Rispetto ad Ubuntu cosa ha di meglio? è anche in italiano? Vorrei provarlo!
ovviamente sì, è in italiano (tra l'altro nell'installer compare anche come lingua di installazione il... "friulano" (!!!)

deve essere un divertente easter eggs del team italiano che lo traduce

io mi sono limitato all'italiano tradizionale).
Ubuntu è diventato lento, macchinoso, sta divergendo da alcuni canoni classici di unix (per esempio il meccanismo dei runlevel/SysVinit tradizionale viene sostituito dal meccanismo di UpStart, che a me non piace). L'estrema mania di inviare pacchetti di aggiornamento, sempre, in continuazione, spesso porta ad avere dei pacchetti non testati a fondo, che rischiano di compromettere un po' la stabilità del sistema o di altri pacchetti già a loro volta installati che vanno così in conflitto.
La Debian Edition della mint non è facilissima (o meglio: è facile, rispetto alle distro Linux di 10 anni fa

), diciamo che la Ubuntu edition ha dalla sua l'enorme parco di pacchetti disponibili. Ma la Debian Edition è una debian, con tutto quello che ne comporta. Viene aggiornata regolarmente, con degli upgrade programmati durante l'anno, e non c'è sostanzialmente bisogno di reinstallare tutto (come avviene succede sia con Ubuntu tradizionale, sia con la Mint Ubuntu).
Voi mi direte: ma anche con Ubuntu mi viene proposto l'intero aggiornamento in automatico: sì, ma quando è tutto il sistema ad essere aggiornato (quando si passa da una major release a quella successiva) il processo è rischioso, perchè se per qualunque cosa il meccanismo si interrompe, sono dolori a riprenderlo e portarlo a termine (lo si fa, ma non è alla portata di tutti).
La Mint Debian Edition è un vero sistema operativo, potente, affidabile. E anche come desktop, con Cinnamon non sono scherzi.
Ed anche per quanto riguarda driver, codec audio-video, la mint ha già tutto (cosa che sulla Ubuntu non sempre capitava). Quindi si ha da subito una macchina completa sia per quanto riguarda l'office, sia per il multimedia.
Come al solito, chi lo vuole provare può farsi una macchina virtuale su VirtualBox, e decidere dopo averlo provato se merita il "grande salto".
