB - qualità % 20 (oscillante a seconda della posizione del sottoscritto vicino o sotto l'antenna)

DOPO: livello 69 dBmicroV - MER 32 dB - qualità% 100 (non più oscillante)

Caso risolto (ma non è l'unico...). In pratica , la persona utente di questo impianto lamentava la scomparsa dei canali Rai al primo cadere della pioggia. Credo fosse a causa della maggiore riflessione delle tegole bagnate... Allontanata l'antenna dall'onda riflessa (ricordate che siamo in VHF, frequenza 219 MHz, lunghezza d'onda circa 1,36 metri), di una misura superiore alla lunghezza d'onda stessa, il fenomeno cessa. E la ricezione diviene perfetta!
Spero possa servire anche ad altri.
 
landtools ha scritto:
quindi questo stesso canale, arriva dalla stessa direzione quindi ??

No, ma l'angolo varia, poiché un trasmettitore è lontano e l'altro è vicino, nella stessa cittadina, quindi la posizione di ricezione varia molto.
 
gescort ha scritto:
Quì mi sà che entra molto in gioco la stratificazione del segnale, occorre fare delle prove in merito.
Per la tua soluzione, mi autoquoto.:D
Quando sorgono problemi come quelli detti da piersan, le prove di stratificazione sono obbligatorie.
 
Indietro
Alto Basso