Grazie a tutti per le dritte... soprattutto quella sulla logaritmica.
Intanto vi aggiorno su alcuni sviluppi.
Ieri pomeriggio sono stato in uno di questi tetti dove si verificavano i fenomeni di perdita di qualità soprattutto in caso di pioggia. Ho effettuato diverse prove, anche sostituendo la Offel Stratos 7 elementi installata con una logaritrmica Fracarro L345F, senza risolvere.
Alla fine ho trovato una soluzione. Ho alzato di circa 60-70 cm la quota dell'antenna VHF, con l'aggiutna di un palo da 1 metro. Fino a quel momento l'antenna, che era già montata in cima al palo, distava circa 160 cm dal tetto (inclinato a coppi, che si stende davanti l'antenna), è arrivata quindi a 220 cm.
Misure PRIMA dell'innalzamento: livello 66 dBmicroV - MER 20 dB - qualità % 20 (oscillante a seconda della posizione del sottoscritto vicino o sotto l'antenna)
DOPO: livello 69 dBmicroV - MER 32 dB - qualità% 100 (non più oscillante)
Caso risolto (ma non è l'unico...). In pratica , la persona utente di questo impianto lamentava la scomparsa dei canali Rai al primo cadere della pioggia. Credo fosse a causa della maggiore riflessione delle tegole bagnate... Allontanata l'antenna dall'onda riflessa (ricordate che siamo in VHF, frequenza 219 MHz, lunghezza d'onda circa 1,36 metri), di una misura superiore alla lunghezza d'onda stessa, il fenomeno cessa. E la ricezione diviene perfetta!
Spero possa servire anche ad altri.