In Rilievo Qui discussioni su Linux e le varie distribuzioni (Ubuntu, Linux Mint, Fedora, ecc)

Ubuntu abbandonata da tempo per la ottima Mint-Debian 64 bit, in versione Cinnamon Desktop.
Per quanto riguarda Cinnamon, siamo arrivati alla versione 2.2 (che verrà distribuito nei prossimi update).
Se avete la possibilità di provare il tutto con un installazione su disco SSD, rimarrete piacevolmente sorpresi (se non addirittura... entusiasti).
La trovate qui.

:)

Rispetto ad Ubuntu cosa ha di meglio? è anche in italiano? Vorrei provarlo! :D
 
Appena possibile provo!
Ovviamente su SSD :) (Indipendentemente dal S.O. è un altro pianeta)
 
Rispetto ad Ubuntu cosa ha di meglio? è anche in italiano? Vorrei provarlo! :D

ovviamente sì, è in italiano (tra l'altro nell'installer compare anche come lingua di installazione il... "friulano" (!!!) :D deve essere un divertente easter eggs del team italiano che lo traduce :) io mi sono limitato all'italiano tradizionale).
Ubuntu è diventato lento, macchinoso, sta divergendo da alcuni canoni classici di unix (per esempio il meccanismo dei runlevel/SysVinit tradizionale viene sostituito dal meccanismo di UpStart, che a me non piace). L'estrema mania di inviare pacchetti di aggiornamento, sempre, in continuazione, spesso porta ad avere dei pacchetti non testati a fondo, che rischiano di compromettere un po' la stabilità del sistema o di altri pacchetti già a loro volta installati che vanno così in conflitto.
La Debian Edition della mint non è facilissima (o meglio: è facile, rispetto alle distro Linux di 10 anni fa :) ), diciamo che la Ubuntu edition ha dalla sua l'enorme parco di pacchetti disponibili. Ma la Debian Edition è una debian, con tutto quello che ne comporta. Viene aggiornata regolarmente, con degli upgrade programmati durante l'anno, e non c'è sostanzialmente bisogno di reinstallare tutto (come avviene succede sia con Ubuntu tradizionale, sia con la Mint Ubuntu).
Voi mi direte: ma anche con Ubuntu mi viene proposto l'intero aggiornamento in automatico: sì, ma quando è tutto il sistema ad essere aggiornato (quando si passa da una major release a quella successiva) il processo è rischioso, perchè se per qualunque cosa il meccanismo si interrompe, sono dolori a riprenderlo e portarlo a termine (lo si fa, ma non è alla portata di tutti).
La Mint Debian Edition è un vero sistema operativo, potente, affidabile. E anche come desktop, con Cinnamon non sono scherzi.
Ed anche per quanto riguarda driver, codec audio-video, la mint ha già tutto (cosa che sulla Ubuntu non sempre capitava). Quindi si ha da subito una macchina completa sia per quanto riguarda l'office, sia per il multimedia.
Come al solito, chi lo vuole provare può farsi una macchina virtuale su VirtualBox, e decidere dopo averlo provato se merita il "grande salto".
:)
 
Personalmente mi sono sempre trovato bene con Ubuntu; è vero, è diventata un po' pesante, ma i pc di oggi hanno potenza da vendere.
La cosa che più mi scoccia di questa distro è l'uscita di una nuova versione ogni sei mesi; dato che non faccio nessun avanzamento alla release successiva, mi tocca piallare, ogni volta, il sistema ed installare tutto da capo.
 
Vialattea parlava che le versioni di ubuntu sono supportate 6/9 mesi e poi deve cambiare versione.
Ci sono però anche le versioni supportate per più anni (dovrebbe essere 5) a "lungo termine" le LTS, la versione 12.04, ancora supportata fino ad aprile 2017, e l'ultima nata 14.04.
 
Vialattea parlava che le versioni di ubuntu sono supportate 6/9 mesi e poi deve cambiare versione.
Ci sono però anche le versioni supportate per più anni (dovrebbe essere 5) a "lungo termine" le LTS, la versione 12.04, ancora supportata fino ad aprile 2017, e l'ultima nata 14.04.

Quindi per Ubuntu non è possibile effettuare un'aggiornamento alla scadenza ? Occorre reinstallare tutto il S.O. ? Sai se c'è una discussione sulle LTS già aperta ?
 
La possibilità di effettuare un'upgrade dalla versione X alla X+1 senza formattare c'è, ma è sempre meglio effettuare un backup,
un errore nell'upgrade è possibile.
E' per questo che alcuni preferiscono fare un'installazione pulita, formattando tutto.

Non credo ci siano altri 3d per linux.
 
ok grazie, allora terrò questo 3d come riferimento.

Giusto una info, che tu sappia è possibile far girare programmi di Windows sotto linux ?
Ti chiedo questo perchè ho alcuni programmi che si connettono via lan o usb ad alcuni strumenti di misura, e non ho visto a corredo applicazioni per linux. Quindi prima di adottarlo devo decidere se installare solo linux, oppure lui come primario e windows come secondario.
 
Le LTS (Long Time Support) se non ricordo male durano tre anni, durante i quali ricevono gli aggiornamenti (i minor update) regolari. Al termine di questo periodo, il gestore aggiornamenti "invita" ad eseguire il passaggio di versione (tutto automatizzato), che consiste nello scaricamento di tutti i pacchetti della nuova versione, la rimozione di quelli precedenti e l'installazione di tutti quelli che compongono la versione nuova.
Per quanto riguarda il funzionamento di programmi windows sotto Linux esiste l'emulatore "wine" che ha una buona compatibilità con il parco software esistente. Sul sito ufficiale di wine esiste un completissimo database delle applicazioni windows compatibili con wine (e con quale versione di wine). Però -ti avverto subito- quando si tratta di software che ha a che fare con hardware specifico (come mi sembra essere il tuo caso) è piuttosto difficile che il tutto funzioni.
E' anzi molto più facile che qualcuno abbia scritto il software specifico da zero -utilizzante quell'hardware- proprio per la piattaforma Linux.
Ultimo appunto: se questi dispositivi si interfacciano via Lan, non ci dovrebbe essere nessun problema (a parte la compatibilità software). Per quelli che invece utilizzano la porta USB, è tutto un altro discorso.
Ah, e comunque se vuoi aprire discussioni più specifiche per Linux ed eventuali compatibilità con strumenti di misura nessun problema, lo puoi certamente fare :)
 
Grazie Andremales.
Giusto per non incorrere in download strani, è possibile avere un link, già testato e sicuro, dove scaricare in tutta sicurezza una LTS ?
 
Nel link segnalato sopra, c'è anche la Lts versione della comunità (già in Italiano).

Poi ci sarà per fine Maggio, la versione Lts di Linux Mint, attualmente la distro più scaricata!
 
Eccoci.....ho già sbagliato download, ho scaricato la prima e non quella della comunità ! Biscuo, ti devono fare santo ! ;)
 
ah ecco, c'era qualcosa che non mi tornava: io ricordavo un supporto di 3 anni, ma in effetti dalla 12.04 hanno cambiato politica estendendo il ciclo di supporto sia per la versione desktop che quella per server a 5 anni.
https://wiki.ubuntu.com/LTS
 
Linux Ubuntu 14.04.1

Che bravi.

Hanno messo anche Firefox 31.

---
 
Di nuovo ciao a tutti. :D

Benché Linux abbia numerose distro, posto qui per evitare di frammentare troppo la discussione aprendo un thread dedicato.

Problema: avendo ormai ereditato un vecchio Asus Eee Pc, con l'ormai non più supportato SO Linux - Xandros (Firefox non vi ha ricevuto aggiornamenti oltre la versione 3.0! - e ormai siamo prossimi alla 32), per resuscitarlo mi hanno consigliato di installarci Lubuntu.

Queste alcune caratteristiche del netbook:
Versione Bios: 0910
Data Bios: 03/03/2008
Versione software: Eee Pc 1.0.3.30
Informazioni build: 2008-01-17 09:06
Tipo CPU: Processore Intel (R) Mobile
Dimensioni memoria: 512 Mb

Dovrebbe dunque trattarsi di un netbook Asus Eee PC 701 4G (disco fisso SSD da 4 GB) T-W001.

Visto che l'Eee PC non ha lettore Cd/DvD, mi hanno suggerito di scaricare la Lubuntu per usb. E da questa la posso direttamente provare senza installarla. Ma non ho afferrato troppo :eusa_wall:
Ok ad esempio da qui?
Questa, inoltre, può essere una buona guida? Sembrerebbe però necessario aggiungere al netbook un'altra scheda sd... :eusa_think: :eusa_think:

Insomma: qualcuno può aiutarmi passo passo? Grazie. Ciao
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso