In Rilievo Qui discussioni su Linux e le varie distribuzioni (Ubuntu, Linux Mint, Fedora, ecc)

Ciao a Tutti

Finalmente mi sono deciso,
ho installato Ubuntu 12.04 Lts (Dvd), da qualche giorno, su un pc, di qualche anno fa'.
Mai usato Linux prima, quindi (Livello zero).

Inizialmente avevo qualche problemino con le partizioni del disco, dove installare il sistema operativo.
ma poi leggendo la discussione, ne sono venuto a capo.

E qui' devo ringraziare veramente di cuore:
ANDREMALES ;)
per queste importanti info sulla gestione delle partizioni.

Tutto funziona a meraviglia, internet, posta elettronica, pendrive usb,
insomma tutto Ok.

Forse saro' stato anche fortunato perche' Ubuntu mi ha riconosciuto subito tutto.

@ANDREMALES
Ancora grazie.

Ciao;)
max
 
Arrivato aggiornamento a Firefox 13.0.1, anche se in Linux non c'erano problemi con la 13.0.0

E' ormai un mese che su un Portatile ho installato solo Linux Mint 13 (con DE Mate) e mi trovo benissimo ;)

Ciao
 
Le distribuzioni linux, oramai, sono abbordabili quasi tutte.
Personalmente uso ubuntu e devo dire che mi trovo molto bene.
 
Ubuntu 12.04 "point release" rilasciata (anche quella italiana!)

Ubuntu 12.04.1, il primo aggiornamento per "Precise Pangolin" LTS (Long Term Support), è stato rilasciato lo scorso 24 Agosto. Esso include tutti gli aggiornamenti di sistema resi disponibili fino al 23 Agosto, e il nuovo supporto per Calxeda ECX-1000 SoC, un server basato su tecnologia ARM, per le aziende che vogliono sfruttarlo al massimo e ridurre drasticamente i consumi energetici. Debutta anche l'Ubuntu Cloud Archive, un repository online dal quale gli amministratori possono scaricare le ultime versioni di OpenStack, semplicemente utilizzabili con Ubuntu 12.04.1. Inoltre, le immagini di Ubuntu Cloud sono già disponibili su Amazon Web Services, mentre saranno inserite a breve in Windows Azure. Ubuntu 12.04.1 e le sue derivate, sono disponibili nelle rispettive pagine.http://ubuntu.com/
 
OpenSuse 12.2

Da oggi disponibile la nuova OpenSuse 12.2. Tante novità,tra le quali la promessa di una maggiore fluidità in esecuzione con il kernel della serie 3.4. Maggiori dettagli e possibilità di download sul sito omonimo.
 
Arrivato anche per Linux l'aggiornamento a DownloadHelper 4.9.10 (risolve il problema con Youtube...)
 
una domanda sull' installazione di programmi.

Io sono abituato a scompattare un tar.gz, di solito ci trovo il bin, oppure la cartella bin contenente il bin, e lancio il mio programma.

Vedo invece che praticamente tutti installano da repository in maniera automatica, cosicchè ci si ritrova il programma già nella cartella giusta ed anche con l' icona.

La mia domanda è: è un' installazione "invadente" tipo windows, oppure aggiunge alla scompattazione solo alcuni collegamenti?

Spero di essere riuscito a spiegarmi.
Ciao
 
Fa molto di più: ad es. yum su distro con pacchetti rpm (es. Fedora) risolve anche le dipendenze (es. librerie)
oltre che scaricare e installare nelle directory corrette... quella che tu chiami la cartella "bin" ha contenuto che probabilmente
dovrebbe andare in /usr/bin o /usr/local/bin o simili... in genere nel tar.gz ci dovrebbe anche essere uno script di install (oppure un makefile per un "make install")...

analogo a yum, credo, apt per distro debian-based. L'installazione non è "invadente"... al contrario yum e apt sarebbero il modo corretto d'installare
in distro con pacchetti rpm o deb. Con yum si possono anche installare rpm da dischi locali (es. per pacchetti che non fanno parte di alcun repository).
Immagino idem per apt.
 
il mio approccio a linux è molto "naif" allora, mi son tenuto i file scompattati in una cartella che ho chiamato programmi, e li lancio da lì.

quindi tutti i bin andrebbero in usr/bin o simili?

sudo .. apt, sono quelli che si usano con ubuntu, mi è capitato di usarli per installare samba, se nn ricordo male.

esiste un linux 4 dummies che tu sappia?
 
Maxicono ha scritto:
esiste un linux 4 dummies che tu sappia?
...in genere, per queste domande, il googlare ti è amico... :D

A parte la notissima serie di libri della "For Dummies".com (divisione dell'arcinota John Wiley & Sons, Inc.) mi limito a
linkare qualcosa in italiano per un paio di distro:

Slackware: Slackware Linux Essentials (in particolare Cap.18 Gestione dei pacchetti Slackware)

Ubuntu: Documentazione mantenuta dalla comunità italiana di Ubuntu (in particolare Amministrazione Sistema > Installare Programmi)

Fedora: Guida Fedora Core (in particolare cap.17 "Installare un nuovo programma")
 
bene, con xubuntu, sto cercando d' installare come si deve Filezilla.
La cartella scompattata contiene due cartelle, una Bin, l' altra Share, il contenuto di queste due, dovrebbe finire nelle rispettive in /usr/local.

Ora, se da terminal scrivo ./configure, mi risponde File o directory non esistente.
 
il punto non è installare Filezilla, e nemmeno uno dei mille programmi che posso trovare nel repository, volevo sapere se è possibile installare programmi non compilati.

se devo usare xubuntu, al pari di windows come un pecorone, tanto vale restare in casa microsoft, no?
 
allora non ti eri spiegato proprio per niente...

se vuoi partire da zero ricompilando i pacchetti, parti dal repository dei sorgenti (immagino che anche in *ubuntu ci sia, come in Fedora), installa il pacchetto con il source e segui le istruzioni contenute nel "Readme" o "Install" o file di testo che spiega la compilazione e l'installazione. Stessa cosa se parti da un tar.gz con il sorgente. Alla fine passi più o meno sempre per "./Configure", "make" o "make all", e "make install"....

Meglio allora una distro più "fai da te" come è (o era, almeno una volta era così) la Slackware.
 
Trittico2 ha scritto:
se vuoi partire da zero ricompilando i pacchetti, parti dal repository dei sorgenti (immagino che anche in *ubuntu ci sia, come in Fedora)
QUI le istruzioni su come gestire i vari repositories, compreso quello "Source Code".

Addirittura si possono scaricare i CD/DVD dei sorgenti (impacchettati in .tar.gz) in un colpo solo: QUI quelli per Ubuntu 12.10.
 
Chiediamo Tutti insieme i driver per Linux

Questa è la battaglia che porteremo avanti, insieme con con altri siti, blog, forum e con l'aiuto di voi tutti. Si tratta di chiedere, con una semplice e-mail, alle aziende produttrici di hardware i driver per Linux (cosa che non sempre fanno). Magari molti non ci crederanno, ma, con questo sistema, abbiamo già vinto altre battaglie. Non costa nulla ...

Fonte: istitutomajorana.it
 
Riprendo questo 3d

Disponibile da qualche giorno la nuova versione Lts (5 anni) di Ubuntu.
Ubuntu 14.04
Una delle tante guide

La sto provando da qualche giorno e la trovo molto reattiva;
Però, non amando Unity, uso l'ambiente grafico GNOME fallback!
 
Ubuntu abbandonata da tempo per la ottima Mint-Debian 64 bit, in versione Cinnamon Desktop.
Per quanto riguarda Cinnamon, siamo arrivati alla versione 2.2 (che verrà distribuito nei prossimi update).
Se avete la possibilità di provare il tutto con un installazione su disco SSD, rimarrete piacevolmente sorpresi (se non addirittura... entusiasti).
La trovate qui.

:)
 
Indietro
Alto Basso