sammy2009 ha scritto:
Oops, appena travisato allora.
Vado a studiarmi come si fà il passaggio......
Ciao sammy, se hai voglia di studiare un pochino ti segnalerei il documento dello Switch-Off della Liguria-Toscana-Umbria e Marche, a cui mi riferisco quando parlo di campi elettromagnetici e livelli di tensione allo strumento di misura, (pagg. 24 e seguenti) sia per il controllo a monte, Head End Antenna e a valle dell'impianto, sulle prese intermedie e finali.
http://www.rener.it/allegati_news/Comunicazione Antennisti RAI.pdf
Bene, abbiamo visto ieri che in arrivo ho a disposizione in antenna un c.e.m. di 78 dBµV/m. Questo campo, per poterlo manipolare in termini di livello di tensione espresso in dBµV (cioè dB riferiti al µV) che è il termine di riferimento che si usa nel campo broadcast per gli strumenti tipo "misuracampo" o i più sofisticati "Spectrum Analyzer" e Analizzatori digitali tout court.
Il livello di tensione è legato al campo e.m. tramite un parametro chiamato K_Cavo:
Tensione allo strumento (dBµV)=Campo e.m. (dBµV/m)-K_Cavo (dB).
Il parametro trasformante K_Cavo è, a sua volta, costituito da altri parametri che tengono conto di un K0, del guadagno di antenna che si usa e del parametro Attenuazione_Cavo.
Quindi:
K_Cavo=K0-G.Antenna+Attenuazione_Cavo.
Il K0 è un parametro che tiene conto dell'attenuazione dovuta alla frequenza e in formule è così definito:
K0=-33.7+(20*LOG(frequenza in Mhz)) per impedenza a 75 Ohm.
Proviamo a questo punto a mettere dei numeri per esemplificare.
Troviamo il K0 per un canale in VHF (canale 09 freq. 205.5 Mhz)=-33.7+46.25=12.55;
Per un canale in B IV (canale 30 freq. 546 Mhz)=-33.7+54.74=21.04;
Per un canale in B V (canale 50 freq. 706 Mhz)=-33.7+56.97=23.27.
Proviamo a fare il conto nella B.V e quindi usando una antenna con guadagno di 12/13 dB.
Poniamo anche il caso, per non farla molto lunga, una attenuazione del cavo, diciamo pari al Guadagno di antenna, 12 dB.
Quindi:
K0= 23.27
G_ANTENNA=12 dB
ATT_CAVO= 12 dB.
K_CAVO= K0 (23.27)-G_ANTENNA (12)+ATT_CAVO (12)= 23.27 dB
La tensione allo strumento=Campo E.M. - K_CAVO= 78 dBµV/m-23.27 dB=54.73 dBµV.
Siccome questo livello di tensione è compresa tra i valori consigliati tra i 45dBµV e i 74 dBµV che è il range di funzionamento "sicuro" dei decoder digitali, allora siamo a cavallo, almeno per il sito di Fossombrone.
Naturalmente, questo è solo un esempio, per dare l'idea. E', daltronde, ovvio che le combinazioni possono essere le più diverse. Io ho semplificato al massimo per non rendere molto arida la materia, divertitevi pure voi se volete.
Naturalmente se il sito è il M.Conero, cambiano molte cosette. Siccome a casa di sammy il M.Conero non è in vista, ci sarebbe da aggiungere una attenuazione supplementare dovuta alla non visibilità del collegamento (13 dB). Ma d'altra parte la potenza è ben diversa (23 dBK v/s -4 dBK) e la distanza però è maggiore (58 Km v/s 17 Km di Fossombrone), quindi come vedete occorre considerare diverse cosette e fare ben benino i conticini.
C'è, naturalmente, un però grosso come una casa: i campi elettromagnetici, normalmente non sono accessibili normalmente, solo gli Operatori di Rete e il Ministero hanno, attraverso le misure fatte sul territorio lungo gli anni, una tale accessibilità. Ma è naturale che anche a questo si può ovviare
Basta solamente rifare il discorso all'inverso: dalla tensione alla presa si può risalire al campo in aria facendo, appunto, i calcoli in direzione inversa.
Quindi abbiamo a disposizione anche una quasi prova del nove per controllare i nostri conticini.
Spero di avervi dato una qualcosina da mettere da parte!
P.S Sammy se l'impianto dovessi farlo tu non dimenticarti di "chiudere" le prese finali con tappi da 75 Ohm per adattare la rete di distribuzione in modo da evitare le riflessioni che si genererebbero quando non c'è adattamento di impedenza lungo il cavo. L'adattamento fa in modo che l'attenuazione, che normalmente esiste, sia piatta lungo tutta la banda in uso.
Diversamente si formerebbero dei buchi dovuti proprio alle riflessioni, che creano delle somme in fase e in controfase lungo il cavo tali anche di avere dei nulli in qualche presa. Con l'adattamento a 75 Ohm si risolve questo problemino.
Ciao