In Rilievo Qui discussioni su Linux e le varie distribuzioni (Ubuntu, Linux Mint, Fedora, ecc)

Il comando è proprio questo per leggere il contenuto del file "cat /sys/class/hwmon/hwmon0/name" il file contiene il nome del sensore mentre "cat /sys/class/hwmon/hwmon0/temp1_input" il valore del sensore
 
Ok vediamo cosa combino, prossimamente vi aggiorno :)

Sto ancora imparando :D
Ok facci sapere:) tuttavia se anche qui non viene letto il valore corretto, o proprio non è presente , significa che 1 non c'è un sensore della temperatura oppure 2 il driver NON riporta al kernel la lettura del sensore. Se la scheda video è relativamente vecchia, converrebbe passare al driver open source "nouveau" piuttosto che il Legacy di Nvidia. In generale il driver Nvidia proprietario è di gran lunga meglio di quello open source, purtroppo o per fortuna, ma per schede "datate" il nouveau recupera il gap con gli anni e a volte va meglio. Ci sono tante considerazioni da fare, anche vedere se il tuo portatile ha la tecnologia"Optimus" che combina la GPU integrata nel processore, con quella dedicata della scheda video :)
 
Il sensore c'è perchè ricordo che veniva rilevata ;)
Ah ok:) allora strano sia sparito, magari appunto un aggiornamento del driver ;) in ogni caso con i comandi sopra nessun risultato? Il mio consiglio con un sistema Optimus a meno che non ti servano programmi 3d pesanti è di disattivare la scheda video Nvidia e utilizzare solo quella integrata del processore: in questo modo risparmieresti batteria e temperature inferiori:)
 
Usavo i legacy 304, passato agli ultimi driver 375.x e questo è il risultato, dal suo programmino temperatura rilevata mentre da terminale no



Ripassato ai legacy, visti i problemi precedenti con i 375, schermo nero al boot, e ora sono con gli Xorg, almeno riesco a lavorare :)

Che ricordi per poco tempo le temperatura si sono viste con gli xorg
 
Ultima modifica:
Usavo i legacy 304, passato agli ultimi driver 375.x e questo è il risultato, dal suo programmino temperatura rilevata mentre da terminale no



Ripassato ai legacy, visti i problemi precedenti con i 375, schermo nero al boot, e ora sono con gli Xorg, almeno riesco a lavorare :)

Che ricordi per poco tempo le temperatura si sono viste con gli xorg
A occhio con la tua scheda non dovresti usare i Legacy: qui c'è la lista Delle schede con i rispettivi driver (Legacy) e appunto mi sembra non ci sia la tua, se infatti vai a fare la ricerca manuale del driver dal sito Nvidia ti propone l'ultimo disponibile:) schermo nero? Cmq lista http://www.nvidia.com/object/IO_32667.html
 
non mi sono messo a spulciare l'elenco delle schede compatibili (mi fido della verifica di anthontex :) :) ) ma se la scheda è supportata dagli ultimi driver 375.x sarebbe bene usare questi, e (come detto giustamente sopra) non i legacy, che in teoria servono solo per vecchie schede non più supportate. Ma i problemi che ti davano i 375.x esattamente quali erano ? Se era "solo" un problema di schermo nero o stranezze a livello di rendering grafico io tornerei indietro con la versione di X precedente, piuttosto, e non con i driver.
 
Praticamente spesso lo uso collegato alla tv con l'hdmi, per vedere foto o montaggi video che mi passano gli amici.
Quelle 2-3 volte quando l'ho usato l'aria che usciva dalla ventola era bollente e i video a scatti, e un'altra cosa, all'accensione del pc il puntatore non è centrato sullo schermo.
Cosa che non succede con i xorg e i legacy.
La mia unica 'preoccupazione' è che non rilevando la temperatura si frigga la scheda video, la cosa che non capisco è che la temperatura veniva rilevata pure con i legacy :eusa_think: per il resto funziona tutto egregiamente.
 
con gli "xorg" intendi i driver nouveau ? xorg è il server grafico X, non il driver :)
Comunque se ti trovi bene con i nouveau puoi lasciare quelli... altrimenti se in precedenza con il driver Nvidia avevi un buon funzionamento (soddisfacente per il tuo uso), dovresti fare un po' di esperimenti di downgrade: o tornare indietro con X (mantenendo il 375.x attuale), o utilizzare il driver non-legacy versione precedente. Utilizzare un driver non aggiornato all'ultimissima versione e/o fare downgrade non è una bestemmia :) bisogna sempre vedere caso per caso con quale combinazione SW una macchina si comporta meglio ed è più stabile. Può essere che con l'ultima versione nVidia sia cambiata la gestione dell'uscita HDMI per cui nel tuo caso hai quel tipo di comportamento.
 
Si, i nuoveau.
Comunque se non ci sono problemi di temperature (visto che non non viene rilevata) tengo i nuouveau
Rinnovo cmq: al posto tuo vorrei che la scheda fosse "spenta" normalmente:) e utilizzare l'integrata, avresti quindi temperature inferiori e consumi inferiori ;)
 
E nel caso come fare?
Anche così comunque non mi dispiace, diciamo che con questo portatile pastrocchio anche molto, mi piace provare ;)

P.s. ora che mi viene il dubbio può essere anche un fatto di kernel, visto dal 4,8 -> 4.10 che avevo problemi sono retrocesso alla 4.4.0.x?
 
E nel caso come fare?
Anche così comunque non mi dispiace, diciamo che con questo portatile pastrocchio anche molto, mi piace provare ;)

P.s. ora che mi viene il dubbio può essere anche un fatto di kernel, visto dal 4,8 -> 4.10 che avevo problemi sono retrocesso alla 4.4.0.x?

Fai bene infatti ;) solo testando si imparano a fondo le cose :) cmq certo, molto probabile dipenda dal kernel anche:)
Per vedere se appunto hai la doppia GPU prova:
Codice:
lspci | grep VGA
 
Da quanto vedo si

Codice:
portatile@portatile-Aspire-5750G:~$ lspci | grep VGA
00:02.0 VGA compatible controller: Intel Corporation 2nd Generation Core Processor Family Integrated Graphics Controller (rev 09)
01:00.0 VGA compatible controller: NVIDIA Corporation GF108M [GeForce GT 540M] (rev a1)
portatile@portatile-Aspire-5750G:~$
 
Da quanto vedo si

Codice:
portatile@portatile-Aspire-5750G:~$ lspci | grep VGA
00:02.0 VGA compatible controller: Intel Corporation 2nd Generation Core Processor Family Integrated Graphics Controller (rev 09)
01:00.0 VGA compatible controller: NVIDIA Corporation GF108M [GeForce GT 540M] (rev a1)
portatile@portatile-Aspire-5750G:~$
Ottimo, prova a vedere se (magari) è già tutti configurato con
Codice:
dmesg | grep -i bbswitch
 
Non mi da nessuna info utile, provato anche con 'sudo'

Codice:
portatile@portatile-Aspire-5750G:~$ dmesg | grep -i bbswitch
portatile@portatile-Aspire-5750G:~$ sudo dmesg | grep -i bbswitch
[sudo] password di portatile: 
portatile@portatile-Aspire-5750G:~$
La prossima settimana provo un altro kernel lts e vediamo, 4.9 mi pare che sia il successivo del 4.4, giusto per togliermi la scimmia, visto che ora il pc mi serve :)
 
Non mi da nessuna info utile, provato anche con 'sudo'

Codice:
portatile@portatile-Aspire-5750G:~$ dmesg | grep -i bbswitch
portatile@portatile-Aspire-5750G:~$ sudo dmesg | grep -i bbswitch
[sudo] password di portatile: 
portatile@portatile-Aspire-5750G:~$
La prossima settimana provo un altro kernel lts e vediamo, 4.9 mi pare che sia il successivo del 4.4, giusto per togliermi la scimmia, visto che ora il pc mi serve :)
Ok allora non è installato bbswitch che serve appunto a togliere l'alimentazione alla scheda video dedicata quando non è in uso: attualmente hai che driver in uso? Nouveau? (lspci -k ti dice che driver è caricato) ti consiglio di dare una letta su come funziona qui magari https://wiki.ubuntu.com/Bumblebee che spiega appunto come viene gestita normalmente la presenza di due schede video. Attualmente tu le hai accesse entrambe e quasi sicuramente in uso quella della Intel (glxinfo | grep vendor)(per vedere quella in uso)
 
Attualmente nouveau

Codice:
portatile@portatile-Aspire-5750G:~$ glxinfo | grep vendor
server glx vendor string: SGI
client glx vendor string: Mesa Project and SGI
OpenGL vendor string: Intel Open Source Technology Center
portatile@portatile-Aspire-5750G:~$
 
Attualmente nouveau

Codice:
portatile@portatile-Aspire-5750G:~$ glxinfo | grep vendor
server glx vendor string: SGI
client glx vendor string: Mesa Project and SGI
OpenGL vendor string: Intel Open Source Technology Center
portatile@portatile-Aspire-5750G:~$

Ok ma X sta appunto usando la tua integrata come vedi dall'ultimo comando (e come dovrebbe essere) :) e quindi lasciare accesa l'altra è inutile: le scelte che hai sono quindi o PRIME per usare le due schede video (meglio se in presenza di nouveau) o Bumblebee che funziona (meglio) con driver nvidia e il quale installandolo dovrebbe portarsi dietro bbswitch che "spegne" la scheda quando non serve :) (io al posto tuo installerei i driver nvidia (NON legacy) che di solito sono sempre più preformanti di nouveau e configurerei bumblebee come da guida ubuntu così avresti che normalmente viene utilizzata quella intel per tutte le operazioni mentre l'altra rimane spenta, se proprio ti serve provare qualcosa di più potente dal punto di vista del calcolo si lancia il programma con primusrun che automaticamente accende la scheda ed esegue il programma in essa :) )

EDIT: sono quasi certo che quella guida su ubuntu sia obsoleta :) ah l'altra scelta è installando il driver NON legacy di scegliere (dovrebbe esserci l'opzione) tramite il tool di configurazione Nvidia quale scheda scegliere ;) Metodo forse più facile e con interfaccia grafica
 
Indietro
Alto Basso