In Rilievo Qui discussioni su Linux e le varie distribuzioni (Ubuntu, Linux Mint, Fedora, ecc)


Allora visto che per me Linux era una cosa completamente nuova, grazie a Vianello_85, sono riuscito a mettere Xubuntu 20.04.1 64 bit (Poi quando mi arrivano i moduli da 4 GB, lo porto da 2 a 4GB cosi vediamo se diventa più reattivo

Il mio Netbook Asus 1215N da 12" ha avuto un problema, dopo l'installazione (ho formattato completamente l'HDD da 320GB eliminando tutto) al primo avvio schermata nera, quindi siamo subito incappati nel bug dei driver Nvidia, quindi con il comando

sudo apt-get remove --purge nvidia-*

Li abbiamo rimossi cosi poi è partito

Una volta partito ho aggiornato tutto quello che c'era da aggiornare e per il momento dei driver aggiuntivi ho lasciato su generici, ho visto che ci sono i suoi dedicati, ma quelli erano stati forse già installati all'inizio, solo che a quanto pare, ho notato che quando mi ha rimosso con il comando sopra i driver nvidia ne ha rimossi due versioni, forse il conflitto stava qui.

Poi com calma proverò a vedere di mettere i suoi Nividia

Ora mi devo configurare tutto, firefox, thunderbid ecc...

Con calma vedrò di capire
 
Il netbook ora dovrebbe essere completamente operativo :D

Per i Driver Nvidia ho lasciato gli Open Source, i suoi non funzionano, non parte
 
Il netbook ora dovrebbe essere completamente operativo :D

Per i Driver Nvidia ho lasciato gli Open Source, i suoi non funzionano, non parte
Per un uso basic i driver open source vanno più che bene. Se non si usa il pc per gaming e programmi tipo CAD o fotoritocco avanzato non ho trovato alcuna differenza sostanziale.


Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
 
Diciamo che con i suoi hai controllo su luminosità e altre cose basic.

Al momento teniamo così, se non troviamo soluzione, visto il noto bug, o sono io a definirlo tale
 
Diciamo che con i suoi hai controllo su luminosità e altre cose basic.

Al momento teniamo così, se non troviamo soluzione, visto il noto bug, o sono io a definirlo tale
Io ho notato una cosa strana.
Con i driver Nvidia al boot mi appare a video una serie di errori di "acpi BIOS".
Poi Linux Mint parte immediatamente e tutto funziona regolarmente.
Con i driver open source nessun messaggio di errore invece.
Visto e considerato che quei messaggi sono praticamente innocui ho lasciato gli Nvidia ma anche cercando in rete non ho trovato una soluzione funzionante al " problema"

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
 
Per un uso basic i driver open source vanno più che bene. Se non si usa il pc per gaming e programmi tipo CAD o fotoritocco avanzato non ho trovato alcuna differenza sostanziale.


Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Guarda il pc è un vecchio netbook da 12"

Giocare non se ne parla proprio

Il Pc del 2010 è questo

https://www.asus.com/Laptops/Eee_PC_1215N/

Ora aspetto che mi arrivino i 2 banchi da 2 GB cosi lo porto a 4GB
 
Ragazzi ho bisogno di un aiuto urgente!!!
Devo convertire dei file mp4 in avi in particolare in DivX 5 720 x 480 a 30fps
720 x 576 a 25fps
: Max velocità dei bit : 4Mbps
In alternativa:
DivX 3.11
DivX 4 (basato su profilo semplice MPEG4)
DivX 5 (profilo semplice MPEG4 più altre funzioni quali fotogrammi bi-direzionali. (Sono supportati anche i formati Qpel e GMC.)

Mi sapete consigliare un programma???

I
 
Proverei con VLC

Ho provato con WinFF.
Facile di uso e con le opzioni che cercavo....domani c'è la prova definitiva mettendo la chiavetta usb dove ho riversato i file convertiti in lettore DVD Samsung E-360.
Vediamo il risultato e ed in caso negativo poi magari provo con VLC.
Grazie.
 
C'è anche il classico Avidemux.
Però mi sembra che non ha il Divx, ma l'Xvid tra le varie opzioni.
 
Aggiungerei anche Handbrake tra i software dedicati alle conversioni video.
Il buon ffmpeg da CLI fa pressoché tutto ma se non si hanno esigenze (molto) particolari i suoi "wrapper" con GUI tipo WinFF o Avidemux sono sicuramente soluzioni più facili e veloci.
 
E andiamo!!!!

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Ho aumentato il file di swap.

Con 2GB di Ram mi aveva messo 2GB di swap, ho usato il dphys-swapfile cosi mi ha portato lo swap a 4GB :D Poi vediamo quando metto 4GB di Ram fisica, come cambia la situazione in velocità :)

Poi ho tolto il demone di clamav perchè usava un sacco di ram
 
Mi sa che a breve il mio vecchio netbook Asus 1215N con 2GB di Ram e Win 7 lo passo a Xubuntu 20.04

Ho appena ordinato un kit di Ram per portarlo a 4GB :) Poi con calma formatto tutto e ci installo Xubuntu

Ormai con Win 7 è diventato molto lento oltre a non avere più supporto.

Ma i netbook non erano solo a 32 bit? Nel mio caso ne ho uno vecchio che aveva preinstallato Windows XP Home Edition e con Xubuntu funziona alla grande, ma la 18.04 l'ultima a 32 bit. Dalla 20 in poi è solo a 64 bit...
 
Qualcuno sa perché non riesco a trascinare l'icona del Programma (Es. Terminale o LibreOffice Writer) dal Menu avvio dentro alla Dock Plank?
Se la aggiungo al Desktop e poi nella Dock Plank, funziona.
Ma se trascino l'icona direttamente in Plank, non me la fa mettere. :eusa_think:

S.O. Linux Mint 20
 
Ragazzi ho una domanda che avrei voluto fare altre volte ma mi son sempre dimenticato....
Per chi usa Xubuntu su PC con dotazione hardware non più modernissima...per quale motivo lo avete scelto?
Avete mai preso in considerazione Linux Mint XFCE??
E' solo una mia curiosità...
 
Indietro
Alto Basso